- Iscritto dal
- 12 Mar 2021
- Messaggi
- 4,133
- Reazioni
- 2,426
Offline
"Non mi piace cod, l'acquisizione di Activision non sarà impattante"; "non mi piacciono i giochi realistici e con le trame adulte, Playstation non ha giochi"; "non mi interessa il Gamepass, non sarà il perno del mercato". Purtroppo quando la convinzione delle proprie idee oscura l'oggettività queste cose succedono. Ricordo a tutti che al netto di alcuni periodi oggettivamente pessimi, Nintendo ha rilasciato almeno 17 esclusive first party (conto solo quelle, escludendo Pokemon Spada/Scudo) di valore per la console, con una media che si avvicina al 90 e con million seller che si contano sulle dita di 3 mani. Nintendo è in ottima salute come azienda e sta rilasciando un buon quantitativo di giochi anche nel sesto anno della console, ripescando varie ip e mettendoci (quasi) sempre massimo impegno sopra. Poi le ip Nintendo sappiamo tutti come sono, la maggior parte di loro ha superato i 20 anni di permanenza sul mercato e bene o male sono sempre quelle. Se si compra Switch oggi si hanno uno Yoshi, due Kirby, tanti Mario e Zelda, il Wario, il Metroid, Pokemon ecc.Comunque ora mi faccio una lista di IP Nintendo che non vanno bene:
Vediamo cosa rimane alla fine, a parte Xenotette
- Mario 2D no
- Mario spin off no
- Splatoon no
- Metroid no
- Wario Ware no
- Advance Wars no
- Famicom Detective no
- Zelda remake/remastered no
- Paper Mario no
- Luigi's Mansion no
- Animal Crossing no
- Ring Fit no
![]()
Io al lancio della console sapevo che avrei giocato queste saghe e sapevo che mi avrebbero attirato tutte, non vedo sinceramente come si possa guardare la libreria di prime parti Switch e dire che Nintendo ha deluso; semmai ha distribuito a cazzo di cane, ci sta, ma non mi venite a raccontare che la console ha qualcosa da invidiare alle vecchie macchine Nintendo come software interno