PS5 Indiana Jones e l'Antico Cerchio

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma infatti è scorretto dire che lo giochi gratis. Paghi l'abbonamento per giocarlo XD
Sni, paghi l'abbonamento per quello che offre (e questo vale per qualsiasi abbonamento). Se poi esce qualcosa in più è vero che hai pagato l'abbonamento, ma magari è un qualcosa su cui non avresti speso un euro. In questo modo l'euro non lo sborsi e lo provi comunque.
Post automatically merged:

Che non é uguale però
Post automatically merged:


É quello che sottointendevo
Non mi costa nulla = gratis.

Per altri discorsi si può continuare in altri topic. :sisi:
 
Sni, paghi l'abbonamento per quello che offre (e questo vale per qualsiasi abbonamento). Se poi esce qualcosa in più è vero che hai pagato l'abbonamento, ma magari è un qualcosa su cui non avresti speso un euro. In questo modo l'euro non lo sborsi e lo provi comunque.
Post automatically merged:


Non mi costa nulla = gratis.

Per altri discorsi si può continuare in altri topic. :sisi:
Tu puoi pensarla come vuoi, ma è oggettivo che paghi un abbonamento per accedere ad una line-up di giochi. Tra questi titoli è incluso anche Indiana Jones e l'Antico cerchio, ergo stai pagando per giocarlo. Non c'è proprio discussione, è una cosa oggettiva!
 
Tu puoi pensarla come vuoi, ma è oggettivo che paghi un abbonamento per accedere ad una line-up di giochi. Tra questi titoli è incluso anche Indiana Jones e l'Antico cerchio, ergo stai pagando per giocarlo. Non c'è proprio discussione, è una cosa oggettiva!
Bravi quelli del marketing di MS a convincere molti utenti di star giocando gratis
 
Comunque qui potete stare tranquilli, su ps5 nessuno ve lo metterà in un abbonamento e non dovrete porvi il problema.
 
Ma quale gratis.c'è solo un notevole risparmio.specialmente per giochi only single player.
 
Bravi quelli del marketing di MS a convincere molti utenti di star giocando gratis
Perché soprattutto prima, attraverso conversioni e trucchetti vari, abbonarsi per tre anni aveva un costi quasi irrisorio (100 euro scarsi). Adesso è già più costoso, ma comunque estremamente conveniente se si gioca tanto.
 
Se uno mi viene a dire spendo meno per giocare gli dico hai ragione tutta la vita. Se mi viene a dire gioco gratis gli rido in faccia.
Comunque qui potete stare tranquilli, su ps5 nessuno ve lo metterà in un abbonamento e non dovrete porvi il problema.
Descritto così sembra quasi un porno.
 
Minchia che pesantezza :sard: d'ora in poi scriverò "ho l'occasione di provare un gioco che non mi ispira con un risparmio notevole, con un abbonamento che ho già sottoscritto un anno fa per 3 anni a prezzo irrisorio (e che con la roba che ho giocato mi sono già comunque ampiamente ripagato), non dovendo dare 80 euro in più alla grandissima ed eccezionale mamma Sony" così vi sta bene?
 
Minchia che pesantezza :sard: d'ora in poi scriverò "ho l'occasione di provare un gioco che non mi ispira con un risparmio notevole, con un abbonamento che ho già sottoscritto un anno fa per 3 anni a prezzo irrisorio (e che con la roba che ho giocato mi sono già comunque ampiamente ripagato), non dovendo dare 80 euro in più alla grandissima ed eccezionale mamma Sony" così vi sta bene?
Non dire “grandissima” se no vieni accusato di aver detto che mamma Sony è grassa :sisi:
 
Minchia che pesantezza :sard: d'ora in poi scriverò "ho l'occasione di provare un gioco che non mi ispira con un risparmio notevole, con un abbonamento che ho già sottoscritto un anno fa per 3 anni a prezzo irrisorio (e che con la roba che ho giocato mi sono già comunque ampiamente ripagato), non dovendo dare 80 euro in più alla grandissima ed eccezionale mamma Sony" così vi sta bene?
Per me puoi scrivere anche che giochi gratis un titolo inserito in un abbonamento a pagamento. È scorretto, lo si è fatto notare e basta. Fine della discussione. Non si tratta di pesantezza ma di riportare la verità dei fatti. Detto questo mi pare fuori discussione l'incredibile valore del Game Pass, visto che costa pochissimo rispetto a quello che offre.
 
Per me puoi scrivere anche che giochi gratis un titolo inserito in un abbonamento a pagamento. È scorretto, lo si è fatto notare e basta. Fine della discussione. Non si tratta di pesantezza ma di riportare la verità dei fatti. Detto questo mi pare fuori discussione l'incredibile valore del Game Pass, visto che costa pochissimo rispetto a quello che offre.
è anche vero però Alby che i sistemi di abbonamento hanno ingenerato l'idea che tutto ciò che offrono è gratis e quella percezione è reale tanto più che si parla con le persone :asd:

e nella sostanza delle cose, nemmeno è sbagliata perchè tu non paghi direttamente il prodotto che viene offerto come parte di un servizio che paghi. Piaccia o meno, è di uso comune dire "me lo gioco gratis sul Pass/Plus" e quindi capisco il discorso :asd:
 
Secondo me si tende a dire che è "gratis" perché si compie l'azione di scaricarlo rispetto ad un netflix che è tutto in streaming.

Scaricandolo ti da l'illusione di ottenerlo gratuitamente e da li viene quell'affermazione. Ci ho rifletutto quando mi era scaduto l'extra un anno fa e non potevo più accedere a molti giochi e ci sono rimasto quasi di sasso ahah
 
è anche vero però Alby che i sistemi di abbonamento hanno ingenerato l'idea che tutto ciò che offrono è gratis e quella percezione è reale tanto più che si parla con le persone :asd:

e nella sostanza delle cose, nemmeno è sbagliata perchè tu non paghi direttamente il prodotto che viene offerto come parte di un servizio che paghi. Piaccia o meno, è di uso comune dire "me lo gioco gratis sul Pass/Plus" e quindi capisco il discorso :asd:
Che ci sia quella percezione non c'è dubbio, ed è pure giusto visto l'assoluto valore del Game Pass (umilia il Plus Extra), ma nonostante questo ha ragione Krauron quando dice che è un pensiero che riguarda solo il settore videoludico. Con Netflix non dici "oggi guardo gratis Arcane" oppure con DAZN "oggi mi godo Inter-Juve gratis". Paghi un abbonamento per vedere i contenuti che offre. Detto questo concludo la discussione perché sono OT.
Post automatically merged:

Secondo me si tende a dire che è "gratis" perché si compie l'azione di scaricarlo rispetto ad un netflix che è tutto in streaming.

Scaricandolo ti da l'illusione di ottenerlo gratuitamente e da li viene quell'affermazione. Ci ho rifletutto quando mi era scaduto l'extra un anno fa e non potevo più accedere a molti giochi e ci sono rimasto quasi di sasso ahah
Anche questa è una buona chiave di lettura.
 
è anche vero però Alby che i sistemi di abbonamento hanno ingenerato l'idea che tutto ciò che offrono è gratis e quella percezione è reale tanto più che si parla con le persone :asd:

e nella sostanza delle cose, nemmeno è sbagliata perchè tu non paghi direttamente il prodotto che viene offerto come parte di un servizio che paghi. Piaccia o meno, è di uso comune dire "me lo gioco gratis sul Pass/Plus" e quindi capisco il discorso :asd:

Secondo me si tende a dire che è "gratis" perché si compie l'azione di scaricarlo rispetto ad un netflix che è tutto in streaming.

Scaricandolo ti da l'illusione di ottenerlo gratuitamente e da li viene quell'affermazione. Ci ho rifletutto quando mi era scaduto l'extra un anno fa e non potevo più accedere a molti giochi e ci sono rimasto quasi di sasso ahah

Che ci sia quella percezione non c'è dubbio, ed è pure giusto visto l'assoluto valore del Game Pass (umilia il Plus Extra), ma nonostante questo ha ragione Krauron quando dice che è un pensiero che riguarda solo il settore videoludico. Con Netflix non dici "oggi guardo gratis Arcane" oppure con DAZN "oggi mi godo Inter-Juve gratis". Paghi un abbonamento per vedere i contenuti che offre. Detto questo concludo la discussione perché sono OT.
Post automatically merged:


Semplicemente

Immagine WhatsApp 2024-12-03 ore 13.45.02_24b2b32d.jpg
 
è anche vero però Alby che i sistemi di abbonamento hanno ingenerato l'idea che tutto ciò che offrono è gratis e quella percezione è reale tanto più che si parla con le persone :asd:

e nella sostanza delle cose, nemmeno è sbagliata perchè tu non paghi direttamente il prodotto che viene offerto come parte di un servizio che paghi. Piaccia o meno, è di uso comune dire "me lo gioco gratis sul Pass/Plus" e quindi capisco il discorso :asd:
È sbagliata eccome, anche perché quel prodotto lo usi, ma non lo possiedi. Stai pagando l'affitto dei giochi e se paghi non c'è nulla di gratuito.
Post automatically merged:

Che ci sia quella percezione non c'è dubbio, ed è pure giusto visto l'assoluto valore del Game Pass (umilia il Plus Extra), ma nonostante questo ha ragione Krauron quando dice che è un pensiero che riguarda solo il settore videoludico. Con Netflix non dici "oggi guardo gratis Arcane" oppure con DAZN "oggi mi godo Inter-Juve gratis". Paghi un abbonamento per vedere i contenuti che offre. Detto questo concludo la discussione perché sono OT.
Post automatically merged:


Anche questa è una buona chiave di lettura.
Anche perché con quanto paghi dazn le uniche cose gratis che volano son le parolacce.
 
È sbagliata eccome, anche perché quel prodotto lo usi, ma non lo possiedi. Stai pagando l'affitto dei giochi e se paghi non c'è nulla di gratuito.
No, se tu pagassi per disporre di una singola cosa determinata sarebbe un noleggio. Questo è proprio un altro negozio giuridico :asd:

Se poi vogliam storcere le nozioni per portare avanti il discorso, fate pure ma sappiate che state sbagliando.

Come è sbagliato credere sia tutto gratis eh. Ciononostante in sostanza ciò che un servizio offre non lo paghi in più e il discorso che faceva Krando è giusto.

Poi però non venite in console war a spernacchiare e a salire sulla barca di chi sostiene l'insostenibilità del GamePass perchè lo fate per partito preso dimostrando di non sapere i motivi per cui non è sostenibile se non avete capito sta cosa :asd:
 
No, se tu pagassi per disporre di una singola cosa determinata sarebbe un noleggio. Questo è proprio un altro negozio giuridico :asd:

Se poi vogliam storcere le nozioni per portare avanti il discorso, fate pure ma sappiate che state sbagliando.

Come è sbagliato credere sia tutto gratis eh. Ciononostante in sostanza ciò che un servizio offre non lo paghi in più e il discorso che faceva Krando è giusto.

Poi però non venite in console war a spernacchiare e a salire sulla barca di chi sostiene l'insostenibilità del GamePass perchè lo fate per partito preso dimostrando di non sapere i motivi per cui non è sostenibile se non avete capito sta cosa :asd:
Possiamo cavillare sul noleggio o meno, sul fatto che giochi gratis non c'è nessuna discussione. I giochi gratis son quelli di Epic.
 
Che ci sia quella percezione non c'è dubbio, ed è pure giusto visto l'assoluto valore del Game Pass (umilia il Plus Extra), ma nonostante questo ha ragione Krauron quando dice che è un pensiero che riguarda solo il settore videoludico. Con Netflix non dici "oggi guardo gratis Arcane" oppure con DAZN "oggi mi godo Inter-Juve gratis". Paghi un abbonamento per vedere i contenuti che offre. Detto questo concludo la discussione perché sono OT.
Guarda, invece è un discorso che nasce proprio con Netflix quello della gratuità dell'offerta di un servizio e quell'idea nei videogiochi evidentemente ce l'ha resa solo più vicina e quindi nota :asd:

Il disabituarsi dal dare valore ai contenuti, iniziato con il giornalismo, è un tema a me carissimo e ti assicuro che sta cosa c'è da troppo tempo e solo in sto periodo forse si sta invertendo leggermente tendenza.
Post automatically merged:

Possiamo cavillare sul noleggio o meno, sul fatto che giochi gratis non c'è nessuna discussione. I giochi gratis son quelli di Epic.
Parliamo però allora del costo della connessione che ti permette di accedere a quel servizio, del costo dell'elettricità per attivare il computer,...

Il concetto è lo stesso :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top