Inception

Pubblicità
mi avete fatto venire le paranoie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

io quando l'ho visto (2 volte) sul finale sono andato a colpo sicuro

e per me la realtà è quella dove di cobb torna a casa dai figli, anche perchè per tutto il film si vedono solo di spalle nei suoi ricordi :morristend: quindi una differenza doveva esserci ...

anche se il fatto che non si vede

cosa succede al totem lascia aperte diverse possibilità

d'altronde se Nolan è un f00tut0 genio non è colpa sua :mah:

 
Visto ieri,buona l'idea ma doveva essere gestita meglio. Film bellno da vedere (ottimo sonoro) anche se ci sono delle incongruenze mica da ridere.

Personaggi caratterizzati un po' cosi' ma vabbe'...Di Caprio buono, mi e' piaciuto anche l'attore che fa la vittima dell'innesto ed il jappo (non ricordo i nomi)...la ellen page non la posso vedere quindi li sono prevenuto.
A parte il discorso su Ellen Page sono d'accordo su tutto.

Un discreto film ma non un capolavoro ed è comunque debitore di diverse opere passato ("Paprika - Sognando un sogno" si basa sullo stesso principio di "Inception" e per quanto mi riguarda il primo vince su tutta la linea).

 
iNtsXZehI5MoO.gif


 
lo dico una volta per tutte:la scena finale è la più scontata di tutto il film!!!!!!
Emh, no :morris82:

6, appena sufficiente.
Capisco tutta la volontà di fare i grandi critici, ma 6 a Inception non è contemplabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
6, appena sufficiente.
Ma io ti innalzo un monumento.

Anche se per me, col senno di poi e dopo tre visioni, è un 5.

 
Non riuscirei mai a vedere per tre volte un film che non mi è piaciuto
Ma Inception non mi ha fatto schifo. Lo punisco perché ha delle carenze a livello di scrittura e regia che ne inficiano pesantemente la qualità complessiva. Non è nulla più di un decente film d'azione con una marcata componente dark (ci credete che questo termine comincia a farmi ribrezzo quando lo uso??) che di recente fa figo e quindi viene incensato gratis da chiunque.

Mai, negli ultimi anni, il termine capolavoro fu usato più a sproposito.

 
L'ho visto al cinema ad Orlando quand'era nella sale negli States, e poi una volta quando uscì anche in Italia.

Per giudicare per bene aspetto di rivederlo in dvd, probabilmente in questi giorni.

 
Capisco tutta la volontà di fare i grandi critici, ma 6 a Inception non è contemplabile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Lol, di argomentazioni ne ho, non ti preoccupare, ora sentiamo invece perchè è un capolavoro.

Dal thread "Ultimo film visto":

Visto Inception ieri e sono rimasto un po' deluso.
sapevo fosse un film d'azione, senza particolari ambizioni, ma l'ho trovato abbastanza noioso, in quanto avrebbero potuto spendere qualche linea in più a definire i personaggi, mentre invece hanno continuato a travolgerti con dettagli intuili e regoline su come funziona la macchinetta dei sogni.



Cristo santo, tripetono la stessa cosa 300 volte con parole diverese, tipo manuale a prove di idiota, quando alla fine finisce solo per creare più confusione che altro, perchè dopo la 20sima volta che ti spiegano a cosa serve l'accendisigari, sei stanco di seguire i dialoghi.



L'unico personaggio vagamente decente è Cobb e pure lui è parecchio sui generis.


 


L'azione anche nonmi ha impressionato particolarmente (fatta eccezione per la scena nell'hotel che ruota, quella era una figata) e la scena nella neve è da facepalm pieno, mi è parsa terribilmente forzata.



Ad ogni modo, non è affatto terribile,mi sono piaciute diverse idee: Mi è piaciuto il concetto di differenti percezioni temporali, mi è piaciuto il design visivo (costumi scenografie ecc) e mi è piaciuta la colonna sonora esagerata e "epica", mi è piaciuto molto Hardy, nonostante il suo personaggio fosse monodimensionale (o non dimensionale) e voglio guardare qualche film con lui, mò.


 


Altra cosa, è come se il fosse stato raccontato da un robot o un alieno, nonostante le ovvie regole e discrepanze evidenziate dal film(200 volte), per far capire che è un sogno, il tutto è terribilmente sterile e completamente privo di quella sensazione eterea e "bagnata" che hanno i sogni; vedere PIc Nic a Hanging Rock, Lo Specchio, Innocence o anche Lynch, per un riferimento.



Penso avrebbe potuto essere molto più interessante, con meno sparatorie e più esplorazione dei personaggi, l'idea


di lui che ha ucciso sua moglie
avrebbe potuto essere interessante, se esplorata.

 


Per essere un film che parla di sogni e subconscio, l'ho trovato incredibilmente superficiale, sterile ed inumano.
--
Ma è un film d'azione mica con pretese filosofiche sul sogno.
Non c'entra nulla.

Il film spende una percentuale della sua durata ENORME a descrivere questo e quello di come funzionano in teoria i sogni, ma non ne rappresenta minimamente l'essenza, neanche per un secondo.

Come film d'azione non mi ha coinvolto particolarmente perchè, come ho detto, devia continuamente dalla semplicita del plot, in spiegazioni superflue e triviali, senza passare neanche un secondo a raccontare i personaggi, cosa che avrebbe dato peso all'azione, al momento senza conseguenze (non essendo attaccato minimamente i apersonaggi, quello che appare su schermo non ha reali conseguenze).

Il film si presenta come un Heist Movie, ma si perde appunto troppo nei dettagli superflui del colpo e tralascia completamente di raccontare un minimo la banda, per la quale dovremmo tifare.

Senza contare che per la natura della storia, gli antagonisti neanche hanno un volto, in quanto droni asettici parte del "subconscio" (tranne Mal)-- evidenziando ancora di più l'assenza di punti di riferimento per lo spettatore, che non può affezionarsi a nula nel film e godere solo della spettacolarità superficiale dell'azione (che comunque non è eccezionale).

c'è da dire che per quanto artisticamente povera quella scena [scena nella neve] è coerente con l'idea della struttura del sogno, in quanto se non ricordo male quello è il piano del sogno del personaggio di hardy (mi sfugge il nome), che è il classico tipo "tutto azione".
Ecco, la dice lunga sulla superficialità con cui è affrontata la cosa:"personaggio tutto azione?"

"Rip off da James Bond"

Eddaje.
Mi fa ridere che venga considerato da qualcuno un "thinking man's movie", quando ti spiega la stessa cosa 800 volte e passa il resto del film in scene d'azione prive di conseguenze. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
Lol, di argomentazioni ne ho, non ti preoccupare, ora sentiamo invece perchè è un capolavoro.Dal thread "Ultimo film visto":

--

Mi fa ridere che venga considerato da qualcuno un "thinking man's movie", quando ti spiega la stessa cosa 800 volte e passa il resto del film in scene d'azione prive di conseguenze. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Preciso che avevo già letto la tua recensione in quel Thread //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif Comunque dal mio punto di vista, hai sbagliato le aspettative prime di guardare il film, Inception alla fine dei conti non si può ritenere un film d'azione "puro" io lo interpreto come un mix sapiente tra fantascienza action movie. Voglio farti notare che secondo me Nolan, ha ripetuto continuamente le varie regole perché altrimenti, lo spettatore non avrebbe potuto cogliere a pieno i vari meccanismi, che dettavano l'incedere dell'azione. Poi penso che il regista abbia, come dire, utilizzato il sogno in quel modo, ovvero rendendolo molto simile al mondo reale, quasi identico direi, per provare a giocare con lo spettatore, che avrebbe sicuramente faticato a capire se il mondo che circondava i personaggi era reale o appunto onirico, faccio una citazione per esplicitare meglio il concetto: "I sogni sembrano reali finché siamo in essi. Spesso è solo al risveglio che ci rendiamo conto che qualcosa non quadrava." Per quanto riguarda la psiche dei personaggi, penso che ci siano alti e bassi, penso che la caratterizzazione di alcuni personaggi come Dom Cobb (Di Caprio) e stata ineccepibile, come anche quella della moglie, per gli altri invece non è stata approfondita particolarmente, qui mi trovo abbastanza d'accordo con te.

 
Preciso che avevo già letto la tua recensione in quel Thread //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif Comunque dal mio punto di vista, hai sbagliato le aspettative prime di guardare il film, Inception alla fine dei conti non si può ritenere un film d'azione "puro" io lo interpreto come un mix sapiente tra fantascienza action movie. Voglio farti notare che secondo me Nolan, ha ripetuto continuamente le varie regole perché altrimenti, lo spettatore non avrebbe potuto cogliere a pieno i vari meccanismi, che dettavano l'incedere dell'azione. Poi penso che il regista abbia, come dire, utilizzato il sogno in quel modo, ovvero rendendolo molto simile al mondo reale, quasi identico direi, per provare a giocare con lo spettatore, che avrebbe sicuramente faticato a capire se il mondo che circondava i personaggi era reale o appunto onirico, faccio una citazione per esplicitare meglio il concetto: "I sogni sembrano reali finché siamo in essi. Spesso è solo al risveglio che ci rendiamo conto che qualcosa non quadrava." Per quanto riguarda la psiche dei personaggi, penso che ci siano alti e bassi, penso che la caratterizzazione di alcuni personaggi come Dom Cobb (Di Caprio) e stata ineccepibile, come anche quella della moglie, per gli altri invece non è stata approfondita particolarmente, qui mi trovo abbastanza d'accordo con te.
Ma la struttura narrativa di Inception non richiedeva alcuno spiegone in se stessa. E' totalmente a prova di stupido anche senza il manuale di istruzioni.

Mi sono sempre chiesto come sia stato possibile spacciare Inception per un film complesso. Non è complesso, ma fa finta di esserlo, esattamente come Dark Knight, e questo irrita chi cerca del vero intrattenimento cerebrale. Voglio dire, se Inception è complesso allora Primer cos'è? Un enigma da scienziati del CERN?

Io trovo che la caratterizzazione dei personaggi sia molto mediocre, che i passi indietro rispetto alle sceneggiature di John sia evidentissimo perfino ai profani a livello di tratteggi psicologici, dialoghi e coerenza narrativa. Cobb è il protagonista più monodimensionale che mi sia capitato di vedere da molti anni a questa parte. Gli altri non ne parliamo, giusto Watanabe e Murphy donano un po' di sostanza ai loro personaggi.

 
Preciso che avevo già letto la tua recensione in quel Thread //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif Comunque dal mio punto di vista, hai sbagliato le aspettative prime di guardare il film, Inception alla fine dei conti non si può ritenere un film d'azione "puro" io lo interpreto come un mix sapiente tra fantascienza action movie. Voglio farti notare che secondo me Nolan, ha ripetuto continuamente le varie regole perché altrimenti, lo spettatore non avrebbe potuto cogliere a pieno i vari meccanismi, che dettavano l'incedere dell'azione. Poi penso che il regista abbia, come dire, utilizzato il sogno in quel modo, ovvero rendendolo molto simile al mondo reale, quasi identico direi, per provare a giocare con lo spettatore, che avrebbe sicuramente faticato a capire se il mondo che circondava i personaggi era reale o appunto onirico, faccio una citazione per esplicitare meglio il concetto: "I sogni sembrano reali finché siamo in essi. Spesso è solo al risveglio che ci rendiamo conto che qualcosa non quadrava." Per quanto riguarda la psiche dei personaggi, penso che ci siano alti e bassi, penso che la caratterizzazione di alcuni personaggi come Dom Cobb (Di Caprio) e stata ineccepibile, come anche quella della moglie, per gli altri invece non è stata approfondita particolarmente, qui mi trovo abbastanza d'accordo con te.
Concordo con Legion che la stesura del plot sia a prova di idiota.

Le aspettative con cui entri a guardare un film, possono influire fino ad un certo punto e come lo rigiri lo rigiri, Inception delude.

Divertente che tu mi dica che non è proprio un action, quando nell'altro thread mi hanno detto che dovevo aspettarmi ancora meno introspezione psicologica e solo mera spettacolarità.

Ma ripeto, comunque lo rigiri, non si scappa, il film non è particolarmente spettacolare, non è minimamente approfondito e passa più di metà durata a batterti in testa con lo stesso concetto, fino a che non ne puoi più e lasci vagare la tua mente altrove, sperando che la storia prenda mordente (cosa che non fà, per altro, perchè mancano le premesse basilari).

Il personaggio di Cobb ineccepibile non si può sentire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif di lui non abbiamo informazioni minime, a parte i soliti tratti generici e la tragedia dozzinale buttata lì, con una premessa potenzialmente interessante, ma mai esplorata neanche minimamente.

Ma del resto il film è così slegato e senza meta, che fondamentalmente non c'era modo di esplorarlo.

Nolan ha voluto costruire un labirinto, ma dopo le prime due curve si è stancato e l'ha chiusa lì ma, non pago, ci ha dato pure una mappa, un gps, foto satellitari, il filo di Arianna e una guida del posto, per attraversarlo.

E mi fa specie che tu usi la parola "onirico", perchè il film non ha appunto nulla di onirico, il film non è differente da Matrix, dove la dimensione del "sogno" è un mero espediente per metterci superficiali sparatorie e elementi slegati tra loro, senza doverli giustificare in alcun modo.

Nel film dicono appunto, che solo quando ti svegli ti rendo conto dell'intangibilità di un sogno, purtroppo Inception fallisce pesantemente in questa premessa, proprio perchè affronta la dimensione del sogno nella maniera più morta, asettica e infantile possibile.

Non c'è una minima differenza tra il sogno e la realtà nel film, se non che nel sogno sembra tutto Call of Duty e i muri esplodono e c'è tanta CG uber spettacolare!!!1!

Nel 1999, Matrix faceva la stessa identica cosa, ma in maniera molto più sincera ed efficace di Inception.

Inception è addobbato in maniera più matura, perchè invece di giacconi di pelle portano abiti di classe e bevono vino in ambienti raffinati, ma fondamentalmente è più superficiale e didascalico.

Matrix in due minuti ti spiega tutto quello che c'è da sapere, mondo virtuale, superego, uomini come batterie-- Il resto è lasciato per costruire personaggi e antagonisti, usando tropes del tutto classici ma efficaci, in un film che si dedica esclusiamente all'intrattenimento e all' essere spettacolare (dove infatti riesce, molto molto molto più di Inception).

Inception parla 10 volte tanto, ma non riesce ad arrivare da nessuna parte, ammassa chiacchiere su chiacchiere ripetendo 20 volte la stessa cosa, ma alla fine non riesce a dare un volto umano agli interpreti, non dice nulla di significativo e infine non riesce a creare una reale tensione, rendendo ogni scena d'azione seguente, solo una noia mortale.

E ti parla uno che non va neanche matto per Matrix, ma lui, dal basso della sua ingenuità, come film/videogioco fracassone, evita quanto meno errori basilari che fanno funzionare una storia.

@Legion: Il personaggio di Murphy è l'unico altro sui cui dicono un minimo (a parte Cobb), ma pure lui non è che sia particolarmente interessante-- dopo 10 secondi hai già capito tutto quello che c'era da capire su di lui e il film non devia mai da quello stereotipo; il figlio che eredita la grande società dal padre tutto-lavoro, ma non è all'altezza bla bla bla.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top