- Iscritto dal
- 30 Giu 2009
- Messaggi
- 17,538
- Reazioni
- 2
Offline
Ma solo sul sito? Ghost world e David Boring vanno bene se li prendo?
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Mi sarebbe piaciuto assistere alla conferenza di presentazione al Romics ma ahimè in quel momento ero da tutt'altra parte :sad:
Appena si sa qualcosa sugli orari potrei farci un pensierinoMi sarebbe piaciuto assistere alla conferenza di presentazione al Romics ma ahimè in quel momento ero da tutt'altra parte :sad:
In ogni caso collana interessantissima di cui prenderò tutti i volumi che hanno già annunciato, ben vengano iniziative editoriali come questa
- - - Aggiornato - - -
E tra l'altro una delle autrici sarà ospite il prossimo maggio al NipPop 2018 qui a Bologna
Uchida Shungicu a Bologna il 18-19-20 maggio per NipPop 2018
![]()
Fonte: badcomics.it[TABLE=border: 1, cellpadding: 1, width: 100%][TR][TD]La storia del manga passa per Hikari, lo vedrete solo nel 2019 ma sarà un grande evento il volume di METROPOLIS di Osamu Tezuka. Intanto nell’attesa a settembre arriva SHUMARI in quattro volumi a cadenza mensile e per fine anno è previsto NANAIRO INKO e… Grazie maestro per le storie indimenticabili che ci fai scoprire.[/TD][/TR][/TABLE]
uno dei primi manga fantascientifici di Osamu Tezuka. L’opera, ispirata da un’immagine tratta dall’omonimo film muto del 1927 diretto da Fritz Lang, sarà disponibile a partire dal 2019.
Metropolis è stato pubblicato originariamente nel 1949 dall’editore nipponico Ikuei Shuppan, e racconta di una città super avanzata appartenete a un futuro dominato dalla tecnologia e dalla scienza. Il protagonista è il Professor Lawton, i cui studi riguardanti la produzione di cellule artificiali subiscono un improvviso progresso grazie all’aumento dell’attività delle macchine solari: per mezzo di tali cellule darà vita al robot umanoide Mitchy e contrasterà i piani del malvagio Duke Red e della sua organizzazione criminale Red Party.
Nel 2001, Madhouse ha tratto dallo shonen un lungometraggio animato omonimo, diretto da Rintaro su sceneggiatura di Katsuhiro Otomo e distribuito in Occidente da Columbia Tristar.
Restando in tema Tezuka, Hikari ha ribadito che a settembre potremo leggere Shumari (1978), in quattro volumi con periodicità mensile, mentre a fine anno sarà la volta di Nanairo Inko (1981), nello stesso formato dell’edizione giapponese, ossia sette tomi.
Fonte: badcomics.it, gonagaiworld.com[il Leone Nero](Mensile, Settembre, 12 x 16,9 cm)[TABLE=border: 1, cellpadding: 1, width: 100%][TR][TD]Opera di Go Nagai (titolo originale Kuro no Shishi), da cui è stato anche tratto un film d'animazione nel 1992 (distribuito in Italia da Dynit) è una rielaborazione in chiave sci-fi del periodo feudale nipponico del XVI secolo con protagonista il giovane samurai Shishimaru Tenoh, pubblicata da Kodansha nel 1978, verrà proposta in quattro volumi[/TD][/TR][/TABLE]
.
[Maboroshi Panty](12 x 16,9 cm)
[TABLE=border: 1, cellpadding: 1, width: 100%][TR][TD]Inedita fin ad ora in Italia ed appartenente al filone parodistico ed ecchi di Nagai, su sceneggiatura del fratello Hiroshi Koenji, è stato edito in patria in tre tankobon dalla Shueisha agli inizi degli anni 80'[/TD][/TR][/TABLE]
.
[The Bird](Settembre, 11,5 x 17,5 cm)
[TABLE=border: 1, cellpadding: 1, width: 100%][TR][TD]Miniserie in due Tankobon edita dalla Shueisha nel 1994, si tratta di un action sci-fi incentrato su di un giovane soldato che potenziato geneticamente è destinato a divenire l’arma definitiva, tornando le tematiche che hanno reso celebre l'autore con Devilman come la dualità del protagonista, la condanna del genere umano e la redenzione[/TD][/TR][/TABLE]