PS4/PS5 Immortals Fenyx Rising

  • Autore discussione Autore discussione Giamast
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ora sono confuso :coosaa:
Giocalo un oretta a 60 fps, modalità prestazione quindi, poi metti l'altra e vedi se noti differenze grafiche ma vedrai che noterai le differenze di fps e al 90% dirai "che schifo torno a 60" :asd:
 
Quando vorresti prendere l'Assassin's Creed vichingo e invece ti sposti sulla grecità pucciosa. Ecco il risultato:

E09uepvXMAM82EK


I funghi e le melagrane respawnano?
 
Ultima modifica:
Qualche prima impressione a caldo.

Su PS4 Pro il caricamento nella schermata iniziale con tutti i check del caso è abbastanza lungo e pure sul viaggio rapido c'è da attendere un pochino, ma adesso non saprei quantificare. Impatto grafico splendido, Fenyx è nitidissima, non ha una sbavatura nelle inquadrature ravvicinate e i paesaggi in superficie, come anche il Tartaro, sono davvero un belvedere. Il framerate è quasi stabile a 30, come mi aspettavo dalle analisi consultate.

Il trailer che avevo visto, uno dei primi dopo il parziale cambio nell'art design, non coglie la spiritosaggine del gioco, che a mio avviso funziona decisamente meglio di quanto si possa immaginare. Nel doppiaggio inglese Zeus è un tontolone mezzo trolloso che ne combina di tutti i colori e Prometeo, il sobrio della situazione, sembra avere un accento russo, il che amplifica l'effetto comico. I loro siparietti fanno venire il sorriso, per non parlare di quando ci sono stati i
falsi titoli di coda, col nome di Zeus ripetuto sotto ogni ruolo professionale (e che ruoli... "creatore del mondo") e infine, prima che si interrompesse all'improvviso, pure quelli relegati a Prometeo.
Ottimamente vivace la regia delle cutscenes e i movimenti di camera che festeggiano gagliardamente l'acquisizione di tesori, equipaggiamento e poteri, mentre animazioni facciali e labiale lasciano più a desiderare. Grazie all'atmosfera umoristica e pimpante si passa sopra più facilmente alle prime, mentre il fatto che la bocca non si muove fluidamente durante i dialoghi potrebbe notarsi di più.
Ho dovuto aumentare immediatamente la sensibilità/velocità della visuale portando lo slider al massimo perché qualsiasi valore inferiore a questo non mi sembrava sufficientemente responsivo e agile, inoltre esplorando durante le primissime fasi di gioco ho sentito la mancanza dello sprint, che tuttavia è stata ampiamente colmata poco più tardi con un ottimo risultato in cui oltretutto l'animazione della corsa col bacino più avanti del busto e la schiena inarcata all'indietro, come se qualcuno la stesse spingendo con forza e decisione cogliendola alla sprovvista, è simpaticamente buffa e adatta alla spinta propulsiva delle ali che centrifugano dietro le spalle di Fenyx.
Con la fisica che ne consegue, adoro l'interazione tra Fenyx e gli elementi ambientali utilizzabili negli enigmi e in battaglia, o anche semplicemente poter recidere il tronco degli alberi alla base con un colpo di ascia ben assestato (talvolta per trovare l'ambra [di cui mi diverte l'effetto sonoro] all'interno di quelli che brillano), o ancora sfoltire cespugli ed arbusti per ricavare fiori e frutti. E' la prima volta che ho a che fare con questo tipo di manipolabilità in un OW così rifinito. Dopo averci fatto caso mi è sembrato che funghi blu e melagrane respawnassero.
Il combat system è reattivo è divertente, carino il feeling sulle collisioni, anche se non ho ancora inquadrato la consistenza degli iframes nella schivata (alcune volte, nonostante fossi convinto di rientrare nel corretto tempismo e mi fosse chiaramente sembrato di essere invulnerabile nell'esatto momento in cui ricevevo il colpo, ho preso danno). A Difficile non è una passeggiata, specialmente se ti metti a sfidare subito orsi e minotauri. I soldati invece usando l'ascia risultano fin troppo debolucci, anche quelli con scudo. Le combo a terra e in aria per adesso non sono molte (ho sbloccato l'arco e le vere ali per planare) e richiedono di ripetere la pressione dello stesso tasto, più le combinazioni spada-ascia o viceversa alternando R1 ed R2, ma è troppo presto per farsi un'idea, idem sulla qualità degli enigmi e sulla varietà del bestiario. Per il momento ciò che ho a disposizione, tra dodge offset, parata e parata perfetta, a cui si sta aggiungendo l'utilizzo degli elementi ambientali (massi, tronchi, colonne), gli scontri, pur prevedendo in parte di ripetere gli stessi attacchi, non deludono. Contrassegnare i luoghi con la Vista Acuta invece alla lunga potrebbe essere stancante. Al momento è tutto ciò che mi viene in mente di dire.

Sono arrivato alla quest che si chiama come il precedente titolo del gioco. L'impressione è quella di un prodotto che merita. Forse Ubisoft dovrebbe tentare questa strada spensierata e goliardica più spesso.

Altri due screen. Il primo mi piace un sacco, modificando i parametri nella photo mode ho cercato di ricreare un impatto dell'immagine immerso in una luce stilizzata da antichità classica secondo certi filtri romantici a cui siamo abituati dal cinema e quasi statuario (per quest'ultimo motivo ho aggiunto anche un po' di disturbo o grana pellicola che dir si voglia), mentre il secondo non mi convince appieno. Credo che nelle mie intenzioni volessi restituire un effetto da dipinto a metà tra tempera, acquerello e polaroid, con la sensazione spaziosa di una brezza serale estiva, alla luce di un sole diafano, e un rilancio ventoso verso la vastità del cielo con l'agitazione dello stormo di uccelli, sopra capitelli, architravi e tetti che emergono placidamente dall'aria umida o nebbiosa dell'Isola d'Oro, ma mi sa che ho esagerato con la saturazione. In ogni caso nessuna delle due è un'immagine catturata dal gioco senza l'alterazione di ritocchi estetici determinanti.

E0_L1t9XoAEooAv


E0_L4JxWEAQ3kMu
 
Ultima modifica:
:ivan:

"Immortals Fenyx Rising, la nostra nuova IP, continua a vendere bene grazie al supporto della community, mai così alto per un gioco Ubisoft. Ha tutto quello che serve per diventare un titolo sempreverde, specialmente su Switch, dove continua ad ampliare la portata del pubblico di Ubisoft."
 
Ottimo, peccato che tanto Ubisoft non andrà mai a smussare i difetti nel seguito :sadfrog:
 
Qualcuno sa confermarmi se mettendo i salvataggi online dalla ps4 con l'apposita funzione poi potrò continuare su ps5? :hmm:
 
Qualcuno sa confermarmi se mettendo i salvataggi online dalla ps4 con l'apposita funzione poi potrò continuare su ps5? :hmm:
Confermarti perchè l'ho fatto non posso confermartelo, ma quell'opzione serve proprio a quello. Carichi tramite versione PS4 il save e poi lo scarichi tramite il menù della versione PS5.
 
Confermarti perchè l'ho fatto non posso confermartelo, ma quell'opzione serve proprio a quello. Carichi tramite versione PS4 il save e poi lo scarichi tramite il menù della versione PS5.
Bueno mi fido. Così mi gioco i dlc sulla 4 e poi li continui sulla 5 quando ritorna (se ritorna) :asd:
 
Bueno mi fido. Così mi gioco i dlc sulla 4 e poi li continui sulla 5 quando ritorna (se ritorna) :asd:
Ok, tieni presente che ogni DLC ha il suo menù di gioco da cui devi caricare il file. Se lo fai nel menù iniziale di "immortal fenyx" non ti carica i save dei DLC.
 
Si ho capito come si fa :asd: ho iniziato il primo DLC. Sempre bello tornare nel mondo di immortals.
Io sono rimasto stra-colpito dal secondo. E' proprio una trama anche come toni e stile dei personaggi (come scrittura) completamente diversi e vorrei il secondo sia di quel tipo.
Poi fammi sapere quando lo finisci sono curioso :sisi:
 
Ragazzi, ho fatto la regione di Afrodite e quella di Atena, adesso sono da Efesto. La domanda riguarda due cose che mi sono lasciato indietro in quella di Atena, cioè una cripta posta sulla cima di un'altura irraggiungibile per via della corruzione della nebbia elettrificata rossa che la avvolge e mi prosciuga la resistenza impedendomi di salire, e un'altra cripta a nord-ovest, più precisamente a ovest degli Archivi, che si trova dentro un edificio con le porte chiuse. E' roba che sarà accessibile in seguito oppure posso fare qualcosa anche adesso?
 
Ragazzi, ho fatto la regione di Afrodite e quella di Atena, adesso sono da Efesto. La domanda riguarda due cose che mi sono lasciato indietro in quella di Atena, cioè una cripta posta sulla cima di un'altura irraggiungibile per via della corruzione della nebbia elettrificata rossa che la avvolge e mi prosciuga la resistenza impedendomi di salire, e un'altra cripta a nord-ovest, più precisamente a ovest degli Archivi, che si trova dentro un edificio con le porte chiuse. E' roba che sarà accessibile in seguito oppure posso fare qualcosa anche adesso?
sulla seconda è in seguito, sulla prima se non ricordo male c'è un punto molto alto in un'altra zona dove mi sa mi gettai e planando arrivai SOPRA la nebbia rossa. Ma lì non ne sono sicurissimo :asd:
 
sulla seconda è in seguito, sulla prima se non ricordo male c'è un punto molto alto in un'altra zona dove mi sa mi gettai e planando arrivai SOPRA la nebbia rossa. Ma lì non ne sono sicurissimo :asd:
Ok grazie mille. Sulla prima: eh ci ho provato da qualche picco lì vicino, ma non ce l'ho fatta e sono precipitato facendomi male. :asd: Ti ricordi per caso se c'è roba interessante dentro la cripta? Più che altro equip, oltre al solito fulmine s'intende.

Comunque da quando ho equipaggiato un arco che velocizza il tiro di tre volte tanto, in combinazione con l'abilità che rallenta il tempo se scocchi a mezz'aria, sono diventato quasi inarrestabile e si sono aperti nuovi modi di concatenare le mosse soprattutto in aria. Perché poi col doppio salto se salti, inizi a mirare, poi fai il doppio salto hai un casino di tempo, anche per fare due tiri uno di seguito all'altro. A tutto ciò ho aggiunto un moltiplicatore dei fulmini del tiro caricato di Atena (l'ultimo dono se non erro) in modo che ne richiami anche due o tre che vanno a colpire i nemici vicini.
 
Ti ricordi per caso se c'è roba interessante dentro la cripta? Più che altro equip, oltre al solito fulmine s'intende.
Non ricordo proprio, ma a volte è casuale mi sa, puoi trovare più di un determinato equip, credo ci sia un sistema casuale limitato alla zona.
 
Non ricordo proprio, ma a volte è casuale mi sa, puoi trovare più di un determinato equip, credo ci sia un sistema casuale limitato alla zona.
Curiosità: ma le sfide settimanali di navigazione, quelle contestualizzate in una cripta con il percorso e i tempi, le facevi? E se le facevi riuscivi a prendere anche l'argento o addirittura l'oro? No perché, è vero che non mi ci sono applicato perché il gioco è già lungo in quanto tale, ma è già molto se completo meramente la sfida per prendere il bronzo. :asd: Mi sanno di impegnative.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top