Giochi Il thread dei JRPG

  • Autore discussione Autore discussione Ascadia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Semplice, uscirà il 3 Marzo.  :wink:

Comunque sto discorso dei generi sta sfuggendo di mano e a me sinceramente ha anche un po' rotto, ormai salvo rariissimi casi di giochi super-conservativi, il discorso di RPG, JRPG o ARPG si è mischiato; sia tra di loro sia con generi che non centrano nulla con i giochi di ruolo per come li intende la maggior parte di noi.

Ormai definire un genere è impossibile, ogni gioco a sistemi di un genere diverso, mischiati e reinterpretati a suo modo.

Se proprio dobbiamo farlo, chiamiamoli giochi di ruolo e basta, ma anche così rimangono tantissimi problemi da definire

 
In effetti è difficile trovarne uno che spicca di molto sugli altri in questa generazione. Ci sono stati dei picchi qualitativi, in mezzo a molta palta...o titoli a la Octopath che alla fine sono esperimenti da rifinire. 

Probabilmente escluderei DQ XI dai possibili papabili, per quanto un buon Jrpg classico.  Molti eccellono in qualcosa ma peccano in altro (sicuramente il messaggio narrativo veicolato da Nier è di uno spessore differente dagli altri), quindi è complicato tirare una linea. 

Il discorso di genere che è uscito fuori è un po' complesso comunque. Per il semplice fatto che, ad oggi 2019, si è ibridato di tutto e la commistione dei generi ha reso molto fumosi i paletti stretti che si vogliono spesso mettere, specie se parliamo di macrogeneri come i giochi di ruolo che di loro inglobano una marea di sottogeneri.  

Avete citato roba come Yakuza o i Souls...io se dovessi dire ad uno cos'è Yakuza direi un brawler/beat'em up, perché la ritengo la cosa che più si avvicina al core del gioco...poi ha venature da gdr così come da action/adventure però non mi sono mai posto il problema di farlo (o non farlo) rientrare nei Jrpg. I Souls sono giochi di ruolo, nella fattispecie li definirei dungeon crawler che meglio li rispecchia secondo me. Poi se bisogna necessariamente accostarli ad una J piuttosto che ad una W boh...conta qualcosa? Tanto che si è coniato il termine "Soulslike" per dividerli ed inquadrarli meglio :asd:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il problema è voler definire un rpg dal suo CS e non dalla sua struttura Jrpg serviva a differenziarli dagli rpg poi diventati wrpg  , i combat system servivano a variare il genere sopratutto quando da più parti si è chiesto di cambiare sopratutto il CS per renderlo più action contrapposto ai turni , ma questo accadeva già su PSX vedi  Parasite Eve o Vagrant Story peraltro con sistemi di combattimento simili Parasite Eve II addirittura pur rimanendo abbastanza fedele al primo come struttura ha invece un concept che lo fa sembrare un survival più che un jrpg mentre in realtà di diverso dal primo aveva la relativa ristrettezza della location di gioco..

Poi ci sono i jrpg strategici che sono jrpg a tutti gli effetti tranne che per il combat system 

c'era Dragon Valor un jrpg che era addirittura in 2D a scorrimento tranne che nei combattimenti dove era in 3D , protagonista singolo 

C'era Terranigma su SNES che pur coi limiti del tempo era un Jrpg con combattimenti in tempo reale (action)  con protagonista singolo 

Singolo era anche il protagonista di Thousand Arms distribuito da ATLUS dove c'è un singolo protagonista accompagnato da una ragazza che però non partecipa direttamente alla battaglia  a turni e resta in seconda linea e gli garantisce forza magica e supporto 

Addirittura il primo Persona, Persona Revelations era in prima persona come anche SMT Maken Shao  entrambi jrpg 

Il livello di varietà è notevole li si distingue per il BS perchè per esempio non tutti gradiscono gli strategici nè tutti amano turni , ma alla fine sono tutti jrpg

 
Il problema è voler definire un rpg dal suo CS e non dalla sua struttura Jrpg serviva a differenziarli dagli rpg poi diventati wrpg  , i combat system servivano a variare il genere sopratutto quando da più parti si è chiesto di cambiare sopratutto il CS per renderlo più action contrapposto ai turni , ma questo accadeva già su PSX vedi  Parasite Eve o Vagrant Story peraltro con sistemi di combattimento simili Parasite Eve II addirittura pur rimanendo abbastanza fedele al primo come struttura ha invece un concept che lo fa sembrare un survival più che un jrpg mentre in realtà di diverso dal primo aveva la relativa ristrettezza della location di gioco..

Poi ci sono i jrpg strategici che sono jrpg a tutti gli effetti tranne che per il combat system 

c'era Dragon Valor un jrpg che era addirittura in 2D a scorrimento tranne che nei combattimenti dove era in 3D , protagonista singolo 

C'era Terranigma su SNES che pur coi limiti del tempo era un Jrpg con combattimenti in tempo reale (action)  con protagonista singolo 

Singolo era anche il protagonista di Thousand Arms distribuito da ATLUS dove c'è un singolo protagonista accompagnato da una ragazza che però non partecipa direttamente alla battaglia  a turni e resta in seconda linea e gli garantisce forza magica e supporto 

Addirittura il primo Persona, Persona Revelations era in prima persona come anche SMT Maken Shao  entrambi jrpg 

Il livello di varietà è notevole li si distingue per il BS perchè per esempio non tutti gradiscono gli strategici nè tutti amano turni , ma alla fine sono tutti jrpg
Ed anche la definizione territoriale J=Japan è erronea, visto che esistono JRPG nati in terra occidentale, e WRPG in oriente.

30 anni fa la J e W indicavano tranquillamente il luogo di origine, ma ora è superfluo.

Persona 2 non aveva sempre la struttura da dungeon crawler in prima persona?

 
Ed anche la definizione territoriale J=Japan è erronea, visto che esistono JRPG nati in terra occidentale, e WRPG in oriente.

30 anni fa la J e W indicavano tranquillamente il luogo di origine, ma ora è superfluo.

Persona 2 non aveva sempre la struttura da dungeon crawler in prima persona?
Si ma Japanese rpg e Western rpg se le parole hanno un significato denotano proprio una locazione territoriale se poi la cosa definisca una struttura di gioco ci posso stare 

Persona 2 no e non erano in prima persona 

 
ma infatti bloodborne, dragon's dogma, nier automata, dark souls, yakuza non sono jrpg.... sono titoli con diversti tipi di action con elementi rpg; i jrpg sono quei giochi dove si esplora una mappa che sia open, sandbox o dungeon con combattimenti a turni, in senso molto relativo... diciamo che includano una barra che si ricarica per effettuare determinati attacchi... ecco perchè persona5 nella sua impostazione è un jrpg classico mentre xenoblade2 ci rientra appunto per questo motivo così come ffXV. Un altro jrpg è ni no kuni 2 anche.... o octopath traveler che è proprio un jrpg anni 90 nel senso stretto del termine.

Cmq anche io considero xenoblade 2 un pelino sotto persona 5 ma cmq un giocone dai contenuti spaventosi
Automata è un jrpg: ha party, dungeon, stats, exp e lv-up, sistema di sviluppo del personaggio. Non c'è nessuna differenza con KH (a parte la struttura del mondo, dove KH ha dungeon classici menre Automata un hub centrale che collega tutti i dungeon e qualche shortcut che collega alcuni dungeon senza passare dall'hub) che pure è jrpg.

Dire che un jrpg per essere tale debba avere TUTTE le caratteristiche in un elenco è abbastanza riduttivo, piuttosto direi che c'è sì un elenco di caratteristiche tipiche del genere ma un gioco può rientrare nella categoria pura mancandone qualcuna, se ne ha la maggior parte.

Riguardo il thread mi piacerebbe entrare nel merito, ma mi manca davvero troppa roba per giudicare, tra i papabili che non ho giocato ci sono P5, DQ XI, FE 3H e XB2, senza contare quelli che devono ancora uscire come SW6 e Yakuza 7 (e su quello ci sono pochi dubbi, è un jrpg al 100%).

 
A me pare che fin troppi ormai identifichino i jrpg con Final Fantasy e quindi per essere classificati tali i giochi debbano necessariamente avere quelle stesse caratteristiche , è una cosa recente perchè per esempio all'uscita di tanti giochi che ora vengono visti come action o altro nessuno aveva mai avuto il minimo dubbio che quei giochi fossero jrpg pur non somigliando minimamente a FF , Parasite Eve addirittura fu definito Cinematic rpg da Squaresoft stessa 

25431-parasite-eve-playstation-back-cover.jpg


 
Ultima modifica da un moderatore:
non ho preconcetti o pregiudizi, ma il gameplay di nier automata l'ho sempre visto  frenetico... come una specie di bayonetta molto diluito, ho davvero problemi ad inquadrarlo come un jrpg

 
non ho preconcetti o pregiudizi, ma il gameplay di nier automata l'ho sempre visto  frenetico... come una specie di bayonetta molto diluito, ho davvero problemi ad inquadrarlo come un jrpg
Gameplay =/= genere, il genere è definito da determinate caratteristiche e se si concentra solo sul gameplay le SH non se ne andavano fuori e creavano in continuazione lo stesso identico gioco.

Una volta che ti affranchi da queste limitazioni e vai al concetto stesso di un titolo (all'idea nell'iperuranio), che sia l'esplorazione, che sia lo sviluppo del personaggio, che sia il non ricaricare, che sia quello che vuoi, uno sviluppatore è libero di creare qualsiasi titolo.

Ed appunto per questo ci troviamo RPG che si declinano in un sistema a turni "ATB" alla FF, in un sistema strettamente tattico alla Fire Emblem, al RTWP (immagino che esisterà un JRPG con tale metodo di combattimento), alla pura azione, alle partite di golf.

Guarda il video che ho postato prima di GMTK.

A me pare che fin troppi ormai identifichino i jrpg con Final Fantasy e quindi per essere classificati tali i giochi debbano necessariamente avere quelle stesse caratteristiche , è una cosa recente perchè per esempio all'uscita di tanti giochi che ora vengono visti come action o altro nessuno aveva mai avuto il minimo dubbio che quei giochi fossero jrpg pur non somigliando minimamente a FF , Parasite Eve addirittura fu definito Cinematic rpg da Squaresoft stessa 
'na paraculata :asd:

Purtroppo non ho mai avuto il piacere di giocare PE (perchè o costa uno sproposito, o non c'è sullo store o non ho voglia di fare due cose :asd: ) ma immagino che fosse pieno di FMV?

 
Se è anche solo identico ai precedenti, senza aggiungere nulla, mi verrebbe da dire Trails of Cold Steel 3 e Persona 5. un voto solo?

come ha detto Sab, YSVIII fa la sua bella figura pure, ma forse non arriva a best jrpg della gen addirittura.

Octopath e Dragon Quest 11 devo ancora giocarli quindi non so dire.

 
Automata è un jrpg: ha party, dungeon, stats, exp e lv-up, sistema di sviluppo del personaggio. Non c'è nessuna differenza con KH (a parte la struttura del mondo, dove KH ha dungeon classici menre Automata un hub centrale che collega tutti i dungeon e qualche shortcut che collega alcuni dungeon senza passare dall'hub) che pure è jrpg.

Dire che un jrpg per essere tale debba avere TUTTE le caratteristiche in un elenco è abbastanza riduttivo, piuttosto direi che c'è sì un elenco di caratteristiche tipiche del genere ma un gioco può rientrare nella categoria pura mancandone qualcuna, se ne ha la maggior parte.


Quei due sono ARPG dai :asd:  è sempre il gameplay a determinare il genere, sono troppo Action per esser considerati "J" come un Octopath/Persona/Xenoblade/DQ

Edit: dal sito di Platinum

Platform: PlayStation 4 | Genre: Action RPG | Release Date: March 7, 2017 (NA) / March 10, 2017 (EU) | ESRB Rating: Mature 17+ | Publisher: SQUARE ENIX CO., LTD. | Developer: PlatinumGames Inc. | © 2017 SQUARE ENIX CO., LTD. All Rights Reserved.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Automata è un jrpg: ha party, dungeon, stats, exp e lv-up, sistema di sviluppo del personaggio. Non c'è nessuna differenza con KH (a parte la struttura del mondo, dove KH ha dungeon classici menre Automata un hub centrale che collega tutti i dungeon e qualche shortcut che collega alcuni dungeon senza passare dall'hub) che pure è jrpg.

Dire che un jrpg per essere tale debba avere TUTTE le caratteristiche in un elenco è abbastanza riduttivo, piuttosto direi che c'è sì un elenco di caratteristiche tipiche del genere ma un gioco può rientrare nella categoria pura mancandone qualcuna, se ne ha la maggior parte.

Riguardo il thread mi piacerebbe entrare nel merito, ma mi manca davvero troppa roba per giudicare, tra i papabili che non ho giocato ci sono P5, DQ XI, FE 3H e XB2, senza contare quelli che devono ancora uscire come SW6 e Yakuza 7 (e su quello ci sono pochi dubbi, è un jrpg al 100%).
Ti manca xenoblade, porca miseriaccia porca. Recupera una switch e godi di quella assoluta meraviglia

 
@Y2Valian Dici che The Witcher 2 e Fallout 2 sono WRPG perché hanno un buon quantitativo di player agency, mentre Kingdom of Amalur è un JRPG perché non ne ha?

Perché Borderlands lo chiami solo RPG senza altre lettere? La sigla RPG non indica semplicemente una classificazione di un gradino più generica, comprensiva di entrambe le lettere W e J?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti Nier non dovrebbe leggersi qui dentro :asd:  neanche se rientrasse nella categoria "pura"

 
Quei due sono ARPG dai :asd:  è sempre il gameplay a determinare il genere, sono troppo Action per esser considerati "J" come un Octopath/Persona/Xenoblade/DQ

Edit: dal sito di Platinum

Platform: PlayStation 4 | Genre: Action RPG | Release Date: March 7, 2017 (NA) / March 10, 2017 (EU) | ESRB Rating: Mature 17+ | Publisher: SQUARE ENIX CO., LTD. | Developer: PlatinumGames Inc. | © 2017 SQUARE ENIX CO., LTD. All Rights Reserved.
Ma action rpg non definisce il genere definisce il BS e basta come TBrpg significa Turn Based rpg ma restano entrambi Jrpg ed anzi Action rpg è improprio perchè non distingue gli Action Wrpg dagli action Jrpg

 
@Y2Valian Dici che The Witcher 2 e Fallout 2 sono WRPG perché hanno un buon quantitativo di player agency, mentre Kingdom of Amalur è un JRPG perché non ne ha?

Perché Borderlands lo chiami solo RPG senza altre lettere? La sigla RPG non indica semplicemente una classificazione di un gradino più generica, comprensiva di entrambe le lettere W e J?
Su KoA posso avere preso una cantonata, giocai l'inizio ma non mi piacque per nulla, però leggevo che era molto più vicino al concetto orientale di RPG e stavo cercando nella memoria un altro JRPG creato da occidentali, quindi  ho fatto il mappazzone io :asd:

Per BL una semplice dimenticanza l'assenza della W :asd:

Poi, sì, se un fan di RPG mi chiedesse "We, mi consigli BL come RPG classico" gli rispondo ovviamente di no, perchè non è quello il fine del gioco ed più sull'accumulare armi e fare NUMERIGROSSI :asd:

 
Infatti Nier non dovrebbe leggersi qui dentro :asd:  neanche se rientrasse nella categoria "pura"
JRPG = Gioco di Ruolo Giapponese e fu inventato per distinguerli dai giochi di ruolo occidentali (rpg o wrpg) alla Elder's Scroll o anche Fallout e neanche parlo dei Fallout moderni ma di quelli del '97

Il resto è solo un'etichetta ad uso del consumatore per distinguere i giochi che gli interessano da quelli che non lo interessano , c'è gente che apprezza il concept dei Jrpg ma odia a morte i combattimenti a turni ecco perchè sono nate le etichette Action Rpg per fargli sapere che i combattimenti non sono a turni 

ma scusate c'è forse qualcuno qui dentro che non considera Valkyria Chronicles un Jrpg?

Come lo considerate .hack? (combattimenti Action) 

Anzi già Star Ocean 2 su PS1 aveva i combattimenti action ovvero in tempo reale 

un gioco action non lo è per combattimenti, lo è per la struttura e le meccaniche anche di storytelling , Bayonetta è un action , Nier no peraltro in Nier Gestalt/Replicant si combatte con un Party in certe fasi

@Y2Valian Dici che The Witcher 2 e Fallout 2 sono WRPG perché hanno un buon quantitativo di player agency, mentre Kingdom of Amalur è un JRPG perché non ne ha?

Perché Borderlands lo chiami solo RPG senza altre lettere? La sigla RPG non indica semplicemente una classificazione di un gradino più generica, comprensiva di entrambe le lettere W e J?
No manco per idea , su questo foro ci sono state varie diatribe anche infuocate per stabilire se i Jrpg erano veri giochi di ruolo o meno e bisognasse quindo togliergli l'etichetta rpg del tutto in quantosecondo alcuni puristi  il concept stesso di "ruolo" nei jrpg non esiste , il giocatore non ha scelte il personaggio è quello ed è preordinato all'origine

Se avesso detto una cosa come quella sulla sigla rpg valida per Jrpg come per i wrpg ti avrebbero bannato a vita  :coosaa:

'na paraculata :asd:

Purtroppo non ho mai avuto il piacere di giocare PE (perchè o costa uno sproposito, o non c'è sullo store o non ho voglia di fare due cose :asd: ) ma immagino che fosse pieno di FMV?
Neanche tanto, Cinematic era riferito allo storytelling strutturato come un film Aya Brea era una poliziotta che doveva risolvere un mistero e il gioco proseguiva seguendo i fili dell'indagine

Ce l'ho ancora ed è uno dei pochi giochi che rigiocavo anche con una certa frequenza , almeno una volta all'anno fino al 2010 , di solito non lo faccio, per dire FF VII lo sto rigiocando ora per la seconda volta 

 
Per me Tactics Ogre per psp, ma è un tattico ed è vecchio quindi scusate  :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top