Il Topic delle Case Editrici Italiane di Fumetti | News, Annunci, Eventi, Anteprime etc.

Pubblicità
Quindi domani esce.

Mi sa che se ci riesco vado domenica a vederlo.

 
Ponyo sulla scogliera: prima tv assoluta su Rai 1



Grande annuncio per la tv pubblica, dopo Il castello errante di Howl anche l'ultimo capolavoro nato dalla matita del maestro d'animazione Hayao Miyazaki approda nel palinsesto Rai in prima TV assoluta.

Ponyo sulla Scogliera andrà in onda su Rai Uno domenica 16 ottobre alle ore 01:55 (la notte fra sabato 15 e domenica). Nonostante l'orario proibitivo, consigliamo di puntare il registratore per non lasciarsi scappare una piccola perla dell'animazione degli ultimi anni.

News23034.jpg


Un villaggio in riva al mare. Sosuke, un bimbo di cinque anni, vive in cima a una scogliera affacciata su Inland Sea. Una mattina, giocando sulla spiaggia rocciosa sotto casa, trova Ponyo, una pesciolina rossa con la testa incastrata in un barattolo di marmellata. Sosuke la salva e la mette in un secchio di plastica verde. Ponyo è affascinata da Sosuke e il bimbo prova lo stesso verso la pesciolina. Le dice: “Non preoccuparti, ti proteggerò e mi prenderò cura di te”. Ma il padre di Ponyo, Fujimoto – una volta umano e ora stregone che abita i fondali marini – la obbliga a tornare con lui nelle profondità dell’oceano. “Voglio essere umana!” esclama Ponyo e, determinata a diventare una bimba per tornare da Sosuke, tenta la fuga. Ma prima di farlo, versa nell’oceano l’Acqua della Vita, la preziosa riserva dell’elisir magico di Fujimoto. L’acqua del mare si alza. Le sorelle di Ponyo sono trasformate in enormi onde dalla forma di pesce che si arrampicano alte fino alla scogliera dove si trova la casa di Sosuke. Il caos sprigionato dall’oceano avvolge il villaggio di Sosuke che affonda sotto i flutti marini. Una bimba e un bimbo. Amore e responsabilità. Il mare e la vita stessa. In un’epoca di ansie e incertezze, PONYO SULLA SCOGLIERA è il coraggioso racconto della storia di una madre e suo figlio uscito dalla matita di Hayao Miyazaki.



[video=youtube;vnro1RPu-TY]



 
vadano a quel paese...mettono alle 2 di notte i cartoni animati, manco fossero porno...avrei voluto guardarlo ma non posso proprio...

 
vadano a quel paese...mettono alle 2 di notte i cartoni animati, manco fossero porno...avrei voluto guardarlo ma non posso proprio...
Essi , c'hai ragione ..

Avrebbero dovuto metterlo ad un orario più proponibile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Non ti rimane che registrarlo ...

 
Galaxy Express 999 su Man-ga



Man-ga conferma il ritorno in TV dell’anime Galaxy Express 999.

La serie andrà in onda a partire dal 20 ottobre al posto di Bersek e sarà trasmessa dal lunedì al venerdì dalle 20:55 e in replica: da lunedì a venerdì 10:40 – 15:45, sabato 13:55 – 14:20 – 14:50 e domenica 14:50 – 15:20.

galaxy-express_7970.jpg

Un futuro molto lontano. La Terra. La tecnologia ha permesso agli uomini di sostituire il loro corpo con un corpo meccanico in grado di vivere in eterno. Coloro che possono permettersi la spesa di un corpo artificiale sono discriminati come una razza inferiore. Il giovane Masai (Tetsuro) ha sentito che su Andromeda chiunque può ricevere gratuitamente un corpo meccanico e, grazie alla bella e misterisoa Maysha (Metel), ottiene un biglietto per il Galaxy Express 999, che lo porterà verso la realizzazione del suo sogno. Ma mentre il viaggio prosegue, il sogno si trasforma in realtà e la realtà in un incubo.

TITOLO ORIGINALE: GINGA TETSUDO 999ANNO DI PRODUZIONE: 1978

NUMERO EPISODI: 113

GENERE: Avventura, fantascienza

DOPPIATORI:

Episodi 1-52

Masai (Tetsuro Hoshino): Massimiliano Manfredi

Maysha (Maetel): Cinzia De Carolis

Antalus: Dario De Grassi

Leme: Laura Boccanera

Runa: Stefania Romagnoli

Altemis: Serena Spaziani

Geronimo: Oliviero Dinelli

Controllore: Armando Bandini

Computer del Treno: Sergio Matteucci

Voce Narrante: Luciano Roffi

Episodi: 53-113

Masai (Tetsuro Hoshino): Graziella Polesinanti

Maysha (Maetel): Daniela Caroli

Controllore: Bruno Cattaneo

Releude: Daniela Caroli

Capitan Harlock: Alessio Cigliano


Fonte : Nanoda


 
Ergo Proxy su Rai4 da Giovedì 20 Ottobre



ll sito di Rai4 annuncia che dal 20 Ottobre la serata del giovedì dedicata agli anime si arrichisce di una nuova prima visione: Ergo Proxy, serie tv in 23 puntate realizzata da Manglobe (Deadman Wonderland, Saraiya Goyo) presentata per la prima volta in Italia da Panini Video in dvd. A seguire proseguono gli episodi di Welcome to the NHK.

La presentazione ufficiale, dal sito dell’emittente:

Dal 20 ottobre, nuovo appuntamento in prima visione assoluta per il consueto spazio settimanale del giovedì dedicato all’animazione giapponese. Scritta da Dai Satō (già noto al pubblico di Rai4 per Eureka SeveN) e diretta da Shukō Murase, Ergo Proxy (2006) è una serie in ventitré episodi che sintetizza al meglio temi ed estetica di uno dei filoni più popolari e complessi della produzione animata nipponica contemporanea: il post-cyberpunk.Al centro della vicenda c’è, in effetti, uno dei topoi più classici del genere, quello della conquista dell’autocoscienza da parte di creature bio-meccaniche, una razza di androidi chiamata autorave. Sfondo dell’azione è un’immaginaria città-cupola, una delle poche oasi abitabili in un mondo devastato da un disastro ambientale: la quiete apparente di questo distopico paradiso artificiale è improvvisamente turbata dalla fuga da un laboratorio segreto di una misteriosa creatura non-umana, un essere immortale dalla forza e dalle qualità semi-divine.

Realizzata combinando animazione tradizionale e digitale, la serie associa questi temi un’estetica retro-futuristica di marca steampunk, in cui la descrizione di una società dall’alto livello tecnologico si accompagna alle tonalità cupe del gotico vittoriano. Prodotta dagli studi Geneon Entertainment e Manglobe, Ergo Proxy è stata trasmessa in Giappone dalla pay-tv WOWOW.

Fonte : mangaforever


 
Ultima modifica da un moderatore:
Da segnalare questa settimana l'uscita di una nuova serie targata Magic Press //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

River's Edge 1

RiversEdge01.jpg


Volete sapere cosa si nasconde dietro una leggenda metropolitana? Rivolgetevi all’Agenzia di Investigazioni Ookawabata. Muraki, Megumi e il vecchio boss indagano su qualunque diceria: persone misteriosamente scomparse, specchi segreti dentro i love hotel e altro ancora.

Opera realizzata da: Yuho Hijikata, Hirotaka Kisaragi, Akio Tanaka.

Casa Editrice: Magic Press; Prezzo: € 5.90

 
Come sarà sto River's Edge?

Il mangaka è lo stesso di Shamo.

 
Il tratto mi ispira molto .Penso che proverò il primo albo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Anche a me... l'altro giorno lo stavo per prendere ma poi ho desistito per cercare prima qualche info in giro.

 
Flashbook: Il bacio di Marte e The Earl and the Fairy a Lucca Comics 2011



Dalla pagina dedicata a Flashbook di fumetto-online apprendiamo la prossima uscita di due nuovi manga: Il bacio di Marte e The Earl and the Fairy. Riportiamo di seguito la presentazione dei due titoli.

Il bacio di Marte

mars-no-kiss-211x300.jpg


Autore: Torajiro Kishi

Numero di volumi: 1

Prezzo: €5.90

Target: Josei

Una madre pressante e soffocante. Un padre inafferrabile ed evanescente. Un boyfriend superficiale e volubile. Delle amiche frivole e insignificanti. Una vita spesa alla ricerca dell’approvazione e dell’accettazione degli altri, spesso tramite rapporti e affetti tanto facili quanto effimeri, per poi tuffarsi a cercare la comprensione di confidenti virtuali nell’asetticità e nella “distanza” della rete.

Questa è Yukari: in poche parole, il prototipo di una comune “gyaru” giapponese contemporanea, in balia delle sue paure e insicurezze, vittima di una società patinata, vuota e indifferente, schiava delle apparenze, di ruoli e aspettative preconfezionati. Ma anche il ritratto pressoché universale e apolide di una studentessa come tante, di quelle che anche qui in Italia ognuno di noi potrebbe incrociare passeggiando per strada.

Proprio agli antipodi c’è Miki, la sua compagna di banco: ragazza sobria, silenziosa, tutta casa e scuola, dall’apparenza solitaria e disinteressata, al punto da risultarle antipatica e quasi invisa.

Eppure, un giorno, accade un fatto inatteso: Yukari, di nascosto, scopre Miki baciare un busto di Marte nell’aula di arte (in un chiaro omaggio a Fuyumi Soryo). Scossa ed elettrizzata dall’inattesa visione, Yukari comincia a provare interesse verso l’impenetrabile compagna, al punto da azzardare i primi approcci verbali con lei. Che sia, per Yukari, l’occasione per uscire dal suo guscio, di instaurare una relazione reale, di riuscire a comunicare davvero ed essere accettata per quello che è e non per quello che gli altri si aspettano sia?

Una storia incredibilmente vera, incredibilmente attuale, narrata in maniera appassionata, delicata ed elegante.

L’AUTORE

Torajiro Kishi è un autore prolifico e affermato, con una particolare predilezione per le storie di amori saffici: Maka Maka, I.D., Otome no teikoku, Devil sono solo alcune delle sue opere. Ne Il bacio di Marte Kishi raggiunge probabilmente la sua piena maturità di autore, tanto come disegnatore quanto come scrittore: un tratto elegante, pulito e sensuale; una regia impeccabile e dai ritmi ottimamente cadenzati; una sceneggiatura priva di scosse o forzature, delicata e realistica, ma incredibilmente scorrevole e d’impatto. Un piccolo gioiello da scoprire assolutamente.

The Earl and the Fairy

the-earl-and-the-fairy-184x300.png


Autore: Mizue Tani

Disegnatore: Ayuko

Numero di volumi: 4

Prezzo: €5,90

Target: Shojo

Capelli rosso rame, occhi verde acqua: molte ragazze pagherebbero (pagano!) per poter essere così, eppure Lydia Carlton, diciassettenne inglese di epoca vittoriana, si vede sbagliata, inadeguata, forse a causa di un complesso nei confronti della madre scomparsa, una donna la cui incomparabile bellezza è rimasta impressa nelle menti e nei ricordi di chiunque l’avesse incontrata…

Turbe adolescenziali a parte, Lydia conduce un’esistenza tutt’altro che ordinaria come “fairy doctor”: sfruttando il suo dono innato di poter vedere le creature magiche e comunicare con loro, si adopera per aiutarle a risolvere i loro problemi preservando la pace e l’equilibrio fra il loro mondo e quello degli umani.

Quando s’imbarca in una nave diretta a Londra, per andare a far visita al padre, Lydia s’imbatte, fortuitamente quanto rocambolescamente, nel bell’Edgar Ashenbert, fascinoso individuo che, rivelatole di essere il legittimo discendente del leggendario “Cavaliere Blu”, chiede la sua collaborazione nella ricerca di una preziosa spada trafugata alla sua famiglia, fantomatico monile che gli permetterebbe di vedere finalmente riconosciuta la sua appartenenza alla stirpe del Cavaliere Blu. Messa alle strette, Lydia finisce per accettare. Ma siamo sicuri che lui gliela stia raccontando giusta…?

Debutta nel Belpaese Ayuko, raffinata illustratrice dal tratto chiaro ed elegante che mostra i suoi fasti nelle tavole a colori e nelle raffinate illustrazioni ad acquerello; ma anche autrice sensibile e intimista, capace di raccontare con garbo e brio tanto storie fantastiche e avventurose quanto i piccoli drammi e le grandi tragedie della vita di ogni giorno.

Fonte : Nanoda


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ronin Manga presenta: Cronache di Yamato, di Kentaro “To-Love-Ru” Yabuki




A seguire il comunicato stampa che presenta la nuova pubblicazione di Ronin Manga, il volume unico Cronache di Yamato di Kentaro Yabuki, già autore di Black Cat e To-Love-Ru.




Kentaro Yabuki

presenta

CRONACHE DI YAMATO

(Ronin Manga / Kappa Edizioni)

DISTRIBUZIONE:

Fumetterie ALASTOR http://www.alastor.biz/contatti.html

Librerie di varia MESSAGGERIE (promozione IGDA)

On-line KAPPA EDIZIONI http://www.kappaedizioni.it

On-line RONIN MANGA http://www.roninmanga.it

Per informazioni: info@kappaedizioni.it

Aggiornamenti quotidiani e anticipazioni:

http://www.facebook.com/pages/RONIN-MANGA/349808815747

e806te.jpg


Esclusivo!


KENTARO YABUKI



presenta il suo



CRONACHE DI YAMATO



e annuncia un nuovo progetto ambientato nello stesso periodo storico:


«Innanzitutto vorrei ringraziare tutti coloro che hanno deciso di leggere questo volume.

Non avrei mai immaginato che la storia con cui sono entrato nel professionismo potesse tornare alla ribalta anni dopo.

Mi sento davvero felice ed emozionato.

Quando ideai i personaggi, mi ero appena trasferito da Okayama a Tokyo. All’epoca facevo parte dello staff degli assistenti del maestro Takeshi Obata (autore di “Bakuman“, “Death Note” e “Hikaru no Go”).

Nelle pause di tempo mi dedicavo a sviluppare i personaggi del mio manga nel cassetto, “CRONACHE DI YAMATO” appunto. Quando la mia storia ottenne l’approvazione per essere pubblicata su una rivista settimanale (su “SHONEN JUMP”, nel 1998), lasciai temporaneamente per tre mesi il ruolo di assistente di Obata per dedicarmi al mio manga. Considero il maestro come il mio vero mecenate, e ciò che imparai in quel periodo rappresenta ancora oggi la vera base di tutto il mio lavoro.

La scadenza settimanale mi imponeva di sviluppare la trama passo a passo, e dedicavo molto tempo a ridisegnare intere vignette, finché non mi soddisfacevano del tutto…

La relazione tra Shion e la regina Iyo è quella classica della donna che guida l’uomo insicuro, la stessa che poi ho ripreso in “Black Cat” (Train e Saya) e pure in “To-Love-Ru” (Rito e Lala), e rappresenta il canovaccio che è diventato un po’ il mio marchio di fabbrica.

L’ambientazione di “CRONACHE DI YAMATO” è il Giappone del Terzo Secolo, un periodo misterioso e affascinante che mi ha sempre attratto e sul quale ho messo gli occhi per un’altra eventuale storia, che sarei felice di poter presentare prossimamente ai miei lettori.»

CRONACHE DI YAMATO

Una delle tante ‘scoperte’ Kappa dell’ultimo decennio è un autore che si è saputo imporre come uno tra i più seguiti della popolarissima “Shonen Jump”, la fucina dei maggiori successi Shueisha, e che è divenuto tale anche in Italia. Praticamente sconosciuto nel nostro paese prima dell’intervento kappesco, Kentaro Yabuki (già autore di “BLACK CAT” e di “TO-LOVE-RU“) ci ha concesso il suo piccolo-grande tesoro, YAMATO GENSOUKI, il cui titolo italiano è CRONACHE DI YAMATO.

Una saga fantasy orientale pubblicata originariamente in Giappone in due tankobon, che Ronin Manga proporrà al pubblico italiano in un singolo, corposissimo tomo di oltre 400 pagine, con nuova illustrazione di copertina, per una lettura tutta d’un fiato, senza attese (e con il non trascurabile vantaggio di un piccolo risparmio per le tasche del lettore, che a tutti gli effetti potrà leggere il corrispettivo di ben due volumi al prezzo medio di soli 5 euro ciascuno).

Lasciamoci dunque trascinare nell’antico Giappone storico-mitologico – quello che in Italia è noto soprattutto per aver ispirato i celeberrimi avversari di JEEG ROBOT D’ACCIAIO – e viviamo il sentimento di vendetta del giovane Shion, il quale lavora per l’Organizzazione degli Onmiyo con l’unico intento di colpire al cuore l’Imperatrice, responsabile dello sterminio della sua nazione e della sua famiglia. Ma, con sua grande sorpresa, Shion scopre che in realtà l’Imperatrice non è esattamente come la immaginava, e che il suo obiettivo è in realtà quello di unificare Yamato e portarlo verso un’era di pace, contro il volere di molti…

Informazioni sull’ambientazione storico-geografica

Il Regno Yamatai era un potentato esistente durante i primi secoli dell’era volgare in Giappone che divenne, per un certo periodo, il più prospero e potente tra tutti i regni feudali in cui era suddiviso l’arcipelago nipponico.Il termine “Yamatai” identifica il Giappone primitivo, (“Yamato“). Esso definisce pure il più potente regno del Giappone arcaico. Esso si sviluppò nel tardo periodo Jomon e decadde all’inizio del periodo Asuka. Spesso viene identificato con il feudo Yamato. Tale termine, usato come aggettivo, indica in senso lato tutto quanto si riferisce al Giappone antico, spesso con un senso di “originale giapponese” o “autoctono” in contrapposizione a quanto è stato successivamente importato dalla Cina (ad es., “cultura Yamato”, “lingua Yamato”, ecc.). “Yamato” era, in origine, il nome del clan che aveva acquistato l’egemonia sul Giappone nel IV secolo dando origine alla la dinastia imperiale giapponese, e dello stato da esso formato. Esso diede pure il nome alla piccola pianura posta tra le attuali città di Kyôto e Nara, centro del potere del clan medesimo, e ad un periodo della storia giapponese antica (per periodo Yamato o “Kofun” si intende il periodo che va dal 250 circa al 538). “Yamato” era un potentato che molti storici mettono in relazione all’impero Yamatai, sebbene non esistano prove certe di quest’identificazione storica.

Poche notizie abbiamo circa l’impero Yamatai, ma dalle fonti cinesi coeve, le uniche che ci tramandano notizie sui fatti storici dei paesi dell’Estremo Oriente, apprendiamo che nel tardo periodo Jomon (10.500 a.C. – 300 a.C.) era presente una confederazione di stati feudali chiamata con tale nome. Dalle fonti giapponesi, invece, non si fa menzione alcuna dell’impero Yamatai per il semplice motivo che la scrittura cinese ideografica venne introdotta nel paese solamente nel 406 e per i primi quattro secoli fu appannaggio unicamente di una ristretta élite di monaci che la utilizzava per redigere preghiere e poesie, e non per attestare fatti storici.

L’Impero Yamatai, in giapponese: Yamatai-koku - traducibile pressappoco coi termini di “frecce, montagne e una roccia gigante” – con ogni probabilità, iniziò a svilupparsi al momento delle prime invasioni del Giappone da parte di popolazioni nomadi protonipponiche, attorno al 620 a.C. e si diede un’organizzazione feudale verso il 550 a.C. Esso crebbe notevolmente durante il successivo periodo, l’era Yayoi (300 a.C. – 300 d.C.). Era composto da cinque contee confederate (“Uji”), ognuna governata da un alto ufficiale che forniva loro anche il nome. Ogni “governatore” rispondeva al sovrano (“Dato”), che era però privo di un reale potere. L’attuale imperatore (“Temno”) del Giappone, tra l’altro, attuale rappresentante della dinastia Imperiale del Giappone discende direttamente dall’antica dinastia Yamato. Due di queste contee si chiamavano “Ikima” (il cui significato dovrebbe essere “montagna dalle cinque vette”) e “Mimashiwo” (“tre montagne e quattro falde”). Altre due contee si chiamavano “Mimakakuki” e “Nakatai”. Tuttora ignoto rimane il nome della quinta, non ancora individuata, regione (forse “Amaso“). Queste cinque contee erano sparse in tre diverse zone della parte settentrionale dell’isola di Kyushu e non esisteva continuità territoriale tra alcune di esse. Il regno Yamatai rappresenta una delle prime sedi occupate sull’arcipelago dai progenitori dei Giapponesi. I Giapponesi discendono, con ogni probabilità, da nomadi della regione degli Urali e non furono i primi abitanti dell’arcipelago. Attorno al 200 a.C., popoli altaici a cavallo, provenienti dalle steppe asiatiche, si stabilirono dapprima in Corea e successivamente nell’isola del Kyushu, nella parte più meridionale del Giappone, introducendovi l’agricoltura, il cavallo e la lavorazione del metallo. La loro organizzazione era tipicamente quella dei clan, e l’intero arcipelago fu suddiviso in una numerosa serie di feudi. Quello dello Yamatai, fu, per l’appunto, un regno “tribale”, caratterizzato da una società di stampo matriarcale (sciamanesimo femminile, molto in voga durante il periodo Jomon), la cui figura di spicco fu costituita dalla Regina Himiko (175 – 248). Il regno Yamatai, tributario della Cina già attorno al 10 a.C., venne riconosciuto come potentato dalla Cina nel 238, ed aumentò in potenza nei secoli successivi, tanto da divenire il potentato egemone dell’isola verso il 360 d.C. Nel frattempo esso si rese indipendente dall’influenza coreana proprio durante il periodo Yamato o (Kofun, 300 – 552). Infatti, fino al 350 Giappone e Corea costituirono un’unica entità etnica, culturale, commerciale e, talvolta, anche politica (tuttora esistono forti affinità tra le lingue dei due paesi), con sovrani coreani che rappresentavano gli interessi delle genti giapponesi, spesso in contrasto con l’altra potenza regionale, rappresentata dalla Cina. Lo stesso Regno Yamatai, del resto, non è certo possa identificarsi con la regione di Yamato, sita nella parte settentrionale dell’isola di Kyushu. Un’ipotesi alternativa colloca il regno d’Himiko nelle attuali prefetture di Osaka, Kyōto e Nara. Al suo apogeo, nel 446 d.C., si sarebbe espanso in seguito verso Nord-Est, varcando il Mare Interno, fino a giungere alla pianura del Kantō (Tokyo).

Il declino di Yamatai fu probabilmente lungo nel tempo, ed iniziò a partire dal 552 per compiersi definitivamente durante il periodo Asuka (552 – 710). Non è certo, ma probabilmente la decadenza fu innescata dall’arrivo del Buddismo in giappone, appunto nel 552. Esso sostituì la religione animista fino a quel momento imperante nell’arcipelago, decurtando il re, od il governatore di una parte considerevole del suo potere, quello religioso appunto (i sovrani feudali erano appartenenti alla categoria dei re – sacerdoti, tipici dello sciamanesimo), fino a quando non si adottò lo scintoismo, in cui, all’originale animismo isolano si sovrapposero e si fusero il Buddismo ed il Taoismo (penetrato in Giappone verso il 260), che rese l’imperatore una divinità vivente (674).

Fonte: WIKIPEDIA ( http://it.wikipedia.org/wiki/Regno_Yamatai )

Fonte : Mangaforever


 
Certo che la maggior parte dei mangaka hanno fatto d'assistenti ad Obata... li svezza tutti lui. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque, questo YAMATO potrebbe interessarmi, anche se ho parecchi dubbi... primo su tutti perchè pubblicato dalla RONIN.

Vedremo.

 
Comunque, questo YAMATO potrebbe interessarmi, anche se ho parecchi dubbi... primo su tutti perchè pubblicato dalla RONIN.

Vedremo.
Concordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Vabbene che Ronin è ancora giovane e ha tutto il tempo di migliorare però dovrebbe proprio rivoluzionare le proprie edizioni ( e alla svelta )

Anche GP all'inizio faceva parecchi casini ( errori di traduzione , errori lessicali , copertine a volte scentrate e a volte fuori scala , altre volte con refusi di ogni tipo e posticipazioni che facevano riferimento al volume stesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) però vedi dove è arrivata oggi .

Spero vivamente che col tempo possa migliorare sulla scia del fratello maggiore GP

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ronin svela le sue carte?





Su Facebook è comparsa una novità che sarà solo la prima delle 10 previste. Solo date per volumi attesi o anche annunci veri e propri?


Da Facebook:

• annuncio 1 di 10

• in anteprima a Lucca Comics & Games:

• LADY OSCAR KIDS volume 2

• di Riyoko Ikeda

• Risate a Versailles con Riyoko Ikeda!

• Grande festa alla corte di Francia, c'è nel regno una bimba in piu... Anzi, no, ce ne sono due... tre... quattro... cinque... Ma quante ce ne sono?! Tutte le Rose di Versailles in formato 'kids' imperversano in questa divertentissima versione umoristica a colori della celeberrima serie Lady Oscar, una vera e propria parodia realizzata nientemeno che dalla autrice originale, Riyoko Ikeda! Ecco a voi il primo volume di una collezione talmente rivoluzionaria, che vi farà... perdere la testa! E per rendere questa nuova serie davvero unica, troverete un ricco apparato di note e curiosità scritto dalla stessa Ikeda! Preparatevi a sorridere in compagnia di Oscar François de Jarjayes, André Grandier, Maria Antonietta d'Austria, Hans Axel von Fersen, Rosalie Lamorlière e altri straordinari eroi indimenticabili.

In un elegante volume a colori, le storie umoristiche di Lady Oscar, e il "dietro le quinte" della celeberrima serie di Riyoko Ikeda!

• Continua con l'annuncio 2 di 10…'annuncio

313711_10150338213465748_349808815747_8257502_1034792735_n.jpg


Goen: la checklist di dicembre 2011

logo_goen-287x300.jpg






Chrome Breaker 1


Hiro Collection n.2

di Chaco Abeno

12×17, B+sc, 192 pp, b/n e col.

€ 4,95

Famiglia: SHONEN GO!

Target: Giovane/Maturo

Genere: Action Fantasy

Tipologia: Shonen


Si dice che una ragazza di nome Akira Nagisa sia la reincarnazione della Vergina Maria… Per proteggerla il Vaticano ha mandato uno dei suoi migliori agenti a proteggerla: il suo nome è Chrome Takagi, detto “Crimson”. Chrome fa parte di un’élite di guerrieri al diretto comando del Vaticano, e si oppone ai Protestanti Inglesi che vogliono catturare Akira.


Yoichi, professione Samurai! (Asu no Yoichi) n. 10 (di 15)

Yoichi N.10

di Yu Minamoto

11×17, B, 200 pp, b/n

€ 4,50

Famiglia: SHONEN GO!

Target: Giovane

Genere: Action Sexy

Tipologia: Shonen


Ancora avventure per il prode samurai Yoichi, che deve affrontare nuovi nemici venuti ad attentare alla vita delle sorelle Karasuma. Sempre più azione nello shonen sexy di Akita Shoten, con disegni che diventano sempre più dinamici e spettacolari!


Sakura Mail n. 12 (di 20)

U-Jin Presenta N.12

di U-Jin

12×17, B, 200 pp, b/n

€ 4,95

Famiglia: ULTRA GO!

Target: Maturo

Genere: Commedia sexy

Tipologia: Seinen

In Sakura mail capita davvero di tutto! Dopo aver superato un tentativo di violenza sessuale, un aborto, la tossicodipendenza, gli intrighi del perfido Mashu, che ne sarà del rapporto tra Toma e Urara? La vita sta mettendo a dura prova i due cugini innamorati. Il padre di Urara è deciso a ostacolare a tutti il costo il rapporto della figlia e del nipote. Qualcosa di inaspettato sta per capitare…

Lady!! n. 6 (di 12)

Lady Collection N.11

Il manga originale della serie animata “Milly un giorno dopo l’altro”

di Yoko Hanabusa

12×17, B, 200 pp, b/n

€ 5,95

Famiglia: CLASSIC GO!

Target: Giovane/Maturo

Genere: Commedia romantica

Tipologia: Shojo


“Lady!!” è il titolo originale del manga, una serie conclusa in 12 volumi firmata da Yoko Hanabusa e pubblicata da Akita Shoten, da cui è stata tratta una celebre serie animata della Toei Animation: “Milly, un giorno dopo l’altro”, trasmessa su Italia 1 tra il 1987 e il 1989. La piccola Lynn (Milly) giunge in Inghilterra con sua madre per conoscere il suo papà, il visconte Marble. Non sta nella pelle dalla gioia e non vede l’ora di abbracciare quel papà tanto sognato da cui fino ad allora era rimasta suo malgrado lontana. Inaspettatamente, però, durante il tragitto che conduce la bambina e la mamma verso la tenuta dei Marble, l’auto resta coinvolta in un tragico incidente e la mamma di Lynn perde la vita. La strada che Lynn dovrà percorrere per diventare una vera Lady dell’alta società inglese, come aveva promesso a sua madre, sarà costellata di momenti tristi e di difficoltà, tra i dispetti maligni e gli intrighi della baronessa Wavebury e dei suoi odiosi figli, ma anche ricca di preziosi incontri e di fulgide amicizie: oltre a riavvicinarsi al suo adorato padre, infatti, Lynn conoscerà Sarah, la sorella maggiore che non sapeva di avere, e stringerà amicizia con due simpatici, affascinanti e biondissimi giovanotti, i fratelli Brighton…


 
Ultima modifica da un moderatore:
caspita .. si sente proprio odore di Lucca Comics nell'aria //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

bene bene , speriamo in tante succose novità.

Chrome Breaker onestamente mi lascia un pò perplesso al momento

7298.jpg


A girl named Nagisa Akira, is said to be the reincarnation of the Virgin Mary aka Maria's Daughter. The Vatican, realizing this, has sent one of its elite agents, Takagi Chrome, code named “Crimzon” to protect her. Chrome is one of the elite assassins directly under the control of the Vatican, used to carry out terrorist acts and the assassination of world leaders. Kuromo's new mission is to protect Akira so that she does not fall under the hands of the Protestant English. Thus begins the journey to protect Maria’s Daughter, and to find out about Chrome’s mysterious demonic power.
 
Ma quando si degnano di portare in italia TORIKO?
In teoria dovrebbe essere annunciato a questo Lucca Comics o da Planet Manga o da Star Comics.

Finora si sono diffuse solamente voci di corridoio ; nulla di sicuro purtroppo

 


---------- Post added at 08:22:19 ---------- Previous post was at 08:10:05 ----------

 




Man-Ga: un fine ottobre all'insegna del classico



Termina ormai ottobre, la natura sfiorisce e le foglie si ingialliscono ma Man-Ga rimane evergreen con un palinsesto all'insegna di un grande maestro dell'immaginario giapponese.

News12751.jpg



Prima di rivelare le novità di questo mese segnaliamo il raggiungimento dei 10.000 fan della pagina facebook dell'emittente. Per festeggiare il traguardo raggiunto, Man-Ga ha finalmente rivelato il significato dei criptici indizi che ci hanno accompagnato in queste settimane.

QUOTA 10.000: OBIETTIVO RAGGIUNTO!
E per ringraziare tutti coloro che ci seguono assiduamente, Man-ga darà ai suoi fan la possibilità di entrare là dove gli anime prendono anima, di assistere cioè ad un turno di doppiaggio presso una delle più note società di Milano del settore per un interessante tour nel mondo dei doppiatori.

Da questo momento e fino a domenica 6 Novembre sono aperte le “prenotazioni” all’evento (iniziativa). Partecipare è facile, basta scrivere un’e-mail con oggetto “QUOTA 10.000” all’indirizzo info@man-ga.com completa dei propri dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita e indirizzo), di un recapito telefonico e delle proprie preferenze in fatto di anime e voce. Tra i nominativi che giungeranno in redazione, 3 verranno ammessi alla sessione di doppiaggio in tempi e modi che verranno comunicati.
Si ricorda infine che le spese di trasporto, vitto e alloggio saranno ad esclusivo carico dei partecipanti all’iniziativa.

Ritornando in tema animazione, è stato dedicata la seconda metà di ottobre al maestro Leiji Matsumoto, con alcune delle serie tratte dalle sue opere più famose:




Galaxy Express 999

A partire dal 20 ottobre dal lun al ven dalle 20:55

in replica:

da lun a ven 10:40 - 15:45

sab 13:55 - 14:20 - 14:50

dom 14:50 - 15:20

Space Symphony Maetel - 1^TV

A partire dal 20 ottobre, tutti i giovedì dalle 22:20

in replica:

mar 16:15

sab 13:00 - 03:55

dom 13:55

Annunciato anche:

Ken il guerriero – La trilogia

A partire dal 24 ottobre, tutti i lun dalle 22:20

in replica:

mar 16:15

sab 09:40

dom 13:00 - 01:35

In tema Matsumoto anche il settimanale appuntamento con il film del sabato sera, con la trasmissione dei lungometraggi della corazzata Yamato:

Corazzata spaziale Yamato

Sabato 22 ottobre dalle 22:20

in replica:

dom 20:55

Addio Yamato

Sabato 29 ottobre dalle 22:20

in replica:

dom 20:55

Di seguito riportiamo le schede dettagliate degli annunci in questione:

TITOLO ORIGINALE: GINGA TETSUDO 999

ANNO DI PRODUZIONE: 1978

NUMERO EPISODI: 113

GENERE: Avventura, fantascienza

Un futuro molto lontano. La Terra. La tecnologia ha permesso agli uomini di sostituire il loro corpo con un corpo meccanico in grado di vivere in eterno. Coloro che possono permettersi la spesa di un corpo artificiale sono discriminati come una razza inferiore. Il giovane Masai (Tetsuro) ha sentito che su Andromeda chiunque può ricevere gratuitamente un corpo meccanico e, grazie alla bella e misterisoa Maysha (Metel), ottiene un biglietto per il Galaxy Express 999, che lo porterà verso la realizzazione del suo sogno. Ma mentre il viaggio prosegue, il sogno si trasforma in realtà e la realtà in un incubo.

TITOLO ORIGINALE: UCHU KOKYOSHI MATER - GINGA TETSUDO THREE-NINE

ANNO DI PRODUZIONE: 2004

NUMERO EPISODI: 13

GENERE: Avventura, fantascienza

Maetel sta tornando a casa sul Galaxy Express, quando incontra un ragazzo, Nasuka, che è alla ricerca della sorella scomparsa. Giunti su Lamethal, egli viene immediatamente coinvolto nella lotta fra la regina Promesium e gli esseri umani presenti sul pianeta, ma può contare sull aiuto di Maetel e presto anche su quello di Capitan Harlock....

La serie narra gli eventi che intercorrono fra Maetel Legend, in cui la regina Promesium sceglie di trasformarsi in un essere umano meccanico, e prima dell’inizio della classica serie Galaxy Express.

Torna la biondissima eroina di Galaxy Express in una nuova miniserie televisiva di grande effetto spettacolare, fedele al tratto inimitabile di Leiji Matsumoto.

TITOLO ORIGINALE: SHIN HOKUTO NO KEN

ANNO DI PRODUZIONE: 2003

NUMERO EPISODI: 3

GENERE: Azione, avventura

In un mondo devastato e inaridito dalle guerre nucleari, dove solo i più forti riescono a sopravvivere e i più deboli sono sopraffatti dai malvagi, le stelle hanno eletto l`unico salvatore, Kenshiro. Il destino dell’umanità è nelle mani di Ken il Guerriero, ultimo successore della divina scuola di Hokuto. Sconfitti i rivali delle altre scuole di arti marziali e persi gli amici più cari, Ken attraversa città devastate e paesaggi desolati fino a giungere a Libertà, un piccolo villaggio che si oppone strenuamente al dittatore Sanga, dominatore della città di Lastland. Il controllo dell’acqua, divenuta un bene inestimabile, è completamente nelle mani di Sanga, il quale, per rafforzare il dominio sulla popolazione, rapisce Sara, una giovane dai poteri miracolosi capace di alleviare le sofferenze dei cittadini di Libertà.

Inizia così una nuova avventura per Kenshiro: solo lui potrà salvare Sara e riportare la pace nelle desolate terre di Lastland. I tre film, “La città stregata”, “La tecnica proibita” e “Quando un uomo si fa carico della tristezza”, sono tratti dal romanzo “Ken Il Guerriero” di Buronson e Tetsuo Hara.

TITOLO ORIGINALE: UCHU SENKAN YAMATO

ANNO DI PRODUZIONE: 1977

GENERE: Avventura, fantascienza

Anno 2199. La Terra è devastata dai bombardamenti di Gamilas. L’umanità è rifugiata sotto terra, ma ha un solo anno di sopravvivenza. Dalle profondità dello spazio la voce di Starsha, regina di Iskandar, offre un dispositivo in grado di salvare la vita sul pianeta, ma questo significa una lotta contro il tempo e un viaggio in cieli dominati dalla flotta di Gamilas. L’ultima speranza della Terra è affidata alla corazzata spaziale Yamato.

TITOLO ORIGINALE: SARABA UCHU SENKAN YAMATO: AI NO SENSHITA

ANNO DI PRODUZIONE: 1978

GENERE: Avventura, fantascienza

Anno 2201. La corazzata spaziale Yamato è destinata allo smantellamento, superata da navi nuove e più potenti. Ma quando dall’ignoto pianeta Telezart arriva una richiesta di aiuto contro una misteriosa, distruttiva cometa bianca, è la Yamato che salpa senza attendere ordini.

Fonte : Animeclick


 
Ultima modifica da un moderatore:
La Corazzata YAMATO ha fatto storia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Riguardo gli annunci di RONIN direi niente.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top