Inception

Pubblicità
Per chi mastica l'inglese, interessante questo articolo che, su base direi affidabilmente scientifica, più o meno massacra la visione di Nolan di cosa sia un sogno.
http://www.globalpolitician.com/26580-dream-inception-extractors-neurosecurity

Vi dirò che, passando le ore, il mio personale giudizio sul film peggiora ^^
Purtroppo è stato così anche per me.

In ogni caso la totale mancanza di veridicità da un po' fastidio. Non pretendevo che si calcasse un tono scientifico per carità (zissou), ma che per lo meno si mantenessero certi appigli. I sogni non sembrano completamente come la realtà, quelli del film invece si. E il non potere cambiare se stessi ecc...

Insomma tante cose che avrebbero reso la realtà virtuale molto più adatta IMHO allo scopo.

Ecco, mi ritrovo in questo commento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Un bel film complessivamente, ma è vero che Nolan cambia le carte in tavola un pò di volte, e gli assunti su come secondo lui dovrebbe funzionare la meccanica del sogno non mi hanno convinto. Avrei trovato più convincente sostituire al "sogno" (e a tutte le improbabili teorie del subconscio in chiave action) una logica di scatole cinesi in ambienti di realtà virtuale. Più che a Gilliam o a Paprika (che ho letto citati in qualche post) ho ripensato in effetti a eXistenZ, dopo la visione. Per quanto ovviamente diversissimo e pieno di difetti, se vogliamo leggerli entrambi come film cyberpunk, il film di Cronenberg mi ha lasciato molto ma molto di più ^^

Voto... mah, 7.
Quoto sulle considerazioni e sul voto. A questo punto si potevano benissimo sostituire i sogni con una realtà virtuale poiché i primi non vengono minimamente sfruttati.

 
ma io credo che i sogni necessariamente dovevano essere verosimili alla realtà.Come convinci fisher a parlare del rapporto con il padre ed a scavare nel suo personale subconscio,facendo magari comparire goku che ti spara l'onda energetica.....

Dovevano essere verosimili alla realtà per far crollare fisher...

per quanto riguarda il mio personale parere l'unico livello sottotono è il terzo,con una fase davvero eccessiva di sparatorie.

P.S. di quei pochi sogni che mi ricordo di aver fatto,la maggior parte erano tutti verosimili alla realtà comunque...e ci sta che siano verosimili nel film.

 
di quei pochi sogni che mi ricordo di aver fatto,la maggior parte erano tutti verosimili alla realtà comunque...e ci sta che siano verosimili nel film.
Allora sono io che sono anomalo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
In base
all'innesto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Lo scopo del team è quello di portare Fisher a credere che la frammentazione sia voluta dal padre per il bene del figlio. Ora non so spiegarti bene i passaggi, perché non li ricordo precisamente. In ogni caso nel primo livello, il falsario, spacciandosi per lo zio, fa credere a Fisher che il padre volesse frammentare l'azienda. Nel secondo livello, fanno credere a Fisher che lo zio voglia fregarlo. Nel terzo c'è la riconciliazione col padre.
Per quanto riguarda il post sul massacro scientifico del film, penso siano argomentazioni totalmente inutili. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inception è FANTAscienza, lo so ancora prima di sedermi in sala che ciò che vedrò non è reale. Nolan ha fatto un film razionale, non scientifico.
ma continui a non rispondermi!! O perlomeno, mi rispondi con cose che già so e che nel film vengono spiegate fin troppo bene! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Te la pongo in maniera diversa:

qual è (per te) l'idea che viene innestata in Fisher in base alla quale poi il suo subconscio lo porta poi a voler scindere l'azienda paerna?? Per me è l'idea che il padre sia dispiaciuto (il "disappunto") del fatto che suo figlio voglia portare avanti il suo impero.. La pensi così anche tu o hai una diversa teoria??
 
alla fine è un film che riesce ad ingannare lo spettatore..perchè quello che il regista riporta nel film è pure fantasia per non dire fantascienza ed il 90% di quello che avviene è surreale ma cerca di convincerti che non lo sia..sui sogni si può dire tutto perchè non si conoscono ancora bene al 100% quindi il film giro intorno a questo punto,sfruttandolo..ma per me è solo noia

ecco perchè secondo me è una mezza cagata perchè il film vuol fare tanto il serio su un argomento interessante e far credere che sia possibile...ma io non lo bevuta per niente

 
Allora sono io che sono anomalo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sì //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Anche io di solito faccio sogni realistici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Non capisco queste critiche sulla realizzazione dei sogni,eppure nel film lo dice chiaramente che il sogno deve essere vicino alla realtà.Per aiutare Cobb in quello che fa(vedasi tappeto nella prova)

Poi più ci penso e più mi rendo conto che in "Inception" ci sono tutti i temi tanto cari a Nolan.. specialmente la memoria:sisi: è un filmone poche storie.

 
ma continui a non rispondermi!! O perlomeno, mi rispondi con cose che già so e che nel film vengono spiegate fin troppo bene! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Te la pongo in maniera diversa:
qual è (per te) l'idea che viene innestata in Fisher in base alla quale poi il suo subconscio lo porta poi a voler scindere l'azienda paerna?? Per me è l'idea che il padre sia dispiaciuto (il "disappunto") del fatto che suo figlio voglia portare avanti il suo impero.. La pensi così anche tu o hai una diversa teoria??

L'innesto è proprio quello.
 
alla fine è un film che riesce ad ingannare lo spettatore..perchè quello che il regista riporta nel film è pure fantasia per non dire fantascienza ed il 90% di quello che avviene è surreale ma cerca di convincerti che non lo sia..sui sogni si può dire tutto perchè non si conoscono ancora bene al 100% quindi il film giro intorno a questo punto,sfruttandolo..ma per me è solo noiaecco perchè secondo me è una mezza cagata perchè il film vuol fare tanto il serio su un argomento interessante e far credere che sia possibile...ma io non lo bevuta per niente
Scusa Bloody,ma è un film di fantasia mica un documentario.

Allora anche "Matrix" ha questo scopo quindi è una mezza cagata anche lui?!

Ogni film ti racconta una storia,però se non hai voglia di sentirla non la percepisci nel modo corretto.

"Inception" non inganna lo spettatore,ci gioca nel finale,ma lo porta in questo mondo(di cui Nolan non ci fà nemmeno sapere la data)per raccontarci questa storia fatta di sogni e di gente che ci entra:rickds:

Che poi senza fare spoiler la trama principale è un altra.

 
Lasciamo anche stare il discorso coerenza o potenza intuitiva della rappresentazione onirica (per me, come detto, scadenti).. ma sulla caratterizzazione dei personaggi cosa mi dite? Sull'empatia che generano? Sulla tridimensionalità che comunicano e sul percorso che fanno?

Trovo sia un aspetto particolarmente poco brillante del film.

Se togliamo le molte sequenze action (in massima parte immotivate)... il resto sono i personaggi che spiegano come va interpretato il film (anche troppo) e indottrinano su quali siano le regole del gioco di Nolan.

Se la coerenza scientifica non fa la qualità di una pellicola, lo spessore dei personaggi e l'empatia che sanno rappresentare, bè... questi aspetti certamente sì, non credo sia opinabile. Cobb è un attimo meglio caratterizzato (e meno male, è il protagonista) ma anche lì... Nolan ci ha fatto davvero appassionare alla sua storia personale di rimorso e redenzione? Mica tanto..

Non parliamo degli altri personaggi ^^ Se mi venite a dire che uno solo degli altri vi è rimasto impresso per quello che dice o quello che fa o per come evolve nella vicenda... siete in mala fede //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Scherzo, mi piace discutere e non voglio provocare nessuno, però... Leggere troppo "è un capolavoro" mi suscita di queste reazioni.

Diciamo anche che ci starei, ad un film in cui i personaggi sono figurine bidimensionali, se avessi sentore di trovarmi di fronte ad un meccanismo perfetto, ad un freddo orologio svizzero in cui tutto si incastra diabolicamente bene. Però ahimè, non è così, di buchi e contraddizioni nel giocattolo ne vedo troppi.

 
Quoto Vall.

Per me è stato il vero problema sin dall'inizio, non le forzature o la gestione dei sogni, personaggi piatti e poco coinvolgimento emotivo. Difetti che Imho derivano sia da una sceneggiatura diciamo non proprio eccelsa che dall'effetto inscatolamento che attanaglia anche il rapporto empatico che si dovrebbe creare con lo spettatore.

 
Il fatto è che non si poteva fare un film di 5 ore per inglobare tutto quanto. Il protagonista è Cobb, gli altri sono semplici elementi di riempimento. A me non è importato che non fossero caratterizzati ad esempio.

 
Si ma anche Cobb, e' caratterizzato certo, ma non mi ha emozionato nemmeno la sua vicenda.

 
Lasciamo anche stare il discorso coerenza o potenza intuitiva della rappresentazione onirica (per me, come detto, scadenti).. ma sulla caratterizzazione dei personaggi cosa mi dite? Sull'empatia che generano? Sulla tridimensionalità che comunicano e sul percorso che fanno?Trovo sia un aspetto particolarmente poco brillante del film.

Se togliamo le molte sequenze action (in massima parte immotivate)... il resto sono i personaggi che spiegano come va interpretato il film (anche troppo) e indottrinano su quali siano le regole del gioco di Nolan.

Se la coerenza scientifica non fa la qualità di una pellicola, lo spessore dei personaggi e l'empatia che sanno rappresentare, bè... questi aspetti certamente sì, non credo sia opinabile. Cobb è un attimo meglio caratterizzato (e meno male, è il protagonista) ma anche lì... Nolan ci ha fatto davvero appassionare alla sua storia personale di rimorso e redenzione? Mica tanto..

Non parliamo degli altri personaggi ^^ Se mi venite a dire che uno solo degli altri vi è rimasto impresso per quello che dice o quello che fa o per come evolve nella vicenda... siete in mala fede //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Scherzo, mi piace discutere e non voglio provocare nessuno, però... Leggere troppo "è un capolavoro" mi suscita di queste reazioni.

Diciamo anche che ci starei, ad un film in cui i personaggi sono figurine bidimensionali, se avessi sentore di trovarmi di fronte ad un meccanismo perfetto, ad un freddo orologio svizzero in cui tutto si incastra diabolicamente bene. Però ahimè, non è così, di buchi e contraddizioni nel giocattolo ne vedo troppi.
beh.. prendiamo Dark Knight.. A parte il Joker quali altri personaggi vengono "sviscerati" ed analizzati psicologicamente?? Eppure sono convinto che tu, come molti, lo trovi comunque un film interessante e avvincente.. A mio avviso Inception non richiede tutta questa caratterizzazione dei personaggi: l'importante è conoscere la vicenda di Cobb.. è quella che conta ai fini della trama.. e ti dirò, il personaggio di Cobb l'ho trovato tutt'altro che insipido.. ma forse ciò è anche dovuto al fatto che amo di Caprio come attore (ora non fraintendete però //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)..

 
Non è questione di sviscerazione, ma di gusto personale ^^ Non dico che Cobb debba essere piatto per tutti eh. Quello che in the dark knight mi ha fatto sentire una profondità psicologica sarà stata un'ottima sceneggiatura, cosa che per me è mancata in inception.

 
Ma come si fa a criticare il film sul fatto che i sogni sono troppo vicini alla realtà, quando

l'assunto stesso della pellicola è che questi siano quanto più vicini al nostro mondo per meglio ingannare la "vittima"? O ancora peggio, pretendere un rigore più scentifico in una materia appunto tanto onirica e fantasiosa? Sono assunti davvero deboli, che poi portano a fare le pulci ad aspetti del film che in realtà funzionano quasi sempre perfettamente; come la sceneggiatura, che pecca solo nella questione relativa al limbo.

Secondo me l'assenza di piano sequenza che sottolineano la psicolog...zzz... ha influito sul giudizio di molti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per quel che mi riguarda, caro Nolan

:joker:

 
Si ma anche Cobb, e' caratterizzato certo, ma non mi ha emozionato nemmeno la sua vicenda.
ecco quoto,la noia fà da padrone nel film..almeno emozioni io non ne ho provate

Siccome ora va di moda dire''mamma mia che filmone Nolan''(che secondo me è un buon regista nulla di più.. solo troppo pompato dagli incassi e fin ad ora non ha vinto un bel niente e sicuramente non vincerà nulla con questo),ma scusate non per dire è un film di fantascienza ok??per me dici Matrix dici Terminator dici Blade Runner è io dico capoalvori,ma in questo caso mi sembra che non ci sia nulla di cosi epico!

Ma come fate a dire capolavoro ???!!!cioè è un film dalla storia interessante ma con attori e situazioni di un piattume assoluto,cosa c'è di emozionante in questo film??solo perchè il resto del mondo fà''capolavoro oooohhh'' dobbiamo dirlo anche noi??

per quanto mi riguarda la ragazza fa una buona parte ma per il resto....//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ecco quoto,la noia fà da padrone nel film..almeno emozioni io non ne ho provateSiccome ora va di moda dire''mamma mia che filmone Nolan''(che secondo me è un buon regista nulla di più.. solo troppo pompato dagli incassi e fin ad ora non ha vinto un bel niente e sicuramente non vincerà nulla con questo),ma scusate non per dire è un film di fantascienza ok??per me dici Matrix dici Terminator dici Blade Runner è io dico capoalvori,ma in questo caso mi sembra che non ci sia nulla di cosi epico!

Ma come fate a dire capolavoro ???!!!cioè è un film dalla storia interessante ma con attori e situazioni di un piattume assoluto,cosa c'è di emozionante in questo film??solo perchè il resto del mondo fà''capolavoro oooohhh'' dobbiamo dirlo anche noi??

per quanto mi riguarda la ragazza fa una buona parte ma per il resto....//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Dopo che The Millionaire ha vinto 8 Oscar, forse è meglio non vincerne //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

A volte siamo ai livelli di Sanremo come vincitori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
ecco quoto,la noia fà da padrone nel film..almeno emozioni io non ne ho provateSiccome ora va di moda dire''mamma mia che filmone Nolan''(che secondo me è un buon regista nulla di più.. solo troppo pompato dagli incassi e fin ad ora non ha vinto un bel niente e sicuramente non vincerà nulla con questo),ma scusate non per dire è un film di fantascienza ok??per me dici Matrix dici Terminator dici Blade Runner è io dico capoalvori,ma in questo caso mi sembra che non ci sia nulla di cosi epico!

Ma come fate a dire capolavoro ???!!!cioè è un film dalla storia interessante ma con attori e situazioni di un piattume assoluto,cosa c'è di emozionante in questo film??solo perchè il resto del mondo fà''capolavoro oooohhh'' dobbiamo dirlo anche noi??

per quanto mi riguarda la ragazza fa una buona parte ma per il resto....//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
ecco bravo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif,spicca su tutti indubbiamente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma vincere oscar non vuol dire nulla..sono d'accordo sulla poca caratterizzazione dei personaggi ma effettivamente avrebbe forse appesantito troppo il film dato che avvengono moltissime cose nell'arco di due ore. Cioè alla fine secondo me la cosa più interessante è il gioco di scatole cinesi rappresentato dai vari livelli dei sogni, il piano e l'attuazione di quest'ultimo per impiantare l'idea..

Non ritengo poi che la sceneggiatura sia così scarna, tutt'altro. Ovviamente non si tratta di un capolavoro, io preferisco di gran lunga Memento e The Prestige di Nolan, però è senz'altro un buonissimo film.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top