non credo proprio che risolva il micro-stuttering, oltre al tearing annulla quel poco di input lag dato dalla vsync.inoltre la soglia minima è di 30hz, quindi in giochi come AC Unity i problemi sarebbero gli stessi...
no, non è così
allora nel caso di vsync disattivato , penso avete presente le spezzettature dell'immagine che vengono visualizzate in caso di mancata sincronia del refresh del monitor con gli fps in uscita (se si va sotto una certa soglia), ecco quelle con il GSYNC attivo non le vedi più.
inoltre quando parlo di stuttering non parlo di micro stuttering che è dovuto magari ad un difetto di programmazione del software o causato da una pessima ottimizzazione, ma dell'effetto TIPO stuttering che si ha con il vsync attivo quando gli fps ti scendono sotto la soglia di rapporto 1:1 con la frequenza del monitor. Ecco, questo effetto con il gsync non lo hai più.
Io ho ACU, l'ho provato ieri e ti assicuro che è un'altra cosa.
Chiaro, come c'è scritto in tutti i più autorevoli siti del settore, che per godere al massimo di questa tecnologia bisogna avere innanzitutto un sistema con nvidia sotto al cofano e sarebbe bene anche avere una scheda video abbastanza potente.
Io ho solo fatto presente questa "nuova" tecnologia che, per me, fino all'altro ieri era sconosciuta. Ho letto, mi sono informato e da ieri l'ho provata.
Vi dico solo, provate un monitor del genere se ne avete la possibilità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Per chi gioca a Rome 2 , sa bene come tenendo il vsync disattivo la mappa della campagna presenta le spezzettature di cui sopra. Con il vsync attivo scatta, diciamo STUTTERA (passatemi il termine perché l'effetto finale è sostanzialmente quello). Con il GSYNC l'immagine è fluida, il tearing sparisce (le spezzettature) e non hai l'effetto stutter.