Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Chissà perché ho una strana sensazione di deja vu... quando si insisteva con l'importanza di un certo controller di movimento? Forse prima di una certa console con la U finale... Sappiamo tutti com'è andata a finire e quanto fregava del wiimote.
Per di più il wiimote stesso era molto più iconico e importante dei joycon, che neanche sono presenti in tutte le console.
Quanti anni bisogna andare in giro con le manette colorate per far capire alla gente cos'è switch?
I joy con sono la naturale evoluzione del wiimote e lo schermo sul controller è sparito ma switch condivide con wii u tanto, infatti se non fosse stato per wii u switch non esisterebbe.

Comunque sono tutti concordi che un hardware portatile costa più da produrre di un hardware fisso perché la miniaturizzazione costa parecchio.
 
In epoche dove:
1. La prima volta avevano dei cartuccioni indecenti, e poi un'immagine giocattolosa totalmente fuori dai tempi.
2. Le vendite del software che oggi spopola era al minimo storico, o quasi.
3. Sviluppare un gioco era economico, il porting era difficile per le architetture diverse --> si facevano pochi multi.
4. Era infattibile pensare di giocare su una console portatile AGLI STESSI titoli di una console domestica.
Come sempre ripeti le solite quattro baggianate senza comprendere dove vivi.
Non è che quello che non capisci non ha fondamento :segnormechico: A volte bisogna solo accettare i propri limiti :morris2:
E perché dovrebbero continuare con una struttura online schifosa? Come se fosse una legge naturale, un limite invalicabile...



Ma il problema non è il costo, è il form factor che intendi accettare per avere le batterie necessarie ad alimentare una PS5 portatile per almeno 3 ore di gioco. Ti va bene giocare con un laptop nintendo? :asd:
Alla fine comunque avresti, di rilevante, solo 3 cose da considerare:
1. Il costo della batteria.
2. Il costo dello schermo.
3. L'eventuale costo maggiore dei chip.
Il punto 3 richiederebbe un post a parte, ma la criticità principale di un hardware portatile è sicuramente l'efficienza, sia per evitare di dover smaltire grosse quantità di calore (= dissipatori enormi, e tu non vuoi portarti troppo peso in giro, o sbaglio?) e sia per evitare batterie tipo accumulatore al piombo della punto.
Per avere un chip più efficiente hai tre strade:
A. Migliorare l'architettura, ma è la più difficile. Ormai ci si basa fondamentalmente su architetture (quasi) standard.
B. Passare a un nodo più efficiente (5 nm), che potrebbe anche contribuire a ridurre i costi oppure no (una volta era automatico che NUOVO = COSTA MENO, oggi è un po' più complicato).
C. Realizzare chip più grossi, con più transistor e quindi costosi. Anche qui ci vorrebbe uno spazio a parte, ma in soldoni: tanti transistor che operano a bassa frequenza possono essere più efficienti di un piccolo chip con poca roba spremuta al limite.
Cosa che tu puntualmente non fai ergendoti a luminare di sta ceppa :draper:
Il bello che nella tua analisi non consideri:

1) l'online totalmemte inadeguato( non sviluppi una piattaforma online in poco tempo, sony ha imoiegato quasi 10 anni ha fare una piattaforma online decente)
2)anche volendo pensare che nintendo sviluppi un'architettura online di livello deve farsi un nome all'interno dei vari circoli esports, dei youtubers, deve diventare una console appetibile per gli online gamers, deve togliere utenti a sony( gli online gamers di solito hanno una console sola comprando quei 4 titoli all'anno online).
3)I third come square non vedrebbero piu' in una console nintendo only home i vantaggi di sviluppare roba come triangle strategy e octopath traveler ( svilupperebbero direttamente su sony)e verrebbero a mancare tali titoli rendendo la line up piu' scarna.
4)nintendo ha forse 2-3 studi capaci di sprigionare la potenza di una macchina come ps5, il resto non saprebbero svilupparla a dovere ad oggi.
5) perderesti gli utenti che vogliono una console portatile riducendo in maniera drastica il bscino di utenza.
Per il resto continua a sbraitare portando aria fritta ai tuoi discorsi :patpat:
Post automatically merged:

Ma che stai dicendo :asd:





Ho preso i primi video che ho trovato di giochi recenti 2023.
Non voglio entrare nei particolari perchè saremo Off-topic, ma hai sbagliato totalmente tutto.

La risoluzione a quanto si attesta?
Se metti una risoluzione sub hd tutto ci gira in mabiera piu' o meno decente
 
Eppure come detto non sarebbe una novità nel campo delle console, quindi niente di impossibile o improbabile.
Hai ragione che sarebbe uno spreco, ma uno spreco più economico rispetto a progettare da zero qualcosa ad hoc, meno funzionale per noi che vorremmo più potenza, più funzionale a due compagnie che magari vogliono produrre ed equipaggiare qualcosa di meno costoso e pur sempre migliore di quello che montava il predecessore e ce l'hanno già in casa.
NOOOOOOOOOOOOOOOOO :asd:
Perché un conto è avere dei core A53 inutilizzabili (e già è una minchiata), come l'hardware di switch, un altro è avere delle zavorre giganti. Al più una roba del genere l'avrei capita per una versione pro un po' di nicchia, ma è da pazzi trascinarsi dietro del silicio tumorale per un'intera generazione quando sai che la tua console avrà successo. Qui non devono improvvisare una console in stile switch.

Ma infatti su questo baso le mie ipotesi, esistono varie configurazioni pensate per mercati e funzionalità diverse, mi chiedo perché di base non dovrebbe essercene una pensata principalmente a switch 2 avendo di sicuro in mano già da anni un contratto di continuità di partnership con Nintendo (e quindi con in mente già l'idea di dover equipaggiare il successore di switch) senza andare a ripescare roba vecchia modificata o roba costruita da zero in parallelo ai prodotti "di linea" in progettazione da anni, l'ultima volta che qualcuno ha fatto qualcosa da zero di specifico per ogni console equipaggiata non è finita bene, nonostante le centinaia di milioni di unità vendute (sì, parlo di ibm, conosco tutti i motivi accessori per cui è uscita dal mercato delle cpu e quindi non è la stessa identica situazione, è solo per fare un esempio per dire che non basta immaginare, sperare di vendere milioni di pezzi per dare un senso economico e di mercato alla progettazione e sviluppo di un chip dedicato più progettazione e sviluppo della sua linea di produzione)

Per il form factor nulla vieta che cambi, come spesso accade alla console, poi parliamo di roba annunciata nel 2022 ma che comunque non vedrà luce prima del 2024, per cui inutile fossilizzarci su quello che c'è ora in produzione quando la road map parla di ulteriore riduzione entro il 2024, per l'appunto
La parte in grassetto è semplicemente il banale rischio di imprenditoria. Capita che va male, ma se ti ingolfi sul nascere anche quando tutte le carte sono a tuo favore, cosa bisogna pensare? Solo che l'azienda è gestita da ritardati. Parliamo di hardware semicustom come se fosse qualcosa di mistico, mentre microsoft, che vende pure molto meno, da quando switch è sul mercato ha già progettato TRE CHIP. Tre generazioni di nintendo in un colpo solo. Tre console anche sotto switch sarebbero oltre 300 milioni di unità, neanche così diamo il via libera al Cranky Chip? :asd:
Che poi non è neanche qualcosa di progettato interamente da zero. Oggi i chip delle console sono poco più che dei taglia e cuci di tecnologie standard, o quasi.

A proposito del chip pensato principalmente a switch 2 ma condiviso, potrebbe anche uscire (lo dicevo anche qualche post fa). Solo che nulla della roba esistente ha delle caratteristiche a mio avviso accettabili.



Ecco vedi, un esempio di lavoro totalmente customizzato che tenta allo stesso tempo di contenere i costi finito male :asd:

Sì, ma non scadermi anche tu nella solita retorica :asd:
E' finito male per l'incapacità di chi sai tu e dei relativi lacché. Non puoi dare in mano il futuro di un'azienda a un mentecatto che odia la tecnologia. Quel chip fa schifo non per caso, ma perché è un roito microscopico abbinato a un catorcio di mini gpu di fascia insulto.
Silicio a 40 nm, memoria agghiacciante, esram per compensare la memoria agghiacciante, architettura vliw, ibm e chip separati quando l'intero pianeta faceva apu amd... mentre gli altri andavano verso una direzione, questi hanno fatto tutto l'opposto.
Se avessero realizzato una comune apu da 300-400 mm quadrati, silicio a 28 e un quantitativo decente di ram (la tecnologia c'era anche nel 2012) alla peggio gli usciva un'xbox one, ma comunque sarebbe stato un hardware accettabile.
 
Da una portatile con uno schermo di appena 7 pollici onestamente non mi aspetto grandi risoluzioni, probabilmente ancora una volta i 720p, magari 810 (1440x810) e un pollice in più, già coii 900 mantenendo quello schermo così piccolo vantaggi reali non ce ne sarebbero, già ora non vedi i singoli pixel (cosa che invece coi 480p di Wii U vedi), in compenso aumenterebbe il consumo.
Ora, immaginando che la portatile avesse nuovamente una risoluzione bassa avresti ampio margine per lavorare a giochi voraci in termini di calcolo e su un eventuale fissa al passo coi tempi potresti mettere su schermo qualcosa al passo coi tempi e con risoluzione decisamente maggiore, il tutto senza dover scendere a chissà quali compromessi, perché il vero compromesso sarebbe solo la risoluzione portatile.

Ma ripeto, da qui ad immaginare che il futuro sarà davvero quello ce ne passa di acqua, è solo per ribadire che non è utopia o chissà quale "appesantimento" dei lavori
Imfatti si avrrebbe un aumento della risoluzione, forse facebdo in modo che la dock dia potenza alla macchina in qialche modo.
Ma l'idea delle 2 console e' fallimentare come microsoft sta dimostrando ampiamente( in qiel caso e series x a non vendere e a essere meno supportata)
 
Cosa che tu puntualmente non fai ergendoti a luminare di sta ceppa :draper:
Il bello che nella tua analisi non consideri:

1) l'online totalmemte inadeguato( non sviluppi una piattaforma online in poco tempo, sony ha imoiegato quasi 10 anni ha fare una piattaforma online decente)
2)anche volendo pensare che nintendo sviluppi un'architettura online di livello deve farsi un nome all'interno dei vari circoli esports, dei youtubers, deve diventare una console appetibile per gli online gamers, deve togliere utenti a sony( gli online gamers di solito hanno una console sola comprando quei 4 titoli all'anno online).
3)I third come square non vedrebbero piu' in una console nintendo only home i vantaggi di sviluppare roba come triangle strategy e octopath traveler ( svilupperebbero direttamente su sony)e verrebbero a mancare tali titoli rendendo la line up piu' scarna.
4)nintendo ha forse 2-3 studi capaci di sprigionare la potenza di una macchina come ps5, il resto non saprebbero svilupparla a dovere ad oggi.
5) perderesti gli utenti che vogliono una console portatile riducendo in maniera drastica il bscino di utenza.
Per il resto continua a sbraitare portando aria fritta ai tuoi discorsi :patpat:
Post automatically merged:


La risoluzione a quanto si attesta?
Se metti una risoluzione sub hd tutto ci gira in mabiera piu' o meno decente
Full HD.
Per decente cosa intendi?
No perchè tanto per dirti Forspoken per i 60 fps scende anche in 720p su PS5.

Inoltre hai detto "non fanno girare praticamente nulla" falso.

Oltre è veramente inutile andare perchè non risulta pertinente con il topic.
 
Cosa che tu puntualmente non fai ergendoti a luminare di sta ceppa :draper:
Il bello che nella tua analisi non consideri:

1) l'online totalmemte inadeguato( non sviluppi una piattaforma online in poco tempo, sony ha imoiegato quasi 10 anni ha fare una piattaforma online decente)
2)anche volendo pensare che nintendo sviluppi un'architettura online di livello deve farsi un nome all'interno dei vari circoli esports, dei youtubers, deve diventare una console appetibile per gli online gamers, deve togliere utenti a sony( gli online gamers di solito hanno una console sola comprando quei 4 titoli all'anno online).
3)I third come square non vedrebbero piu' in una console nintendo only home i vantaggi di sviluppare roba come triangle strategy e octopath traveler ( svilupperebbero direttamente su sony)e verrebbero a mancare tali titoli rendendo la line up piu' scarna.
4)nintendo ha forse 2-3 studi capaci di sprigionare la potenza di una macchina come ps5, il resto non saprebbero svilupparla a dovere ad oggi.
5) perderesti gli utenti che vogliono una console portatile riducendo in maniera drastica il bscino di utenza.
Per il resto continua a sbraitare portando aria fritta ai tuoi discorsi :patpat:
Post automatically merged:


La risoluzione a quanto si attesta?
Se metti una risoluzione sub hd tutto ci gira in mabiera piu' o meno decente

1. Quindi il vecchio mito che ci vogliono tot anni per sviluppare qualcosa di cui si conosce già tutto. Ok, sarà sicuramente così :sisi:
2. Per questo quanto ci vogliono? 20 anni? Si parla come se un'azienda con titoli da 20-50 milioni a botta fosse semisconosciuta :asd:
3. Minchia... facciamo saltare piani da miliardi perché forse non escono i vari triangle strategy. Ma non abbiamo notato che ormai anche quei titoli lì, se non vengono blindati coi soldi, escono ovunque? A ragionare in questi termini finisci solo per perdere le esclusive, senza avere i multi :asd:
4. Poveriniiiiii... con miliardi e miliardi non possono assumere... sono poverelli. Poi lo so anche io che c'hanno studi livello 3ds, ma tanto anche senza una ps5 nintendo dovranno lavorare su una ps4 pro. Alla fine è stato ben peggio il salto 3ds --> switch :sisi:
5. Ma chi l'ha detto che perderesti l'utenza portatile? Ho spiegato mille volte com'è fatto l'Ecosistema Cranky.
Sì, sì... io :asd:





Imfatti si avrrebbe un aumento della risoluzione, forse facebdo in modo che la dock dia potenza alla macchina in qialche modo.
Ma l'idea delle 2 console e' fallimentare come microsoft sta dimostrando ampiamente( in qiel caso e series x a non vendere e a essere meno supportata)
Che?
Post automatically merged:

I joy con sono la naturale evoluzione del wiimote e lo schermo sul controller è sparito ma switch condivide con wii u tanto, infatti se non fosse stato per wii u switch non esisterebbe.

Comunque sono tutti concordi che un hardware portatile costa più da produrre di un hardware fisso perché la miniaturizzazione costa parecchio.

Più o meno... anche se è chiaro che con wiiu puntavano a portare l'esperienza da console domestica su uno schermo, alla fine switch si è evoluto eliminando tanto delle idee originali del wiiu. Evito però di approfondire qui.

La miniaturizzazione di cosa? Hai compreso che le parti più costose di un portatile sono identiche a quelle di un dispositivo casalingo? Normalmente non c'è per niente hardware minaturizzato, la tecnologia è la stessa.
 
Ultima modifica:
La parte in grassetto è semplicemente il banale rischio di imprenditoria. Capita che va male, ma se ti ingolfi sul nascere anche quando tutte le carte sono a tuo favore, cosa bisogna pensare? Solo che l'azienda è gestita da ritardati. Parliamo di hardware semicustom come se fosse qualcosa di mistico, mentre microsoft, che vende pure molto meno, da quando switch è sul mercato ha già progettato TRE CHIP. Tre generazioni di nintendo in un colpo solo. Tre console anche sotto switch sarebbero oltre 300 milioni di unità, neanche così diamo il via libera al Cranky Chip? :asd:
MS che ha le mani in pasta in molti più campi di Nintendo può permettersi di prendere più rischi in una delle sue divisioni ed avere le altre che le parano il culo, Nintendo che fa solo vg se prende una cantonata perde soldi per 4-5 anni, se proprio vogliamo parlare di rischio imprenditoriale, per cui da un lato ci sta che sia più accorta su certe cose.
Anzi, adesso è peggio di prima perché se ha una console che va male non ne ha una seconda che tiene a galla la baracca.
E si ritorna al discorso che l'ultima volta che l'ha fatto ha preso una cantonata madornale, certo per colpa della filosofia di iwata & co che sembra ormai superata, certamente non solo per quella scelta errata, ma io non volevo focalizzarmi sull'esempio specifico quanto appunto dire che non è la scelta più sicura, economica e dal ritorno assicurato

Che poi oh, non è neanche detto che la "parte inutilizzabile" o "scarsamente utilizzabile" in ambito vg non gli serva per la prossima novità, ogni volta tirano fuori qualcosa di nuovo, non è detto che sia lato hw a sto giro
 
1. Quindi il vecchio mito che ci vogliono tot anni per sviluppare qualcosa di cui si conosce già tutto. Ok, sarà sicuramente così :sisi:
2. Per questo quanto ci vogliono? 20 anni? Si parla come se un'azienda con titoli da 20-50 milioni a botta fosse semisconosciuta :asd:
3. Minchia... facciamo saltare piani da miliardi perché forse non escono i vari triangle strategy. Ma non abbiamo notato che ormai anche quei titoli lì, se non vengono blindati coi soldi, escono ovunque? A ragionare in questi termini finisci solo per perdere le esclusive, senza avere i multi :asd:
4. Poveriniiiiii... con miliardi e miliardi non possono assumere... sono poverelli. Poi lo so anche io che c'hanno studi livello 3ds, ma tanto anche senza una ps5 nintendo dovranno lavorare su una ps4 pro. Alla fine è stato ben peggio il salto 3ds --> switch :sisi:
5. Ma chi l'ha detto che perderesti l'utenza portatile? Ho spiegato mille volte com'è fatto l'Ecosistema Cranky.
Sì, sì... io :asd:






Che?
1) sony sapeva tutto di xbox live gold ma l'online dell'era ps3 faceva schifo, quindi si ci vuome tempo anche sapendo come funzioni il prodotto della concorrenza.
2)ti hod ato per assurdo che gia' abbia tale tecnologia l'anno prossimo, non basta comunque aportare gli online gamers dalla tua.
3)i vari triangle strategy valgono motlo di piu' di chiaviche multimiliomarie come forspoken, speriamo che arrivi o piu' titoli del genere che mappazzoni di melma con il graficone.
Infatti i giochi di queato genere usciti in contemporanea( vedi octopath 2) hanno fallito si tomo che serve esclusivita' e una macchina pensata per tali titoli, in caso contrario sono destinati all'oblio.
4)Puoi assumere chi vuoi ma se nom hai le conoscenze in casa per sviluppare sulla tua macchina spendi soldi a vuoto, vedi ms con i suoi miliardi ha fatto uscire roba come i finite che tecnicamente fa pieta'.
5)l'ecosistema franky e' totalmente infattibile ad oggi perche' nel tuo caso avremmo 2 console distinte( come series s e x) dove nintendo svilupperebbe sulla console piu' scarsa per non azzoppare le vendite e nella sorella maggiore avresti solo un aumenti di res e forse frame, per il resto scordati uma versione ad hoc per le 2 macchine, non lo fa ms avendo conoscenze maggiori in tali ambiti e lo deve fare nintendo?
 
Imfatti si avrrebbe un aumento della risoluzione, forse facebdo in modo che la dock dia potenza alla macchina in qialche modo.
Ma l'idea delle 2 console e' fallimentare come microsoft sta dimostrando ampiamente( in qiel caso e series x a non vendere e a essere meno supportata)
Ci ha campato bene per 30 anni Nintendo, mo perché MS sono 2 gen che galleggia in ambito vg da quando ha deciso di virare sui servizi è diventata fallimentare?
 
Ci ha campato bene per 30 anni Nintendo, mo perché MS sono 2 gen che galleggia in ambito vg da quando ha deciso di virare sui servizi è diventata fallimentare?
E' fallimentare l'idea delle 2 console, non ms in se che ad oggi si trova in una posizione migliore rispetto all'epoca one
 
Ci ha campato bene per 30 anni Nintendo, mo perché MS sono 2 gen che galleggia in ambito vg da quando ha deciso di virare sui servizi è diventata fallimentare?
E' fallimentare dal momento che supportare due console non è più sostenibile, e lo si è visto con 3DS/WII U.
La difficoltà di supportare due console con gap di potenza molto alto è un'altra cosa che appunto si sta iniziando a notare con le due series
 
5)l'ecosistema franky e' totalmente infattibile ad oggi perche' nel tuo caso avremmo 2 console distinte( come series s e x) dove nintendo svilupperebbe sulla console piu' scarsa per non azzoppare le vendite e nella sorella maggiore avresti solo un aumenti di res e forse frame, per il resto scordati uma versione ad hoc per le 2 macchine, non lo fa ms avendo conoscenze maggiori in tali ambiti e lo deve fare nintendo?
Il problema di MS è aver fatto 2 console nello stesso mercato in competizione tra loro e con un rapporto di potenza non lineare, ma qui si stava ipotizzando un teorico mercato (ripeto, non lo scenario probabilme per la prossima gen nintendo) portatile e fisso, quindi come ai vecchi tempi due console non in competizione tra di loro, due console per mercati diversi, per cui io non mi fossilizzeri troppo su quello che sta succedendo a MS che tra l'altro sta pure puntando ad un target diverso coi servizi
Post automatically merged:

E' fallimentare dal momento che supportare due console non è più sostenibile, e lo si è visto con 3DS/WII U.
Ah beh ovvio, se mi paragoni due console con architetture diverse e necessità di riscrivere il gioco da capo per farlo uguale hai ragione. Ma è un ipotesi che qui nessuno mi pare abbia toccato
 
Il problema di MS è aver fatto 2 console nello stesso mercato in competizione tra loro e con un rapporto di potenza non lineare, ma qui si stava ipotizzando un teorico mercato (ripeto, non lo scenario probabilme per la prossima gen nintendo) portatile e fisso, quindi come ai vecchi tempi due console non in competizione tra di loro, due console per mercati diversi, per cui io non mi fossilizzeri troppo su quello che sta succedendo a MS che tra l'altro sta pure puntando ad un target diverso coi servizi
Si ma in quel caso se fai come una volta e vuoi sviluppare una console only home per sfruttarla a pieno dovresti fare giochi ad hoc per essa.
Un futuro zelda next gen solo per home per intenderci, onestamente mi sembra infattibile.
2 versioni di titoli non vedo nintendo intenzionata a farle.
Onestamente spero in una portatile potente con onnalzamento della res su home, le 2 versioni le trovo fallimentari
 
Si ma in quel caso se fai come una volta e vuoi sviluppare una console only home per sfruttarla a pieno dovresti fare giochi ad hoc per essa.
Un futuro zelda next gen solo per home per intenderci, onestamente mi sembra infattibile.
2 versioni di titoli non vedo nintendo intenzionata a farle.
Eppure oggi cosa fa?
Anzi, cosa fa da sei anni?
Giochi che devono girare in due configurazioni diverse.
  • Configurazione castrata portatile.
  • Configurazione casalinga.
Alcuni giochi escono in 4 configurazioni perché per entrambe le modalità hanno poi la scelta 30 o 60 frame (giochi 3rd)
Dato che la tecnologia arm-nvidia c'è per fare due console in tutto simili, ma una semplicemente con maggiore capacità di calcolo e ram, puoi semplicemente fare quel gioco e splittare quelle due configurazioni su due macchine.
Tecnologia che in passato non c'era perché prima dell'esplosione del mercato dei dispositivi mobili si investiva mooolto meno in R&D in quel campo ed il divario era pure più alto e si usava roba totalmente custom creata ad hoc per un singolo dispositivo.

Poi ok, al prossimo giro faranno ancora switch 2 chiaro, ma sulla carta non esiste nulla di "fallimentare perché non sostenibile", solo scelte
Post automatically merged:

Un futuro zelda next gen solo per home per intenderci, onestamente mi sembra infattibile.
Te l'ho detto sopra, se mantengono i 720p in portatile o al più 810 considerando il salto avanti tecnologico che vai a fare dopo 7 anni puoi liberare molta potenza extra da mettere al servizio dei calcoli necessari a creare giochi più al passo coi tempi e su una ipotetica home dovresti semplicemente adeguare la risoluzione e framerate per ritrovare quel gioco che di base non sfigura come conta poligonale, animazioni, funzioni, ia ecc ecc con una veste grafica adatta ad un'esperienza su tv odierne

Ovvio che il discorso cambia se la potenza in più se la bruciano in buona parte su una portatile che di base è full HD o oltre su uno schermetto da 7 pollici
 
Ultima modifica:
Eppure oggi cosa fa?
Anzi, cosa fa da sei anni?
Giochi che devono girare in due configurazioni diverse.
  • Configurazione castrata portatile.
  • Configurazione casalinga.
Alcuni giochi escono in 4 configurazioni perché per entrambe le modalità hanno poi la scelta 30 o 60 frame (giochi 3rd)
Dato che la tecnologia arm-nvidia c'è per fare due console in tutto simili, ma una semplicemente con maggiore capacità di calcolo e ram, puoi semplicemente fare quel gioco e splittare quelle due configurazioni su due macchine.
Tecnologia che in passato non c'era perché prima dell'esplosione del mercato dei dispositivi mobili si investiva mooolto meno in R&D in quel campo ed il divario era pure più alto e si usava roba totalmente custom creata ad hoc per un singolo dispositivo.

Poi ok, al prossimo giro faranno ancora switch 2 chiaro, ma sulla carta non esiste nulla di "fallimentare perché non sostenibile", solo scelte
Non sono la stessa cosa.
Il gioco di base è lo stesso, la maggior parte delle volte la differenza sta solo in un aumento di risoluzione.

Con una console stile PS5 avresti una mare di potenza vuotata nel nulla, con magari gli sviluppatori che vorrebbero puntare a quella Home ma sono limitati da quella portatile, mentre se uno basa su una sola piattaforma come Switch, sa già a cosa andare in contro. I risultati non sarebbero dissimili da quelli che abbiamo attualmente tra Dock/Portatile con Switch. Ci sarà un motivo se Sony non ha fatto una PSP3 assieme a PS5 e se Series S si sta rivelando più impattante di quello che sembra nello sviluppo di giochi su console MS
 
Eppure oggi cosa fa?
Anzi, cosa fa da sei anni?
Giochi che devono girare in due configurazioni diverse.
  • Configurazione castrata portatile.
  • Configurazione casalinga.
Alcuni giochi escono in 4 configurazioni perché per entrambe le modalità hanno poi la scelta 30 o 60 frame (giochi 3rd)
Dato che la tecnologia arm-nvidia c'è per fare due console in tutto simili, ma una semplicemente con maggiore capacità di calcolo e ram, puoi semplicemente fare quel gioco e splittare quelle due configurazioni su due macchine.
Tecnologia che in passato non c'era perché prima dell'esplosione del mercato dei dispositivi mobili si investiva mooolto meno in R&D in quel campo ed il divario era pure più alto e si usava roba totalmente custom creata ad hoc per un singolo dispositivo.

Poi ok, al prossimo giro faranno ancora switch 2 chiaro, ma sulla carta non esiste nulla di "fallimentare perché non sostenibile", solo scelte
Post automatically merged:


Te l'ho detto sopra, se mantengono i 720p in portatile o al più 810 considerando il salto avanti tecnologico che vai a fare dopo 7 anni puoi liberare molta potenza extra da mettere al servizio dei calcoli necessari a creare giochi più al passo coi tempi e su una ipotetica home dovresti semplicemente adeguare la risoluzione e framerate per ritrovare quel gioco che di base non sfigura come conta poligonale, animazioni, funzioni, ia ecc ecc con una veste grafica adatta ad un'esperienza su tv odierne

Ovvio che il discorso cambia se la potenza in più se la bruciano in buona parte su una portatile che di base è full HD o oltre su uno schermetto da 7 pollici
Infatti ad oggi la base di partenza rimane switch portatile e su home aumentamo risoluzione e dettagli.
Praticamente nessuno fa 2 versioni distinte dei suoi titoli, manco nintendo
 
Ultima modifica:
Con una console stile PS5 avresti una mare di potenza vuotata nel nulla,
Risoluzione che banalmente non andresti a limitare al semplice FHD (anche perché la prossima console se ha la stessa vita delle precedente deve tirare avanti fino al 2031-2032 :asd:), o al framerate, ma anche a funzionalità integrate in background al passo coi tempi (crosschat, registrazione, streaming dal vivo, navigazione, perfino aprire la pagina di NSO che attualmente con certi giochi non è permessa per mancanza di potenza, eccetera eccetera), tutta roba che ora non c'è perché la console banalmente non ce la fa.
E poi nessuno dice che devi farla uguale a PS5
Tu scegli la potenza e scegli come riempirla.
Il gioco base è lo stesso, con maggiore risoluzione [cit] ed una serie di funzionalità che dovremmo avere da 10 anni a sta parte
 
Morirei per una bella console home Nintendo più potente delle attuali :unsisi:
 
banalmente non avrebbero nemmeno il know how per una roba del genere :asd:
già sarà oro che cola avere dei servizi online da 2007 (party, messaggistica, inviti, etc)
 
banalmente non avrebbero nemmeno il know how per una roba del genere :asd:
già sarà oro che cola avere dei servizi online da 2007 (party, messaggistica, inviti, etc)

Bom non è che sono le stesse persone dal 1990, assumono ogni anno (anche dalla concorrenza)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top