Ufficiale iPhone e iOS

  • Autore discussione Autore discussione Stemaa
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
E' UN BUON MOMENTO PER ACQUISTARE?
Settembre-Ottobre:
acquista solamente se vuoi un iPhone nuovo a prezzo pieno o uno vecchio prima che scenda di prezzo
Novembre-Marzo: in questo periodo i vecchi modelli scendono tanto di prezzo, così come i modelli nuovi (anche se di meno)
Aprile-Giugno: se puoi, aspetta l'autunno quando arriveranno i nuovi modelli di iPhone oppure sfrutta qualche offerta imperdibile
Luglio-Agosto: aspetta qualche mese e compra solamente se necessario
 
Impressione contrastanti, il design è praticamente identico ma con una fotocamera orrenda da vedere, quindi direi un peggioramento da questo punto di vista rispetto ad XS. Le nuove colorazioni nulla di che

La fotocamera presenta sicuramente un significativo upgrade, la modalità gradangolare è ottima e sembra ben integrata nell'app. Finalmente una night mode decente, almeno sembra

Per il resto schermo OLED che nel 2019 è roba già vista, autonomia drasticamente incrementata ed è un gran bene, XS mi ha abbastanza deluso da questo punto di vista.

Bon, vediamo il prezzo in Italia, al momento l'unica cosa che davvero potrebbe spingermi a passare dal XS a all'11Pro è la questione della batteria, per il resto ci sono bei miglioramenti ma niente di trascendentale da spingermi a cambiare dopo un solo anno.

 
Impressione contrastanti, il design è praticamente identico ma con una fotocamera orrenda da vedere, quindi direi un peggioramento da questo punto di vista rispetto ad XS. Le nuove colorazioni nulla di che

La fotocamera presenta sicuramente un significativo upgrade, la modalità gradangolare è ottima e sembra ben integrata nell'app. Finalmente una night mode decente, almeno sembra

Per il resto schermo OLED che nel 2019 è roba già vista, autonomia drasticamente incrementata ed è un gran bene, XS mi ha abbastanza deluso da questo punto di vista.

Bon, vediamo il prezzo in Italia, al momento l'unica cosa che davvero potrebbe spingermi a passare dal XS a all'11Pro è la questione della batteria, per il resto ci sono bei miglioramenti ma niente di trascendentale da spingermi a cambiare dopo un solo anno.
I prezzi, in dollaro statunitense, sono uguali a quelli avuti per iPhone XS e iPhone XS Max. 

Ah, finalmente hanno aggiunto un caricatore rapido a 18w  :rickds:

 
I prezzi, in dollaro statunitense, sono uguali a quelli avuti per iPhone XS e iPhone XS Max. 

Ah, finalmente hanno aggiunto un caricatore rapido a 18w  :rickds:
Buono, avevo il timore che li avrebbero aumentati ancora :asd:

Boh se riesco a vendere il mio XS a n buon prezzo potrei pure farci un pensiero, vediamo i primi test con mano come vanno però

 
Allora:

Arcade a 5 dollari al mese, ma sono giochini per mobile quindi non mi interessa

TV+ 5 dollari al mese, un anno in regalo per chi acquista un Mac/iPhone/iPad

iPad base nuovo da 10.2" invece che 9.7", attacco per collegare tastiera ma stesso processore A10

Apple Watch 5 con always on display, Watch 3 scende a 239 euro (4 fuori dal listino)

iPhone 11 (Xr 2019) a 839 euro con Xr che rimane in listino e scende a 739

iPhone 11 Pro e Pro Max con una nuova fotocamera e niente di più (stessi prezzi dello scorso anno)

IPhone XS e XS Max fuori listino.

Io aspetterei gli iPhone del 2020. Se mi si rompesse il Note prenderei un Xr per testare iOS. Per il resto conferenza piatta 

 
Prezzi Italiani aggiornati (XS e 7 fuori dal listino):

iPhone 11 Pro

64 GB: 1.189€

256 GB: 1.359€

512 GB: 1.589€

iPhone 11 Pro Max

64 GB: 1.289€

256 GB: 1.459€

512 GB: 1.689€

iPhone XR

64 GB: 739€

128 GB: 789€

iPhone 8

64 GB: 559€

128 GB: 609€

iPhone 8 Plus

64 GB: 679€

128 GB: 729€

 
Ottimo (almeno per me).

Su Amazon avevo adocchiato l'XR scontato a 749€, applicando un buono regalo di 80€ dato dai miei amici l'avrei pagato a 669€. 

A questo punto non so se prenderlo direttamente li, visto che al momento sono a corto di cellulare.

Possibile che Amazon mi cacci fuori qualche sconto ulteriore?

Si, comunque la differenza dollaro=euro è uno schifo.

la conversione diretta (senza IVA) sarebbe poco più di 600€.

E invece ti becchi quasi il doppio :rickds:

 
Ah beh, giusto è lo stesso prezzo dell’iPhone XSMAX alla fine. Mi rompe le palle che ancora ci sia il cavo lightning (ma una porta USB C all’estremità del cavo) e la eSim ancora non calcolata in Italia. Non so ancora se prendere il pro o pro max, ma ho deciso di abbandonare Android :asd:

 
Io invece o resisto fino a settembre 2020 o passo ad Android.. per la prima volta dopo anni non ho proprio interesse nel nuovo iPhone 

 
Ottimo (almeno per me).

Su Amazon avevo adocchiato l'XR scontato a 749€, applicando un buono regalo di 80€ dato dai miei amici l'avrei pagato a 669€. 

A questo punto non so se prenderlo direttamente li, visto che al momento sono a corto di cellulare.

Possibile che Amazon mi cacci fuori qualche sconto ulteriore?

Si, comunque la differenza dollaro=euro è uno schifo.

la conversione diretta (senza IVA) sarebbe poco più di 600€.

E invece ti becchi quasi il doppio :rickds:
Dovrebbero abbassare il prezzo dell'Xr ulteriormente credo e spero. 

Questione Iva, a NY è circa l'8% quindi sono sempre circa 600 euro da noi 

Io invece o resisto fino a settembre 2020 o passo ad Android.. per la prima volta dopo anni non ho proprio interesse nel nuovo iPhone 
È stata veramente una conferenza piatta, hanno puntato tutto sul lato foto. No USB C, caricatore decente dopo 6 anni dall'introduzione della ricarica veloce (ma solo nei modelli pro), prezzi sempre alti, niente ricarica wireless inversa, sempre quel notch enorme. 

Continuerà il calo di fatturato di Apple 

 
È stata veramente una conferenza piatta, hanno puntato tutto sul lato foto. No USB C, caricatore decente dopo 6 anni dall'introduzione della ricarica veloce (ma solo nei modelli pro), prezzi sempre alti, niente ricarica wireless inversa, sempre quel notch enorme.     Continuerà il calo di fatturato di Apple 
 Il calo di fatturato dipende dalla saturazione del mercato.
Bisogna rendersi conto che a livello di funzionalità di base ormai tutti i telefoni si equivalgono (e naturalmente o artificialmente si assomigliano). Quello che cambia sono le specifiche (che a questi livelli non fanno differenza se non per i pippaioli) e le prestazioni fotografiche e video.

Con questo aggiornamento Apple va incontro a quello che é il maggior utilizzo dei telefoni, cioè la fotografia.

2/3 obiettivi, night mode, upgrade della selfie camera, upgrade del FaceId, devo continuare?

Non so se avete notato quanta cura é stata messa non solo nell’hardware ma anche nel rifacimento dell’app fotocamera...

Vorrei che qualcuno mi spiegasse questa necessità dell’usb c e della ricarica inversa.

USB c per ora é una rottura di palle, ho l’iPad pro e quando prima mi bastava un cavo, ora me ne servono due. Vi rendete conto di quanti oggetti abbiamo in casa che necessitano del cavo lightning? Telecomandi e pad per Apple TV, varie generazioni di iPad, iPod, telefoni, mouse e tastiere Apple, AirPods...

TUTTI questi dispositivi dovranno passare prima o poi a USB C, e poi perdere anche questa porta quando la ricarica induttiva dovesse raggiungere la velocità del fast charge. Ma quel momento non é ora. Apple non ha paura di obbligare gli utenti a cambiamenti anche consistenti (floppy, cd, usb, FireWire, thunderbolt, usb c), ma lo fa quando lo ritiene necessario.

La ricarica inversa é lo stesso. Chi rinuncerebbe all’autonomia del telefono per ricaricare cuffie o orologio? Nessuno. Stessa cosa per ricaricare amici e parenti. Prima o poi forse ce la troveremo, ma prima le batterie dovranno crescere di capienza. Oggi non ha senso.

Mi fa tenerezza chi dice “aspetto il 2020” o “passo a Android”, personalmente ritengo che chi non realizza quanti sforzi vengono fatti per continuare ad aggiungere funzionalità a dispositivi che hanno già raggiunto il picco, forse merita un dumb phone (o un Samsung, non so cosa é peggio).

Intendiamoci, non sto dicendo che tutto quello che fa Apple é giusto solo perché lo fa Apple, ma che bisogna rendersi conto che anche se qui sul forum ci sono un paio di androidari che muoiono senza usb c, Apple ha qualche miliardo di utenti che vive benissimo senza...

Sent from my iPad using Tapatalk

 
Io, a mente fredda, penso invece di rimandare fino a quando qualche operatore in Italia non permetterà di avere una eSim. Mi disturba troppo andare in giro con due telefoni e spero che prima o poi qualcuno dei gestori si svegli, perché come detto in precedenza è imbarazzante la situazione in terra nostrana.

 
 Il calo di fatturato dipende dalla saturazione del mercato.

Bisogna rendersi conto che a livello di funzionalità di base ormai tutti i telefoni si equivalgono (e naturalmente o artificialmente si assomigliano). Quello che cambia sono le specifiche (che a questi livelli non fanno differenza se non per i pippaioli) e le prestazioni fotografiche e video.

Con questo aggiornamento Apple va incontro a quello che é il maggior utilizzo dei telefoni, cioè la fotografia.

2/3 obiettivi, night mode, upgrade della selfie camera, upgrade del FaceId, devo continuare?

Non so se avete notato quanta cura é stata messa non solo nell’hardware ma anche nel rifacimento dell’app fotocamera...

Vorrei che qualcuno mi spiegasse questa necessità dell’usb c e della ricarica inversa.

USB c per ora é una rottura di palle, ho l’iPad pro e quando prima mi bastava un cavo, ora me ne servono due. Vi rendete conto di quanti oggetti abbiamo in casa che necessitano del cavo lightning? Telecomandi e pad per Apple TV, varie generazioni di iPad, iPod, telefoni, mouse e tastiere Apple, AirPods...

TUTTI questi dispositivi dovranno passare prima o poi a USB C, e poi perdere anche questa porta quando la ricarica induttiva dovesse raggiungere la velocità del fast charge. Ma quel momento non é ora. Apple non ha paura di obbligare gli utenti a cambiamenti anche consistenti (floppy, cd, usb, FireWire, thunderbolt, usb c), ma lo fa quando lo ritiene necessario.

La ricarica inversa é lo stesso. Chi rinuncerebbe all’autonomia del telefono per ricaricare cuffie o orologio? Nessuno. Stessa cosa per ricaricare amici e parenti. Prima o poi forse ce la troveremo, ma prima le batterie dovranno crescere di capienza. Oggi non ha senso.

Mi fa tenerezza chi dice “aspetto il 2020” o “passo a Android”, personalmente ritengo che chi non realizza quanti sforzi vengono fatti per continuare ad aggiungere funzionalità a dispositivi che hanno già raggiunto il picco, forse merita un dumb phone (o un Samsung, non so cosa é peggio).

Intendiamoci, non sto dicendo che tutto quello che fa Apple é giusto solo perché lo fa Apple, ma che bisogna rendersi conto che anche se qui sul forum ci sono un paio di androidari che muoiono senza usb c, Apple ha qualche miliardo di utenti che vive benissimo senza...

Sent from my iPad using Tapatalk
Da come difendi il nuovo iPhone mi sembri uno dei presentatori di ieri che ogni GRANDISSIMA novità ridevano e aspettavano l’applauso.. tipo l’incredibile always on dell’apple watch, che innovazione!! La fanno passare come una scoperta tecnologica incredibile..

Ti farò tenerezza perché per me questo è inutile e aspetto il 2020, a me non sai la tenerezza che mi fai te a difendere così tanto la Apple.. e a far passare delle piccole novità che hanno tutti come scoperte tecnologiche superiori.. il classico fan boy che online prendono tutti in giro.. poverino 

e te lo dice uno che ha avuto praticamente sempre iPhone da quando è uscito iPhone 4 e altri 5 dispositivi Apple. Però sono realista e non difendo Apple a spada tratta 

 
Da come difendi il nuovo iPhone mi sembri uno dei presentatori di ieri che ogni GRANDISSIMA novità ridevano e aspettavano l’applauso.. tipo l’incredibile always on dell’apple watch, che innovazione!! La fanno passare come una scoperta tecnologica incredibile..
Ti farò tenerezza perché per me questo è inutile e aspetto il 2020, a me non sai la tenerezza che mi fai te a difendere così tanto la Apple.. e a far passare delle piccole novità che hanno tutti come scoperte tecnologiche superiori.. il classico fan boy che online prendono tutti in giro.. poverino 

e te lo dice uno che ha avuto praticamente sempre iPhone da quando è uscito iPhone 4 e altri 5 dispositivi Apple. Però sono realista e non difendo Apple a spada tratta 
Guarda, il problema é un po’ diverso.

Pare che adesso siano tutti diventati tanto esperti da poter commentare qualsiasi cosa: dalla Tesla model 3 al Pixel 4.

In realtà da utenti sarebbe modesto evitare di dire pubblicamente: “il prodotto X non é interessante, si poteva fare molto meglio”.

Le ragioni sono tante. La prima é che ormai le funzioni “base” dello smartphone si trovano in tutti gli smartphone. Anche il più cesso degli Android ti permette di navigare, scattare foto, giocare, installare app e ultimo telefonare.

Quindi astrattamente qualsiasi telefono va bene per qualsiasi utente. Aggiungo che vista la potenza degli ultimi 2/3 modelli, si può correttamente dire che a molti utenti il telefono che hanno già in tasca può bastare per almeno un altro paio di anni.

Ma soprattutto, se non si ritiene il nuovo modello di smartphone (o computer, automobile, forno, vibratore) abbastanza innovativo rispetto a quello che si ha, la cosa più semplice da fare è NON COMPRARLO!!!

E allora di cosa cavolo stiamo parlando? Stiamo parlando delle aspettative immotivate di molti utenti, che sperano ancora che il prodotto smartphone possa essere rivoluzionato.

Il problema é che essendo ormai un prodotto maturo sarà difficile che chiunque ne scopra un utilizzo radicalmente nuovo.

Quello che mi annoia é che ogni anno c’è qualcuno che sale in cattedra dicendo che il telefono poteva essere molto meglio, che non é “innovativo”, le solite minchiate.

Con questi nuovi modelli Apple introduce dei SOSTANZIALI miglioramenti nel comparto fotografico, come qualcuno ha segnalato un paio di post fa. Anche il processore é più veloce, ma visto che già quelli precedenti erano potenti in modo imbarazzante, vedrai che ci sarà chi lo valuterà insufficiente. Cavolo, ma se quando la Bugatti da un modello all’altro aggiunge 5km/h alla velocità massima gli appassionati godono, non vedo perché quando un processore é il 20% più veloce del precedente debba fare schifo.

Comunque non mi hai risposto: come ti migliorerebbero la vita l’USB C e la ricarica inversa (e non barare, parliamo delle batterie attuali)? Aggiungo un’altra domanda: a parte il 5G, che oggi é totalmente inutile dato che é coperto si e no il 5% del territorio, cosa mai dovrebbe avere uno smartphone per farti scrivere nel forum:”LO VOGLIO!”? Secondo me non lo sai neanche tu. Aspetti una novità X tipo iPhone+Nespresso.

Dire “aspetto il prossimo” é un modo ipocrita per dire: mi piace un casino ma non posso comprarlo (tipo la volpe e l’uva).

PS: si dice “la tenerezza che mi fai TU”, non “TE”

PPS: nel keynote non é stato specificato che con il supporto Ultra Wide Band sarà possibile scegliere con chi condividere un file con AirDrop semplicemente orientando il telefono nella sua direzione. Di per se non é una cosa fondamentale, ma conferma la prossima uscita dei tracker Apple.

PPPS: la morale l’ho già esposta prima, ma la ripeto. Già lo scorso anno durante il Keynote é stato detto che il miglior telefono é quello che si ha già. Con i prezzi che corrono é forse il caso di abbandonare l’idea del cambio annuale per abbracciare quella del “cambio QUANDO MI SERVE”. Personalmente ritengo che Apple (e Samsung, Google, Motorola) potrebbero anche calmarsi e aggiornare i telefoni ogni 2 anni. I problemi della gente sono diversi e più gravi che doversi far venire mal di pancia perché non si ha l’iPhone verde da mettere sul tavolo per fare gli sboroni...

Sent from my iPad using Tapatalk

 
Io per lavoro viaggio spesso e dovermi portare 20 caricatori diversi è un fastidio oltre che problema. Se ho cuffie, PC, Switch, telefono, che si ricaricano con lo stesso caricatore è molto più comodo. Inoltre con la ricarica inversa faresti a meno di dover portare anche il cavo di Apple watch che bisogna caricare ogni giorno. 

Bisogna rendere la vita degli utenti più comodo, o a cosa servono le tecnologie? 

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top