- Iscritto dal
- 19 Nov 2017
- Messaggi
- 10,314
- Reazioni
- 5,783
Online
Zelda × FactorioProssimo Zelda: Costruzioni di Palazzi, Edifici, e parte Gestionale.
Confirmed.
![]()
Ma dovrebbero inventare un termine che vada oltre l'asocialità.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Zelda × FactorioProssimo Zelda: Costruzioni di Palazzi, Edifici, e parte Gestionale.
Confirmed.
![]()
Link con le pistole?Prossimo Zelda: Costruzioni di Palazzi, Edifici, e parte Gestionale.
Confirmed.
![]()
Non ti ho capito.Coi tempi di produzione che si allargano è normale che la line up dell'ultimo anno diventi la line up degli ultimi 2 anni
Quello che finora sappiamo di questo 2024 (ad oggi) è che numericamente parlando dovrebbe avere lo stesso numero di giochi del 2023, quando ti aspetteresti un calo progressivo anno dopo anno, ma in fondo anche il 2023, numericamente parlando, sembrava un anno da fine ciclo vitale.Non ti ho capito.
Capito, grazie.Quello che finora sappiamo di questo 2024 (ad oggi) è che numericamente parlando dovrebbe avere lo stesso numero di giochi del 2023, quando ti aspetteresti un calo progressivo anno dopo anno, ma in fondo anche il 2023, numericamente parlando, sembrava un anno da fine ciclo vitale.
Se una volta era solo l'ultimo anno ad essere quello vuoto o meglio semivuoto adesso ci sta che gli anni con poche uscite siano due perché i tempi per produrre i giochi si sono allungati, per cui inizi prima a scendere da un carro per salire su un altro.
Poi ovviamente non avremo più gli anni quasi totalmente vuoti, perché ora Nintendo lavora su una sola console, quindi gli anni da fine ciclo hanno teoricamente il doppio dei giochi che c'erano una volta
Quello che finora sappiamo di questo 2024 (ad oggi) è che numericamente parlando dovrebbe avere lo stesso numero di giochi del 2023, quando ti aspetteresti un calo progressivo anno dopo anno, ma in fondo anche il 2023, numericamente parlando, sembrava un anno da fine ciclo vitale.
Se una volta era solo l'ultimo anno ad essere quello vuoto o meglio semivuoto adesso ci sta che gli anni con poche uscite siano due perché i tempi per produrre i giochi si sono allungati, per cui inizi prima a scendere da un carro per salire su un altro.
Poi ovviamente non avremo più gli anni quasi totalmente vuoti, perché ora Nintendo lavora su una sola console, quindi gli anni da fine ciclo hanno teoricamente il doppio dei giochi che c'erano una volta
Come numeri di giochi penso ne abbiamo avuti di meno.Capito, grazie.
Secondo te con la console unica abbiamo avuto lo stesso numero di giochi rispetto a quando convivevano la home e la portatile?
Ad occhio a me sembra che abbiamo perso qualcosina.
Come numeri di giochi penso ne abbiamo avuti di meno.
Pero' la qualita' media realizativa si e' alzata e di molto, prima i giochi portatili non sembravano in grado di gareggiare con quelli home, avevano sempre qualche feature in meno, oggi con switch i giochi wtoricamente portatili hanno qualcosa in piu' rispetto all'era ds,3ds.
Appena posso faccio un listone delle uscite Nintendo 3DS/WiiU Vs Switch.Come numeri di giochi penso ne abbiamo avuti di meno.
Pero' la qualita' media realizativa si e' alzata e di molto, prima i giochi portatili non sembravano in grado di gareggiare con quelli home, avevano sempre qualche feature in meno, oggi con switch i giochi wtoricamente portatili hanno qualcosa in piu' rispetto all'era ds,3ds.
Personalmente darei importanza solo a Metroid Dread.Ip pescate dalla cassa ci sono state, abbiamo il recente another code, gli advance wars, pokemon snap, famicom detective, anche metroid main mancava da un po'
Si anch’io non ho capito. L’anno scorso è stato stracolmoSemivuoto un anno con Fire Emblem Engage, Metroid Prime Remakered, Tears of the Kingdom, Pikmin 4, Mario Wonder, Mario RPG, le espansioni di Xenoblade 3 e Pokémon e tutti i vari third (Octopath 2, Hogwarts etc)?
Magari ho capito male