PS4/PS5 It Takes Two

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Beh chi ci sta giocando? Io domani dovrei riuscire a giocarci, chi sta giocando la versione PS4 che mi dice?
Ho fatto giusto una parte del livello introduttivo con Jack 95 e la grafica è molto bella a vedersi anche su PS4 (texture e illuminazione fanno il loro dovere, la direzione artistica poi è molto curata e fa il resto), è tutta una serie di enigmetti ambientali molto semplici ma stuzzicanti che richiedono tempismo tra i due giocatori.
Interessante la scelta di lasciare lo split screen nonostante l'online play così da vedere sempre bene cosa guarda e fa l'altro.
Se uno muore respawna subito dopo (o deve premere ripetutamente un tasto in certi casi), non ho capito se ci sia effettivamente un modo di perdere la partita o in alternativa qualche sfida per tentare di morire il meno possibile :hmm:
curioso di vedere come procede sul versante difficoltà ma risulta divertente già adesso nonostante la semplicità.
Ps: i 60 FPS in effetti sono stati una bella sorpresa.
 
Io mi ero scordato di questo gioco :asd: Come non ho altro da fare lo prendo e me lo gioco con mio fratello :sisi: Ho letto delle recensioni è sembra tanta roba.
 
Chi lo sta giocando su ps5 sta notando implementazioni fighe del dual sense?
 
Già da adesso lo considero il migliore dei 3 che ha fatto e migliore di A Way Out, sarà che, non me lo aspettavo, ma è in pratica è un platform con in mezzo tanto puzzle, mi aspettavo più adventure, quindi ci vado a nozze ancora più della buonissima avventura di Vincent e Leo, però è divertentissimo e con belle idee. L'unica se vogliamo è il fatto che in se è facile, cioè non si può morire, quindi in se la difficoltà è inesistente oltre al capire i puzzle e completare le sezioni in se, cosa che potrebbe pesare a molti al contrario di me, che sinceramente mi frega poco. :sisi:
Anche graficamente è ottimo, sulla 5 almeno, cioè certi materiali come legno o marmo sono fatti davvero bene senza mettere in mezzo la direzione artistica, quindi insomma al momento lo consiglierei a chiunque ad occhi chiusi. In generale sembra quasi un film d'animazione in certe cose, sia graficamente, artisticamente, che di trama e tutto, ormai ci avviciniamo sempre più a loro, una roba che aspettavo da 15 anni quasi, di cui sporadicamente si era visto cose del genere nella scorsa gen con Ratchet 2016 o KH3, ma che ora con questo, il prossimo Ratchet e Kena si vedono sempre più spesso, e io godo. :morris2:
Post automatically merged:

Persino Doom Eternal gira a 60 fissi su base, non è ancora da pensionare quella console :morris2:
Eh ma dipende da quanto gli sviluppatori si sbattono, dal motore usato, dal budget, quanta gente dietro al gioco e via cosi, quello che la console può fare e come viene ottimizzato sono cose diverse, purtroppo. :sisi:
 
Ultima modifica:
Già da adesso lo considero il migliore dei 3 che ha fatto e migliore di A Way Out, sarà che, non me lo aspettavo, ma è in pratica è un platform con in mezzo tanto puzzle, mi aspettavo più adventure, quindi ci vado a nozze ancora più della buonissima avventura di Vincent e Leo, però è divertentissimo e con belle idee. L'unica se vogliamo è il fatto che in se è facile, cioè non si può morire, quindi in se la difficoltà è inesistente oltre al capire i puzzle e completare le sezioni in se, cosa che potrebbe pesare a molti al contrario di me, che sinceramente mi frega poco. :sisi:
Anche graficamente è ottimo, sulla 5 almeno, cioè certi materiali come legno o marmo sono fatti davvero bene senza mettere in mezzo la direzione artistica, quindi insomma al momento lo consiglierei a chiunque ad occhi chiusi. In generale sembra quasi un film d'animazione in certe cose, sia graficamente, artisticamente, che di trama e tutto, ormai ci avviciniamo sempre più a loro, una roba che aspettavo da 15 anni quasi, di cui sporadicamente si era visto cose del genere nella scorsa gen con Ratchet 2016 o KH3, ma che ora con questo, il prossimo Ratchet e Kena si vedono sempre più spesso, e io godo. :morris2:
Post automatically merged:


Eh ma dipende da quanto gli sviluppatori si sbattono, dal motore usato, dal budget, quanta gente dietro al gioco e via cosi, quello che la console può fare e come viene ottimizzato sono cose diverse, purtroppo. :sisi:
Verissimo questo, era più che altro per dire di non sorprendersi troppo se funziona, anche se certamente è una gradita notizia :sisi:
 
La cosa sorprendente è che un team piccolo come quello di Fares sia riuscito a ottenere questo risultato grafico nonostante il target dei 60 FPS, veramente notevole!
Il gioco comunque diventa più complesso già prima della fine dell'area introduttiva: è pieno di idee sfiziose, platforming appagante che sfrutta sia il tempismo dei salti che gimmick ambientali, non vedo l'ora di andare avanti!
 
Io ho giocato i primi due capitoli e l'ho adorato fino ad adesso, sotto tutti i punti di vista.
Poi vabbè, c'è un personaggio (e vi lascio scoprire chi) che fa troppo ridere ogni volta che appare :asd:
Già adesso mi sentirei di consiglierlo a tutti coloro ai quali è piaciuto A Way Out. La struttura di gioco è praticamente la stessa ma con più roba in contesti no-sense esilaranti :asd:
Mini game apprezzabilissimi e pure numerosi. In due capitoli ne abbiam beccati 4, e nel prossimo ne dovremo avere ben 7.
Questo è un vero gioco coop, pensato, studiato e creato per la cooperazione tra giocatori. Il tutto giocabile in split screen locale oppure online dove vi ricordo che una sola copia è sufficiente a giocare in due. All'ospite basta scaricare la versione gratuita che funge pure da demo, se volete.

Comunque si muore nel gioco. Se entrambi i giocatori vengono atterrati contemporaneamente allora si riparte dal checkpoint.
 
Mica avete visto se ci sono più slot in modo da avere le partite "separate" con ciascuno amico?
 
Per chi l'ho ha comprato su PS5, immagino ci sia anche la possibilità di scaricare la versione PS4 giusto?

Perché lo giocherei con la ragazza e ho solo un pad ps5, quindi userei quello della 4 per la coop
 
Mica avete visto se ci sono più slot in modo da avere le partite "separate" con ciascuno amico?
A questo giro non sono io l'host, purtroppo non so dirti e non posso controllare.
Post automatically merged:

Per chi l'ho ha comprato su PS5, immagino ci sia anche la possibilità di scaricare la versione PS4 giusto?

Perché lo giocherei con la ragazza e ho solo un pad ps5, quindi userei quello della 4 per la coop
Si, hai pure la versione PS4
 
Per chi l'ho ha comprato su PS5, immagino ci sia anche la possibilità di scaricare la versione PS4 giusto?

Perché lo giocherei con la ragazza e ho solo un pad ps5, quindi userei quello della 4 per la coop
Si, è versione ps4 e ps5, basta selezionare cosa scaricare e cosa avviare. Tra l'altro ho letto che la versione ps5 ha solo un boost tecnico, niente feedback aptico o griletti adattivi. Sicuramente non è un gioco che da solo giustifica la spesa di un secondo dual sense.
 
Io ho giocato i primi due capitoli e l'ho adorato fino ad adesso, sotto tutti i punti di vista.
Poi vabbè, c'è un personaggio (e vi lascio scoprire chi) che fa troppo ridere ogni volta che appare :asd:
Già adesso mi sentirei di consiglierlo a tutti coloro ai quali è piaciuto A Way Out. La struttura di gioco è praticamente la stessa ma con più roba in contesti no-sense esilaranti :asd:
Mini game apprezzabilissimi e pure numerosi. In due capitoli ne abbiam beccati 4, e nel prossimo ne dovremo avere ben 7.
Questo è un vero gioco coop, pensato, studiato e creato per la cooperazione tra giocatori. Il tutto giocabile in split screen locale oppure online dove vi ricordo che una sola copia è sufficiente a giocare in due. All'ospite basta scaricare la versione gratuita che funge pure da demo, se volete.

Comunque si muore nel gioco. Se entrambi i giocatori vengono atterrati contemporaneamente allora si riparte dal checkpoint.
Ah c'è un vero e proprio game over quindi, buono! Sono curioso di vedere come sarà gestito con l'avanzare del gioco ma è un metodo interessante per la co op, perlomeno cerca di non spezzare l'azione in alcun modo così da non far pesare minimamente quei momenti da "aaaah scusa, errore mio, ricominciamo!", incentivando tutte le sensazioni positive spensierate che una co-op può dare.
Bella anche l'idea di passare da cooperativo a competitivo con i minigiochi, in modo fluido e inaspettato all'interno di uno stesso livello.
Se già ora (appena uscito all'aperto) è così divertente non oso immaginare andando avanti :lalala:
 
Fatti i primi 2 livelli. Mi é esplosa la testa dalla varietà

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
 
Ho fatto oggi i primi livelli,gioco pazzesco :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top