NoX1985
Activision hater
- Iscritto dal
- 10 Dic 2007
- Messaggi
- 8,759
- Reazioni
- 2,436
Offline
torniamo ai 32 bitIo mi lancio: sarà meno potente di Switch.![]()

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
torniamo ai 32 bitIo mi lancio: sarà meno potente di Switch.![]()
"esiguo" parliamone.Considerando che si parlava di robe come COD multipiatta, mi fa un po strano vedere l'esiguo quantitativo di ram.
Perché tornare a quello scempio di psx con grafica impastata e finto 3D quando la vera epoca d'oro è stata la 16bit?torniamo ai 32 bit![]()
Series S non potrà mai essere abbandonata, che stai a dìChe la serie s è una console di due anni fa, a detta di tutti nata vecchia e in procinto di essere abbandonata. Qui parliamo di una console da commercializzare il prossimo anno, se va bene con le stesse spec, che dovrà durare 6,7 anni.
Come detto, nessun problema per i first, ma per tutto il resto andrà come switch: dopo i primi anni il deserto dei third
Esiste già e si chiama Steam Deck.ragazzi penso che la direzione presa da nintendo dalla wii in poi in sia abbastanza chiara, nessuna corsa e competizione sull' hardware, ma ricerca pasmodica della novità .... quindi sperare in una switch 2 che possa far girare in maniera decente i multipiatta la vedo impossibile, mentre per le esclusive nintendo, dove già ad oggi fanno miracoli tecnici con lo scaldabagno che hanno in mano, una console poco meno potente di una ps4 sarà piu' che sufficente
Finalmente qualcuno dice la cosa giustaIo mi lancio: sarà meno potente di Switch.![]()
Premessa che non sono del mestiere, lo dico in base alle informazioni che leggiamo in rete qua e là. Tra le console current quella che sta creando qualche grattacapo è Series S e si punta il dito contro la Ram (10 GB di cui 8 dedicati al Gaming e due per l'OS anche se con alcuni update dovrebbero aver liberato qualcosa). Ora qui si parla di 8 di base (e dobbiamo vedere se qualcosa verrà riservato al'OS). Si la differenza non è tanta, anzi è minima ma XSS è forse anche a metà ciclo. Switch 2 dovrà arrivare al 2030-2031 con un ulteriore salto di generazione a metà strada. Gli potrebbero stare stretti non ora magari ma più in là. Sempre in ottica multipiattaforma eh, poi i first se li faranno bastare."esiguo" parliamone.
Non è un pc che deve fare girare mille cose in background mentre spara grafica 4K in risoluzione nativa, poi bisogna vedere quale sarà la res nativa dei giochi al netto del dlss, la velocità della ram, l'eventuale presenza di edram o altre soluzioni similare (ed eventuale quantità e velocità), cache e così via.
8GB di ram velocissima non si possono di certo definire esigui per una console portatile che anche in docked mode non potrà spingere troppo forte, a meno di non dotare la dock stessa di un sistema di dissipazione per salvaguardare la batteria da lunghe sessioni ad alte temperature (perché pure se la batteria resta spenta dentro la console le temperature salgono quando alzi le frequenze), almeno per la fascia di potenza sui cui si rumoreggia si posizionerà switch2, anche perché da Nvidia non mi aspetto meno di ram LPDDR5 a sto giro e già così non parleremmo di "solo" 2x la ram di switch.
Spesso nei pc grosse quantità di ram sono messe lì a far gola agli acquirenti che poi il più delle volte non arrivano neanche lontanamente a sfruttarla tutta, o se lo fanno è perché hanno il pc pieno di merda.
La potenza simil PS4pro ipotizzata da morty li vedo un pelo troppo ottimistica perché al momento l'unico tegra similare che offre una potenza simile consuma 4 volte switch (in realtà di più perché di base ha un form factor migliore) ed anche riducendo le dimensioni senza effettuare ulteriori tagli avrebbe un consumo probabilmente doppio giù di lì, che per carità, potrebbe anche starci, ma conoscendo nintendo non so quanto sarebbero disposti a lanciare sul mercato una console dall'autonomia ridotta.
Io immagino una via di mezzo tra Ps4 base e pro, coi tc e rt cores che daranno una bella spinta in avanti a far sembrare la console decisamente più potente di quello che realmente è, in modo da poter tagliare molto in fase di porting e recuperare artificiosamente tramite dlss e se tagli tanto anche la ram usata scende.
Più che della ram o della risoluzione e framerate dovremmo sperare che ci sia un bel focus su capacità di calcolo di cpu e gpu in funzione di ia e similari, perché GTA6 setterà un nuovo standard per mole di calcoli da gestire probabilmente e poi altri seguiranno (tra cui il nuovo Zelda di cui già sogno la piazza principale del borgo del castello piena di vita, tipo quella di ocarina/tp ed anche meglio, ma integrata nell'OW ed il tutto almeno a 1080p, mica i 456p a 20 frame e quasi zero interazione del "miracolo simil ps4 the witcher 3"che forse una sessantina di tc potrebbero fixare, non meno)
Post automatically merged:
Perché tornare a quello scempio di psx con grafica impastata e finto 3D quando la vera epoca d'oro è stata la 16bit?![]()
Non me l’aspettavo in nessun modo particolare, prendo atto della situazione che sarà quella. Altri 6,7 anni di giochi con compromessi, cosa che a me da videogiocatore dispiaceSeries S non potrà mai essere abbandonata, che stai a dì
Durerà quanto la X.
E dimentichi che comunque Switch 2 sarà portatile, te la aspettavi più potente di Series S e a 400€ magari?
Facciamo pure con i first Nintendo al D1 nell'NSO e la marmotta che confezionava la cioccolata?![]()
Addirittura PIÙ che sufficiente… una console poco meno potente di ps4 nell’intervallo 2025-2032 sarà “più che sufficiente”.. siamo sicuri?ragazzi penso che la direzione presa da nintendo dalla wii in poi in sia abbastanza chiara, nessuna corsa e competizione sull' hardware, ma ricerca pasmodica della novità .... quindi sperare in una switch 2 che possa far girare in maniera decente i multipiatta la vedo impossibile, mentre per le esclusive nintendo, dove già ad oggi fanno miracoli tecnici con lo scaldabagno che hanno in mano, una console poco meno potente di una ps4 sarà piu' che sufficente
Cavolo veramente, se i miracoli si chiamano tw3 switch, auguri"esiguo" parliamone.
Non è un pc che deve fare girare mille cose in background mentre spara grafica 4K in risoluzione nativa, poi bisogna vedere quale sarà la res nativa dei giochi al netto del dlss, la velocità della ram, l'eventuale presenza di edram o altre soluzioni similare (ed eventuale quantità e velocità), cache e così via.
8GB di ram velocissima non si possono di certo definire esigui per una console portatile che anche in docked mode non potrà spingere troppo forte, a meno di non dotare la dock stessa di un sistema di dissipazione per salvaguardare la batteria da lunghe sessioni ad alte temperature (perché pure se la batteria resta spenta dentro la console le temperature salgono quando alzi le frequenze), almeno per la fascia di potenza sui cui si rumoreggia si posizionerà switch2, anche perché da Nvidia non mi aspetto meno di ram LPDDR5 a sto giro e già così non parleremmo di "solo" 2x la ram di switch.
Spesso nei pc grosse quantità di ram sono messe lì a far gola agli acquirenti che poi il più delle volte non arrivano neanche lontanamente a sfruttarla tutta, o se lo fanno è perché hanno il pc pieno di merda.
La potenza simil PS4pro ipotizzata da morty li vedo un pelo troppo ottimistica perché al momento l'unico tegra similare che offre una potenza simile consuma 4 volte switch (in realtà di più perché di base ha un form factor migliore) ed anche riducendo le dimensioni senza effettuare ulteriori tagli avrebbe un consumo probabilmente doppio giù di lì, che per carità, potrebbe anche starci, ma conoscendo nintendo non so quanto sarebbero disposti a lanciare sul mercato una console dall'autonomia ridotta.
Io immagino una via di mezzo tra Ps4 base e pro, coi tc e rt cores che daranno una bella spinta in avanti a far sembrare la console decisamente più potente di quello che realmente è, in modo da poter tagliare molto in fase di porting e recuperare artificiosamente tramite dlss e se tagli tanto anche la ram usata scende.
Più che della ram o della risoluzione e framerate dovremmo sperare che ci sia un bel focus su capacità di calcolo di cpu e gpu in funzione di ia e similari, perché GTA6 setterà un nuovo standard per mole di calcoli da gestire probabilmente e poi altri seguiranno (tra cui il nuovo Zelda di cui già sogno la piazza principale del borgo del castello piena di vita, tipo quella di ocarina/tp ed anche meglio, ma integrata nell'OW ed il tutto almeno a 1080p, mica i 456p a 20 frame e quasi zero interazione del "miracolo simil ps4 the witcher 3"che forse una sessantina di tc potrebbero fixare, non meno)
Post automatically merged:
Perché tornare a quello scempio di psx con grafica impastata e finto 3D quando la vera epoca d'oro è stata la 16bit?![]()
Mi sa che non hai capito. Ma non avevo grandi dubbiCerto, ora si mettono a flexare facendo un reattore nucleare di console ad un prezzo proibitivo, tanto che frega a loro se vendono poco![]()
Si dice si dice, ma poi su carta a fronte di più di metà della ram riservata ai giochi (con velocità diverse) rispetto alla sorellona, ha un terzo della potenza di calcolo serie X quindi è abbastanza probabile che il problema non è la ram ma l'equilibrio complessivo della console (e magari pure come viene utilizzata la ram), ma non la quantità.Premessa che non sono del mestiere, lo dico in base alle informazioni che leggiamo in rete qua e là. Tra le console current quella che sta creando qualche grattacapo è Series S e si punta il dito contro la Ram (10 GB di cui 8 dedicati al Gaming e due per l'OS anche se con alcuni update dovrebbero aver liberato qualcosa). Ora qui si parla di 8 di base (e dobbiamo vedere se qualcosa verrà riservato al'OS). Si la differenza non è tanta, anzi è minima ma XSS è forse anche a metà ciclo. Switch 2 dovrà arrivare al 2030-2031 con un ulteriore salto di generazione a metà strada. Gli potrebbero stare stretti non ora magari ma più in là. Sempre in ottica multipiattaforma eh, poi i first se li faranno bastare.
Chiaro poi, se vende come il pane e i Third hanno prospettive di fare cassa, si faranno bastare in qualche maniera anche gli 8 GB![]()
Quanto Vorrei un mostro di potenza e poi un nintendo switch portal, per accontentare tutti i fans della mobilitàAh rega non si sfugge comunque. Nintendo non fa la gara tecnologica all'ultimo Teraflop (anche se Switch all'uscita era un bel pezzo di hardware se consideriamo la portabilità) e considerando che presumibilmente punteranno ad una fascia di prezzo compresa tra 299 e 399, non c'è molto con cui giostrarsi. Fosse anche solo una PS4 (fat) portatile (con DLSS ecc) prenderei e porterei a casa. Sognando come potrebbe uscire un Metroid/Zelda/Super Mario con quelle potenzialità. Chiaro che a fine gen potrebbe arrivare col fiato corto come Switch.
Siamo comunque nel campo del pour parlait, magari domani la presentano ed è una 4090 con due stick analogici. Però voglio dire, basta farsi due conti e vedere quello che sta in giro per vedere dove potenzialmente si andrà a parare
.
L'unica maniera per non avere compromessi è la homeNon me l’aspettavo in nessun modo particolare, prendo atto della situazione che sarà quella. Altri 6,7 anni di giochi con compromessi, cosa che a me da videogiocatore dispiace
Post automatically merged:
Addirittura PIÙ che sufficiente… una console poco meno potente di ps4 nell’intervallo 2025-2032 sarà “più che sufficiente”.. siamo sicuri?
Post automatically merged:
No perchè A sto punto davvero, auguriamoci di beccarci una revisione dello snes, che se ci pensi le sue belle esclusive ce le ha ancora oggi![]()