Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Al di la del gamepass, voglio sapere di questi abbonamenti che ti danno accesso a un catalogo con titoli anche pari all'era gamecube/ps2 a non più di 10 euro :sisi:
Now
 
Me lo scordo sempre :asd:

Ma comunque non stai costruendo un po' un castello di carta? Al momento il loro servizio di VC NES e SNES costa 20 euro all'anno (o 3 euro al mese), considerando appunto che si limita a sole due console, che introduce la possibilità di giocare online con amici e che di per se il prezzo include altri servizi (Giochi in prova, cloud dei dati e qualche gioco extra come Tetris99 e bonus) non mi pare così alto come prezzo no?
Vediamo se annunceranno questo servizio i prezzi che avremo... anche perchè non scordiamoci che il Now è comunque un servizio in cloud, che sa essere una limitazione.

Più o meno mi aspetto questo come prezzi:
-N64: 10 euro a titolo
-GC: Qua dipende... se seguiamo la politica prezzi del Wii U (con i titoli Wii a 20 euro), ci starebbero come prezzi 15/17, però c'è da dire che con Sunshine della All-Stars hanno fatto diverse migliorie che comunque richiedono lavoro extra, conversione a schermo 16:9 con conseguente adattamento della UI e delle cutscene prerenderizzate, per cui potrei anche vederli a 20 euro l'uno.
-Wii: Come sompra, su Wii U li vendevano a 20 euro, ma praticamente usava la naturale retrocompatibilità per farli girare, tant'è che giravano a 480p e non avevano alcuna modifica. Qua almeno a 1080p ci arrivano per cui un supplemento comunque ce lo vedo, anche a livello di porting richiede comunque un certo livello di lavoro visto che il codice di gioco viene comunque ricompilato per girare sulla CPU di Switch... l'unico dubbio sulla loro inclusione è l'uscita di SSHD... al momento sembra davvero una banale remastered, senza contenuti extra o con chissà che lavoro dietro però vediamo in futuro cosa porterà come aggiunte... magari i titoli Wii se li terranno più avanti.
Poi se includeranno i titoli GB e GBA (magari pure alcuni DS), più o meno mi aspetto gli stessi prezzi delle passate VC.

Un abbonamento probabilmente sarà 60 euro al mese
 
Il fatto è che Nintendo, grazie alla sua politica di gestione delle IP che, per quanto a volte faccia cilecca, le rende remunerative anche dopo decenni, trae grande vantaggio anche di immagine nel rivendere i suoi vecchi titoli. Se mi metti sulla Virtual Console tutti i capitoli di Donkey Kong, per dirne uno famoso, non solo vendono, ma fanno anche da trampolino per un nuovo capitolo e danno lustro alla console tramite un qualche senso di appartenenza storica. Esimersi dal farlo mi è sempre sembrata una follia, soprattuttose poi fai operazioni intelligentemente nostalgiche come le console mini (che non ho comprato, preferisco le originali)
 
Non ci crederò mai che N non ti vende singolarmente la roba GC/Wii, la gente gliela compra e molti di loro non sono interessati all'online

È più probabile che nell'abbonamento vadano Gameboy e 64 mentre Wii/GC saranno acquistabili, o al massimo un abbonamento molto premium con tutto, ma dubito verrebbe scelto da molti

Anche perche probabilmente sarebbe più facile ottenere roba TP su GC e Wii, Capcom darebbe sicuro CVX(lo ha dato a Sony) e probabilmente ti darebbe P.N03 e Gotcha Force

Nintendo presumo non abbia problemi a farsi dare Baten Kaitos e Origins da Namco
 
Non ci crederò mai che N non ti vende singolarmente la roba GC/Wii, la gente gliela compra e molti di loro non sono interessati all'online

È più probabile che nell'abbonamento vadano Gameboy e 64 mentre Wii/GC saranno acquistabili, o al massimo un abbonamento molto premium con tutto, ma dubito verrebbe scelto da molti

Anche perche probabilmente sarebbe più facile ottenere roba TP su GC e Wii, Capcom darebbe sicuro CVX(lo ha dato a Sony) e probabilmente ti darebbe P.N03 e Gotcha Force

Nintendo presumo non abbia problemi a farsi dare Baten Kaitos e Origins da Namco
Tutto dipende dai piani, potenzialmente un servizio abbonamento permetterebbe di avere dei guadagni a lungo termine costanti e potrebbe spingere la gente a provare vecchi titoli e comprare successivamente quelli nuovi.
Allo stesso tempo un ragionamento che potrebbero fare è "se metto ad esempio Pikmin e Pikmin 2, la gente dopo comprerà il 3? O si accontenterà di avere solo quei due a "minor" prezzo".

Secondo me la soluzione è avere entrambi i metodi
 
Tutto dipende dai piani, potenzialmente un servizio abbonamento permetterebbe di avere dei guadagni a lungo termine costanti e potrebbe spingere la gente a provare vecchi titoli e comprare successivamente quelli nuovi.
Allo stesso tempo un ragionamento che potrebbero fare è "se metto ad esempio Pikmin e Pikmin 2, la gente dopo comprerà il 3? O si accontenterà di avere solo quei due a "minor" prezzo".

Secondo me la soluzione è avere entrambi i metodi
L'ideale è entrambi, le terze parti non ti danno più niente sono li metti separati a pagamento

Per carita con il GC funziona meglio perche la verità e che non esiste alcun piano per buona parte della line up(non solo anche PS2)

Troppo più costosa da rimasterizzare la roba della gen 128 bit, quando hai intere line up dello Snes e PS1 che ti costano 1/4 da fare(e infatti e quasi tutti i port remastered che vediamo, o sono le versioni pc)
 
Se mi mettono i titoli Gamecube per l'acquisto, mi starebbe bene, qualcosina l'ho sempre voluta provare:iwanzw:
 
Se guardiamo alla ""concorrenza"" io vedo Square che ti vende titoli PS1 a 15/20 euro e i titoli SNES a 7 euro circa, i titoli NEOGEO anche loro a 7 euro :asd:
I prezzi della virtual console in alcuni casi erano pure inferiori, alla faccia di Nintendo che si fa sempre stra pagare :sisi:
Tu stai guardando il peggio

Comw se uno che rubasse si goustificasse andando a vedere un altro che fa lo stesso

Anzi ricordo proprio che anchw square da sto lato e stata abbastanza criticata sui otezzi di questi port su switxh
 
Se guardiamo alla ""concorrenza"" io vedo Square che ti vende titoli PS1 a 15/20 euro e i titoli SNES a 7 euro circa, i titoli NEOGEO anche loro a 7 euro :asd:
I prezzi della virtual console in alcuni casi erano pure inferiori, alla faccia di Nintendo che si fa sempre stra pagare :sisi:
Hai preso letteralmente l'unico esempio di ladrata :asd:

Su Switch e PS4 probabilmente avrò ormai superato i 100 titoli old, tra eshop, indie e ps store, guarda caso su ps store non ho mai speso più di 10€ per un titolo delle tre categorie elencate, per quale assurdo motivo un gioco che si può comprare su console rivali anche a 2-3€ su switch deve rimanere piantato a 20-30€?

È proprio la politica prezzi delle console N che ha grossi problemi a 360°, e pure i titoli che hai citato tu li ho visti pesantemente scontati a più ruote riprese su store, su eshop rarissime volte e mai sotto un certo tot.
Post automatically merged:

Me lo scordo sempre :asd:

Ma comunque non stai costruendo un po' un castello di carta? Al momento il loro servizio di VC NES e SNES costa 20 euro all'anno (o 3 euro al mese), considerando appunto che si limita a sole due console, che introduce la possibilità di giocare online con amici e che di per se il prezzo include altri servizi (Giochi in prova, cloud dei dati e qualche gioco extra come Tetris99 e bonus) non mi pare così alto come prezzo no?
Vediamo se annunceranno questo servizio i prezzi che avremo... anche perchè non scordiamoci che il Now è comunque un servizio in cloud, che sa essere una limitazione.

Più o meno mi aspetto questo come prezzi:
-N64: 10 euro a titolo
-GC: Qua dipende... se seguiamo la politica prezzi del Wii U (con i titoli Wii a 20 euro), ci starebbero come prezzi 15/17, però c'è da dire che con Sunshine della All-Stars hanno fatto diverse migliorie che comunque richiedono lavoro extra, conversione a schermo 16:9 con conseguente adattamento della UI e delle cutscene prerenderizzate, per cui potrei anche vederli a 20 euro l'uno.
-Wii: Come sompra, su Wii U li vendevano a 20 euro, ma praticamente usava la naturale retrocompatibilità per farli girare, tant'è che giravano a 480p e non avevano alcuna modifica. Qua almeno a 1080p ci arrivano per cui un supplemento comunque ce lo vedo, anche a livello di porting richiede comunque un certo livello di lavoro visto che il codice di gioco viene comunque ricompilato per girare sulla CPU di Switch... l'unico dubbio sulla loro inclusione è l'uscita di SSHD... al momento sembra davvero una banale remastered, senza contenuti extra o con chissà che lavoro dietro però vediamo in futuro cosa porterà come aggiunte... magari i titoli Wii se li terranno più avanti.
Poi se includeranno i titoli GB e GBA (magari pure alcuni DS), più o meno mi aspetto gli stessi prezzi delle passate VC.

Un abbonamento probabilmente sarà 60 euro al mese
Spero sia ironia la frase finale :asd: 60€ al mese non te li chiedono manco alla Scala di Milano
 
È proprio la politica prezzi delle console N che ha grossi problemi a 360°, e pure i titoli che hai citato tu li ho visti pesantemente scontati a più ruote riprese su store, su eshop rarissime volte e mai sotto un certo tot.
Ancora con questa storia.... Nintendo non ha alcun controllo sui prezzi e gli sconti che i publisher vogliono applicare ai loro titoli.
Io ho citato le proposte di Square e NeoGeo/Sega sui titoli dell'epoca PS1/NEOGEO e che appunto, sono in linea (e in alcuni casi superiori) ai prezzi della VC Nintendo, se avete così tanti numerosi esempi di prezzi inferiori notevolmente postateli :asd:

Comunque si, mi sono sbagliato, erano 60 annuali, non mensili :asd:
 
Ancora con questa storia.... Nintendo non ha alcun controllo sui prezzi e gli sconti che i publisher vogliono applicare ai loro titoli.
Io ho citato le proposte di Square e NeoGeo/Sega sui titoli dell'epoca PS1/NEOGEO e che appunto, sono in linea (e in alcuni casi superiori) ai prezzi della VC Nintendo, se avete così tanti numerosi esempi di prezzi inferiori notevolmente postateli :asd:

Comunque si, mi sono sbagliato, erano 60 annuali, non mensili :asd:
E come lo spieghiamo che lo stesso titolo su eshop costa 15€, e su ps store 4-5€? :asd: non ha controllo sulle terze parti sicuramente, ma quelle seguono il trend e so cazzi

Ha controllo sulle sue, di proposte, per questo spero che proponga per una volta nella vita qualcosa che sappia invogliare davvero all'acquisto /abbonamento


Perchè francamente, offrire nel 2020 (duemilaventi) due giochi gratis del 1998, epoca gameboy mi suona più come una presa per il culo che altro

Mario Land è un gran gioco, per carità, ma... :asd: ( premetto che potrei aver fatto confusione con anno e titoli, ma ricordo chiaramente dei titoli gb e nes regalati, erano sia 3ds che switch, giusto ?)
Post automatically merged:

60€ annui sarebbe un prezzone, se la lineup di un'eventuale VC gamecube comprendesse tutti i pezzi grossi

Sono tanti ma non tantissimi, non lo vedo impossibile
 
Ultima modifica:
E come lo spieghiamo che lo stesso titolo su eshop costa 15€, e su ps store 4-5€? :asd: non ha controllo sulle terze parti sicuramente, ma quelle seguono il trend e so cazzi

Ha controllo sulle sue, di proposte, per questo spero che proponga per una volta nella vita qualcosa che sappia invogliare davvero all'acquisto /abbonamento


Perchè francamente, offrire nel 2020 (duemilaventi) due giochi gratis del 1998, epoca gameboy mi suona più come una presa per il culo che altro

Mario Land è un gran gioco, per carità, ma... :asd: ( premetto che potrei aver fatto confusione con anno e titoli, ma ricordo chiaramente dei titoli gb e nes regalati, erano sia 3ds che switch, giusto ?)
Post automatically merged:

60€ annui sarebbe un prezzone, se la lineup di un'eventuale VC gamecube comprendesse tutti i pezzi grossi

Sono tanti ma non tantissimi, non lo vedo impossibile
E' così, punto. Ci sono decine di sviluppatori che dicono ciò, l'unico potere dove Nintendo ha controllo sui prezzi sono proprio i titoli che produce, altrimenti come spieghi che Mario+Rabbids, titolo con Mario in copertina, ha subito la stessa deflazione di prezzo dei titoli ubisoft con spesso sconti dove lo si compra a 15 euro con i dlc compresi? :asd:
Ti pare che Nintendo stia a controllare il prezzo di migliaia di giochi in continua crescita?

Poi c'è anche da vedere le vendite di quei titoli che dici che si trovano sempre a 4/5 euro negli altri store e 15+ su eshop, tantissimi produttori indie hanno proprio Switch come loro fonte principale di guadagno e vendite.

Su 3DS regalarono 10 titoli NES e 10 titoli GBA solo perchè hanno tagliato il prezzo della console di 80 euro dopo 5 mesi praticamente e infatti era una promo solo per chi lo acquistò nei primi mesi.
 
Lol, mi avete spostato il messaggio. La mia non era una segnalazione, era per dire che i giochi non costano di più su eshop che su Ps4, argomento di cui si parlava poco sopra! L'ho fatto con un esempio.

Poi, se ha ragione MrBlack e concordate con lui non è un mio problema.
 
io accetto di ricomprare anche tutto il catalogo nintendo gioco per gioco, non mi ci costringe nessuno, se ho voglia, tempo e denaro sta a me decidere, però una cosa la pretendo, che lo shop diventi unico e definitivo, che se tra 5 anni dovessi comprare switch 2, o quel che sarà, non mi venga azzerato tutto .

negli anni sono cambiati i formati e via dicendo precludendo la totale retro compatibilità ok, ma ora con lo shop digitale pretendo, anche s eso un termine "grosso" :asd:, di avere continuità e non la necessità di ri comprare certi titoli
 
io accetto di ricomprare anche tutto il catalogo nintendo gioco per gioco, non mi ci costringe nessuno, se ho voglia, tempo e denaro sta a me decidere, però una cosa la pretendo, che lo shop diventi unico e definitivo, che se tra 5 anni dovessi comprare switch 2, o quel che sarà, non mi venga azzerato tutto .

negli anni sono cambiati i formati e via dicendo precludendo la totale retro compatibilità ok, ma ora con lo shop digitale pretendo, anche s eso un termine "grosso" :asd:, di avere continuità e non la necessità di ri comprare certi titoli
Concordo.

Un "Nintendo Archive"/Virtual Console con i giochi delle vecchie gen (da NES a Wii) ai quali si può accedere con il solo account da qualsiasi console N da qui in avanti. Con l'e-shop non so quanto sarebbe fattibile per tutta una serie di ragioni, ma finché si tratta di "portare" un software che emula le vecchie console su vari dispositivi, non credo che si tratti di un'operazione così proibitiva.
 
Credo che una cosa simile arriverà, e anche io ricomprerei tutto con un account unico che possa durare fra le varie generazioni. Portarsi dietro perlomeno le prime parti di ogni console (portatili incluse) è il sogno
 
Ormai l'account non è più legato alla console ma ad un account che verrà utilizzato anche per le console future, dubito avremo situazioni come i vari drastici cambi che vi sono stati nel periodo Wii-WiiU-Switch.

Per quanto riguarda il fattore emulazione della VC non è così semplice, visto che l'emulatore deve essere progettato per la specifica architettura della console. Se le prossime contnueranno a supportare le API e l'architettura di quella attuale (come è avvenuto anche con la next gen Ps5/SeX) non ci saranno problemi
 
Ormai l'account non è più legato alla console ma ad un account che verrà utilizzato anche per le console future, dubito avremo situazioni come i vari drastici cambi che vi sono stati nel periodo Wii-WiiU-Switch.

Per quanto riguarda il fattore emulazione della VC non è così semplice, visto che l'emulatore deve essere progettato per la specifica architettura della console. Se le prossime contnueranno a supportare le API e l'architettura di quella attuale (come è avvenuto anche con la next gen Ps5/SeX) non ci saranno problemi
Tutti gli emulatori non possono essere integrati in un software che li fa girare? Così da una piattaforma all'altra aggiorni solo questo software senza cambiare poi "l'emulazione delle singole console" su questo programma.

Parlo da totalmente profano al mondo dell'emulazione
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top