Ufficiale Il meglio giocato nel 2018

ufficiale
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
TOP 10

1. God of War

Il mio GOTY 2018 è senza alcun dubbio God of War. Senza inutili giri di parole, God of War è uno dei giochi più belli della generazione. Personalmente, si affianca a Prince of Persia Le Sabbie del Tempo e Bloodborne, andando così a formare un trittico, quello dei miei giochi preferiti di sempre. Perché? Semplicemente, Barlog ha preso un brand che amavo già, ha migliorato BS e level design secondo i miei gusti personali e ha mantenuto comunque il fascino classico del franchise donandoli nuova vita. Sinteticamente, God of War è un capolavoro che ha settato un nuovo standard per il genere. Un gioco mastodontico, con un BS eccellente e un level design sopraffino il cui difetto più grande riguarda la sua natura di essere il primo capitolo di una nuova trilogia. 

2. Devil May Cry 3 Special Edition

Giocato all'epoca su PS2, me ne innamorai, ma ancora non ero bravo con gli action. Lo finii e stop. Quest'anno l'ho spolpato in tutte le salse. Per ora è il punto più alto della serie, pad alla mano, seppure come atmosfera e direzione artistica il primo è inarrivabile. 

3. Horizon Zero Dawn

Un esordio di franchise potentissimo, con nessuna pecca o quasi. Diverte e non stanca mai nonostante la sua mole di contenuti. Anche narrativamente fa la sua figura, nonostante la regia dei dialoghi (cambiata nel DLC) risulti parecchio sottotono, soprattutto se confrontata con l'eccellenza del resto del pacchetto.

4. Devil May Cry 

 Il capostipite del genere stylish, un vero capolavoro, con una direzione artistica PERFETTA ed un BS ancora grezzotto ma che comunque regala soddisfazioni se studiato a dovere. Una pietra miliare del settore.

5. Vanquish

Vanquish è uno dei titoli più originali degli ultimi anni. In poche parole, è un action-TPS jappo style, accoppiata che prima non si era mai vista, e purtroppo nemmeno dopo. E' uno dei giochi più gasanti che abbia mai giocato, è una dosa di adrenalina in vena che mi ha dato una carica 'agonistica' che non avevo da Metal Gear Rising. Gameplay studiato alla perfezione, con un 'BS' intuitivo ma ricco di finezze e meccaniche nascoste, in pieno stile Platinum Games. Direzione artistica divina ed un'incredibile fluidità vanno ad arricchire un piatto giù eccellente. Sinteticamente, un capolavoro senza alcun dubbio, non solo per la sua originalità, ma proprio perché è una bellezza da giocare, dall'inizio alla fine. Se siete amanti delle sfide, inoltre, sicuramente non potrete fare a meno di godervi l'omonima modalità: la sua anima arcade vi risucchierà in una spirale di frustrazione e piacere, e se riuscirete a farvi valere, avrete sicuramente vissuto una delle più belle e intense esperienze della vostra carriera videoludica.

6. The Witcher 2 Assassins of Kings

Prende quello che c'è di buono nel primo Witcher, lo amplifica (sono stato fermo giorni per prendere delle scelte!), evolve tutto il comparto ludico, in primis il combat system, ha una trama orizzontale (forse troppo fantapolitica) incredibile, una lore spettacolare, personaggi sublimi, dettagli maniacali in ogni parte, un capolavoro. Per sapere quello che c'è di buono nel primo The Witcher continuare a leggere, così avrete un'idea completa di quello che penso di entrambi i titoli.

7. Marvel's Spider-Man

Il vero pezzo forte del prodotto è, e sinceramente non me lo aspettavo, la parte narrativa. Trama orizzontale, scrittura dei personaggi (con leggere reinterpretazioni), background, hints sul passato e sul futuro ogni 3x2, ma soprattutto l'enfasi sull'umanità del nostro supereroe... per un fan del personaggio è veramente l'eden. La cosa bella è che in un solo gioco ci hanno fatto vivere gli 8 anni passati come Spidey,  proprio come se li avessimo giocati! Ma non solo, sono riusciti a mantenere alto l'interesse su cose che per un fan sono scontate con una disinvoltura imbarazzante. In poche parole, globalmente è migliore di qualsiasi adattamento cinematografico del personaggio! Ovviamente anche le altre parti del prodotto hanno ricevuto la giusta cura: gameplay riuscito, soprattutto per quanto riguarda la navigazione/oscillazione, nonostante alcune criticità siano evidenti e comparto audio-visivo eccellente. Il vero tallone d'Achille del prodotto è la varietà. Per quanto la storia principale risulti sempre fresca, il gioco è pienissimo di roba secondaria, molto spesso inutile, che non da stimoli, né ludici, né narrativi. Un prodotto superbo, che con piccole rifiniture può ancora migliorare, e sono sicuro che ciò accadrà nel secondo capitolo.

8. Dragon Ball FighterZ

Il fulcro di Dragon Ball FighterZ è il multiplayer. Offline c'è il classico 1 vs. 1 e la modalità torneo. Online troviamo battaglie classificate, casuali, ring con gli amici, incontri di gruppo e arena. L'infrastruttura online è davvero solida e funzionale e con il passare del tempo gli sviluppatori l'hanno migliorata sempre più. Pad alla mano è uno spettacolo. Riesce ad essere immediato, ma allo stesso tempo tecnico e profondo, accontentando sia chi non vuole impegnarsi e sia chi vuole capire tutti i tecnicismi. Ci sarebbe da aprire una piccola parentesi sulle auto-combo, ma avendo già affrontato l'argomento in sede di recensione, vi invito a leggerla, perché qui non c'è lo 'spazio' necessario. Se però dovete giocarci soli, non lo comprate. Le modalità in single sono poche e soporifere. In single è un gioco morto, senza girarci intorno. La modalità storia è di un'idiozia e tediosità disarmante, così come l'arcade. Non c'è nemmeno una modalità tutorial fatta come si deve. Insomma, un titolo solido ma adatto solo a chi vuole giocare contro altre persone. 

9. Nioh

Con Nioh il Team Ninja ha trovato la piena maturazione. Nioh è un action ibridato alla meccaniche souls. Badate bene, non è un souls-like classico, è un ACTION prima di tutto. Per farvi capire, il BS è stratificato e complesso: 5 tipologie di armi, con 3 stance ciascuna, tecniche ninja, tecniche magiche, spiriti guardiani e, soprattutto, il Ritmo Ki. Ecco, penso che già da ciò abbiate capito come la parte action del titolo sia molto più seria ed approfondita, ed è questo che rende Nioh così unico, distaccandolo dagli altri souls-like. Ovviamente non è tutto rose e fiori, sia pad alla mano, sia come varietà e level design, ma il BS è così assuefante che il gioco fila via liscio che è una meraviglia. Non raggiunge lo status di capolavoro proprio perché il 'contorno' non è all'altezza del BS nudo e crudo, sperando che Nioh 2 possa arrivarci. Con questa base è difficile sbagliare, speriamo bene...

10. The Witcher 

Per me in un  videogioco l'elemento più importante è il gameplay (BS, nello specifico) quindi vi starete chiedendo il perché questo prodotto è in una mia TOP10. Beh, semplicemente, è il gioco più immersivo che abbia mai giocato (cosa che condivide con TW2, che ho finito qualche giorno fa). Proprio per il gameplay non raggiunge lo status di capolavoro, secondo me, ma il prodotto è troppo valido per non consigliarlo a tutti. Lasciatemi skippare tutti i discorsi tecnici (che poi non posso nemmeno approfondire in gran parte delle componenti, per mia ignoranza sull'argomento) e fatemi dire cosa mi ha stupito. In poche parole, è il gioco in cui ho sentito maggiormente il peso delle mie scelte sulla storia, sul mondo di gioco, sui rapporti coi personaggi. Non minuzie, ma veramente grosse conseguenze tangibili. Anche la più stupida delle missioni si può fare in duemila modi e ciò va a scatenare una reazione a catena che si espande sempre più, a macchia d'olio. Nonostante il personaggio sia scritto e noi non dobbiamo creare il nostro eroe, l'espediente della perdita della memoria, che può anche sembrare un cliché ai più, funziona alla meraviglia facendoci sentire veramente all'interno del videogioco. Fino ad ora, quando consideravo un gioco immersivo, mi riferivo a come ti faceva immergere in un mondo fantasy verosimilmente... ora, senza rinnegare tutto questo, immersivo per me vuol dire anche essere l'artefice protagonista della storia e, quindi,  non solo 'vivere' determinati posti. Una perla del settore, che mi ha fatto conoscere nuovi modi di intendere il nostro passatempo preferito. 

In questi giorni sto giocando Spyro 3 della Reignited Trilogy. Non è nella TOP solo per correttezza, dato che non ho ancora finito tutto. Ma se l'avessi finito, avrebbe rubato un posto a discapito di The Witcher :asd:  

La Flop ha solo 3 posti, fortunatamente :asd:

FLOP 3

1. Devil May Cry 2

Devil May Cry 2 non è solo il gioco più brutto che abbia giocato quest'anno, è il gioco più brutto che abbia mai giocato in tutta la mia carriera videoludica. Nonostante fossi preparato al peggio, è riuscito comunque a schifarmi. Prende tutto quello che eccelleva nel capostipite e ci caga sopra. IA ridicola, direzione artistica da vomito e BS lento, goffo e piatto. Anche narrativamente è bocciato. In poche parole, un gioco che non doveva esistere. Non è solo una delusione per il nome che porta, è un gioco demmerdà su tutta la linea, semplicemente ORRIBILE. 

2. Darksiders II

Darksiders II è la mia delusione videoludica del 2018. Chiariamolo subito, è un buonissimo gioco, veramente piacevole da giocare, ma ci sono tantissime cose che mi hanno fatto veramente incazzare, prima su tutte la parte narrativa del prodotto. Morte ha il carisma di un comodino. Viene sbattuto da una parte all'altra del mondo a raccogliere pezzi di cose, senza dire nulla. Per quanto riguarda la storia, è pure peggio. Già il fatto che sia parallelo al primo Darksiders fa storcere il naso, se poi pensiamo a come hanno messo tutto in scena, beh... mi sono cadute le palle a terra. Avete Morte, l'Apocalisse e cosa raccontate? NULLA! Per non parlare nella contestualizzazione del mondo di gioco, dei personaggi, della lore... non viene detto NULLA. Sinteticamente, viaggiamo in location random, senza un minimo di connessione e contestualizzazione, con la storia che non prosegue mai e addirittura un finale che non ha nessuna importanza! Narrativamente, Darksiders II è INUTILE! Se poi a questo aggiungiamo il fatto che anche il BS mi ha lasciato perplesso perché, per una serie fattori che ho già elencato in sede di recensione, non c'è mai piena leggibilità dell'azione, con la conseguenza che molto spesso si gioca random e per questo il giocatore non è mai pienamente soddisfatto, capirete perché io sia rimasto così tanto deluso.

3. Back to the Future The Game

Gameplaysticamente non mi è proprio piaciuto. Gli enigmi e il proseguimento dell'avventura sono poco immediati nella maggior parte dei casi. A volte si va avanti a tentativi, per inerzia, fino a che non si becca la giusta 'risposta'. Altre volte invece la soluzione è proprio illogica/senza senso, o alla meno peggio logica, ma talmente contorta da applicare che tedia comunque il giocatore. Anche le cose più semplici sono macchinose, gestire l'inventario, consultare i menu, perfino muoversi nelle minuscole mappe è un trauma per colpa dei continui cambi di telecamera che fanno sballare le direzioni e quindi i controlli! Trama invece discreta. Alla fine dei 5 episodi diciamo che bene o male torna tutto, ma qualche piccola incongruenza/domanda resta. Inoltre, a causa della sua natura videoludica che ha 'imposto' una durata sulle 8/10 ore, a volte pare che la trama si attorcigli grottescamente su se stessa. C'è da dire che riesce a ricreare l'atmosfera dei film, ma è troppo poco, quindi mi sento di consigliarlo solo ai fan più accaniti del brand o ai nostalgici delle avventure grafiche anni 90, con illogicità annesse.
Horizon Zero Dawn anche io l'ho giocato quest'anno. Un buon OW, ma non sbalorditivo come mi ero invece immaginato, forse basandomi sulle recensioni o opinione popolare. Avventura principale + il DLC (che aggiunge qualche nuova macchina interessante). Il quest design delle secondarie non mi ha attirato particolarmente, in generale le ho trovate piuttosto ripetitive e senza originalità.

Il gioco nel complesso mi è piaciuto, trama, molto bene il worldbuilding (diverse razze e culture), lore, direzione artistica, le Macchine e le animazioni in generale, il combat system stratificato sfruttando le armi contro le varie debolezze e resistenze delle macchine. Ho acquistato pure l'Art of Horizon Zero Dawn, che contiene molte info interessanti sulla Lore, personaggi e Concept Art del gioco.

TW vorrei giocarlo, lo ho per PC, però probabilmente devo avere dei problemi di incompatibilità con Windows 7 e faccio fatica a giocarci. Mentre corro con Geralt vedo su schermo una distorsione, mi fa scappare la voglia, quando invece so che si tratta di un gran titolo, sopratutto dal punto di vista del ruolismo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
- Celeste

- Celeste 

- Celeste

- Hollow Knight

- Cuphead

- Persona 5 

- Enter The Gungeon

- GOW

- Bloodborne

- RDR2

ndr. non in ordine di preferenza, sono tutti giochi di altissimo livello  :stema2:

Leggo che in molti stanno apprezzando CoD. Per uno come me che non ca*a di striscio il multy, la campagna single player com'è? Merita? Non lo prenderei ora chiaramente, però ecco appena lo becco a massimo 20 euro potrei farci un pensierino. 
non c'è :asd:

 
Horizon Zero Dawn anche io l'ho giocato quest'anno. Un buon OW, ma non sbalorditivo come mi ero invece immaginato, forse basandomi sulle recensioni o opinione popolare. Avventura principale + il DLC (che aggiunge qualche nuova macchina interessante). Il quest design delle secondarie non mi ha attirato particolarmente, in generale le ho trovate piuttosto ripetitive e senza originalità.

Il gioco nel complesso mi è piaciuto, trama, molto bene il worldbuilding (diverse razze e culture), lore, direzione artistica, le Macchine e le animazioni in generale, il combat system stratificato sfruttando le armi contro le varie debolezze e resistenze delle macchine.

TW invece vorrei giocarlo, lo ho per PC, però probabilmente devo avere dei problemi di incompatibilità con Windows 7 e faccio fatica a giocarci. Mentre corro con Geralt vedo su schermo una distorsione, mi fa scappare la voglia di giocarci. quando invece so che si tratta di un gran titolo, sopratutto dal punto di vista del ruolismo.
Anche per me mezza delusione HZD, trama buona, ma a partire da metà avventura, side quest che dicono poco o nulla (tipo quelle di SpiderMan, anzi forse qui in HZD un paio si salvano) ed i personaggi secondari che vivono in totale funzione di Aloy.

Poi il combat è molto buono, la lore interessante, graficamente un portento (ma non c'è fisica).

Il "lato" RPG è solo nella scelta delle armi e potenziamento, e di quale skill sbloccare per prima, visto che sblocchi tutto o quasi giocando normalmente. Le diverse risposte nei dialoghi servono sostanzialmente a 0, visto che cambia pochissimo, e la trama va dove vuole andare.

Il gioco nel suo insieme mi ha detto pochissimo.

La migliore definizione che gli possa dare è "Gioco AAA".

Strano che TW ti dia problemi con W7, ne avessi uno successivo e magari poteva esserci qualche problema :asd: Controlla i driver, o reinstallalo o cancella le mod (se le hai installate)

 






Tutto il resto del 2018 può sucare allegramente

 
8 minuti fa, Rabum Alal ha scritto:


Kingdom Come vorrei provarlo, sono curioso. Ne ho sentito parlare bene e pure male.

Artisticamente per quello che ho visto mi ha sempre ispirato.

 
Se vado a vedere i titoli giocati questo anno posso considerarlo il miglior anno di sempre per me //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

5 Horizon Zero dawn. Non è un capolavoro, a livello di trama è interessante ma raccontata nella maniera che odio di più, quasi tutte le cose più interessanti sono file da leggere e ascoltare. Ma non posso negare che sia una buonissima base di partenza per una saga che se migliorata potrebbe diventare un must su playstation. (ma vi prego cambiate o migliorate aloy, non mi piace per niente esteticamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

4 Monster Hunter World. Primo titolo della saga che gioco, ed è stato subito primo amore. È stato il titolo della mia estate, ho giocato praticamente solo quello arrivando a quasi 200 ore di gioco. Armi tutte diverse da padroneggiare, gameplay che subito diventano una droga e tanto tanto da fare. Unica cosa di cui posso lamentarmi è il supporto, speravo in più mostri nuovi ma magari adesso con la nuova espansione sarò accontentato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

3 e 2 God of War e Red Dead Redemption 2. Ero abbastanza indeciso tra i due titoli, entrambi mi hanno colpito in maniera totalmente sorprendente, avevo poche aspettative su Gow non essendo mai stato un vero fan della saga, ma questo nuovo capitolo mi ha rapito portandomi a divorarlo fino a platinarlo senza neanche accorgermene //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif E datemi prima di subito il sequel. Per RDR2 è un discorso un po' più particolare, se gow rientra nella definizione di videogioco capolavoro in tutti i sensi (seriamente, non trovo difetti ) RDR è più particolare, ha un gameplay buono ma pieno di sbavature che di certo può scoraggiare la maggior delle persone ma è così curato nei dettagli, nel farti sentire in un vero open world vivo e soprattutto Arthur e la sua storia sono qualcosa che ti rimangono impresso e difficilmente riesci a dimenticarti (nulla di particolarmente originale, ma è il modo in cui te lo racconta). E menzione d'onore per Sadie, come ho già scritto in altri topic, un personaggio splendido unito a una doppiatrice perfetta che la rendono tra i migliori personaggi secondari di sempre. In poche parole li metto a pari posto, perché chiedermi quale preferisco tra i due è come chiedermi se preferisco le te**e o il cu*o, due cose totalmente diverse ma allo stesso tempo le vuoi tutte e due //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

1 Persona 5. Senza alcun dubbio, un titolo che mi rimarrà impresso per tanti anni. Mi ha fatto innamorare con il suo stile, le sue musiche, i suoi personaggi, la sua trama e il suo gameplay, a mio parere tutto praticamente perfetto. Penso il miglior jrpg che abbia mai giocato ma anche il miglior titolo in generale. Il mio rimorso più grande sarà non aver preso la Take your heart edition ed averlo recuperato così tardi.

Da precisare che in questi giorni sto giocando Spiderman e poi toccherà a Dragon Quest XI, magari faccio in tempo a cambiare idea su qualche posizione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Leggo che in molti stanno apprezzando CoD. Per uno come me che non ca*a di striscio il multy, la campagna single player com'è? Merita? Non lo prenderei ora chiaramente, però ecco appena lo becco a massimo 20 euro potrei farci un pensierino. 
Non c'è :rickds:

E' stata sostituita dalla nuova modalità Blackout, cioè il battle-royale (praticamente è un gioco nel gioco :asd: )

Questo nuovo COD è validissimo e sterminato a livello di contenuti (tra multiplayer classico, zombie e Blackout c'è da giocare per migliaia di ore), però se non ti interesse il multi lascialo proprio stare

 
Top 10, non in ordine : 

Wipeout HD

A Way Out

God of War

Life is Strange: Before the Storm

Nier Automata

Detroit: Become Human

Spider-Man

Rayman Legends

Resident Evil 7

Spyro Reignited Trilogy

 
Kingdom Come vorrei provarlo, sono curioso. Ne ho sentito parlare bene e pure male.

Artisticamente per quello che ho visto mi ha sempre ispirato.
hanno fatto qualcosa che non credevo possibile :hail:

E poi Vavra è stato troppo un mito da seguire durante lo sviluppo, SJW in rage mode dopo i suoi post

ByO0vdbIcAAGVMW.jpg


:hail:

 
Per il momento, faccio una top e flop 5:

Top:

- Breath of the Wild

- A Link to the Past

- Super Metroid

- A Link Between Worlds

- Oracle of Seasons 

Flop:

- Mario Odyssey (per le enormi aspettative che avevo)

- Dead Space 3

- Marvel's Spider-Man (stesso discorso di Mario, con aspettative meno "pompate" chiaramente)

- The Evil Within

- SW Battlefront II

Il top a quanto vedo è tutto incentrato su Zelda, bene :asd:

Come al solito tanti tanti recuperi, molti retrogames, e poca roba nuova giocata...ottimo 

Comunque ho giocato molta molta meno roba rispetto all'anno scorso, senza contare che tra BF e offerte natalizie ho recuperato un sacco di roba anche per PS4 (comprata un mesetto fa) che ancora devo iniziare e non so quando lo farò 


Quanto mi trovi d'accordo con TEW. Mi aveva annoiato a marzo, l'ultima volta che l'ho toccato, fino al culmine con il capitolo 5 di cui il boss

Laura, la donna demone che sembra un ragno
non riuscivo proprio a fare. Oggi ho riprovato per vedere se potevo continuarlo per finirlo,  ma dopo la sesta morte di seguito l'ho disintallato per arrabbiatura. Che boss fight di merd@.

Mi dispiace solo di averlo preso sul psn. Mi sarei risparmiato 10 euri. Fortuna che appunto lo presi scontato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
  1. Red Dead Redemption 2 - Mio gioco della gen.
  2. HITMAN
  3. Uncharted: The Lost Legacy
  4. Detroit: Become Human
  5. Prey
  6. Rayman Legends
  7. Yakuza 0


Giocato poco quest'anno.

Potrei inserire qualcosa in queste 2 settimane però. (dipende da cosa riesco a recuperare tra Spyro, Dragon Quest, AC Origins... e forse potrei dare una seconda chance a Dragon Age Inquisition che mi aveva fatto cagarissimo, ma che ho una strana voglia di rigiocarlo per finirlo)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quest'anno è stato strano, ho giocato meno rispetto ai miei standard (impegni, logistica domestica, tempo dedicato ad altre passioni) quindi fare due liste distinte mi verrebbe un po' in salita. Poi preferisco prendermi queste ultime due settimane per rifinire dei giudizi (Detroit per esempio) e per finire dei giochi (Fire Emblem Fates e Strider).

Però c'è una cosa di cui sono sicuro, strasicuro e arcisicuro. NieR:Automata è il mio GOTY a mani basse, nonostante abbia giocato tanti titoli belli e appassionanti. Ma non mi capitava da anni di metter mano a qualcosa in grado di entrarmi dentro in questo modo, di coinvolgermi emotivamente al punto di... Magari continuo quando faccio la classifica, perchè persino parlare dell'hud di questo gioco sarebbe spoiler :asd:

NieR:Automata funziona benissimo così com'è. Ha un gameplay e una struttura pragmatica, minimale ma estremamente funzionale sia per le sue finalità ludico/narrative e sia per il godimento dell'umano dall'altra parte del monitor. Il BS può sembrare poco rifinito a un primo sguardo, ma è in realtà profondo ed estremamente variegato (soprattutto per una pippa al sugo come il sottoscritto). La colonna sonora è clamorosa, veramente clamorosa. Weight of the World non mi è ancora uscita dalla testa e credo non succederà a breve.

Su trama e narrazione, metanarrazione, stilemi utilizzati e richiami, ci sarebbe veramente tantissimo da dire. Però mi limiterei a dirvi di giocarlo, di andare veramente in fondo alla questione e di lasciarlo esplodere in faccia come è successo al sottoscritto. Solo abbandonandovi totalmente alle regole del gioco potrete trarne il massimo godimento.

 
Quanto mi trovi d'accordo con TEW. Mi aveva annoiato a marzo, l'ultima volta che l'ho toccato, fino al culmine con il capitolo 5 di cui il boss

Laura, la donna demone che sembra un ragno
non riuscivo proprio a fare. Oggi ho riprovato per vedere se potevo continuarlo per finirlo,  ma dopo la sesta morte di seguito l'ho disintallato per arrabbiatura. Che boss fight di merd@.

Mi dispiace solo di averlo preso sul psn. Mi sarei risparmiato 10 euri. Fortuna che appunto lo presi scontato.
Ma l'ho messo tra i flop, e forse è più clamoroso di Odyssey, per le aspettative che avevo. La critica non è che l'abbia apprezzato più di tanto, ha una media del 7 bene o male, però ne avevo sempre sentito parlare strabene dagli "utenti", chi diceva che era il vero ritorno al surivival horror come non si vedeva dai tempi di SH 2, chi affermava che facesse veramente tanta tanta paura, insomma, una sfilza incredibile di commenti positivi che mi hanno fatto dire "cavolo, lo prendo" (pagato 15 euro all'epoca). Dopo due anni ho deciso finalmente di iniziarlo, visto anche l'uscita del 2. Madonna, a parte forse i primi 3 capitoli dopo diventa di un confusionario incredibile. Si passa da fasi horror e cariche di atmosfera (come per l'appunto i primi tre capitoli) a fasi "all'aperto" dove diventi una sorta di Nathan Drake e armato di fucile, pistola, magum e chi ne ha più ne metta fai fuori una sfilza di zombie che non finiscono più. Poi si ritorna alle atmosfere di inizio gioco, anche se meno "suggestive", e dici "ok, forse il gioco inizia finalmente a ingranare" e invece no, ti ritrovi in una metropoli devastata da non si sa cosa e ricominci a far fuori zombie su zombie armato come neanche John Rambo nei suoi anni migliori. Se questo è un Survivavl Horror allora forse sono io che non ci capisco una mazza di videogiochi, boh. Poi sì, anche a difficoltà normale è abbastanza frustrante, però volendo puoi abbassare il livello difficoltà quando ti pare e piace. Ma è stata una delusione totale, e finirlo non è stato affatto semplice. Sorvolo anche sulla questione controlli, il PG è un tronco d'albero e ha la stessa mobilità di un 75enne appena uscito dal coma, è proprio tutto il resto che veramente mi ha spiazzato in negativo. E ora chissà quando e se inizierò il secondo capitolo :asd:

 
Quest'anno mi sono giocato la Resident Evil Origins, fantastico. Ancora due giochi sublimi, RE 0 ma sopratutto Rebirth.

A breve preparo pure io una classifica.

 
  1. God of War
  2. Hollow Knight
  3. Spyro Reignited Trilogy 
  4. Metroid : Samus Returns
  5. Marvel's Spider-Man

 
1, God of War

2. Red dead Redemption 2 

3. Dragon quest XI

4. Monster Hunter world

5. Spiderman

6. Dark souls remastered

7. Pillars of eternity

8. A way out

Ho finito un’altra decina di titoli, ma non me la sento di metterli in top perché di tratta di titoli con grossi difetti per quanto a volte mi siano piaciuti, o di sportivi annuali.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per ora la mia TOP dei titoli giocati quest'anno, alcuni abbastanza vecchiotti ma spesso trovo che asfaltino anche alcune produzioni odierne  :morris:   

Monster Boy 

GTA 5 

The Evil Whitin 

Resident Evil Zero 

Freedom Planet 

Yakuza Kiwami 

Alan Wake 

Heavy Rain e Beyond 

Killer is Dead 

Watch Dogs 2 

FLOP 

Alone in the Dark - quello in prima persona.. forse i 5 euro peggio spesi per un videogioco :rickds:  provato un po,  la storia non sembrava neanche troppo brutta, ma il gameplay è pessimo.. rimesso subito sullo scaffale  :asd:  

Saints Row 4 - pensando a quanto mi era piaciuto il 2, vedendo sto schifo mi son cadute le palle 

Batman Arkham Knight-  ebbene si.. mi piacciono gli Arkham, compreso questo, ma sta Bat-mobile del càzzo per me rovina il gioco, mi fa troppo incàzzare e l'ho snobbato 

Uncharted Lost Legacy - Il gioco in se è anche bello, ma l'ho trovato sinceramente sempre la solita minestra, senza un minimo di carisma delle 2 protagoniste.. sarò io che ne ho le palle piene di Uncharted, ma questo mi ha proprio fatto sbadigliare.. 

Dragon Age Inquisition - 2 volte che lo scarico, 2 volte  che lo disinstallo per noia.. bene inteso il titolo in se è bello, ma anche qui personalmente ho sbadigliato 

Ovviamente Batman,  Uncharted e Dragon Age son dei bei giochi, e non dei flop, ma per i motivi detti ho voluto metterli qui 

Poi sto giocando a 

Batman Arkham Asylum, e conto di finirlo a breve 

Onimusha 2 

Detroit 

Crash Trilogy 

One Piece 

Poi titoli che ho momentaneamente abbandonato ma voglio riprenderli a giocare 

Ni No Kuni 2 

Castlevania LOS 

God of War 3 

Shadow of the Damned 

Yakuza 4 

Quanto mi trovi d'accordo con TEW. Mi aveva annoiato a marzo, l'ultima volta che l'ho toccato, fino al culmine con il capitolo 5 di cui il boss

Laura, la donna demone che sembra un ragno
non riuscivo proprio a fare. Oggi ho riprovato per vedere se potevo continuarlo per finirlo,  ma dopo la sesta morte di seguito l'ho disintallato per arrabbiatura. Che boss fight di merd@.

Mi dispiace solo di averlo preso sul psn. Mi sarei risparmiato 10 euri. Fortuna che appunto lo presi scontato.
Ma nuuuuu  :sad:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per ora la mia TOP dei titoli giocati quest'anno, alcuni abbastanza vecchiotti ma spesso trovo che asfaltino anche alcune produzioni odierne  :morris:   

Monster Boy 

GTA 5 

The Evil Whitin 

Resident Evil Zero 

Freedom Planet 

Yakuza Kiwami 

Alan Wake 

Heavy Rain e Beyond 

Killer is Dead 

Watch Dogs 2 

FLOP 

Alone in the Dark - quello in prima persona.. forse i 5 euro peggio spesi per un videogioco :rickds:  provato un po,  la storia non sembrava neanche troppo brutta, ma il gameplay è pessimo.. rimesso subito sullo scaffale  :asd:  

Saints Row 4 - pensando a quanto mi era piaciuto il 2, vedendo sto schifo mi son cadute le palle 

Batman Arkham Knight-  ebbene si.. mi piacciono gli Arkham, compreso questo, ma sta Bat-mobile del càzzo per me rovina il gioco, mi fa troppo incàzzare e l'ho snobbato 

Uncharted Lost Legacy - Il gioco in se è anche bello, ma l'ho trovato sinceramente sempre la solita minestra, senza un minimo di carisma delle 2 protagoniste.. sarò io che ne ho le palle piene di Uncharted, ma questo mi ha proprio fatto sbadigliare.. 

Dragon Age Inquisition - 2 volte che lo scarico, 2 volte  che lo disinstallo per noia.. bene inteso il titolo in se è bello, ma anche qui personalmente ho sbadigliato 

Ovviamente Batman,  Uncharted e Dragon Age son dei bei giochi, e non dei flop, ma per i motivi detti ho voluto metterli qui 

Poi sto giocando a 

Batman Arkham Asylum, e conto di finirlo a breve 

Onimusha 2 

Detroit 

Crash Trilogy 

One Piece 

Poi titoli che ho momentaneamente abbandonato ma voglio riprenderli a giocare 

Ni No Kuni 2 

Castlevania LOS 

God of War 3 

Shadow of the Damned 

Yakuza 4 

Ma nuuuuu  :sad:  
Posso dire lo stesso sul tuo gusto per Batman AK. :asd:

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top