No fammi capire, tu dubiti siano le vendite, quanto una mancanza di nuove idee, quando abbiamo varie ip che si rinnovano di poco o nulla che vanno avanti perché redditizie ed altre che sono o sono state in naftalina per tantissimo tempo dopo vendite non esaltanti?
Le vendite contano eccome, le sh non sono onlus.
La storia delle idee nasce probabilmente dal Miya fase calante del pre-pensionamento che se ne esce dicendo che di Starfox non ne ha fatto uscire perché gli mancavano le idee, poi se ne esce con l'idea stupida dei comandi stupidi che a lui pare geniale, fa uscire un capitolo che purtroppo floppa lato vendite e la serie resta in naftalina per minimo un'altra gen (questa), ma è l'unico caso reale in cui possiamo parlare di idee perché appunto la serie è in mano sua e c'ha sta fissa che senza idee nuove non ci si mette al lavoro.
Metroid ha provato a rinnovarsi, è andata malissimo, è stato fermo a lungo ed è tornato in una veste più classica, che pur senza fare numeroni è comunque andata meglio. Lo vorrei vedere lla prova del 9 con un Prime comunque prima di tirare le somme sulla "forza" dell'ip oggigiorno.
Ora, mi citate il ritorno di famicom detective, come se fosse un titolo dalla lunga gestazione, centinaia di uomini al lavoro e budget da tripla A, quando è evidente essere banalmente un riempitivo da 4 soldi (inteso come economico da fare, magari qualitativamente è ottimo, lo dico per eventuali talebani nintendari pronti a sparare a zero su una frase non potendo attaccare i contenuti

) per cui non ha bisogno di fare chissà quali vendite per essere ripagato.
Le vendite contano sempre e vanno contestualizzate in base alla spesa per la creazione del prodotto, perché se no è facile dire "eh ma vedi che gioco X vende sempre poco ma continuano a farlo quindi non c'entra nulla" eh, grazie al ca, se pure a farlo costa poco...