- Iscritto dal
- 24 Ott 2010
- Messaggi
- 16,811
- Reazioni
- 2,785
Offline
399 maxVoi cosa vi aspettate dall'ipotetico prezzo del "successore"? 450?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
399 maxVoi cosa vi aspettate dall'ipotetico prezzo del "successore"? 450?
Gli AdesiviCi facciamo sempre riconoscere anche nella mediocrità
![]()
Concordo su questo aspetto, anche perché ho letto il libro Chiedi a Iwata (per preparare una tesi sulla Blue Ocean Strategy e la Disruptive Innovation portando come case study proprio Nintendo) e lì viene chiaramente detto che sia Yamauchi (negli anni del passaggio di testimone) sia Iwata stesso erano giunti alla conclusione che ogni nuovo hardware dovesse essere concettualmente diverso dal precedente ed offrire una reale nuova esperienza, e non fornire solo "una nuova veste" per una vecchia esperienza.Per fortuna? mah. Tu sei sicuro che il casualone che ha comprato switch oppure il giocatore medio si voglia "ricomprare" la stessa console "ma meglio"?
Io visto quello che è accaduto con la transizione da wii a wiiu ho i miei dubbi..
Se poi N con switch ha trovato la gallina dalle uova d'oro e ogni 5/6 anni ne fa uscire una versione migliorata che vende a sfascio sono contento per loro ma mi sembra abbastanza improbabile.
E poi hanno rilasciato 3DS e Wii U che concettualmente si pongono come evoluzione del sistema precedente con una gimmick in più che di fatto si è rivelata meno impattante ( per non dire inutile in certi casi) del previsto, anzi, hanno pure fatto perdere il concetto originale delle console precedenti (Touch generation e l'anima Wii).dovesse essere concettualmente diverso dal precedente ed offrire una reale nuova esperienza, e non fornire solo "una nuova veste" per una vecchia esperienza.
Senza contare che quella Nintendo è morta con Iwata, la Nintendo di Furukawa è decisamente più business oriented (e si vede). Un particolare che viene dimenticato un po' troppo spesso, infatti quando leggo ancora "da Nintendo ci si può aspettare di tutto" mi viene un po' da sorridere.E poi hanno rilasciato 3DS e Wii U che concettualmente si pongono come evoluzione del sistema precedente con una gimmick in più che di fatto si è rivelata meno impattante ( per non dire inutile in certi casi) del previsto, anzi, hanno pure fatto perdere il concetto originale delle console precedenti (Touch generation e l'anima Wii).
Se chiedete ai possessori di Switch oggi cosa vogliono dalla prossima console, oltre alla maggior potenza chiedono la retrocompatibilità, quindi c'è richiesta di una console con continuità, non qualche cosa che distrugga tutto il lavoro fatto oggi, che va anche contro a come Nintendo si sta muovendo con i servizi. E il fatto che le gimmick sono dei costi extra molto pesanti, tanto vale investire quei soldi per sistemi più prestanti e garantirsi il supporto delle terze party, fondamentali al giorno d'oggi.
ti rispondo con una punta di rammarico, ma sia nel breve che nel lungo periodo non vedo niente e nessuno in grado di competere, ma nemmeno di impensierire lo strapotere di Ps in ambito casalingoDomanda interessante. La mia risposta è: probabilmente nel breve periodo il giocatore medio sceglierebbe ps5 MA quando col trascorrere del tempo si sarebbe accorto che "Fifa e Cod è meglio sulla console nintendo" e SE N investisse seriamente nella sua piattaforma online nel medio periodo la scelta per sony non sarebbe affatto scontata, anzi.
E' una questione di posizionamento di mercato: se N ha scelto di non entrare in concorrenza diretta con sony e microsoft e quindi di offrire un prodotto "diverso" (leggi innovativo) allora lo deve fare sempre e comunque, non può adottare una strategia conservativa facendo uscire lo stesso prodotto migliorato come nuova macchina e ottenendo gli stessi dati di vendita, a meno di non considerare in mercato di switch come un mercato a parte, cosa che io credo vera solo in parte.
Post automatically merged:
Ovviamente, qui si discute, non si impone nulla a nessuno. Ebbene si, sono fermamente convinto che quello che vedo io non sia certamente indicativo, ma nemmeno quello che una buona porzione di una community pensa lo sarà. Noi appassionati, le cd. "community" siamo purtroppo una nicchia.
La potenza sembrava fondamentale anche in epoca GC, e poi abbiamo visto cosa è successo.E poi hanno rilasciato 3DS e Wii U che concettualmente si pongono come evoluzione del sistema precedente con una gimmick in più che di fatto si è rivelata meno impattante ( per non dire inutile in certi casi) del previsto, anzi, hanno pure fatto perdere il concetto originale delle console precedenti (Touch generation e l'anima Wii).
Se chiedete ai possessori di Switch oggi cosa vogliono dalla prossima console, oltre alla maggior potenza chiedono la retrocompatibilità, quindi c'è richiesta di una console con continuità, non qualche cosa che distrugga tutto il lavoro fatto oggi, che va anche contro a come Nintendo si sta muovendo con i servizi. E il fatto che le gimmick sono dei costi extra molto pesanti, tanto vale investire quei soldi per sistemi più prestanti e garantirsi il supporto delle terze party, fondamentali al giorno d'oggi.
L'azienda ha una sua storia ed un suo modo di essere, ed un team che è sopravvissuto ad Iwata, non è che c'era solo Iwata.Senza contare che quella Nintendo è morta con Iwata, la Nintendo di Furukawa è decisamente più business oriented (e si vede). Un particolare che viene dimenticato un po' troppo spesso, infatti quando leggo ancora "da Nintendo ci si può aspettare di tutto" mi viene un po' da sorridere.
La leadership è completamente cambiata, così come una determinata postura verso il mercato. Non verso la userbase. Nintendo è inequivocabilmente più pragmatica, la sua mission aziendale non è cambiata ma non è di certo rimasta la medesima dell'epoca di Iwata. Per me quella Nintendo folle non esiste più nei termini iwatiani, continuerà magari ad esserlo in altri modi (probabilmente più col software).La potenza sembrava fondamentale anche in epoca GC, e poi abbiamo visto cosa è successo.
Visto che citi 3DS e Wii U ti faccio notare che appunto le uniche due volte (post ingresso nel mercato di Sony e MS) che Nintendo ha provato ad andare in continuità "incrementale" con un prodotto, è andata incontro alla portatile e alla home meno vendute della sua storia.
Retrocompatibilità, servizi, ecc, tutte queste cose sono ciò che richiede la community "da forum", che conta al massimo per il 10~20% delle vendite.
Sia Wii U che 3ds in ogni caso avevano la loro gimmick, e sappiamo che quella del Wii U era talmente buona (seppur acerba) che ha reso possibile proprio Switch.
Per me Nintendo farà sì un Nintendo Switch "2", ma unirà alla continuità del brand un qualcosa di nuovo ed inaspettato, e per me quel qualcosa avrà a che fare con la realtà aumentata, ma ovviamente può essere qualunque cosa.
D'altronde si può considerare Switch una console "classica", eppure riunisce in sé tutte le "gimmick" delle consoles Nintendo (touch screen, giroscopi, accelerometri), aggiungendone di nuove (hd rumble, infrarossi e - soprattutto - i joycon removibili e lo "switch" senza soluzione di continuità tra home e portatile).
Switch ha infatti permesso il ritorno di titoli come Brain Training, la serie Sports, altri nuovi fenomeni come Ring Fit Adventure, ecc.
Con Switch Nintendo ha avuto la bravura di condensare l'esperienza accumulata tra DS/Wii e 3DS/Wii U e capire che il suo successo passa attraverso un mix equilibrato di tradizione e innovazione.
Wii era troppo sbilanciato verso l'innovazione stramba, Wii U troppo verso la tradizione, Switch è bilanciato, ma non si può dire che non sia "una stramberia" di per sé. E le vendite di Ring Fit Adventure fanno capire che quando fatte bene le stramberie Nintendo piacciono ed hanno ancora un forte mercato.
Io dico:
- price target 349€ (con 399 come tetto massimo già rischioso)
- form factor in continuità con Switch
- nuova gimmick completamente inaspettata e mai vista prima (ma opzionale e non metodo di controllo/fruizione obbligato)
- retrocompatibilità e rinforzo dei servizi
Questa è la console che mi aspetto da Nintendo
Post automatically merged:
L'azienda ha una sua storia ed un suo modo di essere, ed un team che è sopravvissuto ad Iwata, non è che c'era solo Iwata.
La "Mission" aziendale e la sua filosofia non possono essere cambiate da un presidente.
il cartone con elastici
È andata bene "solo" con il 50% delle console strambeMai stato a favore delle peculiarità che raramente vengono sfruttate, è andata bene solo con Wii e soprattutto Ds, e personalmente il modo migliore per vendermi la prossima console sarebbe togliere i telecomandini e abbassare i prezzi.
Uno prende N per la qualità software non per le bizzarrie, che non sono necessarie per il gioco in famiglia, cosa che non è del tutto chiara al sensei Miyamoto. Alla fine l'hula hoop, il fitness, il cartone con elastici e la mini4wd con telecamera lasciano il tempo e la nicchia che trovano. Si uno di questi non ha venduto male ma tutte dimostrano che i tempi sono diversi. Persino Ubi non tira più con just dance. Ha più senso la roba in collaborazione con Lego e simili.
Su Furukawa aspetto la prossima per farmi un'idea precisa, non è necessariamente un male se coreggono un paio di cose lato hardware e spremono meno un paio di ip.
Qualche milione di copie lo ha fatto.![]()
Il top ahah
Post automatically merged:
Chissa quanto ha venduto...
3DS non è la portatile meno venduta della storia Nintendo e ripeto, il 3DS ha "fallito" nello scopo di raggiungere il pubblico DS proprio per via di una gimmick costasa e da un design che ha fatto alzare il prezzo più del dovuto e ha snaturato i concetti chiavi del DS e le esperienze che il pubblico era abituato. Stessa cosa il Wii U, oltre a dei lanci davvero pessimi lato lineup e marketing.La potenza sembrava fondamentale anche in epoca GC, e poi abbiamo visto cosa è successo.
Visto che citi 3DS e Wii U ti faccio notare che appunto le uniche due volte (post ingresso nel mercato di Sony e MS) che Nintendo ha provato ad andare in continuità "incrementale" con un prodotto, è andata incontro alla portatile e alla home meno vendute della sua storia.
Retrocompatibilità, servizi, ecc, tutte queste cose sono ciò che richiede la community "da forum", che conta al massimo per il 10~20% delle vendite.
Sia Wii U che 3ds in ogni caso avevano la loro gimmick, e sappiamo che quella del Wii U era talmente buona (seppur acerba) che ha reso possibile proprio Switch.
Per me Nintendo farà sì un Nintendo Switch "2", ma unirà alla continuità del brand un qualcosa di nuovo ed inaspettato, e per me quel qualcosa avrà a che fare con la realtà aumentata, ma ovviamente può essere qualunque cosa.
D'altronde si può considerare Switch una console "classica", eppure riunisce in sé tutte le "gimmick" delle consoles Nintendo (touch screen, giroscopi, accelerometri), aggiungendone di nuove (hd rumble, infrarossi e - soprattutto - i joycon removibili e lo "switch" senza soluzione di continuità tra home e portatile).
Switch ha infatti permesso il ritorno di titoli come Brain Training, la serie Sports, altri nuovi fenomeni come Ring Fit Adventure, ecc.
Con Switch Nintendo ha avuto la bravura di condensare l'esperienza accumulata tra DS/Wii e 3DS/Wii U e capire che il suo successo passa attraverso un mix equilibrato di tradizione e innovazione.
Wii era troppo sbilanciato verso l'innovazione stramba, Wii U troppo verso la tradizione, Switch è bilanciato, ma non si può dire che non sia "una stramberia" di per sé. E le vendite di Ring Fit Adventure fanno capire che quando fatte bene le stramberie Nintendo piacciono ed hanno ancora un forte mercato.
Io dico:
- price target 349€ (con 399 come tetto massimo già rischioso)
- form factor in continuità con Switch
- nuova gimmick completamente inaspettata e mai vista prima (ma opzionale e non metodo di controllo/fruizione obbligato)
- retrocompatibilità e rinforzo dei servizi
Questa è la console che mi aspetto da Nintendo
Post automatically merged:
L'azienda ha una sua storia ed un suo modo di essere, ed un team che è sopravvissuto ad Iwata, non è che c'era solo Iwata.
La "Mission" aziendale e la sua filosofia non possono essere cambiate da un presidente.
Un conto sono giochi gimmick legate allo sfruttamento intelligente dell'hardware ad esso associato, un altro è la progettazione della console.Ma appunto con robe come Labo, Mario Kart Live Circuit, Ring Fit Adventure, Switch Sports e Fitness Boxing non si può certo dire che non esista più "la Nintendo di Iwata".
È andata bene "solo" con il 50% delle console strambe
Il touch screen ha anticipato addirittura il mercato mobile ed è tutt'oggi una gimmick che ha cambiato le nostre vite, i giroscopi sono ancora un punto fermo degli shooter Nintendo (e persino di quelli terze parti su console N), la verità è che se la gimmick è ottima, crea reali nuovi vantaggi, ed è futuribile, perdura.
Ormai sono 20 anni che Nintendo fa console "diverse" e la gente è in un certo senso abituata anche a questo.
Badate bene che non si parla di gimmick che azzoppa il gaming classico come fece il Wii, ma una gimmick a sostegno del gaming classico e/o opzionale.
Resto dell'idea che qualcosa ci sarà.
Non ho la presunzione di ritenermi un ingegnere o progettista, ma con form factor simile intendo semplicemente una portatile retrocompatibile3DS non è la portatile meno venduta della storia Nintendo e ripeto, il 3DS ha "fallito" nello scopo di raggiungere il pubblico DS proprio per via di una gimmick costasa e da un design che ha fatto alzare il prezzo più del dovuto e ha snaturato i concetti chiavi del DS e le esperienze che il pubblico era abituato. Stessa cosa il Wii U, oltre a dei lanci davvero pessimi lato lineup e marketing.
Non fissiamoci con discorsi "Continuità -> Storicamente Nintendo vende meno" perchè è una visione davvero troppo limitata di un discorso decisamente più complesso.
Così come dire "la potenza non serve" è falsissimo. Le terze party sono FONDAMENTALI per una console, ci sarà un motivo se Nintendo con Switch ha dato maggiore importanza a cosa pensavano gli sviluppatori del progetto, il risultato? E' diventata la console Nintendo con il maggior supporto terze party da quando è arrivata la concorrenza nel settore.
E se l'idea è avere una gimmick che il più delle volte si rivela un peso con aggiunte senza senso o che snaturano l'idea di partenza (tipo un doppio schermo), tanto vale investire nella maggior potenza per garantirsi un supporto terze party migliore e facilitazione nello sviluppo, mantenendo una continuità che gli UTENTI vogliono.
La vedi anche te un po' forzata nel tuo discorso.
-Prezzo 350/400: Ok, la gimmick del paddone e del 3D hanno portato a un sovra aumento di prezzo di 80+ euro
-Form Factor smilie: Ok, quindi la gimmick non è qualche cosa di "fisico"
-Retrocompatibilità e Rinforzo dei servizi già esistenti: Deve avere metodi di controllo con una base identica.
C'è davvero bisogno e spazio per una gimmick di rilievo? Che tra l'altro se la dici opzionale diventa di fatto solo un peso monetario/design inutile![]()
Nintendo Switch unColorSaranno mesi di teorie serrate tra prezzo e form factor... E poi ad Ottobre, finalmente, annunceranno un nuovo Bundle Oled.![]()
NoParlando sempre della gimmick "costosa" quindi adesso ammettiamo che le console Nintendo non dovrebbero superare certi prezzi al pubblico?
Falso, distinguiamo chi gioca casual e i casual da Wii. Switch ha un pubblico di Casual? si, ma sono per lo più videogiocatori.Parlate sempre di ciò che gli "utenti" vogliono, ma l'80% dell'utenza gaming di ogni piattaforma di tutto il mondo è formata da casual che non sanno nemmeno cosa sia la retrocompatibilità