Hype Indie World | Giovedì alle 15

Hype
Pubblicità
Ecco, una cosa del genere ma ovviamente con più inventiva
imho, meglio lasciare perdere una struttura del genere :asd:
È quel classico caso di voler mettere un piede in due scarpe e nel farlo non fai altro che limitare la realizzazione di entrambe le parti, perchè la mobilità di un Mario 3D e le sue capacità, sono completamente diverse da quello che sezioni 2D richiedono
 
No Odissey per quanto bello mi ha fatto capire che non voglio un Mario open world.
Bellissimo per carità, ma se mi mette stelle o lune regalate come noccioline e stupide solo per fare cifra, no preferisco avere un Mario sunshine 2 :asd:
Post automatically merged:
Dobbiamo immaginarci qualcosa di totalmente nuovo, un platform open world mai visto prima, lascia perdere le stelle e le lune, immagina invece una montagna che per essere scalata bisogna fare riferimento a piattaforme, un lago che può essere esplorato nelle sue profondità o superato sempre con altre piattaforme.
Deve essere qualcosa di mai visto che ci faccia dire:"Perché non ci ha pensato nessun altro prima?!"
E perché non era Nintendo, cari miei.
 
Dobbiamo immaginarci qualcosa di totalmente nuovo, un platform open world mai visto prima, lascia perdere le stelle e le lune, immagina invece una montagna che per essere scalata bisogna fare riferimento a piattaforme, un lago che può essere esplorato nelle sue profondità o superato sempre con altre piattaforme.
Deve essere qualcosa di mai visto che ci faccia dire:"Perché non ci ha pensato nessun altro prima?!"
E perché non era Nintendo, cari miei.
Ma infatti, l'unica che può permettersi di investire tanto in un platform 3D espandendolo in ambizioni che nessun'altro può fare è proprio Nintendo, il compitino alla 3D World, dopo anche 8 anni di assenza non può andare bene.
 
Dobbiamo immaginarci qualcosa di totalmente nuovo, un platform open world mai visto prima, lascia perdere le stelle e le lune, immagina invece una montagna che per essere scalata bisogna fare riferimento a piattaforme, un lago che può essere esplorato nelle sue profondità o superato sempre con altre piattaforme.
Deve essere qualcosa di mai visto che ci faccia dire:"Perché non ci ha pensato nessun altro prima?!"
E perché non era Nintendo, cari miei.
Noi non dobbiamo immaginare niente, Nintendo lo deve realizzare ed è valido per qualsiasi cosa faccia.
Comunque sia, open world a abbastanza rotto, non sposa con Mario perché azzera la rigiocabilità dei titoli.
Un Galaxy un Mario 64 un qualsiasi Mario 3d, appena finito dicevi bello, voglio rigiocarci, con Odissey che non è nemmeno un open world, dicevi bellissimo ma lo poggio qui perché mi ha rotto le balle.
Così stessa cosa anche elder ring, non ti passa neanche per anticamera del cervello di creare una run da zero diversa, ti fai il respect con le lacrime di larva e passa la paura (tutta via si perde qualcosa di importante nei giochi) e preferisco giochi nati open world a titoli che lo diventano.
 
Noi non dobbiamo immaginare niente, Nintendo lo deve realizzare ed è valido per qualsiasi cosa faccia.
Comunque sia, open world a abbastanza rotto, non sposa con Mario perché azzera la rigiocabilità dei titoli.
Un Galaxy un Mario 64 un qualsiasi Mario 3d, appena finito dicevi bello, voglio rigiocarci, con Odissey che non è nemmeno un open world, dicevi bellissimo ma lo poggio qui perché mi ha rotto le balle.
Così stessa cosa anche elder ring, non ti passa neanche per anticamera del cervello di creare una run da zero diversa, ti fai il respect con le lacrime di larva e passa la paura (tutta via si perde qualcosa di importante nei giochi) e preferisco giochi nati open world a titoli che lo diventano.
quoto completamente, finito non dico quasi a forza
Quando ho giocato a 3D World su 3DS o galaxy 1 e 2 il feeling è stato completamente diverso, lo stupore e la voglia di finirlo, qui mi ricordo gradualmente un grande meh, una valanga di filler
 
La grandezza dei mondi di Odyssey è perfetta secondo me, vanno giusto ampliati un po' e ci siamo. Il vero lavoro però sta nel riempirli di attività interessanti e con sezioni platform stimolanti.
Invece per quanto riguarda l'ow ci starebbe pure ma è più complesso da gestire e il rischio di failare è alto. Mario è più legato al platforming rispetto ad uno Spyro, che puntando principalmente sulla ricerca e raccolta dei collezionabili si sposa meglio con il contesto ow, a differenza dell'idraulico. Credo sia evidente che creare sezioni platform in un ambiente ristretto è molto più semplice rispetto ad un ow. Poi chiaro che Nintendo è maestra di level design e sicuramente riuscirà a trovare la quadra anche in un contesto ow, ma è innegabile che intraprendendo questa strada si incontrano un sacco di difficoltà in più. Ad ogni modo massima fiducia qualsiasi cosa sia.
 
Noi non dobbiamo immaginare niente, Nintendo lo deve realizzare ed è valido per qualsiasi cosa faccia.
Comunque sia, open world a abbastanza rotto, non sposa con Mario perché azzera la rigiocabilità dei titoli.
Un Galaxy un Mario 64 un qualsiasi Mario 3d, appena finito dicevi bello, voglio rigiocarci, con Odissey che non è nemmeno un open world, dicevi bellissimo ma lo poggio qui perché mi ha rotto le balle.
Così stessa cosa anche elder ring, non ti passa neanche per anticamera del cervello di creare una run da zero diversa, ti fai il respect con le lacrime di larva e passa la paura (tutta via si perde qualcosa di importante nei giochi) e preferisco giochi nati open world a titoli che lo diventano.
Altri tempi, credo che la rigiocabilità di un gioco non sia un valore eccezionale oggigiorno.
Super Mario Sunshine non mi hai spinto a rigiocarlo a differenza di un Super Mario 64... Che veniva rigiocato anche per il minori numero di titoli disponibili ed accessibili al tempo.
Quando dicevo che bisogna immaginarsi qualcosa di diverso semplicemente consigliavo di non guardare a quello che già ci è stato offerto, tutto qui.
Super Mario Galaxy 3 sarebbe un mio al lancio assoluto ma già saprei cosa aspettarmi.
Per un Super Mario Open World invece mi aspetterei la next big thing, quel qualcosa non ancora concepito.
Non si rigioca dopo le sue 80 ore di gioco?
Eh, che tragedia!
 
La grandezza dei mondi di Odyssey è perfetta secondo me, vanno giusto ampliati un po' e ci siamo. Il vero lavoro però sta nel riempirli di attività interessanti e con sezioni platform stimolanti.
Invece per quanto riguarda l'ow ci starebbe pure ma è più complesso da gestire e il rischio di failare è alto. Mario è più legato al platforming rispetto ad uno Spyro, che puntando principalmente sulla ricerca e raccolta dei collezionabili si sposa meglio con il contesto ow, a differenza dell'idraulico. Credo sia evidente che creare sezioni platform in un ambiente ristretto è molto più semplice rispetto ad un ow. Poi chiaro che Nintendo è maestra di level design e sicuramente riuscirà a trovare la quadra anche in un contesto ow, ma è innegabile che intraprendendo questa strada si incontrano un sacco di difficoltà in più. Ad ogni modo massima fiducia qualsiasi cosa sia.

Odissey non è un open world, al massimo é mario con le macro-aree , tuttavia si porta dietro alcuni problemi degli open world.

Se riesce a limare i difetti e bilanciare tutto, come ha fatto con tears of the Kingdom Ben venga un Odissey 2. Tuttavia rimane il problema è che i giochi troppo grandi sono poco rigiocabili.
 
Altri tempi, credo che la rigiocabilità di un gioco non sia un valore eccezionale oggigiorno.
Super Mario Sunshine non mi hai spinto a rigiocarlo a differenza di un Super Mario 64... Che veniva rigiocato anche per il minori numero di titoli disponibili ed accessibili al tempo.
Quando dicevo che bisogna immaginarsi qualcosa di diverso semplicemente consigliavo di non guardare a quello che già ci è stato offerto, tutto qui.
Super Mario Galaxy 3 sarebbe un mio al lancio assoluto ma già saprei cosa aspettarmi.
Per un Super Mario Open World invece mi aspetterei la next big thing, quel qualcosa non ancora concepito.
Non si rigioca dopo le sue 80 ore di gioco?
Eh, che tragedia!
Quando dico che non dobbiamo immaginare niente e perché non siamo sviluppatori, ma lo sono quelli di Nintendo e ci devono pensare loro a quello.
Quello che voglio farti capire un conto è lasciare un gioco con il ricordo minchia che bello, prima o poi ci ritorno su, ed un conto lasciarlo con il ricordo basta mi sono rotto troppe lune insulse, non ho voglia di completarlo al 100%.
E com'è quando prendi una pizza troppo carica e per finirla a tutti i costi ti fai venire un indigestione, e ti rimane solo la sensazione di nausea.

E dire che oggigiorno la rigiocabilità non è importante, per forza siamo sempre così pieni di giochi che la maggior parte finiscono nel backlog in attesa anche solo di essere giocati, Nintendo non deve seguire questa strada, i titoli di Nintendo devono essere magici, non roba nel mucchio.

Mario sunshine non lo vuoi rigiocare semplicemente perché non ti è piaciuto abbastanza, infatti Mario galaxy e uscito dopo eppure lo avrai rigiocato immagino.
 
Ultima modifica:
Odissey non è un open world, al massimo é mario con le macro-aree , tuttavia si porta dietro alcuni problemi degli open world.

Se riesce a limare i difetti e bilanciare tutto, come ha fatto con tears of the Kingdom Ben venga un Odissey 2. Tuttavia rimane il problema è che i giochi troppo grandi sono poco rigiocabili.
Mai detto che Odissey è ow, infatti la dimensione delle aree/mondi/livelli è perfetta. Andare su un ow "puro' ci sta ma non è roba facile da realizzare. La questione rigiocabilita è relativa, c'è gente che rigioca mattoni tranquillamente più volte. Ad ogni modo essere poco rigiocabile non è un difetto.
 
Ultima modifica:
Quando dico che non dobbiamo immaginare niente e perché non siamo sviluppatori, ma lo sono quelli di Nintendo e ci devono pensare loro a quello.
Quello che voglio farti capire un conto è lasciare un gioco con il ricordo minchia che bello, prima o poi ci ritorno su, ed un conto lasciarlo con il ricordo basta mi sono rotto troppe lune insulse, non ho voglia di completarlo al 100%.
E com'è quando prendi una pizza troppo carica e per finirla a tutti i costi ti fai venire un indigestione, e ti rimane solo la sensazione di nausea.

E dire che oggigiorno la rigiocabilità non è importante, per forza siamo sempre così pieni di giochi che la maggior parte finiscono nel backlog in attesa anche solo di essere giocati, Nintendo non deve seguire questa strada, i titoli di Nintendo devono essere magici, non roba nel mucchio.

Mario sunshine non lo vuoi rigiocare semplicemente perché non ti è piaciuto abbastanza, infatti Mario galaxy e uscito dopo eppure lo avrai rigiocato immagino.
Francamente non so se ho rigiocato Galaxy, se dovessi scommettere direi di sì però.
Di sicuro non ho rigiocato il 2.
Però resto dell'idea che la rigiocabilità sia una caratteristica che non si associa ai tempi attuali.
Super Contra per Super Famicom l'ho rigiocato decine di volte perché avevo quello e poco altro.
Un Super Mario open world mai visto prima che dura molto, è una continua scoperta, meccaniche di gioco che ti lasciano a bocca aperta non sarebbe da Nintendo Difference anche se poi non portasse alla rigiocabilità?
Io credo che lo sarebbe.
Vabbè, al di là di questo, non credo che nella prossima gen vedremo una sola proposta di Super Mario platform.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top