Nintendo con Switch è riuscita a fare presa su molteplici target alternativi rispetto a quello a cui fai riferimento:
- Grazie a titoli come Breath Of The Wild, tantissimi giocatori "hardcore" che fino a ieri snobbavano il mondo Nintendo hanno cominciato a interessarsi alle sue ip per la prima volta e hanno fatto diventare Switch la loro console secondaria.
- Amanti dei JRPG e dei giochi giapponesi in generale che su questa console possono trovare un'offerta sbalorditiva.
- Le fanbase di brand da milioni di copie come Pokemon, Splatoon e Monster Hunter in continua crescita rispetto alle gen precedenti.
- I bambini/ragazzini, target che Iwata già aveva detto di voler ampliare notevolmente e con Switch ci sono riusciti alla grande.
- Le giocatrici donne, idem come sopra: un altro target che Nintendo è riuscita ad ampliare notevolmente in questa gen.
- I nintendari incalliti: altro gruppo di videogiocatori in continua crescita e che ha dimostrato, persino nella gen Wii U, di poter muovere milioni di pezzi hardware/software.
Aggiungici una brand awareness all'interno della cultura pop in generale altissima, potenziata dal film di Mario (record di incassi pazzesco) e i parchi divertimento.
Con tutti questi target di riferimento pronti a prendergli il nuovo hardware, credo che possano tranquillamente sopravvivere anche senza fare presa sui giocatori casual PS/MS. Poi parliamoci chiaro: il futuro - nemmeno troppo lontano - è nel cloud. Quasi sicuramente questa sarà l'ultima gen dove l'arrivo di multipiatta terze parti occidentali verrà limitato (bisogna poi vedere in che misura con Switch 2) dai limiti hardware.
Francamente ora come ora Nintendo mi sembra davvero in una botte di ferro con il lancio della prossima console. Sono più che altro curioso di vedere quante e quali carte vorranno giocarsi come esclusive next gen e quanti progretti invece usciranno come cross-gen. Mi pare scontato che non abbandoneranno immediatamente una base installata da 130 milioni di console, ma sono curioso di vedere quanto agressivi saranno nello spingere il nuovo hardware.