Inception

Pubblicità
ecco quoto,la noia fà da padrone nel film..almeno emozioni io non ne ho provateSiccome ora va di moda dire''mamma mia che filmone Nolan''(che secondo me è un buon regista nulla di più.. solo troppo pompato dagli incassi e fin ad ora non ha vinto un bel niente e sicuramente non vincerà nulla con questo),ma scusate non per dire è un film di fantascienza ok??per me dici Matrix dici Terminator dici Blade Runner è io dico capoalvori,ma in questo caso mi sembra che non ci sia nulla di cosi epico!

Ma come fate a dire capolavoro ???!!!cioè è un film dalla storia interessante ma con attori e situazioni di un piattume assoluto,cosa c'è di emozionante in questo film??solo perchè il resto del mondo fà''capolavoro oooohhh'' dobbiamo dirlo anche noi??

per quanto mi riguarda la ragazza fa una buona parte ma per il resto....//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Beh, "capolavoro" rimane comunque una parola carica di una forte dose di soggettività; in questo forum non credo che ci sia un numero elevato di critici cinematografici, per cui forse sarebbe il caso interpretare la parola "capolavoro" nei termini "è un film che mi è piaciuto parecchio", e quindi in questo caso prenderne semplicemente atto senza comunque tentare di smorzare l'entusiasmo altrui.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Ovviamente è vero anche il discorso contrario! Non ti è piaciuto (non a te, parlo in generale)? Amen! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Beh, "capolavoro" rimane comunque una parola carica di una forte dose di soggettività; in questo forum non credo che ci sia un numero elevato di critici cinematografici, per cui forse sarebbe il caso interpretare la parola "capolavoro" nei termini "è un film che mi è piaciuto parecchio", e quindi in questo caso prenderne semplicemente atto senza comunque tentare di smorzare l'entusiasmo altrui.. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifOvviamente è vero anche il discorso contrario! Non ti è piaciuto (non a te, parlo in generale)? Amen! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Si va bene tutto, ma dire che Inception è un filmetto da 6 e subito dopo affibiare la definizione di capolavoro a Matrix è oggettivamente una c.azzata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il film dei fratelli Wachowski è un coarcevo di idee raffazzonate alla bell e meglio da ogni dove, dalla filosofia alle religioni passando ovviamente per intuizioni sviluppate molto meglio in pellicole precedenti: in primis il sottotesto politico che viviamo in una realtà eterodiretta che ci fa credere di essere liberi; il minestrone funziona quanto basta nel primo per poi sbragare completamente nei due seguiti.

Qua invece siamo di fronte alla tipica formula di Nolan: girare un thrillerone di base molto canonico, in questo caso trattasi di film di rapina, instillandoci una buona dose di fantastico e dimostrando un intelligenza e un gusto cinematografico che non appartiene solitamente a chi gira blockbuster; quindi per quello che deve fare, si è un capolavoro.

 
Ma vincere oscar non vuol dire nulla..sono d'accordo sulla poca caratterizzazione dei personaggi ma effettivamente avrebbe forse appesantito troppo il film dato che avvengono moltissime cose nell'arco di due ore. Cioè alla fine secondo me la cosa più interessante è il gioco di scatole cinesi rappresentato dai vari livelli dei sogni, il piano e l'attuazione di quest'ultimo per impiantare l'idea..Non ritengo poi che la sceneggiatura sia così scarna, tutt'altro. Ovviamente non si tratta di un capolavoro, io preferisco di gran lunga Memento e The Prestige di Nolan, però è senz'altro un buonissimo film.
Straquoto in tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma vincere oscar non vuol dire nulla..sono d'accordo sulla poca caratterizzazione dei personaggi ma effettivamente avrebbe forse appesantito troppo il film dato che avvengono moltissime cose nell'arco di due ore. Cioè alla fine secondo me la cosa più interessante è il gioco di scatole cinesi rappresentato dai vari livelli dei sogni, il piano e l'attuazione di quest'ultimo per impiantare l'idea..Non ritengo poi che la sceneggiatura sia così scarna, tutt'altro. Ovviamente non si tratta di un capolavoro, io preferisco di gran lunga Memento e The Prestige di Nolan, però è senz'altro un buonissimo film.
vincere Oscar non vuol dire nulla ovviamente..però in questo caso secondo me non stiamo parlando di un grande regista!

se mi dici è un ottimo/buon film ..ok ci sta..ma ''capolavoro'' indica un qualcosa di unico oppure che porta innovazione al cinema qualcosa che fin ad ora non avevamo mai visto..in questo caso io non ne vedo!IMHO

 
Ma come si fa a criticare il film sul fatto che i sogni sono troppo vicini alla realtà, quandol'assunto stesso della pellicola è che questi siano quanto più vicini al nostro mondo per meglio ingannare la "vittima"? O ancora peggio, pretendere un rigore più scentifico in una materia appunto tanto onirica e fantasiosa? Sono assunti davvero deboli, che poi portano a fare le pulci ad aspetti del film che in realtà funzionano quasi sempre perfettamente; come la sceneggiatura, che pecca solo nella questione relativa al limbo.

Secondo me l'assenza di piano sequenza che sottolineano la psicolog...zzz... ha influito sul giudizio di molti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per quel che mi riguarda, caro Nolan

:joker:
Eeee, mica ho detto che volevo dei piani sequenza psicologici 0_0 Cioé capisco la passione per la Coppola... ma //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Tornando ai sogni. Guarda che l'ho capito il motivo per cui i sogni devono essere realistici nel film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tongue.png Proprio per questo dico che mi è sembrato che il tutto sia stato troppo imbrigliato in una struttura che appiattisce gli elementi che per me sarebbero stati interessanti.

EDIT: sulla definizione di capolavoro sono molto liberista. Diciamolo quando ci pare.

 
vincere Oscar non vuol dire nulla ovviamente..però in questo caso secondo me non stiamo parlando di un grande regista!se mi dici è un ottimo/buon film ..ok ci sta..ma ''capolavoro'' indica un qualcosa di unico oppure che porta innovazione al cinema qualcosa che fin ad ora non avevamo mai visto..in questo caso io non ne vedo!IMHO
E beh io personalmente non ho mai parlato di capolavoro, ma so che ti stai riferendo in generale..in ogni caso Nolan per me è un bravissimo regista e lo dimostrano le sue pellicole passate (tralasciamo per un momento i batman). Qualcosa di innovativo secondo me l'ha dato al cinema, pensando all'intreccio e il montaggio particolare di Memento ma anche di The Prestige e se vogliamo, ma in minor misura, in quest'ultimo Inception.

 
come la sceneggiatura, che pecca solo nella questione relativa al limbo.
Ecco mi interessava questa cosa (l'ho appena visto) ...

il limbo è l'universo creato da cobb e moglie ? o comunque si trova al suo interno ? ci siamo scervellati per mezz'ora e siamo giunti a questa conclusione, anche se io pensavo fosse una condizione di non ritorno nella quale il malcapitato (in questo caso saito) vi precipitasse per sempre, quindi qualcosa che riguardasse il subconscio di ogni individuo e non quello di cobb ...

°_°
 
Ecco mi interessava questa cosa (l'ho appena visto) ...

il limbo è l'universo creato da cobb e moglie ? o comunque si trova al suo interno ? ci siamo scervellati per mezz'ora e siamo giunti a questa conclusione, anche se io pensavo fosse una condizione di non ritorno nella quale il malcapitato (in questo caso saito) vi precipitasse per sempre, quindi qualcosa che riguardasse il subconscio di ogni individuo e non quello di cobb ...

°_°

Non per sempre, semplicemente sino al termine dell'effetto delle droghe/sonniferi... Il punto è che per via dell'equazione esponenziale che spiega la dilatazione temporale tra realtà-sogno, sogno-sogno nel sogno, sogno nel sogno - sogno nel sogno nel sogno, il tempo restante (presumibilmente ore), sotto gli effetti di tali sostanze, può arrivare ad equivalere secoli "dilatati"...

Presumendo che la missione termini che ancora mancano 4 ore all'atterraggio del volo (dunque sono ancora 4 le ore sotto l'effetto del sonnifero e il calcio non può risvegliare chi è nel limbo) le ore dilatate sarebbero MOLTE PIU' di 4x20^4 dato che il limbo non è detto che sia un 4° livello, ma potrebbe essere ancor più sotto, tanto, appunto, da mandar in pappa il cervello.

In genere il limbo non è solo quello creato da Cobb e consorte, Nolan fa capire che chiunque muoia nel 3° livello di un sogno ci finisce, vedi ad esempio Saito...

Il fatto è che Cobb è diciamo più esperto di limbo, avendo lui passato parecchi anni al suo interno, mentre Saito ci si smarrisce subito ed invecchia velocemente (qui non è chiaro come mai Cobb sia più giovane di Saito, ma io ho voluto interpretar l'invecchiamento esteriore come l'annichilimento del subconscio... Poichè Saito era solo un "turista" e non aveva l'esperienza tale da resistere meglio in determinate circostanze, si è smarrito subito, tanto da aver quasi dimenticato l'accaduto... Mentre Cobb è meno vecchio, seppur provato, e con barbetta incolta...)

La questione del limbo è nebbiosa, tuttavia pare essere una condizione comune a tutti quelli che stanno partecipando al medesimo sogno lucido, dunque, coloro che sono collegati alla stessa macchina. In questo senso il limbo non è solo quello di Cobb, ma di tutti quelli che partecipano. Poi che ci si vada tramite macchina (sognando nel 3° livello e perdendo il calcio) o morendo, la situazione è la medesima.

Ora, se ci fai caso, Cobb lo riempie dei suoi ricordi, plasmandolo nello stesso modo in cui era quando ci andava con la moglie, Saito invece ci mette la fortezza con le guardie... E' un livello collettivo ma dispersivo, dato che non è progettato a priori dall'architetto (insomma non è un mega-labirinto).

Ovviamente non sono Nolan, è tutto IMHO, precisando però che questi pensieri sono largamente condivisi.
 
Rivisto ieri sera, alla fine ho messo 9 nel sondaggio.

La seconda visione mi è servita a capire alcuni aspetti della trama che non avevo colto all'inizio, e comunque mi ha dato modo di avere un giudizio più completo in generale.

 
Votato 7 alla fine (stando pure un pò largo). Certo, se vogliamo paragonarlo al blockbuster medio è un filmone, non discuto.

 
Votato 7 alla fine (stando pure un pò largo). Certo, se vogliamo paragonarlo al blockbuster medio è un filmone, non discuto.
Stessa stabilizzazione per me.

Oggi ne ho parlato con la mia proff di arte (

 
Seee vabbè,è lei che dovrebbe perdonarti per "Somewhere":rickds:
Credo che quando l'avrai finalmente visto non potrai più dire niente visto che le stai sparando tutte ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
dovrei andarlo a vedere con alcuni amici...com'è????
Guardati i risultati del sondaggio e leggi qualche post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

C'è gente estasiata da tale film, altra moderata e altri che l'hanno disprezzato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
dovrei andarlo a vedere con alcuni amici...com'è????
Guarda nonostante il mio 7 io te lo consiglio per una serata con gli amici.

 
Altro dubbio ...

Quando Cobb va dal chimico e prova il sedativo. Si risveglia improvvisamente dal sogno e va in bagno a lavarsi la faccia (come a darsi una svegliata) ed a quel punto fa ruotare il suo totem, si nota però che cade per terra e nel frattempo arriva Saito, quando l'inquadratura torna sul totem questo non ruota più. Quello che voglio dire è che secondo me Dom non si è reso conto bene (e neanche lo spettatore) se la trottola ha effettivamente iniziato a ruotare o no. Questo perchè non appena Cobb la lancia, questa cade subito per terra e non sappiamo se ha effettivamente ruotato (tutte le prove vengono fatte su di un piano e senza interruzioni esterne), da qual momento in poi potrebbe essere tutto un sogno nel sogno, dato che in seguito mi pare che il test del totem lo farà solo alla fine (corregetemi se sbaglio che non sono sicurissimo).
 
I commenti alla recensione di spazio sono fighissimi
azzolina - ... - 02/10/2010

Idee interessantissime, ma film troppo complicato. vorrebbe sorprendere lo spettatore, ma di fatto lo lascia solamente perplesso. un'occasione persa.

Voto: 3
Va be ma questi ci sono sempre :rickds:

Altro dubbio ...

Quando Cobb va dal chimico e prova il sedativo. Si risveglia improvvisamente dal sogno e va in bagno a lavarsi la faccia (come a darsi una svegliata) ed a quel punto fa ruotare il suo totem, si nota però che cade per terra e nel frattempo arriva Saito, quando l'inquadratura torna sul totem questo non ruota più. Quello che voglio dire è che secondo me Dom non si è reso conto bene (e neanche lo spettatore) se la trottola ha effettivamente iniziato a ruotare o no. Questo perchè non appena Cobb la lancia, questa cade subito per terra e non sappiamo se ha effettivamente ruotato (tutte le prove vengono fatte su di un piano e senza interruzioni esterne), da qual momento in poi potrebbe essere tutto un sogno nel sogno, dato che in seguito mi pare che il test del totem lo farà solo alla fine (corregetemi se sbaglio che non sono sicurissimo).
Ipotesi avanzata anche qualche pagina fa da non ricordo chi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top