Cosa c'è di nuovo?

Jojo Rabbit | Miglior sceneggiatura non originale

Che voto dai al film?


  • Votatori totali
    10

TestaMatta89

Capomoderatore
sezione cinema
LV
1
 
Iscritto dal
14 Mag 2011
Messaggi
4,875
Reazioni
288
Medaglie
5
Visto martedì scorso. Un film davvero brillante, toccante e divertente, sembra assurdo dirlo a proposito di un film sul nazismo e la shoah ma è proprio così. Per certi versi mi ha ricordato "Train de vie" per la sua leggerezza nell'affrontare un argomento così spinoso.

"Jojo Rabbit" riesce nella titanica impresa di non cadere nei soliti cliché del genere (manicheismo, melodrammi e pesantezza) e soprattutto riesce a celebrare la vita, cosa che molti altri registi si dimenticarono di fare quando si sono trovati ad affrontare certi argomenti. Il messaggio secondo il quale l'amore, l'amicizia, l'allegria, l'umorismo e la speranza possano vivere anche in tempi e luoghi di guerra e persecuzioni è meraviglioso e scalda il cuore.

Davvero un grandissimo film, con una sceneggiatura strabiliante, un cast megagalattico (Sam Rockwell in particolare, come sempre) una buona fotografia ed un montaggio geniale nel dare un ritmo frizzante alla pellicola.

Waititi hai un nuovo fan  :D

 

Emhyr var Emreis

Jǫrmungandr
LV
1
 
Iscritto dal
12 Set 2014
Messaggi
2,927
Reazioni
210
Medaglie
6
Visto sabato

carino, ma per me si poteva osare un pochino di più per quanto riguarda l' umorismo

il bambino paffuto con gli occhiali mi faceva morire (il vestito in simil-carta  :rickds: )

:unsisi:

 

Jaga

LV
1
 
Iscritto dal
8 Lug 2011
Messaggi
3,819
Reazioni
212
Medaglie
5
Visto pure io. Francamente mi e' sembrato un buon film ma mi ha lasciato un po' perplesso sotto alcuni aspetti.

Prima fra tutti la recitazione non sempre sul pezzo, fastidiosissima poi in lingua originale con questo accento tedesco forzatissimo e per niente naturale sugli attori americani.

Secondariamente la qualita' dei dialoghi: spesso eccessivamente infantili e poco realistici, capisco che lo stile del film fosse a tratti volutamente esagerato, ma sentire un nazista del 45 dire cose del tipo "hey bro" l'ho trovato davvero estraniante. C'e' poi la questione Hitler: va benissimo che sia una sorta di bambinone isterico dato che rappresenta la proiezione mentale del dittatore che un piccolo bambino nazista potrebbe avere... ma allora perche' ogni tanto esce dal personaggio, facendo satira politica sofisticata e battute che sicuramente un bambino di quell'eta' manco si sognerebbe di fare? 

Per il resto tutto ottimo, soprattutto a livello di set design, fotografia e direzione artistica. Ci sono un paio di scene piuttosto memorabili che giustamente sono gia' state citate in questo topic e nel complesso il film funziona piuttosto bene. 

Gli manca forse quel qualcosa in piu' a livello poetico... tutta questa rappresentazione infantile dell'orrore nazista ha qualche scopo oltre a rendere il film appetibile a un pubblico americano e mantenere il tono piu' leggero Benigni-style? Forse si poteva usare il fattore bambino come metafora di qualcos'altro e rendere il tutto piu' interessante, la love story

con la bambina ebrea e' tenera ma puzza terribilmente di gia' visto.

Cosi' come la mamma buona che finisce nei casini... si balla alla fine tra le bandiere americane e ok, ma la sensazione e' quella di aver appena terminato di vedere un film che avrebbe potuto dire molto di piu'.

 

dom87

Legend of forum
LV
1
 
Iscritto dal
26 Ott 2009
Messaggi
4,398
Reazioni
569
Medaglie
6
Incredibilmente lo proiettano, vado giovedì a vederlo

 

rave98

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
20 Ott 2013
Messaggi
7,100
Reazioni
187
Medaglie
6
Vincitore sia del BAFTA che del WGA per la miglior sceneggiatura adattata

 

Il Commodoro

It's me, Flowey
LV
2
 
Iscritto dal
12 Gen 2011
Messaggi
7,665
Reazioni
439
Medaglie
8
Anche secondo me bel film ma mi aspettavo qualcosa di più

 

Buddha94

Moderatore
televisione
LV
2
 
Iscritto dal
17 Feb 2010
Messaggi
17,599
Reazioni
2,157
Medaglie
12
Visto lunedì sera. Mi è piaciuto tantissimo, perché ti fa vivere il nazismo dagli occhi di un bambino quindi ridi di gusto ma allo stesso tempo ti rendi conto di quello che c'è dietro. L'attore è stato fenomenale, se continua così ha una grande carriera davanti e anche Waititi è stato bravissimo sia per il film in sé, regia e sceneggiatura, sia per il suo fantastico Hitler.

 

dante3vergil

LV
2
 
Iscritto dal
7 Ott 2009
Messaggi
52,421
Reazioni
1,532
Medaglie
10
Visto lunedì sera. Mi è piaciuto tantissimo, perché ti fa vivere il nazismo dagli occhi di un bambino quindi ridi di gusto ma allo stesso tempo ti rendi conto di quello che c'è dietro. L'attore è stato fenomenale, se continua così ha una grande carriera davanti e anche Waititi è stato bravissimo sia per il film in sé, regia e sceneggiatura, sia per il suo fantastico Hitler.
Io comunque, parlando del suo Hitler, mi aspettavo che a un certo punto 

spuntasse suo padre, che ha le sembianze di Hitler (stesso attore), per farci capire l'immagine che il ragazzino aveva del padre, suo eroe che era andato in guerra a uccidere i nemici

 

Viscaccia

Endure and Survive
LV
2
 
Iscritto dal
25 Ott 2009
Messaggi
8,599
Reazioni
1,542
Medaglie
8
Mi è piaciuto molto, tra quelli in corsa per il miglior film ritengo sia il migliore insieme a OUATIH. Conoscevo Waititi solo per Thor Ragnarok, probabilmente recupererò altri suoi lavori. In alcuni punti mi ha ricordato Wes Anderson. Ritmo ottimo per tutta la durata del film, che praticamente vola via, e personalmente mi lasciato la voglia di rivederlo subito.

Waititi si serve di alcuni elementi costanti durante il film per documentare la crescita di Jojo, come le scarpe ed il ballo, entrambi fondamentali che ritornano poi nel finale a coronare il percorso... ovviamente anche le interazioni con lo stesso Hitler (Waititi nel triplice ruolo di sceneggiatore, regista e attore, tutti e tre svolti alla grande), specie quella della cena "faccia a faccia", breve ma potente.

Tutto il cast ci sta alla grande, a partire dai due giovani, soprattutto la McKenzie (non che il pupetto sia da meno). Rockwell nei panni di Captain K, ma che bel personaggio è? Quando presente ruba la scena, incarna quel tipo di soldato che vorrebbe solo stare con i suoi camerati, a cui non va troppo a genio il regime nazista (e lo fa capire praticamente in ogni scena in cui è presente),  il mio preferito. E la Johansson meriterebbe qualcosa per quanto fatto qui e in "Storia di un matrimonio". Forse giusto i personaggi di Allen e della Wilson potevano dare di più, il primo tolta per una scena nel finale fa solo la comparsa, la seconda un pò troppo macchietta invasata.

 

Steeb

LV
2
 
Iscritto dal
31 Ott 2011
Messaggi
24,265
Reazioni
3,644
Medaglie
8
Solo a me mi si stringe la vena a vederlo accostato a la vita è bella? :asd:  

 

rave98

Divinità
LV
2
 
Iscritto dal
20 Ott 2013
Messaggi
7,100
Reazioni
187
Medaglie
6
Solo a me mi si stringe la vena a vederlo accostato a la vita è bella? :asd:  
io direi che sono due film differenti, difficili da accostare

ma neanche troppo, perché infatti anche a me l'ha ricordato ad un certo punto, ma solo per come viene trattato un tema comune

 
Top