a me mario odyssey ha fatto divertire tanto però lo ammetto anche io l'ho trovato alquanto dispersivo , a me, ma parlo proprio per gusti personali, mario piace quando è lineare e nonostante ciò riesce a offrire della sfida ma anche segreti interessanti da scoprire.
finisco il livello, guardo il report, mi manca una stella/moneta eppure ho giocato, ho visto, evidentemente mi è sfuggito qualcosa, rigioco il livello che si finisce in una manciata di minuti, niente, lo riprovo, cazzo c'è una cosa che nelle mie precedenti run non ho provato a fare, eppure è li, è evidente, i mezzi li hai da subito ma non ci hai pensato, alla fine è un dettaglio che ti fa' scoprire l'arcano, un mattone che non hai rotto, un passaggio celato in un tubo da cui sei passato decine di volte ma che non hai preso in considerazione, oppure c'è un elemento fuori schermo che non hai considerato nonostante ci siano degli elementi messi li perchè tu capisca....finisci, prendi tutte le stelle del livello e da una parte ti senti stupido per non averci pensato dall'altra parte sei soddisfatto.
indipendentemente dal fatto che siano in 2d o 3d, nei mario piu classici c'è quella componente di altissima rigiocabilità e semplicità che secondo me è un elemento vincente, ti da' anche la sensazione, mi faccio un paio di livelli e po istacco e li ti frega che ci passi le ore.
detto ciò che nintendo continui a sperimentare, allargare, reinventare lo trovo un gran pregio, perchè è un BENE che i giochi di mario provino di volta in volta ad essere diversi e sempre piu ambiziosi per diversificare l'esperienza, ancheperchè di tipologiedi giocatori ce ne son oa decine, c'è chi preferisce una cosa ad un altra e sicuramente nintendo non è una società che ci vende lo stesso brodo