Invincible | Guida alla lettura al primo post!

Pubblicità


Non è facile fare un film su Invincible, perchè devi saper giocare bene con quel tipo di stile, divertente ma non troppo, drammatico ma non sempre, violentissimo come non te lo aspetteresti mai. Mi piacerebbe un adattamenti dei primi 3 archi narrativi, che chiudono in un grande colpo di scena e una battaglia a metà tra l'epico e il drammatico.
Ammetto di avere paura. :tristenev:

 
Ammetto di avere paura. :tristenev:
Una serie TV animata sarebbe molto più coerente, proprio a livello stilistico. Staremo a vedere, tutto può essere alla fine.

 
Una serie TV animata sarebbe molto più coerente, proprio a livello stilistico. Staremo a vedere, tutto può essere alla fine.
Concordo, ovviamente.

 
Letto il Volume 12 (cap #60/65)

No ma, che razza di figata è questo numero? Non bastava mezza terra distrutta, morti, feriti e Mark con i sensi di colpa. Doveva arrivare pure il nemico più forte mai sceso sulla terra, che porta Invincible allo stremo in uno scontro che definire epico e crudo è poco. Disegni maestosi, di una potenza impressionante. Bellissimo il dialogo di chiusura, che va a criticare questa folle idea del supereroe che preferisce vedere il suo mondo pieno di criminali e minacce piuttosto che eliminarli definitivamente. Mark ha deciso: da adesso in poi chi toccherà il suo pianeta e i suoi cari verrà spazzato via definitivamente.

Spettacolare.

 
Volume 22 (cap #121/126)

E' dura leggere Invincible quando sai che sta per finire. Kirkman è uno scrittore malvagio, che in questo numero sfoggia il ''reboot'' in copertina che non fa altro che metterti tristezza e nostalgia. Il finale è fortissimo e ricorda molto Saga, lasciandoti ancora una volta pieno di hype e malinconia. Tutto doveva finire, ma no questo fumetto. Kirk ripensaci. Ma so già che sei così cattivo che, prima di chiudere, ci darai altre botte al cuore senza pietà.

Il villain sulla terra credo che diventerà il mio personaggio preferito, e le sue azioni lasciano una profonda critica a tutta il genere supereroistico. Difficilmente un'altra casa editrice si spingerà così oltre, proprio per motivi commerciali.

 
iniziato a mettermi in pari con i volumi che avevo lasciato indietro, e cavolo quanto mi mancava questo fumetto. il 11 è un volume abbastanza tranquillo, punta più che altro a fare sedimentare le relazioni tra i personaggi, affrontando vari ed eventuali temi morali e ogni tanto lasciando inidizi sul futuro. il 12 è un volume invece totalmente esplosivo, uno sfogo brutale e orchestrato mostruosamente bene, da applausi dall'inizio alla fine.

 
iniziato a mettermi in pari con i volumi che avevo lasciato indietro, e cavolo quanto mi mancava questo fumetto. il 11 è un volume abbastanza tranquillo, punta più che altro a fare sedimentare le relazioni tra i personaggi, affrontando vari ed eventuali temi morali e ogni tanto lasciando inidizi sul futuro. il 12 è un volume invece totalmente esplosivo, uno sfogo brutale e orchestrato mostruosamente bene, da applausi dall'inizio alla fine.
Pure l'avatar :morris82:

Comunque mi meraviglio che ti piaccia questo fumetto, non sembri un tipo da supereroi :asd:

https://arousinggrammardotcom.files.wordpress.com/2014/07/invincibleconquest19.jpg

:paura:

Poi quanto è bello il finale del 12? Kirkman ribalta il concetto stesso dell'eroe dei comics,

che lascia vivi i suoi nemici nonostante questi siano pericolosi per loro e la città stessa. Mark da adesso sembra intenzionato a non perdonare più nessuno. Chi toccherà il suo pianeta verrà spazzato via.
 
Pure l'avatar :morris82:Comunque mi meraviglio che ti piaccia questo fumetto, non sembri un tipo da supereroi :asd:

https://arousinggrammardotcom.files.wordpress.com/2014/07/invincibleconquest19.jpg

:paura:

Poi quanto è bello il finale del 12? Kirkman ribalta il concetto stesso dell'eroe dei comics,

che lascia vivi i suoi nemici nonostante questi siano pericolosi per loro e la città stessa. Mark da adesso sembra intenzionato a non perdonare più nessuno. Chi toccherà il suo pianeta verrà spazzato via.
non sono tipo da supereroi, sono tipo da invincible :morris82:

seriamente, non ho mai avuto nulla contro gli eroi in calzamaglia, e oltre a classici vari ed eventuali sto recuperando storie più contemporanee coi cartonati marvel, ad esempio. sicuramente cerco sempre qualcosa che un minimo si discosti dai canoni rigidi del genere (emblematico un occhio di falco di fraction e aja, per dire), e invincible pur partendo mostrandosi in maniera quasi spudorata come puramente supereroistico ha palesemente qualcosa di più della media.

questi ultimi volumi lo confermano con forza, e sì le questioni etiche affrontate da mark non sono cosa da poco. certo non è la prima volta che un supereroe affronta la responsabilità della morte, ma non tutti lo mostrerebbero con tale brutalità, tanto spettacolare quanto coerente con le potenze fuori scala messe in scena.

 
non sono tipo da supereroi, sono tipo da invincible :morris82:
seriamente, non ho mai avuto nulla contro gli eroi in calzamaglia, e oltre a classici vari ed eventuali sto recuperando storie più contemporanee coi cartonati marvel, ad esempio. sicuramente cerco sempre qualcosa che un minimo si discosti dai canoni rigidi del genere (emblematico un occhio di falco di fraction e aja, per dire), e invincible pur partendo mostrandosi in maniera quasi spudorata come puramente supereroistico ha palesemente qualcosa di più della media.

questi ultimi volumi lo confermano con forza, e sì le questioni etiche affrontate da mark non sono cosa da poco. certo non è la prima volta che un supereroe affronta la responsabilità della morte, ma non tutti lo mostrerebbero con tale brutalità, tanto spettacolare quanto coerente con le potenze fuori scala messe in scena.
L'arrivo di

Conquest mi ha ricordato molto la saga dei Saiyan, con questo nemico super forte venuto dallo spazio che legna il protagonista senza pietà :rickds:
Curioso di sapere cosa ne pensi della guerra e del nuovo status quo che si verrà a creare. Grizzly comics ieri disse che non l'ha apprezzata molto, al punto che voleva quasi droppare la serie. Troppe mazzate e una storia inferiore secondo lui. Poi però ci ha ripensato con la saga dopo. Sempre incredibile il fatto che basti un arco di pochi cap per passare da ''bellissimo, leggetelo tutti'' a ''forse lo droppo'' :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Volume 13

L'arco riprende la tematica della precedente chiusura, e getta significati importanti.

La responsabilità di uccidere o risparmiare viene resa benissimo nella conversazione tra Cecil e Mark, in cui comincia a prendere consapevolezza delle sue azioni. Ricorda un pò la paura di Lex nei confronti di Superman, paura che l'alieno un giorno possa rivelarsi giudice e giuria del mondo. Inoltre, la nostra visione di ''giustizia'' è sempre giusta? Chi siamo noi per definirlo in modo definitivo? Cecil resta il mio personaggio preferito mi sa, è giusto e infame allo stesso tempo.
E non vi dimenticate del dinosauro rosso, dico solo questo

quello che porterà sarà memorabile.
 
VENERDI 28 LUGLIO IL NUMERO 43

2yHBOoi.jpg




 
QUESTA SETTIMANA IL PRIMO VOLUME DI WOLF-MAN

sZfabrU.jpg






Il titolo originale della serie è The Astounding Wolf-Man, cioè Lo stupefacente Wolf-Man, e l’aggettivo astounding è un esplicito riferimento alla storie di genere horror-fantascientifico degli anni ‘50 e ‘60. Il creatore della serie si chiama Robert Kirkman – autore di The Walking Dead, Invincible e Outcast – e ha deciso (come in altri casi) di prendere un classico, un’icona della cultura horror contemporanea e di contaminarla (in questo caso) col genere supereroistico. In altre parole, si è appropriato della figura popolare del licantropo e l’ha tramutata nel personaggio di una storia dai risvolti completamente nuovi e rivoluzionari.

Venerdì 11 agosto saldaPress porta in libreria e in fumetteria LA MALEDIZIONE DELLA LUNA PIENA (pagg. 184, euro 15.90) il primo volume di LO STUPEFACENTE WOLF-MAN, la serie scritta da Kirkman e disegnata da Jason Howard.

Il protagonista della storia è Gary Hampton, un affermato uomo d’affari. Ha una bella moglie, una figlia che lo adora, un lavoro entusiasmante e una villa gigantesca. Una notte, mentre è in vacanza con la famiglia, viene morso da una creatura misteriosa. Scopre rapidamente di essersi trasformato in un licantropo, una cosa tutt’altro che piacevole, specie se, in un mondo popolato di supereroi e alieni che minacciano di invadere la Terra, gli uomini-lupo sono ostracizzati da chiunque. Ma qualcuno è disposto a guidarlo. Un’altra creatura della notte, costretta a vivere ai margini della società. E così, sull’onda di un ritmo irresistibile, inizia l’avventura di un indimenticabile super-licantropo, destinato a diventare una figura iconica dell’Invincible Universe.

Dall’11 agosto in libreria, in fumetteria e nello shop online del sito saldapress.com.

 
Cover dell'ultimo capitolo della serie:

OTyL3la.jpg

Spero in una degna conclusione.

 
DISPONIBILE IL VOLUME 23

VU2JQcV.jpg


Robert Kirkman, Cory Walker

152 pagine

14,90€



 
IL 26 GENNAIO ARRIVA IL NUOVO COFANETTO!

Iy9jVAQ.jpg


Permette di collezionare i numeri dal 49 al 60



 
Finalmente mi sto decidendo e recupero la serie.

qualcuno che ha i cofanetti può dirmi le misure?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top