Inuyashiki | Manga | Anime | Movie | Amazon Prime

Pubblicità
Iscritto dal
20 Gen 2020
Messaggi
1
Reazioni
0
Offline
INUYASHIKI


(L'ultimo eroe)




image.png





Info

  • Creato e disegnato da: Hiroya Oku
  • Anno d'inizio: 2014
  • Pubblicato da: Kōdansha
  • Edizione italiana a cura di: Planet Manga
Trama
L’autore di Gantz questa volta ci parla della vita di Ichiro Inuyashiki, un uomo come tanti che vedrà la propria vita stravolta da un evento incredibile. Ma ci sono altre persone in possesso di questi straordinari poteri alieni? Quello che un essere umano decide di fare con i propri poteri può variare di persona in persona, ma cosa succede quando due opposti si combattono?

L'autore sembra aver capito gli errori della sua opera più famosa, sfornando un'altra storia si pazza, ma molto più convincente nel ritmo e nella varietà. L'ultimo eroe non annoia, anzi, mette sempre più curiosità al lettore. E non scade nemmeno nel fanservice messo a caso e fuori contesto. C'è la violenza, ci sono i poteri, ma tutto ha un sapore più verosimile. Perfino il lato tecnico cerca di stupire di più grazie a degli sfondi decisamente più d'impatto, capaci di farti sentire davvero l'aria del Giappone. Una sorpresa davvero carina che, si spera, non deluda più avanti.

Planet Manga

Manga

  • INUYASHIKI (10 volumi)
Serie TV

  • INUYASHIKI (in uscita a ottobre 2017)
     
     
  • PRIMO TRAILER UFFICIALE
     

     




     

Live Action

  • INUYASHIKI (in uscita nel 2018)
News

  • Durante un livestream di Fuji TV nel quale è stato presentato il palinsesto della noitaminA, è stato svelato che è in programma una serie anime ed un adattamento live-action di Inuyashiki, opera di Hiroya Oku, già celebre per essere l'autore di Gantz.
     
    La serie televisiva debutterà nell’ottobre 2017, mentre il live-action è atteso per il 2018. Keiichi Satou (Tiger & Bunny, GANTZ:O, Shingeki no Bahamut) è il capo regista della serie presso lo studio MAPPA. Shuhei Yabuta (direttore delle animazioni 3D per Iron Man, Highschool of the Dead, L’Attacco dei Giganti) dirigerà la serie.
Link Utili


 
Ultima modifica da un moderatore:
come al solito i disegni sono curatissimi, non sapevo tra l'altro fosse licenziato da planet. magari prendo il primo numero su amazon quando uscirà (se non è già uscito boh)

 
come al solito i disegni sono curatissimi, non sapevo tra l'altro fosse licenziato da planet. magari prendo il primo numero su amazon quando uscirà (se non è già uscito boh)
Sono usciti 4 volumi in italia :morristend:

Il quinto ad Agosto.

 
WTF devo recuperarlo :morris82:

 
Ottima idea quella di aprire questo topic, almeno tutti si rendono conto che Oku sta facendo altro ora che Gantz si è concluso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ho già postato i miei pareri su questa serie nel topic delle recensioni flash e qui li riassumo brevemente. Per me è una gran bella serie per divertirsi senza pretese, ovvero da leggere a cervello spento, l'autore non fa nulla per prendersi sul serio ma comunque qualche piccola riflessione interessante, anche se banale, riesce a tirarla fuori. Già solo per il fatto che il protagonista è un vecchio col corpo robotico andrebbe letta sulla fiducia! :rickds: E in generale tutte le volte che appare in scena le risate sono assicurate, è troppo surreale vederlo in azione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Disegni sempre ottimi con perfetta fusione tra stile tradizionale e sfondi in CG/presi da foto come da tradizione con Oku, ma ogni tanto saltano fuori delle proporzioni sballate (vedi la scena con lo yakuza gigante all'inizio del terzo volume) e a volte esagera nel voler rappresentare una sequenza scomponendo le vignette con i singoli dettagli del movimento come se fosse una sequenza di fotogrammi, ma andiamo è un fumetto non una pellicola! ;p

 
DISPONIBILE IL NUMERO 5

167l9gx.jpg




 
Letto il volume 5. Vorrei i poteri di Hiro, mi fa volare troppo con la fantasia questo fumetto :rickds:

Numero come sempre serratissimo, te lo leggi in niente, uno storytelling davvero ben fatto. Finale da hype gigantesco.

 
Letto il volume #5

Questo per me è stato davvero un brutto volume, c'è poco da fare. Il focus su Hiro ha sinceramente rotto le scatole, ed Inuyashiki, che dovrebbe essere IL protagonista nonché punto di forza della serie, è sparito dalla circolazione. Mi vanno benissimo queste variazioni, ma non così: si leggerà anche velocemente (grazie ai pochissimi dialoghi) ma è tutto troppo banale, scontato, prevedibile e poco interessante. Alla scena in cui

Hiro dice alla sua "fidanzata" che salverà una persona per ognuna che ucciderà
non sapevo se ridere o piangere da quanto è ridicolo quel dialogo :facepalm: Disegni sempre ottimi ma ci sono troppe vignette che altro non sono se non una sequenza di movimenti dei personaggi, andiamo Oku questo è un fumetto, non una pellicola, non serve descrivere queste cose e così facendo dimostri solo incapacità nella gestione del medium fumettistico!

L'unica cosa che ho apprezzato è

la velata critica ai social, che in Giappone spopolano più che mai.
Se prima avevo deciso di dropparlo solo per motivi di risparmio salvo poi cambiare idea, adesso invece lo droppo definitivamente per calo della qualità generale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
A me invece fa troppo divertire questo fumetto, è talmente assurdo e cazzaro che vorrei entrarci dentro e poter fare le stesse cose :rickds:

 
Era così anche per me all'inizio, adesso non più. Magari in futuro si riprenderà, ma non voglio correre il rischio di perderci altri soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Post anti cut off

 
Inuyashiki | Manga | Dall'autore di Gantz | Simulcast su Amazon Prime Video

Scheda disponibile al primo post!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto il volume 7.

I disegni ormai hanno raggiunto un livello impressionante. Ormai non sembra nemmeno più un fumetto, è un live action manga, che prende i frame di una pellicola e li mette su carta. Delle splash e degli scorci giapponesi davvero belli, che accentuano ancora di più il senso di catastrofe che sta vivendo il mondo. Forse siamo alle battute finali, ma le domande restano le stesse. Spero che venga fatta chiarezza su tutto.

A fine albo Panini comunica anche l'arrivo di un anime dedicato ad Inuyashiki per il prossimo autunno, mentre è già in lavorazione un vero e proprio film live action che uscirà l'anno prossimo. Ancora una volta la follia di Oku è stata una successo commerciale, giustamente premiata con l'arrivo di altri media narrativi.

Mentre leggevo infatti mi chiedevo ''cavolo ci vedrei bene un film su questa storia'', e infatti arriverà. Anzi per certi versi Inuyashiki è un film mancato, perchè le pagine di un manga sembrano starci strette. Curioso quindi di vedere il film, se riescono ad accentuare alcune situazioni potrebbe uscire un progetto niente male.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il manga si è concluso in questi giorni. :sisi:

Finale non entusiasmante, molto semplice, un po' banale anche.

Ma nel complesso mi è piaciuto, più di Gantz. Forse perché a differenza di quest'ultimo non esagera troppo, la storia si mantiene semplice per quanto le azioni dei due protagonisti siano spesso assurde e anche un po' fuori di testa.

Non si prende troppo sul serio quindi, ma neanche troppo poco.

Ho davvero apprezzato poi il protagonista avanti con gli anni, atipico per questo genere di lavori, e

la contrapposizione con il più giovane antagonista

Mi chiedo se a questo punto l'anime coprirà tutto il manga, i capitoli sono un'ottantina ma c'è molta azione, oltretutto molto frammentata tra le varie vignette.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Questo manga ho iniziato a leggerlo principalmente per il protagonista e per i primi due volumi mi aveva divertito molto, poi al quinto l'ho interrotto perché è diventato un clone di Gantz, solo azione e splatter. E appunto il protagonista sparito dai radar, praticamente si stava concentrando solo sull'antagonista che era fin troppo scialbo :sisi:

oltretutto molto frammentata tra le varie vignette.
Ecco, cosa che odio davvero dello stile di Oku perché cavoli, io sto leggendo un fumetto, non guardando una pellicola, che diamine le sequenze di azione basta spezzarle in 2 max 3 vignette non di più :asd:

 
Foto promozionale della serie TV

tumblr_ougmlsdAUK1uq3bnuo1_1280.png
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top