Cranky Kong
Fucking Casuals
- Iscritto dal
- 24 Feb 2014
- Messaggi
- 8,017
- Reazioni
- 645
Offline
Secondo me andate abbastanza fuori strada quando parlate di relazioni tra potenza - prezzo o di componentistica in generale.
Non ho voglia di fare i miei soliti mega pipponi che nessuno legge, ma pensatela al contrario: se per realizzare una console potente, sparo a caso, quanto una ps4 pro bisogna puntare a uno street price facciamo di 500 euro, quanto pensate di poter far pagare una console che va la metà esatta? Rispondo io: un prezzo vicino alla console da 500 euro.
Non c'è tanto margine in questa fascia. Fate un parallelismo con le serie X e S:
Serie X da 12 Tflops, CINQUANTASEI compute units (i cosi maggici che fanno i terafloppi), TRECENTOVENTI BIT di interfaccia di memoria, 1 TB di SSD, lettore ottico. Il tutto a 500 euro.
Serie S da 4 Tflops, appena VENTIQUATTRO compute units (meno della metà), CENTOVENTOTTO BIT di interfaccia di memoria (idem), 6 GB di ram in meno, SSD la metà, niente lettore ottico. Prezzo 300 euro.
D'accordo che le due console possono avere un margine abbastanza diverso, ma comunque non ti scelgono appena 200 euro se possono permettersi di più.
Ora pensate a steam deck. Console che quasi vi fonde in mano* con OTTO compute units. DA CINQUANTASEI (in realtà 52 attive) a OTTO. La cpu ha la metà dei core dell'xbox, lo storage della console base è una fetecchia, lo schermo manco a parlare. L'unica cosa simile è la quantità di ram (ma non la velocità). Cosa pensate che potevano tagliare se la top console portatile valve c'ha UN SETTIMO dei terafloppatori maggici di una ics box da 500 euro?
Non ho voglia di fare i miei soliti mega pipponi che nessuno legge, ma pensatela al contrario: se per realizzare una console potente, sparo a caso, quanto una ps4 pro bisogna puntare a uno street price facciamo di 500 euro, quanto pensate di poter far pagare una console che va la metà esatta? Rispondo io: un prezzo vicino alla console da 500 euro.
Non c'è tanto margine in questa fascia. Fate un parallelismo con le serie X e S:
Serie X da 12 Tflops, CINQUANTASEI compute units (i cosi maggici che fanno i terafloppi), TRECENTOVENTI BIT di interfaccia di memoria, 1 TB di SSD, lettore ottico. Il tutto a 500 euro.
Serie S da 4 Tflops, appena VENTIQUATTRO compute units (meno della metà), CENTOVENTOTTO BIT di interfaccia di memoria (idem), 6 GB di ram in meno, SSD la metà, niente lettore ottico. Prezzo 300 euro.
D'accordo che le due console possono avere un margine abbastanza diverso, ma comunque non ti scelgono appena 200 euro se possono permettersi di più.
Ora pensate a steam deck. Console che quasi vi fonde in mano* con OTTO compute units. DA CINQUANTASEI (in realtà 52 attive) a OTTO. La cpu ha la metà dei core dell'xbox, lo storage della console base è una fetecchia, lo schermo manco a parlare. L'unica cosa simile è la quantità di ram (ma non la velocità). Cosa pensate che potevano tagliare se la top console portatile valve c'ha UN SETTIMO dei terafloppatori maggici di una ics box da 500 euro?
