Il Topic dell'Animazione Giapponese in Italia

Pubblicità
Visto Knight's & Magic su canale YT di Yamato... tutto sommato potevano risparmiarsi la fatica di sottotitolare una roba simile...  :D

http://fabcollection.blogspot.com/2019/03/knights-magic-by-yamato-animation.html
anigif_sub-buzz-9161-1524773807-7.gif


Knight's & Magic è stato glorioso una anime che è parodia ed omaggio senza essere assolutamente scadente, visivamente è letteralmente mechaporn con studio Orange che sbatte in faccia un altra sonorissima lezione su come adoperare CG, tramisticamente a livello di intenti è Overlord (S1 perchè non voglio nemmeno toccare con un bastoncino la S3) fatto bene 

finale convolutissimo ma c'è da aspettarselo da serie che sono solo grossi spot per rifilare il manga/novel, ma l'arco coperto è lascia soddisfati senza robbe pendenti

 
Knight's & Magic è stato glorioso una anime che è parodia ed omaggio senza essere assolutamente scadente, visivamente è letteralmente mechaporn con studio Orange che sbatte in faccia un altra sonorissima lezione su come adoperare CG, tramisticamente a livello di intenti è Overlord (S1 perchè non voglio nemmeno toccare con un bastoncino la S3) fatto bene 

finale convolutissimo ma c'è da aspettarselo da serie che sono solo grossi spot per rifilare il manga/novel, ma l'arco coperto è lascia soddisfati senza robbe pendenti
Mah, posso capire il tuo punto di vista, ma in ogni caso fallisce sia come omaggio che come parodia, perché da un lato non fa quasi mai ridere, dall'altro pure il decantato amore per i mech non traspare perché nn viene mai detto come il protagonista li migliori: non vediamo mai uno schema nè viene mai illustrata la trasformazione, semplicemente arriva lui e improvvisamente tutto migliora.

Niente da dire invece sul lato tecnico, hai perfettamente ragione, è una produzione molto ben fatta nonostante un design di personaggi e mecha un po' anonimo.

 
Mah, posso capire il tuo punto di vista, ma in ogni caso fallisce sia come omaggio che come parodia, perché da un lato non fa quasi mai ridere, dall'altro pure il decantato amore per i mech non traspare perché nn viene mai detto come il protagonista li migliori: non vediamo mai uno schema nè viene mai illustrata la trasformazione, semplicemente arriva lui e improvvisamente tutto migliora.

Niente da dire invece sul lato tecnico, hai perfettamente ragione, è una produzione molto ben fatta nonostante un design di personaggi e mecha un po' anonimo.
ha nozioni di programmazione in teoria quello vende la cosa e mi pare che vi sia stata riposta più che la dovuta attenzione poi se si vogliono spiegazioni su cose letteralmente fittizie mi sembra si chieda troppo, in ogni caso non mi sembra molto diverso dall'industrializzazione nella storia, anni e anni di stagnazione e poi escalation, comunque mi sono goduto molto il confronto tecnico con gli altri scienziati, che riescono quasi a rivaleggiare con il genio del protagonista cosa che non avviene mai in un isekai con la stessa premessa come Overlord (anche se il punto della serie era quello alla fine ne diventa un limite bello grosso)

no gli omaggi ci sono ma sono sottili (tranne nell'ultimo episodio che infila due dei più grossi easter egg di Gundam e li combina in uno splendore di trashiosità, che è la delizia dell'episodio purtroppo combinata con svariati problemi che si riassumono nel "voler fare troppo" e che mi danno reazioni miste sul finale) infatti non fa ridere c'è il punto di vista del protagonista completamente con i paraocchi per quanto riguarda i robot e gli archetipi dei personaggi mecha, ma tutto il mondo ed i suoi personaggi (appunto escluso il protagonista) si prendono al cento per cento sul serio, e sono due cose che si contrastano ma vanno a dare solo un surplus quasi si guardassero due serie diverse in contemporanea (nella fattispecie i sub plot come Akidd con la principessa ed altri che sono molto classici)

in definitiva la serie per me ha svariati punti a favore in particolarità in originalità che non possono essere assolutamente trascurati per non parlare del bonus di essere una serie Mecha nel panorama anime odierno letteralmente un faro nella notte :hehe:  insieme ad Atom: The Beginning :hehe:  peccato che nessuna delle due ci faccia dono di un seguito (... almeno per la seconda c'è il manga ...) 

 
Anche senza voler cercare il realismo, essere un programmatore ed un modellista non ti rende in maniera credibile un esperto di mech, specie poi come viene presentato nell'anime. Manca del tutto un processo di apprendimento, appena il protagonista entra in contatto con la magia o con i robot immediatamente li comprende e li padroneggia, ponendosi molto al di sopra ti tutte le persone che vivono in quel mondo. Solo alla fine compare uno scienziato rivale, a dire il vero lui stesso del tutto fuori scala come potenziale, perché vedendo quello che costruisce non ci capisce perché mai i "cattivi" non abbiano ideato un esercito di astronavi drago per spazzare via tutti. Vabbè, si fa per dire, a quel punto l'anime aveva già sbroccato del tutto.  :D

Cmq non lo voglio demolire, alla fine l'ho seguito con piacere fino all'ultimo episodio, ma non mi ha lasciato nulla da ricordare, nè sotto il profilo narrativo nè sotto quello tecnico.

Citi spesso Overlord.E' vero, hanno premesse simili, due Otaku adulti che finiscono in un mondo fantasy e che grazie alle loro "conoscenze" dominano il nuovo mondo: ma in Overlord il protagonista, esperto di mmorpg, finisce in un mondo che è un mmorpg vivente, quindi ci sta che le sue conoscenze possano tornare utili. Nell'altra serie il tipo programma pc e assembla modellini di plastica, non si capisce il nesso con magia e tecnologia del nuovo mondo, che sembra più simile a quella ottocentesca che non a quella informatica attuale.

Di Overlord non ti piace la terza stagione? Come mai? Io dopo l'anime ho subito recuperato il romanzo, molto più interessante...

 
Anche senza voler cercare il realismo, essere un programmatore ed un modellista non ti rende in maniera credibile un esperto di mech, specie poi come viene presentato nell'anime. Manca del tutto un processo di apprendimento, appena il protagonista entra in contatto con la magia o con i robot immediatamente li comprende e li padroneggia, ponendosi molto al di sopra ti tutte le persone che vivono in quel mondo. Solo alla fine compare uno scienziato rivale, a dire il vero lui stesso del tutto fuori scala come potenziale, perché vedendo quello che costruisce non ci capisce perché mai i "cattivi" non abbiano ideato un esercito di astronavi drago per spazzare via tutti. Vabbè, si fa per dire, a quel punto l'anime aveva già sbroccato del tutto.  :D

Cmq non lo voglio demolire, alla fine l'ho seguito con piacere fino all'ultimo episodio, ma non mi ha lasciato nulla da ricordare, nè sotto il profilo narrativo nè sotto quello tecnico.

Citi spesso Overlord.E' vero, hanno premesse simili, due Otaku adulti che finiscono in un mondo fantasy e che grazie alle loro "conoscenze" dominano il nuovo mondo: ma in Overlord il protagonista, esperto di mmorpg, finisce in un mondo che è un mmorpg vivente, quindi ci sta che le sue conoscenze possano tornare utili. Nell'altra serie il tipo programma pc e assembla modellini di plastica, non si capisce il nesso con magia e tecnologia del nuovo mondo, che sembra più simile a quella ottocentesca che non a quella informatica attuale.

Di Overlord non ti piace la terza stagione? Come mai? Io dopo l'anime ho subito recuperato il romanzo, molto più interessante...
non bisogna dimenticare che nel mondo il protagonista rinasce bambino e non vediamo tutta la parte in cui apprende e cresce in modo naturale nel mondo (questo aspetto lo rende per me uno degli isekai meno isekai o almeno non calca la mano su svariati cliché come praticamente è usato solo per assicurare allo spettatore che tutti i riferimenti e strizzate d'occhio sono al 100% voluti ed il protagonista stesso li vede e li commenta anche :dho: :rickds: ) quindi non direi che la cosa è per forzata/improvvisa, per me quello che ha a che fare con ciò che riesce a realizzare è molto più legato al provenire dal nostro mondo (la sua passione per il modellismo e mecha è solo il carburante per perseguire le varie creazioni), infatti ho trovato particolarmente geniale nell'anime l'attenzione alle soluzioni ingegneristiche a cui arriva come ad esempio il volo o la propulsione a getto ed anche missili (infatti mi sono davvero trovato a fare il tifo con lo scienziato rivale che tentava di tenergli testa pur dovendo da solo ad arrivare a nuove idee), cose che non si è inventato ma principi copiati dalle conoscenze del nostro mondo, ha speso solo la propria esistenza a trovare il modo di metterle in pratica, sinceramente non trovo sia troppo indulgente trovarle credibili, il potenziale c'era già nel mondo lui ha solo dato una spinta, personalmente considero il protagonista, si molto macchiettoso e plot device, ma la serie non pretende che sia più di così ed il vasto cast, composto da personaggi appunto più classici per me fa pienamente ammenda al protagonista

mi sembra tu ti stia troppo fossilizzando sulle "meccaniche" come critica (non sò magari perchè l'hai binge watchata e non ti andava bene all'inizio ed il poco lasso di tempo non te l'ha fatta metabolizzare oh boh magari solo gusti), mentre si dovrebbe prendere una premessa ridicola e trarne il maggiore risultato possibile, Knigth's e Magic per me lo fa attraverso azione e scorci del mondo e personaggi.

non ho problemi che non possa piacere ma per me è troppo leggere :asd:  "che il tempo passato a subbarla è stato tempo perso", ha troppe qualità a fronte di tutto sommato sporadici difetti (per me certe morti legittimamente un pò tragiche cozzano con un tono piuttosto innocente oltre che eliminare pg interessanti) per non parlare della nicchia in cui si ritrova il genere mecha

Overlord finisce per consumare la sua premessa interessante diventando statico e spento quando nulla di quello che esiste nel mondo ha la benchè minima importanza dal momento che il protagonista può semplicemente calpestarlo (è stato un trucchetto che ha funzionato all'inizio anche contestualizzato con il classico eroe buon tempone che popola il genere ma è ora di aggiungere qualcosa), e nulla va a beneficio di azione e personaggi (Sebas nella S2 è stato interessante

ma quello degli NPC che sviluppano personalità (tra l'altro in un setting completamente fantasy trovo sia rispetto ad convenzionale Sci-fi e discorsi sull' IA piuttosto "nosense"? bho si vedrà :asd:  ma mi pare che lo scrittore se la possa cavare un pò troppo come gli pare e si debba accettare qualsiasi cosa ti tiri eventualmente ma non sapendo dove vuole andare a parare, sono congetture le mie devo ammetterlo :unsisi: )
è stato solo brevemente toccato) la S3 ... punti proprio bassi a livelli realizzativi oltre che lasciare la trama completamente ferma ed il protagonista diventa LETTERALMENTE sempre più vuoto (nemmeno per ragioni SODDISFACENTI), in ogni caso se e quando la trama si darà una smossa potrei rivedere la mia opinione sulla serie che per ora come ora è molto degradata (se non continuano l'anime trovo difficile che andrò di novel però interesse troppo basso al momento)

 
Secondo me l'errore principale di Knight's & Magic è l'aver voluto coprire un arco narrativo troppo ampio rispetto agli episodi a disposizione, non per nulla il protagonista cresce nel giro di pochissimo tempo, passando da bambino ad adolescente in poche sequenza. Avrebbero dovuto limitarsi all'arco di storia contro le bestie giganti, la guerra tra regni è affrettata, mal fatta e del tutto illogica, con questo ragazzino che prende le redini del comando senza una vera ragione e che surclassa militari esperti. Le morti sono così rapide che quasi non ce ne accorgiamo e riguardano sempre personaggi del tutto secondari, l'unica con un minimo di spessore era la tizia, ma giusto perché l'avevamo vista già dai primi episodi...

Riguardo Overlord 3a stagione in effetti io non ho ben compreso la crudeltà che il protagonista dimostra verso gli avventurieri: questi non solo non rappresentano alcuna minaccia al suo strapotere, ma in pratica sono stati quasi attirati da lui stesso, perché mai fargli fare quella fine quando finora non si era mai mostrato così crudele? A meno che non volessero sottolineare la sua perdita di umanità (o, in futuro, magari tirare fuori un colpo a sorpresa e mostrarceli ancora vivi). Speriamo che J-Pop vada avanti con i romanzi della saga...

 
Dynit sta annunciando ultimamente davvero ottimi film! L'ultimo di Shinkai, Children of the sea e ora questo che promette davvero bene!

Adesso manca solo Promare  :gab:

 
Dynit sta annunciando ultimamente davvero ottimi film! L'ultimo di Shinkai, Children of the sea e ora questo che promette davvero bene!

Adesso manca solo Promare  :gab:
Promare ha detto Cavazzoni in un'intervista ad Animeclick che lo hanno già acquistato altri, arriverà ma non si sa se al cinema o solo in streaming/home video.

Comunque Dynit on fire, l'annuncio di oggi...

Citazione





DYNIT PRESENTA: BIRTHDAY WONDERLAND


DYNIT È LIETA DI ANNUNCIARE L’ACQUISIZIONE DI BIRTHDAY WONDERLAND, IL NUOVO FILM DI KEIICHI HARA (COLORFUL, MISS HOKUSAI) TRATTO DAL LIBRO DI SACHIKO KASHIWABA (THE MISTERIOUS TOWN BEHIND THE FOG).


Akane è una ragazza che non ha molta stima di sé stessa. Il giorno prima del suo compleanno, incontra il misterioso alchimista Hippoctrates e il suo allievo Pipo, in missione per salvare il mondo. Insieme, partiranno per un viaggio straordinario a “Wonderland”. Akane sarà la persona giusta per salvare il mondo magico?

L’artista russo Ilya Kuvshinov ha realizzato il character design e Miho Maruo ha scritto la sceneggiatura e milet ha cantanto la la canzone “Wonderland”.

Birthday Wonderland è uscito nelle sale giapponesi lo scorso 26 Aprile ed è stato presentato al festival di Annecy.

BirthdayWonderlandPoster_sm.jpg




 
Promare ha detto Cavazzoni in un'intervista ad Animeclick che lo hanno già acquistato altri, arriverà ma non si sa se al cinema o solo in streaming/home video.
se l'hanno preso altri, possono essere solo koch media e animefactory, il che sarebbe un bene, contando che assieme all'acquisizione di maquia si propone come valido competitor 

 
Non so se sia il topic giusto, ma...

Questo, è il primo trailer doppiato in italiano di Maquia :bruniii:


Il lavoro fatto sembra incredibile.

A parte qualche frase che mi fa tremare pensando a Cannarsi :asd: , la scelta delle voci e l'interpretazione, sembrano di altissimo livello.

Questa roba non va al cinema eh, a differenza di roba Dynit che è quasi sempre doppiata malissimo.

Tralasciando il fatto che sia un film eccezionale.

 
Non so se sia il topic giusto, ma...

Questo, è il primo trailer doppiato in italiano di Maquia :bruniii:


Il lavoro fatto sembra incredibile.

A parte qualche frase che mi fa tremare pensando a Cannarsi :asd: , la scelta delle voci e l'interpretazione, sembrano di altissimo livello.

Questa roba non va al cinema eh, a differenza di roba Dynit che è quasi sempre doppiata malissimo.

Tralasciando il fatto che sia un film eccezionale.
va bene qui momentaneamente :sisi:  

penso di preordinarlo a breve 

 
Io ho prenotato la limited appena l'hanno resa dispobile.

Stavo già aspettando scendesse di prezzo la versione inglese, ma vista questa piacevolissima sorpresa, ho optato per aspettare la versione ita. Che tra l'altro ha la cover bellissima.

Totale supporto al nostro mercato quando decidono di portare anime così belli, e con un (a giudicare dal trailer) doppiaggio di livello altissimo.

 
81yBPCRKvsL._SL1500_.jpg


oddeo oddeo arriva ci speravo dopo tutte le nuove edizioni che sta facendo la Yamato e sono 50 anni comunque :asd:

 
Yamato ha acquistato Lu e la città delle sirene (Lu over the wall). 

 
Arrivata oggi la ultralimited di Maquia.

L'edizione è molto carina e di buona fattura. Onestamente non so se merita quel prezzo, ma è in linea con quello degli altri paesi.

Il film lo avevo già visto ed amato profondamente. Uno dei più belli degli ultimi anni per quanto mi riguarda.

Ho apprezzato la seconda visione quanto la prima, ed è riuscito a regalarmi le stesse emozioni.

E per quanto riguarda il doppiaggio...è magnifico.

Hanno fatto un lavoro della madonna. Vocci azzeccatissime ed interpretazione lodevole. Dal mio punto di vista, per quel che da il film, hanno eguagliato la versione originale. Visione in italiano consigliata.

Devo dire che è stato bello riascoltare un anime nella nostra lingua e non storcere il naso.

Capisco sia difficile mandare al cinema un anime del genere, ma meritava il grande schermo. Sia per l'anime in sè sia per l'ottimo lavoro di doppiaggio.

Se potete, recuperate questa perla.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top