Togg
Divinità
- Iscritto dal
- 21 Giu 2007
- Messaggi
- 11,068
- Reazioni
- 174
Offline
Purtroppo è stato così anche per me.Per chi mastica l'inglese, interessante questo articolo che, su base direi affidabilmente scientifica, più o meno massacra la visione di Nolan di cosa sia un sogno.
http://www.globalpolitician.com/26580-dream-inception-extractors-neurosecurity
Vi dirò che, passando le ore, il mio personale giudizio sul film peggiora ^^
In ogni caso la totale mancanza di veridicità da un po' fastidio. Non pretendevo che si calcasse un tono scientifico per carità (zissou), ma che per lo meno si mantenessero certi appigli. I sogni non sembrano completamente come la realtà, quelli del film invece si. E il non potere cambiare se stessi ecc...
Insomma tante cose che avrebbero reso la realtà virtuale molto più adatta IMHO allo scopo.
Quoto sulle considerazioni e sul voto. A questo punto si potevano benissimo sostituire i sogni con una realtà virtuale poiché i primi non vengono minimamente sfruttati.Ecco, mi ritrovo in questo commento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Un bel film complessivamente, ma è vero che Nolan cambia le carte in tavola un pò di volte, e gli assunti su come secondo lui dovrebbe funzionare la meccanica del sogno non mi hanno convinto. Avrei trovato più convincente sostituire al "sogno" (e a tutte le improbabili teorie del subconscio in chiave action) una logica di scatole cinesi in ambienti di realtà virtuale. Più che a Gilliam o a Paprika (che ho letto citati in qualche post) ho ripensato in effetti a eXistenZ, dopo la visione. Per quanto ovviamente diversissimo e pieno di difetti, se vogliamo leggerli entrambi come film cyberpunk, il film di Cronenberg mi ha lasciato molto ma molto di più ^^
Voto... mah, 7.