Ufficiale Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello | I Grandi Classici

  • Autore discussione Autore discussione Staff Cinema
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
S

Staff Cinema

Offline
I Grandi Classici: Il Signore degli Anelli - La Compagnia dell'Anello

I Grandi Classici è una nuova iniziativa dello staff Cinema. Ogni mese sceglieremo un classico della settima arte perché possiate parlarne in libertà, esprimendo pensieri, ricordi ed opinioni sulla pellicola in questione, con la sola limitazione relativa agli spoiler importanti (scene chiave, colpi di scena, finale ecc...), che chiediamo gentilmente di coprire per evitare di guastare la visione a chi ancora non l'avesse visto, dato che speriamo di invogliare anche loro a guardare tale pellicola e a partecipare alla discussione.

Speriamo che questa nuova iniziativa vi piaccia e che che partecipiate numerosi.

A voi la parola!


jnbKlpJ.jpg












gnBlTSe.png


DATA USCITA: 18 gennaio 2002

GENERE: Avventura, Fantasy

ANNO: 2001

REGIA: Peter Jackson

ATTORI: Elijah Wood, Sean Astin, Billy Boyd, Dominic Monaghan, Viggo Mortensen, Ian McKellen, Orlando Bloom, John Rhys-Davies, Sean Bean, Liv Tyler, Cate Blanchett, Ian Holm, Christopher Lee, Hugo Weaving, Andy Serkis

REGIA: Peter Jackson

SCENEGGIATURA: Peter Jackson, Frances Walsh, Philippa Boyens

FOTOGRAFIA: Andrew Lesnie

MONTAGGIO: John Gilbert

MUSICHE: Enya, Howard Shore

PAESE: Nuova Zelanda, USA

PRODUZIONE: New Line Cinema, The Saul Zaentz Company, WingNut Films.

DURATA: 178 Min

DISTRIBUZIONE: Medusa Film





51ppHzT.png


Tre Anelli ai Re degli Elfi sotto il cielo che risplende, Sette ai Principi dei Nani nelle lor rocche di pietra, Nove agli Uomini Mortali che la triste morte attende, Uno per l'Oscuro Sire chiuso nella reggia tetra nella Terra di Mordor, dove l'Ombra nera scende. Un Anello per domarli, un Anello per trovarli, Un Anello per ghermirli e nel buio incatenarli, Nella Terra di Mordor, dove l'ombra cupa scende.





vz19du6.png


-
 
Ultima modifica da un moderatore:
Semplicemente il film più epico che abbia mai visto

 
Semplicemente il mio film preferito, quello che mi ha "introdotto" prepotentemente a questa arte, la settima arte, e che mi ha fatto innamorare del cinema a 360°. Il film della mia vita

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me fa cagare tutta la serie ma proprio tanto. :asd:

Però ci tengo a precisare che non parlo della qualità delle pellicole ma semplicemente perchè odio i Fantasy stile medievale con elfi, maghi ecc...

In ogni caso Gollum è un personaggio memorabile. :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ricordo il libro (neanche tanto poi), ma non il film. Dovrei rivederlo.

 
Semplicemente il mio film preferito, quello che mi ha "introdotto" prepotentemente a questa arte, la settima arte, e che mi ha fatto innamorare del cinema a 360°. Il film della mia vita

Semplicemente il film più epico che abbia mai visto
:bruniii:

A me fa cagare tutta la serie ma proprio tanto. :asd: Però ci tengo a precisare che non parlo della qualità delle pellicole ma semplicemente perchè odio i Fantasy stile medievale con elfi, maghi ecc...

In ogni caso Gollum è un personaggio memorabile. :sisi:
Dovrei controllare il regolamento, ma potrebbero esserci gli estremi per il ban a vita :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che dire, uno dei miei film preferiti.

Mi mette i brividi ogni volta che lo vedo e non mi stanca mai.

Questa cosa vale pure per il secondo ma non per il terzo che non mi è mai piaciuto.

 
Tra i tre, il primo è quello che mi è sempre piaciuto di più, forse perché essendo l'inizio introduce tutti i personaggi e la storia, e per questo lo rende misterioso ed intrigante.

Inoltre "La compagnia dell'anello" è il film con l'inizio più bello della saga, il primo atto è davvero qualcosa di magico... e la cosa incredibile è che, a mio avviso, in questo straccia totalmente il libro, perché la parte iniziale del libro è a mio avviso una palla colossale che non finisce più. Ripeto che sia un parere personale, comunque relativo solo all'inizio del romanzo di Tolkien :ahsisi:

è un capolavoro epico, uno spettacolo splendido che ti prende e appassiona, e ti culla con delle musiche meravigliose.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Penso che il lavoro fatto da Peterone per questa trilogia sia qualcosa di indescrivibile, amore puro per Tolkien e per il cinema.

Per quanto riguarda The Fellowship of the Ring, nel 2021 fa 20 anni e sembra uscito ieri per quanto diavolo è spettacolare.

 
A me fa cagare tutta la serie ma proprio tanto. :asd: Però ci tengo a precisare che non parlo della qualità delle pellicole ma semplicemente perchè odio i Fantasy stile medievale con elfi, maghi ecc...

In ogni caso Gollum è un personaggio memorabile. :sisi:
vuoi che ti aggiunga alla firma? :rickds:

Scherzo ovviamente, ma ISdA nun se tocca :ahsisi:

 
Ricordo ancora quando lo andai a vedere al cinema, avevo 12 anni, mamma mia che momento magico :bruniii:

e la cosa incredibile è che, a mio avviso, in questo straccia totalmente il libro, perché la parte iniziale del libro è a mio avviso una palla colossale che non finisce più.
La penso allo stesso modo :ahsisi:

 
Tra i tre, il primo è quello che mi è sempre piaciuto di più, forse perché essendo l'inizio introduce tutti i personaggi e la storia, e per questo lo rende misterioso ed intrigante.Inoltre "La compagnia dell'anello" è il film con l'inizio più bello della saga, il primo atto è davvero qualcosa di magico... e la cosa incredibile è che, a mio avviso, in questo straccia totalmente il libro, perché la parte iniziale del libro è a mio avviso una palla colossale che non finisce più. Ripeto che sia un parere personale, comunque relativo solo all'inizio del romanzo di Tolkien :ahsisi:

è un capolavoro epico, uno spettacolo splendido che ti prende e appassiona, e ti culla con delle musiche meravigliose.
quoto la parte del libro, pienamente d'accordo. Uno dei rari casi, rarissimi anzi, in cui il film supera la controparte cartacea. Tutta la parte relativa a Tom Bombadil l'ho odiata con tutto il cuore, tanto che stavo quasi per abbandonare la lettura. Per fortuna ho tenuto duro e da lì in poi è stato magia allo stato puro. Capolavoro di libro e capolavoro di film.

 
credo di essere l'unico essere umano a non aver ancora visto i film...assieme a quelli di harry potter.

prima schifavo il genere.

Adesso ho deciso di "aprirmi" ad altri generi :D

 
Uno dei miei film preferiti dove hanno saputo sapientemente riassumere il libro creando un magnifico capolavoro. Tolkien si è dilungato parecchio sulla prima parte del viaggio di Frodo e Sam verso Brea e Gran Burrone ma in soldoni gli eventi salienti sono stati riportati tutti magristralmente.

 
Capolavoro :ahsisi:

A riguardo quoto fino alle singole virgole quello che disse Viggo sul film e su Jackson :

Mortensen thinks – rightly – that The Fellowship of the Ring turned out the best of the three, perhaps largely because it was shot in one go. “It was very confusing, we were going at such a pace, and they had so many units shooting, it was really insane. But it’s true that the first script was better organised,” he says. “Also, Peter was always a geek in terms of technology but, once he had the means to do it, and the evolution of the technology really took off, he never looked back. In the first movie, yes, there’s Rivendell, and Mordor, but there’s sort of an organic quality to it, actors acting with each other, and real landscapes; it’s grittier. The second movie already started ballooning, for my taste, and then by the third one, there were a lot of special effects. It was grandiose, and all that, but whatever was subtle, in the first movie, gradually got lost in the second and third. Now with The Hobbit, one and two, it’s like that to the power of 10.

“I guess Peter became like Ridley Scott – this one-man industry now, with all these people depending on him,” Mortensen adds. “But you can make a choice, I think. I asked Ridley when I worked with him (on 1997’s GI Jane), 'Why don’t you do another film like The Duellists [scott’s 1977 debut, from a Joseph Conrad short story]?’ And Peter, I was sure he would do another intimately scaled film like Heavenly Creatures, maybe with this project about New Zealanders in the First World War he wanted to make. But then he did King Kong. And then he did The Lovely Bones – and I thought that would be his smaller movie. But the problem is, he did it on a $90 million budget. That should have been a $15 million movie. The special effects thing, the genie, was out of the bottle, and it has him. And he’s happy, I think…”

http://www.telegraph.co.uk/culture/film/10826867/Viggo-Mortensen-interview-Peter-Jackson-sacrificed-subtlety-for-CGI.html
 
Ricordo ancora che vedendolo al cinema, avevo 9 anni, ci rimasi male nello scoprire che in realtà sarebbero stati 3 film e non uno, ero convinto che Frodo e Sam sarebbero arrivati a Mordor subito dopo:sisi:

Per il resto rimane spettacolare anche 16 anni dopo, è troppo che non faccio una visione completa della trilogia:sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho completato un rewatch della trilogia giusto qualche mese fa... sempre spettacolare, non c'è che dire :bruniii: Per quanto riguarda il primo in particolare non ricordavo quante diavolo di ambientazioni spettacolari ci fossero (le miniere :cuore:), una meraviglia dietro l'altra.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se si parla di epicità nel cinema l'unica cosa che mi viene in mente è Il signore degli anelli, in particolare quel primo e insuperabile film. Non credo ci siano esempi altrettanto validi di una saga così ben raccontata. In quella trilogia si vede tutta la grandiosità della mente di Tolkien e tutta la passione e l'impegno di Jackson.

 
Per non parlare della OST, EPICA :sbav:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top