Ampere-based, quindi Orin come ipotizzavo io
Cranky Kong ammettendo che l'immagine sopra sia affidabile, ovviamente.
Nessuno vieta a nvidia di fare modifiche ad hoc come ha fatto con l'X1 T214
Anche perché l'alternativa è la serie precedente e staremmo qui realmente a parlare di una semplice console pro con salto avanti limitato (o necessità di customizzazione pesante)
Tra l'altro parlavo appunto di "già pronti" perché a differenza di X1 partono già in vari tagli di potenza e consumo, tra i quali ce n'è uno che rientra in quelli di Switch ed un altro con un nome curiosamente simile che consuma un po' di più, ma nulla gli vieta di limare quei 5W extra o a Nintendo di fare una batteria più grossa come ha fatto Valve
Roba che potrebbe benissimo essere spenta come hanno fatto con la versione customizzata di X1 switch, niente di nuovo o di altamente improbabile nel mondo delle console
Imho resta la scelta più probabile, le alternative sono la gen precedente fortemente customizzata (o no, con un salto avanti più modesto) che è certamente possibile e nonda escludere, ma meno efficiente in termine di resa/costo (contando che la customizzazione la metti a spesa), oppure qualcosa di nuovo che primo non è nelle corde di nintendo dal 20 anni a questa parte e due preverrebbe oltre a costi superiori per ovvi motivi, oltre che tempi d'uscita dilatati, inoltre l'unica novità annunciata da nvidia è specificamente per la gestione delle auto, mentre l'altra di cui già non si sapeva nulla è stata cancellata.
Alla fine sia innovazione che customizzazione si pagano, Orin Nano - Orin NX di base sono già in range di consumi e capacità di calcolo e sono retrocompatibili con switch, curiosamente NX condivide anche il nome, dandomi l'idea di essere un candidato forte alla successione.
Per carità, poi magari sbaglio.
Mi ha fatto alquanto ridere il rumor uscito sul fatto che se nswitch 2 non userà l'X1 non sarà retrocompatibile, probabilmente il tizio ha basato la sua teoria dopo aver visto che Wii U per la retrocompatibilità usava uno dei 3 core della cpu, che era quello di wii riproposto ed inserito insieme ai 2 nuovi, come se fosse l'unica alternativa possibile.