Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Vero che i dungeon sono tirati per le lunghissime, ma credo l'intenzione dietro fosse quella di mettere il giocatore nelle condizioni di finirlo esplorandolo in 3-4 sessioni diverse. Aspettativa dei devs disattesa dal fatto che l'ansia del giocatore di ritagliarsi più tempo libero possibile per confidant ed attività secondarie ha fatto sì che tentassimo tutti di risolvere i palace nel minor tempo possibile.Dungeon tirati per le lunghissime. Hub anonimo e privo di mordente e bruttissimo da navigare. Difficoltà discutibile.
L.hub è un disastro considerato che è una gen e mezzo avanti ad Inaba ed è due volte più claustrofobica. Poi a sto giro non è un paesino cavolo è tokyo non era un optional renderla viva e bella, era un obbligo. Così non la vivo e non.vivere tokyo in sto gioco è perdersi metá gioco.Vero che i dungeon sono tirati per le lunghissime, ma credo l'intenzione dietro fosse quella di mettere il giocatore nelle condizioni di finirlo esplorandolo in 3-4 sessioni diverse. Aspettativa dei devs disattesa dal fatto che l'ansia del giocatore di ritagliarsi più tempo libero possibile per confidant ed attività secondarie ha fatto sì che tentassimo tutti di risolvere i palace nel minor tempo possibile.
Li trovo comunque un gigantesco passo in avanti rispetto a quelli di P4, e praticamente da ogni punto di vista: da quello estetico, passando per quello esplorativo, e gameplaystico nel senso stretto.
Sull'hub quale intendi? Tokyo? Per me l'unico grosso problema è che era scandalosamente piccolo, cosa vera anche per i precedenti, ma lì giustificata dai tempi e dell'hardware. Su P5 è inaccettabile. Se intendi questo: concordo. Ma visivamente è abbastanza bello da vedere. Anche stilisticamente e concettualmente.
La difficoltà è la stessa identica di P4, imho: potenzialmente medio-alta ma abbattibile del tutto con un paio di accorgimenti.
53 minuti fa, Sparda ha scritto:
E' già la seconda volta che leggo paragonare Astral Chain a un jrpg...ma io davvero non riesco a convincermene! Posto che la situazione "definire il genere" inizia a farmi venire il mal di testa (), che ormai non esistono generi "puri" (infatti AC mi sembra un grande ibrido) penso che a guidare la definizione di cosa sia o non sia un gioco dovrebbe essere la parte che emerge preponderante una volta fatta la somma delle singole; e a pelle non potrei mai chiamare AC un jrpg, ha una grandissima quantità di caratteristiche in comune con gli action, e nell'economia di gioco queste hanno il peso maggiore.
E' qui la faccenda a mio parere, ora che la elaboro con voi...la si può inquadrare in una questione di peso degli elementi.
Prendiamo Tales of Berseria...donguri, noto giocatore pro di Dmc4, ci ha fatto un combo video:
Messa così, concordo allora. La penso esattamente come te.L.hub è un disastro considerato che è una gen e mezzo avanti ad Inaba ed è due volte più claustrofobica. Poi a sto giro non è un paesino cavolo è tokyo non era un optional renderla viva e bella, era un obbligo. Così non la vivo e non.vivere tokyo in sto gioco è perdersi metá gioco.
Ma se quasi tutti i clienti Giapponesi vengono da lì e conoscono Tokio dal fatto di viverci o da films, telefims , libri etc... , al massimo ci metto un paio di locazioni e , francamente piuttosto che bruciarsi lo scarno Budget in una visita turistica di Tokio trovo molto meglio che lo abbiano speso in gameplay, in P4 ci si lamentava che i livelli erano corti , c'erano troppo pochi save points e le risorse erano troppo scarse ,eppure io facevo sedute da un save point all'altro senza problemi e spesso superando più livelli in una volta,per me la pausa si faceva solo prima dei boss cosa che in P5 non si poteva fare.Messa così, concordo allora. La penso esattamente come te.
L'unica differenza è che per me non ha questo enorme peso sulla valutazione finale. Per me i due unici veri problemi del gioco sono altri. Quelli che citi sono reali ma decisamente minori secondo me.
Di sicuro da Persona 6 non transigerò più su hub di mezzo metro. Non voglio neanche che sia GTA, ma almeno una cosa equiparabile alla Kamurocho di Yakuza. Ah, sempre ammesso che, senza Hashino e chissà quanti altri che ora sono parte di Zero, siano capaci di creare un buon nuovo Persona,
Ecco io mi aspettavo una cosa di questo tipo. Per me era davvero importante "il racconto" visivo della location. Lo considero un elemento gameplay fondamentalmente specie in un gioco che fa critica di quella specifica location. Certo non volevo GTA neppure io ma la delusione è stata tanta! Da questo punto di vista m'è parsa davvero un'occasione sprecata.Messa così, concordo allora. La penso esattamente come te.
L'unica differenza è che per me non ha questo enorme peso sulla valutazione finale. Per me i due unici veri problemi del gioco sono altri. Quelli che citi sono reali ma decisamente minori secondo me.
Di sicuro da Persona 6 non transigerò più su hub di mezzo metro. Non voglio neanche che sia GTA, ma almeno una cosa equiparabile alla Kamurocho di Yakuza. Ah, sempre ammesso che, senza Hashino e chissà quanti altri che ora sono parte di Zero, siano capaci di creare un buon nuovo Persona,
Non credo che allargare di mezzo metro un hub statico avrebbe comportato chissà quale perdita. Anche i villaggi su PS1 erano più omogenei e vasti dell'hub cittadino dei Persona. E come dice Eris: non è solo una "visita turistica" ma un respirare il setting, che tra l'altro, tralasciando che già di per sè è sempre importantissimo in un jrpg, in Persona 5 è proprio uno dei "protagonisti".Ma se quasi tutti i clienti Giapponesi vengono da lì e conoscono Tokio dal fatto di viverci o da films, telefims , libri etc... , al massimo ci metto un paio di locazioni e , francamente piuttosto che bruciarsi lo scarno Budget in una visita turistica di Tokio trovo molto meglio che lo abbiano speso in gameplay, in P4 ci si lamentava che i livelli erano corti , c'erano troppo pochi save points e le risorse erano troppo scarse ,eppure io facevo sedute da un save point all'altro senza problemi e spesso superando più livelli in una volta,per me la pausa si faceva solo prima dei boss cosa che in P5 non si poteva fare.
Certo forse una Tokio più vivibile era meglio per noi Occidentali , ma a scapito di cosa?
PS comunque la perdita di Hashino è grave in ATLUS c'è gente capace comunque, ma il tratto di maggior spicco dei Persona è lo stile , senza Hashino non so cosa faranno
Tokio e prefetture limitrofe sono da sempre le protagoniste della SMT lo era in Persona 2 per esempio , lo è in Nocturne e in Digital Devil Saga , niente di esteso e comunque a suo modo la sensazione la da ogni quartiere che si visita da Akihabara a Shybuia ha le sue specificita e perfino l'area in cui si abita e quella in cui si trova il negozio d'armi a ben guardare descrivono Tokio , le stradine dietro i vialoni quelle con tutti i cavi sospesi , coi negozietti di quartiere anche quella è Tokio non solo la Tokio TowerNon credo che allargare di mezzo metro un hub statico avrebbe comportato chissà quale perdita. Anche i villaggi su PS1 erano più omogenei e vasti dell'hub cittadino dei Persona. E come dice Eris: non è solo una "visita turistica" ma un respirare il setting, che tra l'altro, tralasciando che già di per sè è sempre importantissimo in un jrpg, in Persona 5 è proprio uno dei "protagonisti".
Averle come setting non significa averle come protagoniste. Nota bene come Tokyo sia persino sullo sfondo della cover del gioco, cosa che certo non accade in SMTIII o in Persona 2.Tokio e prefetture limitrofe sono da sempre le protagoniste della SMT lo era in Persona 2 per esempio , lo è in Nocturne e in Digital Devil Saga , niente di esteso e comunque a suo modo la sensazione la da ogni quartiere che si visita da Akihabara a Shybuia ha le sue specificita e perfino l'area in cui si abita e quella in cui si trova il negozio d'armi a ben guardare descrivono Tokio , le stradine dietro i vialoni quelle con tutti i cavi sospesi , coi negozietti di quartiere anche quella è Tokio non solo la Tokio Tower
E comunque riconosci questa piazza a Shybuia?
![]()
Akihabara
![]()
Cold Steel, così come tutti i Legend of heroes sono dei fuoriclasse, non si possono semplicemente classificare best gen, perché la saga attraversa quasi 3 generazioni, 4 console più pc (Psp, Ps3, Psvita, Ps4), oltre ad avere uno dei migliori World build della storia videoludica con 9 giochi all'attivo tutti connessi.
Se devo scegliere un gioco singolo che non è di una saga continuativa con capitoli collegati tra loro direi uno tra Persona 5, NieR Automata o Dragon Quest XI.
Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
TLoH li vorrei sempre giocare, poi vedo che sono almeno 7 RPG ed un po'mi "preoccupo".Cold Steel, così come tutti i Legend of heroes sono dei fuoriclasse, non si possono semplicemente classificare best gen, perché la saga attraversa quasi 3 generazioni, 4 console più pc (Psp, Ps3, Psvita, Ps4), oltre ad avere uno dei migliori World build della storia videoludica con 9 giochi all'attivo tutti connessi.
Se devo scegliere un gioco singolo che non è di una saga continuativa con capitoli collegati tra loro direi uno tra Persona 5, NieR Automata o Dragon Quest XI.
Inviato dal mio Xiaomi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Perdi TUTTO, non capiresti nulla proprio.Domanda stupida con una risposta stupida.E' troppo eretico iniziare The Legend of Heroes direttamente da Trials of Cold Steel 3? Si perde troppo oppure al netto di tutto, è comunque godibile?