Il Topic delle Case Editrici Italiane di Fumetti | News, Annunci, Eventi, Anteprime etc.

Pubblicità
Appena ho iniziato a leggere la notizia di Gundam ho esultato... poi ho realizzato che sarà una robbba da edicola, e il mio entusiasmo è arrivato a zero.

Bah, magari la compro lo stesso, ma temo che sarà un prodotto abbastanza superficiale.

 
Yamato Video presenta Amon – Apocalypse of Devilman



Il sito dell’editore milanese ospita una presentazione di Amon – Apocalypse of Devilman, OVA del 2000 finora inedito in Italia tratto dal manga Amon – The Darkside of the Devilman di Go Nagai e Yu Kinutani, pubblicato in italiano da d/visual:

tamo91.jpg




Amon, scontro fra demoniSpavaldi i demoni giapponesi. Si lanciano all’attacco di Amon pur sapendo che dalla notte dei tempi è il demone più forte in circolazione. Lo guardano con aria beffarda fiduciosi nel loro intento bellicoso o solo perché l’arcidemone non sembra minimamente spaventato da lui. E neppure Satana.

Dentro di lui convive la parte umana di Akira Fudo, già Devilman. I due si fondono per ottenere il potere di sconfiggere proprio la marmaglia di demoni, ma attenzione: la coscienza dell’uno è costretta a tenere a bada l’altra, altrimenti sono guai. Non si può aspettare, le tenebre avanzano implacabili e c’è l’intero mondo degli uomini da salvare. Sarà una lotta ai margini degli inferi, anche a costo di smarrire l’ultimo brandello di umanità.

Dal fumetto tutto suo Amon – The darkside of the Devilman di Go Nagai e Yu Kinutani, un’opera animata che mette alla prova il cattivo sangue demoniaco in un duello senza sosta tra perdita di persone care, generale schizofrenia (gli uomini con le picche che quasi danzano in un lago di sangue è proprio inquietante) e quella dannazione strisciante che non mette a tacere i dubbi, circondando Amon e Akira di verità da accertare.

L’uomo vive costantemente nella paura, e l’anime di Amon ne è il testimone più efferato. Lo dice, lo pensa, lo mette in mostra con ghigno mefistofelico. L’orrore, quando c’è, salta fuori nella notte più buia e nessuno è davvero certo di arrivare vivo all’alba. Superbo il buon vecchio Go Nagai, la carne è ancora materia organica da disfare, putrida e mutante in forme raccapriccianti che cedono il posto a protuberanze e orifizi nei posti più innominabili. L’orrore della carne contro l’orrore della psiche. Sì, ma alla fine chi vincerà?

© 1999 Nagai Go / Dynamic Planning – ANIPLEX

ALL RIGHTS RESERVED

Al momento non ci sono ulteriori informazioni sulla pubblicazione dell’anime da parte di Yamato Video, se non che sarà presto disponibile in DVD.

Fonte : Animeforever


 
Sailor Moon: dal 3 Ottobre, in replica su Boing




News22753.jpg

Grazie agli amici di SailorMoonWorld.it, apprendiamo che dal prossimo Lunedì 3 Ottobre 2011, la serie dedicata alle guerriere vestite con la marinaretta sarà trasmessa in replica su Boing.

Ci giungono purtroppo, al momento, notizie contrastanti sull'orario di trasmissione, riportato alle ore 15.00 dalla guida tv di Mediaset e alle ore 13.00 dal sito di Boing.

In caso di aggiornamenti più precisi sull'orario, non mancheremo di segnalarli.

Augurando maggior fortuna a questa serie storica che è stata ingiustamente bistrattata dall'ultima replica su Italia 1 da poco conclusasi, aggiungiamo una curiosità internazionale.

La serie creata da Naoko Takeuchi sta al momento vivendo un rinnovato periodo d'interesse da parte del pubblico anche negli Stati Uniti, laddove il primo volume del manga, uscito da poche settimane, si è piazzato al primo posto nella classifica di vendite di Amazon.com e attualmente, come riportato anche dal New York Times, le guerriere Sailor dominano la classifica dei manga più venduti sul territorio statunitense, occupando il primo e il secondo posto.

Magic Press presenterà al Romics la nuova etichetta Yaoi, 801




News22797.jpg

Sabato 1 ottobre alle ore 17, al Padiglione 11, Sala C, nell'ambito di Romics 2011, presso la Nuova Fiera di Roma, la Magic Press Edizioni indice una conferenza stampa per annunciare il lancio della linea editoriale manga dedicata agli Yaoi, chiamata "801".

A seguire si svolgerà una tavola rotonda incentrata sull'universo dei Boys' Love, in cui verranno approfondite le valenze editoriali, culturali e mass-mediatiche del fenomeno Yaoi in Italia.

Presenzieranno alla TAVOLA ROTONDA in qualità di relatori:

GIONA A. NAZZARO

Giornalista pubblicista, critico cinematografico per Film Tv e Rumore, autore di numerosi saggi e volumi sul cinema, lavora come selezionatore per Visions du réel (Nyon), Festival dei Popoli, Festival Internazionale del Film di Roma. E' autore del volume di racconti, A Mon Dragone c'è il Diavolo (Perdisa Pop). E' direttore del Gender DocuFilm Fest di Roma.

ANDREA LEGGERI

Caporedattore della rivista Scuola di Fumetto, è autore dei volumi Dammi un Bacio da Fumetto (2007), Fumetto On Line (2009) e, con Laura Scarpa, Lezioni di Fumetto - Silvia Ziche (2010) e Disegnare Dylan Dog (2010), tutti editi da Coniglio Editore. Collabora con Coniglio Editore dal 2002.

ALBERTO GALLONI

Editor delle linee manga di Magic Press Edizioni.

MASSIMILIANO DE GIOVANNI

Presidente del consiglio di amministrazione della Kappa Edizioni.

FRANCESCA LUCCI

Proprietaria del Neko Shop di Roma e una delle massime esperte a livello nazionale di Yaoi.

VALENTINA LAZZARO

Proprietaria del Neko Shop di Roma e una delle massime esperte a livello nazionale di Yaoi.

Infine, darà il benvenuto alla neonata etichetta 801:

DIEGO MALARA

Giornalista e autore televisivo, scrive di cinema, fumetto e costume su La Repubblica-XL.

COSA SONO "801" E GLI "YAOI".

Si scrive 801 ma si legge "yaoi" (l'otto si legge "ya", lo zero diventa una "o" e l'uno si legge "i") ed è il marchio scelto per la prima etichetta italiana interamente dedicata ai manga yaoi, una tipologia focalizzata sulle relazioni romantiche (più o meno esplicite) tra protagonisti maschili omosessuali. Il genere, ufficialmente nato in Giappone negli anni 70, è stato esportato anche in occidente dove sta riscuotendo un grande successo, soprattutto tra il pubblico femminile. La linea 801 si propone di riunire sotto un marchio unico tutti i titoli yaoi pubblicati da Magic Press Edizioni.

La Magic Press Edizioni è presente a Romics con un proprio stand, situato presso il Padiglione 11, Stand A-13.

Fonti consultate: SailorMoonWorld.it ; Animeclick


 
Goen: novità di Novembre





In questo mese, assolutamente importantissimo per tutta RW, abbiamo il piacere di continuare il percorso che ha finora caratterizzato la “marcia” di GOEN. Una nuova collana si va ad aggiungere alla nostra SHONEN GO!, dedicata ai fumetti per ragazzi: si tratta della HIRO Collection. HIRO, come gli “eroi” che saranno l’elemento portante di questa sotto etichetta dall’alto tasso adrenalinico. Cominciamo con un manga che inaugura la nostra collaborazione con Ichijinsha: di(e)ce! Fumetto curatissimo sotto ogni punto di vista: trama serrata in stile survivor game (tipo Battle Royale, anche se con risvolti meno drammatici) e disegni davvero sontuosi, dinamici e particolareggiatissimi. D’altronde Ichijinsha è la casa che ha dato i natali a Saiyuki e 07 Ghost, e di(e)ce non tradisce lo spirito di grande qualità che contraddistingue tutti quei titoli che provengono dal mensile ZERO SUM. Nei prossimi mesi andremo ad arrichirre sostanzialmente le nostre collane SHONEN GO! e SHOJO GO!, svelando i nostri i primi titoli targati Kadokawa e Shogakukan, mentre è quasi sulla rampa di lancio la nostra nuova collana Josei e la Classic Go! maschile… Insomma, presto vedrete GOEN moltiplicare gli sforzi per ritagliarsi uno spazio ancora più ampio nel panorama italiano. Dopo un anno dai nostri primi annunci, e a 7 mesi dalla nostra prima uscita, è giunto il tempo di ingranare la marcia successiva, per tenere il passo della crescita di RW e per venire incontro alle richieste dei nostri lettori… Speriamo che vorrete continuare a seguirci, perché abbiamo tanti progetti da condividere con voi!




Di(e)ce N. 1 (di 6)

News22723.jpg


di Otoh Saki e Kana Yamamoto

12×17, B, 192 pp, b/n e col., € 4,95

Famiglia: SHONEN GO!

Target: Giovane/Maturo

Genere: Action Mystery

Tipologia: Shonen

Con grande orgoglio inauguriamo questo mese una nuova collezione SHONEN GO! e lo facciamo con il nostro primo titolo Ichijinsha, casa editrice giapponese che si è distinta negli ultimi anni per manga dall’elevatissima qualità grafica e contenutistica (basti citare Saiyuki o 07 Ghost). Di(e)ce racconta le vicende di Naruse Kazuki e Koutake Haruki, che frequentano la Seitoku Academy. I due, pur non essendo fratelli, si assomigliano vistosamente, nonostante abbiano caratteri completamente diversi. L’uno è calmo e riflessivo, e presiede l’assemblea degli studenti, l’altro è impulsivo e amante dei videogiochi. Il giorno del loro sedicesimo compleanno, l’11 novembre, qualcosa di sconvolgente li coinvolgerà: il loro destino comincerà a compiersi, dando vita a un gioco mortale che li vedrà protagonisti! Tutta gli studenti dell’istituto, infatti, cercheranno di ucciderli! Disegni spettacolari e una trama che vi lascerà incollati alla sedia per un manga raffinato e super-dinamico in sei volumi che avremo il piacere di presentarvi bimestralmente! Scoprite con noi di che pasta sono fatti gli eroi!

di(e)ce © 2007 by Otoh Saki / Kana Yamamoto

Vampire Princess Yui N. 1

News22724.jpg


di Narumi Kakinuchi

12×17, B, 184 pp, b/n, € 4,95

Famiglia: SHOJO GO!

Target: Giovane/Maturo

Genere: Romance / Horror / Mystery

Tipologia: Shojo

Il mese scorso è partito Vampire Princess Miyu, il capolavoro di Narumi Kakinouchi, una serie targata Akita Shoten che ha prodotto negli anni diversi spin-off, libri di illustrazioni e serie animate (l’ultima delle quali di recente trasmessa su MAN-GA di Sky). Per tutti i fan delle serie horror/goth presentiamo bimestralmente, in alternanza alla serie di Miyu, le vicende di Vampire Princess Yui, altra celeberrima eroina vampirica di Kakinouchi sensei. Un giorno, una misteriosa ragazza coperta di sangue giunge alla porta di una chiesa, dove sviene prima di pronunciare il nome “Nagi”. Solo in un secondo momento ella recupererà la memoria attraverso i sogni della madre, rivelando di essere Yui!

VAMPIRE YUI volume 1 © 2002 Narumi Kakinuchi (Akitashoten Japan)

 
Ronin Manga: le anteprime di Romics 2011



La bacheca facebook dell’editore elenca le novità disponibili in anteprima allo stand Kappa Edizioni/Ronin Manga della fiera del fumetto di Roma, Romics, in corso di svolgimento fino a domenica 2 Ottobre:

In anteprima a ROMICS (dal 29 settembre al 1° ottobre)

• WOODSTOCK vol. 4 (di Yukai Asada)

• SHANANA DELLA GIUNGLA vol. 3 (di Yamamoto e Tamakoshi)

• DANCE IN THE VAMPIRE BUND vol. 10 (di Nozomu Tamaki)

• DOTTOR SLUMP & ARALE visual novel (di Akira Toriyama)

• EDGAR E ALLAN POE vol. 1 (di Moto Hagio)

• …e una valanga di arretrati Kappa Edizioni e Ronin Manga!

• Buona lettura!

Yamato Video: in arrivo Mazinkaiser SKL



Dopo Amon Yamato Video porterà in Italia un’altra opera animata inedita tratta dalle opere di Go Nagai: Mazinkaiser SKL, serie di tre OVA del 2011 diretta da Jun Kawagoe e prodotta da Bandai Visual, di cui vi abbiamo parlato sia su MangaForever che qui su AnimeMovieForever.

Come ci ha segnalato l’utente Doko, che ringraziamo, l’annuncio proviene dalla sezione del sito di Terminal Video riservata ai rivenditori che elenca sia Mazinkaiser SKL sia Amon tra le novità di Novembre

Fonte : Mangaforever


 
Kazé: Hellsing Ultimate 4 e Roujin Z di Katsuhiro “Akira” Otomo in dvd e Blu-ray



Non solo Redline, Tekken ed Eureka Seven Il Film per l’autunno/inverno Kazé. Stando all’area riservata ai rivenditori del sito del distributore Terminal Video, infatti, la casa editrice di Cedric Littardi pubblicherà l’inedito Roujin Z e finalmente proseguirà la serializzazione di Hellsing Ultimate.

Roujin Z è un lungometraggio del 1991 scritto da Katsuhiro “Akira” Otomo e diretto da Hiroyuki Kitakubo de Le Bizzarre Avventure di JoJo e di Blood The Last Vampire; vanta il character design di Hisashi Eguchi, celebre per il manga Stop! Hibari-kun e per il character design del film di Spriggan, e la collaborazione del compianto Satoshi Kon all’art design. Le animazioni sono realizzate da Studio APPP (Le Bizzarre Avventure di JoJo).






 
Ultima modifica da un moderatore:
Ronin Manga: le anteprime di Romics 2011



La bacheca facebook dell’editore elenca le novità disponibili in anteprima allo stand Kappa Edizioni/Ronin Manga della fiera del fumetto di Roma, Romics, in corso di svolgimento fino a domenica 2 Ottobre:

In anteprima a ROMICS (dal 29 settembre al 1° ottobre)

• WOODSTOCK vol. 4 (di Yukai Asada)

• SHANANA DELLA GIUNGLA vol. 3 (di Yamamoto e Tamakoshi)

• DANCE IN THE VAMPIRE BUND vol. 10 (di Nozomu Tamaki)

• DOTTOR SLUMP & ARALE visual novel (di Akira Toriyama)

• EDGAR E ALLAN POE vol. 1 (di Moto Hagio)

• …e una valanga di arretrati Kappa Edizioni e Ronin Manga!

• Buona lettura!

Yamato Video: in arrivo Mazinkaiser SKL



Dopo Amon Yamato Video porterà in Italia un’altra opera animata inedita tratta dalle opere di Go Nagai: Mazinkaiser SKL, serie di tre OVA del 2011 diretta da Jun Kawagoe e prodotta da Bandai Visual, di cui vi abbiamo parlato sia su MangaForever che qui su AnimeMovieForever.

Come ci ha segnalato l’utente Doko, che ringraziamo, l’annuncio proviene dalla sezione del sito di Terminal Video riservata ai rivenditori che elenca sia Mazinkaiser SKL sia Amon tra le novità di Novembre

Fonte : Mangaforever

Ottimo per Mazinkaiser... per altro visto che lo citano nella notizia, vi consiglio di guardare l'ottimo Shin Mazinger Z, uscito da poco in Italia.

Kazé: Hellsing Ultimate 4 e Roujin Z di Katsuhiro “Akira” Otomo in dvd e Blu-ray



Non solo Redline, Tekken ed Eureka Seven Il Film per l’autunno/inverno Kazé. Stando all’area riservata ai rivenditori del sito del distributore Terminal Video, infatti, la casa editrice di Cedric Littardi pubblicherà l’inedito Roujin Z e finalmente proseguirà la serializzazione di Hellsing Ultimate.

Roujin Z è un lungometraggio del 1991 scritto da Katsuhiro “Akira” Otomo e diretto da Hiroyuki Kitakubo de Le Bizzarre Avventure di JoJo e di Blood The Last Vampire; vanta il character design di Hisashi Eguchi, celebre per il manga Stop! Hibari-kun e per il character design del film di Spriggan, e la collaborazione del compianto Satoshi Kon all’art design. Le animazioni sono realizzate da Studio APPP (Le Bizzarre Avventure di JoJo).





Ottimo, ottimo.

 
City Hunter OAV: ad ottobre su Man-ga






Man-ga informa della messa in onda degli OAV di City Hunter.



OAV 1: Amore, destino e una 357 Magnum

Sabato 8 ottobre dalle 22:20 e in replica domenica alle 13:00 – 00:10

Una pianista bella e famosa, un uomo politico assassinato… è una coincidenza che provengano dallo stesso Paese? E che entrambi attraversino la strada di Ryo Saeba?

OAV 2: Guerra al Bay City Hotel

Sabato 15 ottobre dalle 22:20 e in replica domenica alle 13:25 – 00:10

Il nuovo Bay City Hotel troneggia sulla città e la serata di inaugurazione sarà spettacolare, anzi, pirotecnica; partecipanti straordinari: un generale in fuga, il Pentagono e il potentissimo computer del Bay City. Oltre a Ryo Saeba, ovviamente.

OAV 3: Un complotto da un milione di dollari

Sabato 15 ottobre dalle 23:05 in replica domenica alle 14:10 – 00:55

Una bella bionda cerca protezione presso Ryo Saeba: afferma di essere sfuggita al controllo di un capomafia troppo geloso. Ma l’ordine partito da Los Angeles riguarda l’eliminazione proprio di Ryo!

city-hunter-stagione-1-parte-2-836170.jpg


TITOLO ORIGINALE: CITY HUNTER

ANNO DI PRODUZIONE: 1989 – 1999

GENERE: Commedia, poliziesco, avventura

DOPPIATORI:

Ryo Saeba/City Hunter: Guido Cavalleri

Kaori Makimura: Roberta Gallina Laurenti

Falcon: Vittorio Bestoso

Saeko Nogami: Patrizia Scianca

Reika Nogami: Caterina Rochira

Miki: Elisabetta Cesone


Fonte : Man-ga ; nanoda


 
Goen: tutte le novità dal romics 2011




Dalle parole di Paolo Gattone, direttore editoriale Goen, vi proponiamo le novità annunciate dalla casa editrice al Romics 2011.




Innanzitutto grazie a tutti i fan che hanno voluto partecipare alla nostra conferenza al Romics 2011 e a quanti hanno fatto domande allo stand Alastor durante la Fiera. Per coloro che non sono potuti intervenire ecco un breve estratto dei nuovi titoli che verranno pubblicati sotto la nostra etichetta entro il primo semestre del 2012.

Nei prossimi mesi potrete assistere a un progressivo aumento del numero di uscite, con la creazione di nuove collane tematiche nelle quattro linee principali SHONEN GO!, SHOJO GO!, CLASSIC GO! e ULTRA GO!

La collana CLASSIC GO! “femminile” fino a oggi ci ha dato grossi riscontri di critica e pubblico; mentre esce in questi giorni il primo numero di Caro Fratello della sensei Ikeda, verranno svelati a Lucca i titoli di di Kaoru Tada che debutteranno nella collana a inizio 2012.

Sempre a Lucca avremo il piacere di raccontarvi quali due titoli inaugureranno la CLASSIC GO! maschile. Ma veniamo a qualche titolo da svelare immediatamente… Da dicembre inizia la partnership di GOEN con Kadokawa Shoten, uno degli editori giapponesi più blasonati e prestigiori. Cominceremo con due titoli per i nostri lettori: CHROME BREAKER (4 volumi a 4,95 euro), che si alternerà a Di(e)ce nella HIRO COLLECTION, e MOMOGUMI PLUS SENKI, che farà esordire la Hanami Collection (SHOJO GO!) e godrà di un lancio promozionale nelle fumetterie aderenti con edizione Limited (a esaurimento) a 1,95 euro e regular al prezzo standard di 4,5 euro + uno sconto del 15% per il mese di dicembre (di più per la nuova legge sull’editoria non si può fare).

L’anno prossimo partirà una collana Josei, e per debuttare abbiamo scelto uno dei titoli più interessanti di Shodensha by Mari Okazaki: Suppli (10 volumi 1 a 5,95 euro). Sempre nel primo semestre del 2012 avremo il piacere di presentarvi il bellissimo ARE YOU ALICE? con edizione molto curata e variant cover. Ma non è finita! Da febbraio 2012 partirà la nostra collaborazione con Shogakukan, un editore giapponese che non ha certo bisogno di presentazioni. Cominceremo con Happiness, volume antologico seinen del bravissimo Usamaru Furuya e, sopratutto, con uno degli ultimi manga di uno dei più seguiti e importanti autori Shogakukan, quell’Hiroyuki Nishimori conosciuto in Italia per l’edizione animata del suo titolo più famoso, Due come Noi. Per richiesta di Shogakukan partiremo con “Io sono Doshiro“, divertentissima commedia/action di un samurai in mezzo ai teppisti: 8 volumi bimestrali al prezzo di soli 4,5 euro! Cercheremo sempre di mantenere la politica di promozioni+buone edizioni+prezzi il più basso possibili e speriamo che vorrete sostenerci. Il 2012 ci aspetta con tante sorprese, e con una crescita che affiancherà al ruggito di LION COMICS quello dei manga GOEN.

One more thing per i nostri lettori sul web: vi sveliamo il titolo di Lee Hyeon Sook che avremo il grande piacere di pubblicare: SAVAGE GARDEN, da poco concluso in Corea con il volume 7. Ci vediamo a Lucca!

Fonte : Mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ronin Manga: le anteprime di Romics 2011



La bacheca facebook dell’editore elenca le novità disponibili in anteprima allo stand Kappa Edizioni/Ronin Manga della fiera del fumetto di Roma, Romics, in corso di svolgimento fino a domenica 2 Ottobre:

In anteprima a ROMICS (dal 29 settembre al 1° ottobre)

• WOODSTOCK vol. 4 (di Yukai Asada)• SHANANA DELLA GIUNGLA vol. 3 (di Yamamoto e Tamakoshi)

• DANCE IN THE VAMPIRE BUND vol. 10 (di Nozomu Tamaki)

• DOTTOR SLUMP & ARALE visual novel (di Akira Toriyama)

• EDGAR E ALLAN POE vol. 1 (di Moto Hagio)

• …e una valanga di arretrati Kappa Edizioni e Ronin Manga!

Fonte : mangaforever


 
Magic Press manga: HHH in arrivo




HHH (Triple Ecchi) di DISTANCE è la nuova proposta hentai di Magic Press Edizioni.





Composto da un unico volume uscito nel 2010 edito da Core Magazine (Megastore) HHH contiene tre storie di cui la principale racconta della bella Shigure Takashima, la numero uno di tutta la scuola e membro del consiglio studentesco, bella quanto perversa e assatanata; una mattina mentre si cimentava in un assolo eccitata dall’idea che qualcuno la potesse vedere viene scoperta/interrotta da un kohai di nome Kitakomatsu.

Questo incidente si rivela conveniente per entrambi: infatti purché lui mantenga il segreto Shigure è pronta a soddisfarlo in ogni modo.

Nella seconda il protagonista non riesce a resistere al fascino formoso, per quanto ci provi, della vicina Konami, sua amica d’infanzia che sin da quando erano piccoli lui aveva trattato come una sorta di sorellina minore… ma che è cresciuta incredibilmente sotto ogni punto di vista…

Nell’ultima invece Miyuki pur essendo ormai adulta fa ancora il bagno con i suoi…

Il prodotto è destinato ai soli maggiorenni.

Fonte : nanoda


 
Ultima modifica da un moderatore:
Lucca 2011: Novità FlashBook in anteprima



Riportiamo dal sito ufficiale della manifestazione le novità presenti allo Stand FlashBook in occasione di Lucca 2011:

DEVIL & LOVE SONG

di MIYOSHI TOMORI

News22911.jpg


Serie di 13 volumi, conclusa

Disponibile in Italia da Settembre 2011, mensile

Brossurato, cm 12.5 x 18, B/N

Maria Kawai non è proprio una ragazza come tante. Algidamente bella, forte e orgogliosa (al punto da poter sembrare altezzosa a un’occhiata superficiale), straordinariamente capace di “leggere” chiunque le si trovi davanti, e… assolutamente senza peli sulla lingua! La sua schiettezza viene però interpretata da studenti e insegnanti della scuola in cui si è appena trasferita come arroganza e mancanza di tatto, al punto da renderla subito antipatica ai più e a porla al centro di una serie di episodi di bullismo.

La bellezza di un diamante grezzo si rivela solo a chi ha la pazienza di andare oltre le apparenze: fortunatamente, in mezzo a tanta superficialità, c’è anche chi capisce che dietro le apparenze Maria cela una grande sensibilità e doti speciali, come i due compagni di classe Yusuke e Shin: gioviale, espansivo e solare il primo; composto, riflessivo e un po’ ruvido il secondo. Fra le doti nascoste di Maria, una voce angelica unita a una straordinaria bravura nel canto, la cui tecnica affinò nel coro della scuola cattolica precedentemente frequentata.

Finalmente in Italia Devil & Love Song, uno shojo manga di grande successo caratterizzato da protagonisti decisamente fuori dagli schemi, che si troveranno, man mano che la storia procede, a dover affrontare tanto le difficoltà esterne… quanto i propri stessi lati oscuri!

L’AUTRICE

Un tratto elegante e graffiante al contempo, uno stile sobrio, diretto e lontano dai piagnistei o da eccessi di zuccherosità, Miyoshi Tomori ha saputo farsi conoscere e amare dai lettori giapponesi ma anche dagli appassionati più attenti e informati di tutto il mondo. Il suo successo è dovuto proprio grazie a questa popolarissima serie – recentemente conclusasi in patria. Ora l’attende al varco la prova del nove: saprà ripetere i fasti di Devil & Love Song nel suo nuovo lavoro?

GHOSTFACE

di HYUNG MIN-WOO

News22914.jpg


Serie di 3 volumi, in corso (per un totale di 5 volumi)

Disponibile in Italia da Aprile 2011, pubblicazione straordinaria

Brossurato, cm 21 x 29.5, colore

DALL’AUTORE DI PRIEST UN CONCENTRATO DI AZIONE E VIOLENZA A TINTE PULP!

In un’isola al largo in acque extraterritoriali sorge la città di Sodo, una vasta e impressionante megalopoli meta ambita dei criminali della peggior specie, che una volta varcati i suoi confini possono godere di una sorta di immunità alle leggi esterne… ma a patto di assoggettarsi alle sue.

Sono oltre un centinaio i clan che si dividono il potere e l’amministrazione dell’isola, delle sue risorse e delle sue attività; e gli equilibri di potere sono garantiti da un leader supremo super partes. Quando quest’ultimo viene assassinato in circostanze misteriose, Sodo finisce col trasformarsi in un caotico e feroce campo di battaglia per i clan, che si contendono la supremazia fra sangue e violenza.

A investigare sull’accaduto, per far luce sul furto di un misterioso farmaco e monitorare gli sconvolgimenti che stanno attraversando Sodo, viene inviata l’agente speciale Naomi, il cui destino si incrocerà col mastodontico Tessan, uno dei leader dell’isola, e con l’indecifrabile guerriero Rune.

Da Hyung Min-Woo, l’acclamato autore di Priest, una miniserie tutta a colori all’insegna dell’azione e della violenza… con stile. Un’opera che, per le sue particolarità e il suo formato, sicuramente piacerà molto anche agli appassionati di comics e di fumetto europeo.

NEANCHE IL TEMPO PER SOGNARE

di YUGI YAMADA

News22912.jpg


Volume unico

Disponibile in Italia da Novembre 2011

Brossurato, cm 12.5 x 18, B/N

Diventare un pilota, e volare nell’immensità del cielo… Quello che per Kawamura è sempre stato un fuggevole sogno d’infanzia sembra poter diventare tangibile, ora che il ragazzo si è iscritto all’istituto superiore di aeronautica e ingegneria. Ma gli aerei non sono l’unica costante della sua vita né l’unico suo pensiero. Ad accompagnare e condividere la sua quotidianità e il suo percorso formativo troviamo il compunto e laconico Yoshitake, suo compagno di stanza. All’apparenza indifferente e chiuso verso gli altri, Yoshitake riesce a instaurare un buon rapporto col suo sodale – rapporto che però si interrompe bruscamente in seguito a un evento tanto tragico quanto inatteso. Sarà per lui un trauma da cui pian piano dovrà provare ad affrancarsi… ma potrà mai riuscirci da solo?

Neanche il tempo per sognare è una storia di affinità elettive scandita dai momenti cardine delle vite dei protagonisti: dapprima accennata ed embrionale, e segnata dal contrasto caratteriale fra il solare e impulsivo Kawamura e l’introverso e riflessivo Yoshitake, diventa invece elemento preponderante quando il ricongiungimento dei protagonisti diventa l’autentico motore di un nuovo inizio. Scevra da vagheggiamenti romantici, la narrazione preferisce concentrarci su come un’iniziale reciproca intesa si evolva col tempo e la conoscenza verso una solida amicizia prima, e qualcosa di più forte poi. Uno splendido esempio di BL fresco e leggero ma intenso e strutturato.

L’AUTRICE

Yugi Yamada è una delle autrici specializzate nel genere BL più amate dal fandom internazionale. Di lei stupisce la maestria con cui riesce, in poche pagine, a catturare subito i lettori e a tratteggiare emozioni, sentimenti e psicologie senza il bisogno di dilungarsi e senza cadere nel lezioso. Romantica, ironica, acuta, sussurrata: il suo sguardo predilige lo slice-of-life, le storie di vita vera, di un mondo vero popolato da gente vera. Il suo tratto è maturo, pulito, essenziale e al tempo stesso incisivo. Una grande maestra del BL.

NOI X SEMPRE – BOKURA WA ITSUMO

di AYU FUJIMIYA

News22913.jpg


Serie di 7 volumi, in corso

Disponibile in Italia da Ottobre 2011, mensile

Brossurato, cm 12.5 x 18, B/N

Nori: vivace, energica e generosa: la classica amica d’infanzia che tutti vorremmo avere, e a cui tutti vogliono bene. E, infatti, tutti i suoi amici le vogliono bene… ma, forse, non nel modo in cui vorrebbe lei. Ma è tempo che anche su di lei cominci a soffiare il vento dell’adolescenza: vento che, si sa, è sempre foriero di mutamenti e turbamenti…

Saeka: l’ex bambina paffuta e testarda è diventata una ragazza splendida, matura e dai modi impeccabili. Sembra non avere interesse per i ragazzi… Forse perché l’attrazione infantile che provava per un suo ex insegnante s’è tramutata in qualcosa di diverso dopo questi si è trasferito?

Kyo: di buona famiglia, bello, atletico, agiato, sicuro di sé. Oggetto del desiderio di quasi tutte le ragazze della scuola, solo Saeka sembra vederlo semplicemente come un ragazzo buono ma un po’ frivolo; mentre Nori ha faticosamente accantonato i sentimenti che provava per lui. Questo mondo dorato sembra però crollare in seguito al ritorno improvviso di Haruna…

Haruna: il più giovane del gruppo, da bambino era timido e impacciato, e trovava spesso in Nori un’ala sotto cui proteggersi. Dopo molti anni ritorna al paese dove trascorse la sua infanzia, ma profondamente cambiato: bello come un idol, distaccato, sbrigativo. Avrà ancora bisogno della vicinanza di Nori?

Quattro ragazzi, quattro storie che s’intrecciano, quattro punti di vista diversi che si alternano di volta in volta nel mostrarci lo scorrere dei giorni e degli eventi nella piccola città. E forse l’unico vero protagonista è proprio lei: la piccola città, con i suoi luoghi, i suoi tempi, i suoi scorci, e le memorie e i sentimenti che porta impressi in sé…

L’AUTRICE

Arriva per la prima volta in Italia Ayu Fujimiya, autrice dal tratto pulito e delizioso e dalle atmosfere malinconiche e struggenti che sicuramente farà innamorare il pubblico che già ha amato titoli come Bokura ga ita, Orange Kiss o Sprout!

Fonte:


Sito ufficiale di Lucca Comics & Games 2011



 
Ma sbaglio o sono stati annunciati una vagonata di Shoujo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma sbaglio o sono stati annunciati una vagonata di Shoujo? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Non sbagli //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tra shoujo e josei le fanciulle possono esultare quest'anno

 
Ultima modifica da un moderatore:
-RIEPILOGO- Yamato Video: ultime novità




Dal sito ufficiale di Yamato Video vengono annunciati diversi acquisti di serie relativamente recenti.




Amon – The Apocalypse of Devilman

I demoni imperversano nel mondo e la gente terrorizzata si trasforma in una massa di folli ossessionati, che denunciano il prossimo alle autorità per paura o semplice invidia. Riusciranno i devilmen a mantenere la loro umanità nonostante si trovino ad affrontare questa triste realtà? Odiati dai demoni contro cui combattono, detestati dagli umani che tentano di proteggere, Akira Fudo come si comporterà di fronte a tutto questo dolore e sofferenza? Volterà forse le spalle all’egoistico genere umano?

Splendido OVA, della durata di quasi un’ora, che racconta più intensamente la storia della celebre serie Devilman, di Go Nagai, sul seguito dell’ultimo restyling della serie manga grazie al bel tratto di Yu Kinutani, Amon – The Darkside of Devilman. Finalmente anche il pubblico di fan italiani potranno godere questo piccolo gioiellino del 2000.

8243.jpg


Claymore


In un mondo medioevale, in cui degli esseri demoniaci, gli yoma, imperversano qui e là nei villaggi, divorando la gente e travestendosi da essere umani, le Claymore sono l’unico baluardo di salvezza, chiamate così per via della pesante spada che portano alla schiena. Giovani ragazze che fanno parte dell’Organizzazione, ottengono potenza da un particolare rituale che fonde nel loro corpo dei pezzi di yoma, consentendo così alle giovani di ottenere poteri fuori dal comune, come forza, agilità, percezione dello yoki (l’energia demoniaca emessa dagli yoma). Protagonista della serie è Claire, numero 47 e ultima ruota del carro dell’organizzazione, che cerca una yoma unicorno, che ha assassinato la sua maestra e amica Teresa del Sorriso.

Altra bella serie molto nota in italia tra i lettori del manga, edito da Star Comics. La serie del 2007 è lunga 26 episodi e tutti fan attendono una seconda serie che narri il resto delle vicende delle guerriere vestite di bianco e argento che brandiscono enormi spadoni. L’elemento fantasy e i combattimenti sono i punti forti della serie, che sicuramente non lasceranno delusi i fan.

claymore-717x1024.jpg

Dancougar

La terra viene invasa dagli alieni dell’Impero di Muge Zorbados. Cosa possono fare i deboli esseri umani se non rimanere impotenti di fronte alla superavanzata tecnologia aliena? Ovviamente grazie alla tecnologia terrestre a quattro soldati viene dato il compito di combattere gli invasori, utilizzando i quttro veicoli robotici che poi si fonderanno nel robot componibile Dancougar!

Questa è una serie per fan delle animazioni classiche. Serie robotica del 1985, è un suigeneris per essere una serie di robot componibili, visto di solito nelle serie classiche i singoli mezzi servivano a ben poco contro i nemici, finché non si fondevano nel robot e sconfiggevano così i nemici, mentre in questa serie combattono quasi sempre separati, finendo per cominciare a unirsi solo verso metà serie. Una vera chicca per gli amanti dei robotici d’altri tempi come me! ^_-

dancougar.jpg

Mazinkaiser SKL

In una terra futuristica, un’isola coperta da una coltre gravitazionale è da tempo tagliata fuori dal mondo e una banda di militari viene costretta a fare irruzione nella coltre, per fermare i dispositivi che formano la coltre, che secondo gli scienziati stanno per arrivare al punto critico con conseguente distruzione della Terra. A questo scopo la Squadra Death Caprice, formata da Ken Kaido e Ryo Magami, viene inviata per abbattere qualsiasi minaccia possa formarsi tra il Tenente Tsubasa Yuki, unica superstite tra i tecnici, e lo spegnimento dei tre reattori. Pilotando il Mazinkaiser SKL spaccheranno e distruggeranno, lasciando terra bruciata dietro di loro.

E dopo Mazinger Edition Z: The Impact! e Amon – The Apocalypse of Devilman, un altro titolo nagaiano viene presentato in Italia dalla Yamato. Breve serie OVA del 2010 che in soli 3 episodi riesce a riassumere precisamente cosa serve ad una serie robotica, un robottone che spacchi tutto, dei personaggi fighi e un po’ fuori di testa, una coprotagonista utile e una montagna di nemici da abbattere! Come una via di mezzo tra un Gatsu (Berserk) dall’enorme spadone e un Dante (Devil May Cry) dal grilletto facile, non riuscirete a staccare gli occhi dallo schermo, fino all’epico finale della serie!

SKL.jpg




Fonte: YamatoVideo ; Nanoda


 
Ultima modifica da un moderatore:
-RIEPILOGO- Man-Ga: palinsesto inizio ottobre




Inizia ottobre e anche questo mese Man-Ga propone importanti novità nel proprio palinsesto e segnala un importante annuncio.

 


Dopo la sorpresa Claymore, Man-Ga riserva agli appassionati una serie storica che farà sicuramente felice tanti vecchi e nuovi cultori delle serie robotiche anni '80.



Infatti arriverà su Man-Ga in prima TV Dancougar.




Ritornando agli annunci del mese:

Babil Junior A partire dal 7 ottobre dal lun al ven dalle 19:30

in replica:

da lun a ven 01:35 - 11:35

sab 15:20 - 15:45

dom 15:45 - 16:15 - 16:40

Tokyo Magnitude 8.0 A partire dal 7 ottobre tutti i ven dalle 22:20

in replica:

sab 21:20

dom 12:05

lun 16:15

Segnaliamo anche la messa in onda della serie D’Artagnan e i moschettieri del Re dal lun al ven alle 18:35.

 


Riguardo l'appuntamento con i lungometraggi del sabato sera sono proposti gli OAV della fortunata serie City Hunter:





City Hunter OAV 1: Amore, destino e una 357 Magnum

Sabato 8 ottobre dalle 22:20

in replica:

dom 13:00 - 00:10

City Hunter OAV 2: Guerra al Bay City Hotel

Sabato 15 ottobre dalle 22:20

in replica:

dom 13:25 - 00:10

City Hunter OAV 3: Un complotto da un milione di dollari

Sabato 15 ottobre dalle 23:05

in replica:

dom 14:10 - 00:55

Come sempre riportiamo le schede dettagliate delle novità in questione:

TITOLO ORIGINALE: BABIL NISEI

ANNO DI PRODUZIONE: 1973

NUMERO EPISODI: 39

GENERE: Azione, avventura, robotico

Cinquemila anni fa. L’astronauta Babil I è costretto a rimanere sulla terra a causa di un guasto irreparabile alla sua astronave. Fallisce ogni suo tentativo di ristabilire un contatto con il pianeta di origine. Anche la costruzione dell’altissima torre di Babilonia che avrebbe dovuto fungere da antenna non ha buon esito. Cosi a Babil I non rimane che scegliere una sposa terrestre per conservare nei suoi eredi i poteri mentali e fisici che la sua razza possiede. A Koichi, suo ultimo discendente, spetta ora il compito di combattere Yomi, l’imperatore delle tenebre. Al suo fianco in questa lotta, il giovane Babil può contare sui tre potenti alleati che gli abitanti del pianeta di origine gli hanno messo a disposizione: Ropuros, il metallico uccello dotato di superpoteri; Roden, la millenaria creatura che può trasformare il suo aspetto in ogni momento; Poseidon, gigantesco robot metallico.

TITOLO ORIGINALE: TOKYO MAGNITUDO 8.0

ANNO DI PRODUZIONE: 2009

NUMERO EPISODI: 11

GENERE: Drammatico, slice of life

E’ l’inizio delle vacanze estive e la vita di Mirai e dell’intera Tokyo viene bruscamente sconvolta da un devastante terremoto dalle drammatiche conseguenze.

Da questo momento, l’apatica e scontrosa ragazzina che tutto odia e tutto detesta è chiamata a prendersi cura del piccolo Yuki, il fratellino rimasto coinvolto con lei in un lungo e disperato viaggio verso casa.

L’incontro con Mari, il barcamenarsi, disorientata e spossata, tra le macerie di una città che cerca faticosamente di risorgere flagellata da potenti scosse d’assestamento, tifoni e roghi e la minaccia incombente di pericolosi Tsunami, segnano per Mirai l’inizio di una nuova presa di coscienza e un modo nuovo di guardare il mondo che tanto odiava sgretolarsi inesorabilmente sotto ai suoi piedi.

TITOLO ORIGINALE: CITY HUNTER - AI TO SHUKUMEI NO MAGNUM

ANNO DI PRODUZIONE: 1989

NUMERO EPISODI: 1

GENERE: Azione, Poliziesco, Demenziale

Una pianista bella e famosa, un uomo politico assassinato… è una coincidenza che provengano dallo stesso Paese? E che entrambi attraversino la strada di Ryo Saeba?

TITOLO ORIGINALE: CITY HUNTER - BAY CITY WARS

ANNO DI PRODUZIONE: 1990

NUMERO EPISODI: 1

GENERE: Azione, Poliziesco, Demenziale

Il nuovo Bay City Hotel troneggia sulla città e la serata di inaugurazione sarà spettacolare, anzi, pirotecnica; partecipanti straordinari: un generale in fuga, il Pentagono e il potentissimo computer del Bay City. Oltre a Ryo Saeba, ovviamente.

TITOLO ORIGINALE: CITY HUNTER - HYAKUMAN DORU NO INBOU

ANNO DI PRODUZIONE: 1990

NUMERO EPISODI: 1

GENERE: Azione, Demenziale, Poliziesco

Una bella bionda cerca protezione presso Ryo Saeba: afferma di essere sfuggita al controllo di un capomafia troppo geloso. Ma l’ordine partito da Los Angeles riguarda l’eliminazione proprio di Ryo!

Fonte :Animeclick


 
Ma non ho capito se 'sta enciclopedia di Gundam uscirà in fumetteria o se sarà una pubblicazione da edicola

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top