Giochi Il Valzer dei rinvii | 2020 edition

Pubblicità
Fuffi ha cacciato via solo il doomguy da Switch. Sakurai é mesi che invia letterine ma non vuole proprio saperne. 

Fall 2020: Doomgate eternal  + next gen + cyberpunk + Bayo 3. Aiuto :rickds:


Fuffi e Doomguy sono amici, come sanno tutti


 
Il rinvio di oggi é.... Ironman VR, che va a colonizzare la nicchia di Avengers del 15 maggio. 

 
Mi ha fatto un po' riflettere una notizia letta su un sito concorrente, o meglio un commento nel quale si diceva che "gli utenti invece di lamentarsi che un gioco viene rinviato dovrebbero pensare al crunch time degli sviluppatori".

Di base sarei d'accordo, se non fosse che la news era su un gioco rinviato 3 volte e che, in tutte e 3 le volte, ha portato ULTERIORE crunch time agli sviluppatori. Di che parliamo? Io non voglio che deglo sviluppatori si torturino per far uscire un gioco che aspetto, anzi, però se la durata del rinvio equivale ad un prolungarsi del crunch stiamo solo peggiorando la situazione.

 
Più la scadenza é vicina più il crunch é intenso, se si rimanda allora il tempi di lavoro possono essere ridotti, a meno che il gioco sia messo talmente male che bisogna prolungare il lavoro intensivo. Ma in quel caso non é che uscito il gioco si va tutti in vacanza, tutti i big si beccano fior fior di patch, anzi a gioco uscito un risultato scadente dà ancor più nell'occhio e i devs devono metterci una pezza con maggior fretta, quindi più crunch. 

Insomma alla stampa piace sventolare queste storie perché ci campano sull'indignazione generale, ma un rinvio dovrebbe far tirare un sospiro di sollievo ai devs. Se a qualche polacco saltano le ferie in agosto pace, almeno fino a Pasqua starà più tranquillo. 

 
Più la scadenza é vicina più il crunch é intenso, se si rimanda allora il tempi di lavoro possono essere ridotti, a meno che il gioco sia messo talmente male che bisogna prolungare il lavoro intensivo. Ma in quel caso non é che uscito il gioco si va tutti in vacanza, tutti i big si beccano fior fior di patch, anzi a gioco uscito un risultato scadente dà ancor più nell'occhio e i devs devono metterci una pezza con maggior fretta, quindi più crunch. 

Insomma alla stampa piace sventolare queste storie perché ci campano sull'indignazione generale, ma un rinvio dovrebbe far tirare un sospiro di sollievo ai devs. Se a qualche polacco saltano le ferie in agosto pace, almeno fino a Pasqua starà più tranquillo. 
Sono d'accordo, ma in quella news lo sviluppatore diceva "hanno rinviato il gioco tre volte di sei mesi, ed ogni volta erano sei mesi in più di crunch". Eh no, cosí non va bene. 

Possibile che l'industria non riesca ad arrivare ad una via di mezzo? O forse la questione é in realtà esagerata rispetto alla realtà? Boh, vai a sapere.

 


Fuffi e Doomguy sono amici, come sanno tutti

Questa è bellissima  :fyebr8:

Comunque l'unico rinvio che mi ha fatto tirare un sospiro di sollievo è quello di Cyberpunk, era troppo deprimente avere RE3, FF VII e Cyberpunk a distanza così ravvicinata da godersene mezzo, almeno ora solo FF VII dovrà attendere la fuga da Raccon City e di Cyber mi godo il D1 alla grande.

 
Sono d'accordo, ma in quella news lo sviluppatore diceva "hanno rinviato il gioco tre volte di sei mesi, ed ogni volta erano sei mesi in più di crunch". Eh no, cosí non va bene. 

Possibile che l'industria non riesca ad arrivare ad una via di mezzo? O forse la questione é in realtà esagerata rispetto alla realtà? Boh, vai a sapere.
Il problema è che nell'industria c'è fretta di annunciare e annunciare, oltre alla fretta di rientrare dell'investimento, e la fretta porta a questo. E' vero il solito discorso "un gioco rinviato bla bla bla" ma non è che chi mette i soldi in questa industria ha a cuore il bene dei videogiocatori. Gli investitori vogliono dei risultati e altri sei ulteriori mesi di sviluppo vuol dire altri sei mesi di investimenti, senza il famigerato "crunch" potrebbero essere anche di più :sisi:

 


:sard:

 
Chiunque ha rinviato da me non vede manco un centesimo, si va di usato e via

 
Ultima modifica da un moderatore:
La presa in giro non mi garba, preferisco spendere soldi per chi lo merita veramente
Vabbè ma non è che tutti i rinvii sono prese in giro. Tipo per Avengers era necessario, visto che il gioco pare una cagata. Cyberpunk si sapeva non fosse pronto, CDP ha sempre fatto questo.

 
Ormai è palese che fissare una data serve solo per tastare il terreno, prendere preorder, aumentare l'hype. 

Mi dispiace solo per chi prenota, per chi si consuma in queste inutili attese. Non approvo né queste logiche, né quelle che vogliono vedere annunci di giochi che devono uscire dopo 4-5 anni (sony, sei tu? Sì, sei tu, insieme a Bethesda). 

Meglio stare zitti, presentarsi qualche mese prima, fissare una data quando si è sicuri. Troppo difficile, troppo poco friendly verso gli azionisti. 

 
Vabbè ma non è che tutti i rinvii sono prese in giro. Tipo per Avengers era necessario, visto che il gioco pare una cagata. Cyberpunk si sapeva non fosse pronto, CDP ha sempre fatto questo.
Si ma non e' possibile che tutti hanno seguito a ruota, chissa' da quando lo sapevano del rinvio e hanno atteso il momento giusto per fregare tutti dopo aver aperto pre order, la gente ha dato fiducia e poi la presa in giro del rinvio. Mi puzza di mossa commerciale.. quindi dei loro giochi al day one non ne prendo manco uno

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top