Giochi Il thread dei JRPG

  • Autore discussione Autore discussione Ascadia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Come scritto, avevo solo postato questa immy
PZrl9CG.jpg

Non era mia intenzione mettermi a discutere su cosa fosse o meno il genere.

è un problema che non mi sono mai posto.
Quanta bella roba.... ad averci il tempo :asd:
Ho da poco finito Eyouden Chronicles Rising, il prequel, una ventina di ore per il 100%, ci ho messo due mesi :sadfrog:
 
FE NON è uno strategico. Gli strategici sono un'altra cosa, hanno fazioni tra cui scegliere, bivi narrativi, campagne con obiettivi multipli e/o alternativi e/o completabili nell'ordine scelto dal giocatore, parti gestionali... In FE non c'è nulla di tutto questo.
Se bastasse il BS a classificare un gioco i Tales of sarebbero action.
Beh... certi capitoli di Fire Emblem hanno caratteri più strategici. Pensando al penultimo Treehouses:
-Scegli una fazione
-Ci sono bivi narrativi
-Parti gestionali con le giornate limitate per buildare le unità, così come la gestione delle armi consumabili, soprattutto quelle leggendarie.
E nel lungo termine sviluppando i rapporti con le varie unità ti danno accesso ad appendici narrative e nelle modalità tradizionale, la morte di tale personaggio ti preclude il loro ottenimento.
Dopo i capitoli come Awakening, Fates ed Engage hanno un po' ammorbidito la parte gestionale, mentre altri come Echoes puntano maggiormente sui caratteri strategici.

Dal mio punto di vista c'è parecchia ibridazione, turn based rpg la vedo un po' tirata come definizione, cioè ha elementi di gestione turni però per come è strutturato è molto diverso da altri JRPG, è Tattico di base.
 
Beh... certi capitoli di Fire Emblem hanno caratteri più strategici. Pensando al penultimo Treehouses:
-Scegli una fazione
-Ci sono bivi narrativi
-Parti gestionali con le giornate limitate per buildare le unità, così come la gestione delle armi consumabili, soprattutto quelle leggendarie.
E nel lungo termine sviluppando i rapporti con le varie unità ti danno accesso ad appendici narrative e nelle modalità tradizionale, la morte di tale personaggio ti preclude il loro ottenimento.
Dopo i capitoli come Awakening, Fates ed Engage hanno un po' ammorbidito la parte gestionale, mentre altri come Echoes puntano maggiormente sui caratteri strategici.

Dal mio punto di vista c'è parecchia ibridazione, turn based rpg la vedo un po' tirata come definizione, cioè ha elementi di gestione turni però per come è strutturato è molto diverso da altri JRPG, è Tattico di base.
Grazie Polmo grazie
 
Da una parte capisco Yoshida che schifa il termine JRPG, perché crea solo casini e visioni arbitrarie di cosa sia e non sia un JRPG, e solo qui in occidente ci si lancia le ciabatte per sta cosa.

Fire Emblem è un SRPG, dove la S non sta per Strategico come si potrebbe pensare, ma per Simulazione, inteso come Simulazione di guerra. Quindi un ibrido tra RPG e Simulatore di guerra.
Questa è la definizione coniata da chi li ha creati e l'unica che si potrebbe definire corretta. Tuttavia, come la stessa pagina jp sottolinea, qui li chiamiamo giochi di ruolo strategici e quindi c'è una discrepanza di termine.
Ma che siano giochi di ruolo non si scappa, è quel J che più ce lo leviamo dalle palle e più si vive sereni.

my 2 cents
 
Ultima modifica:
Beh... certi capitoli di Fire Emblem hanno caratteri più strategici. Pensando al penultimo Treehouses:
-Scegli una fazione
-Ci sono bivi narrativi
-Parti gestionali con le giornate limitate per buildare le unità, così come la gestione delle armi consumabili, soprattutto quelle leggendarie.
E nel lungo termine sviluppando i rapporti con le varie unità ti danno accesso ad appendici narrative e nelle modalità tradizionale, la morte di tale personaggio ti preclude il loro ottenimento.
Dopo i capitoli come Awakening, Fates ed Engage hanno un po' ammorbidito la parte gestionale, mentre altri come Echoes puntano maggiormente sui caratteri strategici.

Dal mio punto di vista c'è parecchia ibridazione, turn based rpg la vedo un po' tirata come definizione, cioè ha elementi di gestione turni però per come è strutturato è molto diverso da altri JRPG, è Tattico di base.
Gestire la crescita delle unità, le armi e le armature/accessori non è un elemento da gestionale, è una cosa presente in qualsiasi JRPG. La parte gestionale negli strategici - quelli veri - consiste nell'amministrazione delle città e la gestione dei rapporti con le altre fazioni.
Le appendici narrative di cui parli sono le classiche subquest dedicate ai singoli membri del party nei JRPG. E anche nei JRPG più tradizionali ci sono membri del party opzionali che potresti non sbloccare perdendo le relative subquest.
 
Ultima modifica:
Se vuoi spezzare i JRPG in una marea di sottogeneri puoi farlo ma il termine JRPG è un ombrello unico senza una definizione ben precisa e rigida ma che dà bene l'idea di quello che ti aspetta, come stile di gioco, di narrazione, di target. Alla fine esistono i JRPG
  • a turni statici
  • a turni ATB
  • action rpg ma coi cooldown come xenoblade
  • action rpg liberi più liberi alla tales
  • action dove freezzi il tempo alla vagrant story,
  • action con le carte
  • action veri e propri real time inseriti in un contesto JRPG tipo KH e nier
  • monster catcher jrpg alla pokemon
  • dungeon crawlers alla etrian odyssey
  • strategici a scacchiera alla disgaea
  • strategici più liberi alla VC
  • jrpg jrpg ibridati a visual novel o gestionali

Io sinceramente tengo tutto questo sotto l'ombrello dei JRPG, e poi si può differenziarne il filone. Gli unici che mi sento di tener fuori sono i souls, che oramai sono talmente rappresentati che non è più un problema farne un genere a sè, idem gli hunting games, gli zelda-like e i gatcha.
Ho ancora un po' di dubbi giusto sui filoni di WRPG per origine geografica ma di chiara ispirazione Jap (vedi undertale, FF mystic quest, battle chasers o anche americanate più spinte tipo south park).
 
Se vuoi spezzare i JRPG in una marea di sottogeneri puoi farlo ma il termine JRPG è un ombrello unico senza una definizione ben precisa e rigida ma che dà bene l'idea di quello che ti aspetta, come stile di gioco, di narrazione, di target. Alla fine esistono i JRPG
  • a turni statici
  • a turni ATB
  • action rpg ma coi cooldown come xenoblade
  • action rpg liberi più liberi alla tales
  • action dove freezzi il tempo alla vagrant story,
  • action con le carte
  • action veri e propri real time inseriti in un contesto JRPG tipo KH e nier
  • monster catcher jrpg alla pokemon
  • dungeon crawlers alla etrian odyssey
  • strategici a scacchiera alla disgaea
  • strategici più liberi alla VC
  • jrpg jrpg ibridati a visual novel o gestionali

Io sinceramente tengo tutto questo sotto l'ombrello dei JRPG, e poi si può differenziarne il filone. Gli unici che mi sento di tener fuori sono i souls, che oramai sono talmente rappresentati che non è più un problema farne un genere a sè, idem gli hunting games, gli zelda-like e i gatcha.
Ho ancora un po' di dubbi giusto sui filoni di WRPG per origine geografica ma di chiara ispirazione Jap (vedi undertale, FF mystic quest, battle chasers o anche americanate più spinte tipo south park).
il primo post decente che leggo da quando è iniziata questa roba (non mi va nemmeno di definirla discussione) e l'unico che merita una risposta

se vuoi infilare tutto sotto la campana jrpg può anche starci (ma a quel punto io metterei pure i souls li dentro) io sinceramente gli strategici li vedo staccati totalmente dai jrpg, ma ci sta anche vederla così

rimane quell'immagine completamente errata perchè FE NON è UN JRPG A TURNI è UNO STRATEGICO :D avessero scritto solo "jrpg", per me era comunque no, ma poteva starci :sisi:

unico appunto...i gacha non sono un genere...in realtà non so nemmeno come definirli, visto che ci sono gacha picchia a scorrimento (astra, kof) gacha strategici (archeland) gacha action-rpg (genshin, wuwa) gacha jrpg a turni (star rail) insomma i generi sono interni ai gacha...
 
Ultima modifica:
JRPG (Japanese Role Play Game)

1°) È un gioco Sviluppato in Giappone da sviluppatori Giapponesi?

2°) nel suo gameplay e struttura è considerabile come gioco di ruolo o una sua sottocategoria (action, turni, strategico, sim, roguelike, dungeon crawler, etc...) ?

Se entrambi sono sì, ottimo... avete tra le mani un JRPG.

Se ne manca anche solo una, mi spiace... non avete un JRPG tra le mani.

(in questo modo riuscirete ad identificare il 99% dei casi)

Tutto il resto non conta :nono:
 
Non trovando altro thread, spero di chiedere nel posto giusto.
Dopo aver adorato Metaphor Refantazio (ed essermi preso finalmente tempo per BG3) vorrei giocare uno di questi

  • SMTV vengance
  • Persona 5 Royal
  • Octopath Traveler 2
  • Dragon Quest 11
  • Sea of stars (conosco bene l inglese ma avendo letto di una probabile? traduzione magari lo terrei da parte)



Consigli?

Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Non trovando altro thread, spero di chiedere nel posto giusto.
Dopo aver adorato Metaphor Refantazio (ed essermi preso finalmente tempo per BG3) vorrei giocare uno di questi 3*

  • SMTV vengance
  • Persona 5 Royal
  • Octopath Traveler 2
  • Sea of stars (conosco bene l inglese ma avendo letto di una probabile? traduzione magari lo terrei da parte)



Consigli?

Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Suggerisco di prenderti una pausa dai lavori ATLUS dopo Metaphor, vai di Octopath.
 
Non trovando altro thread, spero di chiedere nel posto giusto.
Dopo aver adorato Metaphor Refantazio (ed essermi preso finalmente tempo per BG3) vorrei giocare uno di questi

  • SMTV vengance
  • Persona 5 Royal
  • Octopath Traveler 2
  • Dragon Quest 11
  • Sea of stars (conosco bene l inglese ma avendo letto di una probabile? traduzione magari lo terrei da parte)



Consigli?

Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora io non mi prenderei mai una pausa da Atlus, andrei dritto di P5R. Però nel dubbio ti direi DQ11.

Sea of Stars lo puoi serenamente rimandare, ed Octopath ti direi prima di provarlo perchè è un bel grinding fest.
 
Non trovando altro thread, spero di chiedere nel posto giusto.
Dopo aver adorato Metaphor Refantazio (ed essermi preso finalmente tempo per BG3) vorrei giocare uno di questi

  • SMTV vengance
  • Persona 5 Royal
  • Octopath Traveler 2
  • Dragon Quest 11
  • Sea of stars (conosco bene l inglese ma avendo letto di una probabile? traduzione magari lo terrei da parte)



Consigli?

Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai mai giocato Chained Echoes? È un bel gioiellino, un'esperienza molto più classica e asciutta rispetto a Metaphor, ma veramente vicina ai classici del genere.
 
Ah cavolo, last but not the least mi sono dimenticato di aggiungere Dragon Quest 11
è DQ, vai sul sicuro con questo.
Pensa a che tipo di esperienza tu voglia fare.

Te la senti di affrontare un'odissea "spezzettata" in otto piccole storie o vuoi qualcosa di più classico?
 
Hai mai giocato Chained Echoes? È un bel gioiellino, un'esperienza molto più classica e asciutta rispetto a Metaphor, ma veramente vicina ai classici del genere.

Non lo conoscevo, grazie mille
Vorrei però giocare qualcuno della lista visto che sono gia tutti in mio possesso, anche se so già che dopo essermi visto la recensione comprerò anche quello



è DQ, vai sul sicuro con questo.
Pensa a che tipo di esperienza tu voglia fare.

Te la senti di affrontare un'odissea "spezzettata" in otto piccole storie o vuoi qualcosa di più classico?

Mah sinceramente nessuna preferenza, bene o male vorrei giocarli tutti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Mah sinceramente nessuna preferenza, bene o male vorrei giocarli tutti
Quello mi pareva scontato dal tuo posto ma in casi come questo, nel dubbio, tirerei a sorte.
 
Non trovando altro thread, spero di chiedere nel posto giusto.
Dopo aver adorato Metaphor Refantazio (ed essermi preso finalmente tempo per BG3) vorrei giocare uno di questi

  • SMTV vengance
  • Persona 5 Royal
  • Octopath Traveler 2
  • Dragon Quest 11
  • Sea of stars (conosco bene l inglese ma avendo letto di una probabile? traduzione magari lo terrei da parte)



Consigli?

Grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Di questi ho giocato solo DQ 11 e Sea of star, e per entrambi ho sensazioni miste :asd:
DQ è una bella avventura, ti restituisce quella classica sensazione di viaggio dove incontri nuovi amici, esplori bei posti e ti ritrovi catapultato in una storia sempre più grande. Al tempo stesso ho trovato abbastanza piatto il cs, moooooolto classico a turni e parecchio uguale a se stesso dall'inizio alla fine. Inoltre l'ultimo atto del gioco ha una impennata ingiustificata di difficoltà che ti costringe ad un po' di farming per affrontare le fasi finali. Su switch però pesano meno alcuni aspetti giocandolo in portabilità

Sea of stars condivide per me con DQ il cs un po' uguale a se stesso dall'inizio alla fine :asd: Ha una pixel art meravigliosa e una storia piacevole da seguire, ma penso manchi quel guizzo per elevarlo a grande gioco. Rimane piacevolissimo da giocare, dura il giusto (pregio che molti jrpg stanno perdendo di vista durando tutti 60/70 ore) ed è divertente. La traduzione dovrebbe arrivare, ma a sto punto aspetta quello o il dlc in uscita il prossimo anno per farti il pacchetto completo. Hanno aggiunto da poco anche la coop locale da non sottovalutare se lo vuoi portare a termine in compagnia :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top