JPop | Topic d'informazione generale

Pubblicità
Ma quindi non sono come 10 volumi di un manga? Del tipo che ogni volume continua quello precedente? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/azz.gifPurtroppo sulle light novel so poco o niente di come sono strutturate //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ogni volume ricopre un determinato arco narrativo .

Ciò significa che se leggi il primo romanzo ti viene solamente proposta la situazione iniziale ; è diverso che non nel manga in cui ogni volume tira l'altro fino a creare un'unica grande storia.

Nelle novel che sono a tutti gli effetti dei romanzi la storia nasce , cresce e si sviluppa in ciascun volume ponendo la base e nuovi elementi nella lettura dei successivi.

Nella prima novel per dirti troverai solo Taiga e Riuji ma non certo Ami .

Purtroppo al momento JPOP ha annunciato solo la prima ma come già detto è molto probabile che porti anche gli albi successivi se vende bene

 
Ma Toradora! esce a luglio...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ogni volume ricopre un determinato arco narrativo .Ciò significa che se leggi il primo romanzo ti viene solamente proposta la situazione iniziale ; è diverso che non nel manga in cui ogni volume tira l'altro fino a creare un'unica grande storia.

Nelle novel che sono a tutti gli effetti dei romanzi la storia nasce , cresce e si sviluppa in ciascun volume ponendo la base e nuovi elementi nella lettura dei successivi.

Nella prima novel per dirti troverai solo Taiga e Riuji ma non certo Ami .

Purtroppo al momento JPOP ha annunciato solo la prima ma come già detto è molto probabile che porti anche gli albi successivi se vende bene
Ah ok, spiegazione esauriente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Intanto vedo di recuperarmi i numeri usciti del manga, tanto fino a luglio ho tempo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
la calma è la virtù dei forti :patpat:
Non ce la faccio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif magari però compro il romanzo di Battle Royale cosi mi terrà in compagnia fino all uscita di Toradora! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif oppure perchè no, qualche libro di Minikami...ho voglia di leggere qualcosa!

 
Qualcuno è interessato alla prima novel di Harui :rickds: ?Me ne devo liberare lol
io sarei interessato...ma non ho soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif se ti puo interessare devo vedere il cofanetto di E7 ma vale come minimo 25€...senno ti interessa Tyr chronicles?ti posso dare i primi 2 numeri (il 1° ed variant) + magari il 1°numero di Summer Wars...

 
credete che la novel di toradora sarà in brossura?
Quoto Lazy //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 17:20:51 ---------- Previous post was at 17:15:09 ----------

 


La rivista di anteprima "Direct 2" è disponibile per il download al sito J-POP :



 
io sarei interessato...ma non ho soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif se ti puo interessare devo vedere il cofanetto di E7 ma vale come minimo 25€...senno ti interessa Tyr chronicles?ti posso dare i primi 2 numeri (il 1° ed variant) + magari il 1°numero di Summer Wars...
Mmm il manga di Eureka mi è stato fortemente sconsigliato quindi passo , summer wars c è l ho già e tyr non mi interessa :tragic:

 
Grazie lazy

Restando in tema novel, com e' quella di welcome to nhk? Ho visto che si trova anche a 10 euro

 
Grazie lazyRestando in tema novel, com e' quella di welcome to nhk? Ho visto che si trova anche a 10 euro
A me è piaciuta parecchio ; anche se c'è da dire che tra manga , anime e novel ci sono diverse differenze ( lievi ma comunque degne di essere considerate per godere appieno di questa serie )

In NHK la storia è incentrata su Sato e Misaki ; tutti gli altri tra cui la stessa Kashiwa rivestono a mio avviso un ruolo abbastanza marginale . Nel manga viene dato a questi personaggi una maggior rilevanza , questo è vero , e lo ritengo un pregio sia chiaro, poichè così facendo risulta molto più vario e riesce a trattare temi molto delicati con quella vena di demenzialità e ironia che permette una lettura molto scorrevole e non particolarmente pesante . Nel manga inoltre vengono trattate un pò le problematiche sociali e personali di molteplici personaggi ( il caso della sempai era in fondo "semplice" schizofrenia da eccesso di medicinali e droga ) ma in maniera molto più blanda e a tratti "divertente" .

Nella novel invece il ruolo preponderante è rivestito da Sato e dalla sua dalla grave crisi sociale , un problema purtroppo veritiero e attuale oggigiorno alla quale l'autore cerca di dare spiegazione e soprattutto soluzione. Ne risulta un mix di emozioni , sensazioni ed esperienze derivanti da una mente "malata" ; da una persona fragile e completamente persa. Non sono temi facili da trattare e secondo me la novel riesce a focalizzare tutte le attenzioni del lettore sul caso del giovane hikkikomori ; risultando forse un pò "pesante" da seguire ma trattando il tema portante della vicenda in un modo assai più completo e profondo.

Sono due aspetti differenti , che trattano la stessa storia e gli stessi personaggi semplicemente in un modo diverso.

 
A me è piaciuta parecchio ; anche se c'è da dire che tra manga , anime e novel ci sono diverse differenze ( lievi ma comunque degne di essere considerate per godere appieno di questa serie ) In NHK la storia è incentrata su Sato e Misaki ; tutti gli altri tra cui la stessa Kashiwa rivestono a mio avviso un ruolo abbastanza marginale . Nel manga viene dato a questi personaggi una maggior rilevanza , questo è vero , e lo ritengo un pregio sia chiaro, poichè così facendo risulta molto più vario e riesce a trattare temi molto delicati con quella vena di demenzialità e ironia che permette una lettura molto scorrevole e non particolarmente pesante . Nel manga inoltre vengono trattate un pò le problematiche sociali e personali di molteplici personaggi ( il caso della sempai era in fondo "semplice" schizofrenia da eccesso di medicinali e droga ) ma in maniera molto più blanda e a tratti "divertente" .

Nella novel invece il ruolo preponderante è rivestito da Sato e dalla sua dalla grave crisi sociale , un problema purtroppo veritiero e attuale oggigiorno alla quale l'autore cerca di dare spiegazione e soprattutto soluzione. Ne risulta un mix di emozioni , sensazioni ed esperienze derivanti da una mente "malata" ; da una persona fragile e completamente persa. Non sono temi facili da trattare e secondo me la novel riesce a focalizzare tutte le attenzioni del lettore sul caso del giovane hikkikomori ; risultando forse un pò "pesante" da seguire ma trattando il tema portante della vicenda in un modo assai più completo e profondo.

Sono due aspetti differenti , che trattano la stessa storia e gli stessi personaggi semplicemente in un modo diverso.
Cristallino!

Grazie MagnaManga. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Qualcuno è interessato alla prima novel di Harui :rickds: ?
Me ne devo liberare lol
Liberare? wtf, tutt'altro le novel sono da sostenere! :Cifa:

La rivista di anteprima "Direct 2" è disponibile per il download al sito J-POP :
Hanno scelto il soggetto più in vista :onixenon:

Di niente. :.bip: Mi raccomando, comprandolo da vero toradora-fan //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Parere a caldo su Crazy Zoo 1, il nuovo shonen recentemente pubblicato da GP, appunto.

Senza pregiudizi ne particolari speranza (no, un pizzico in realtà ce l'avevo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ) ho incominciato a leggere: un brutto primo capitolo. Il peggiore, ma neanche il resto del volume è granchè.

Imho si tratta di un gag manga troppo infantile, adatto a un pubblico dall'età molto bassa (anche all'interno dello stesso Jump). L'idea di realizzare lo zoo migliore del mondo è strampalata e non male anche (tanto l'importante era trovare la location doveva narrare le varie scenette), ma il tutto si perde in inconcludenti vicende autoconclusive che non fanno scappare neanche un sorriso.

I personaggi non aiutano: la protagonista è una macchietta senza un minimo elemento di originalità e l'uomo-coniglio maledetto è antipatico e irritante come pochi se ne vedono ("faccio solo cose diverenti", ma vaff :pffs:). Gli animali di contorno sono piuttosto anonimi e veramente semplicistici.

Il tratto non è male considerando che è la prima opera dell'autore, pecca di qualche incertezza qua e là.

Alla fine la baracca si risolleva un poco con l'introduzione negli ultimi 2 capitolo di un animale abbastanza interessante (di fatto il personaggio migliore), che movimenta un po' l'azione. Troppo tardi. L'edizione GP propone fronte e retro uguali, nel 2012. Non prendiamoci in giro: gp ed edicola non hanno niente da spartire.

Anche se era in promozione a 1,90 lo sconsiglio fortemente. Provate qualcos'altro che non sbaglierete senz'altro.

 
Io anche lo avevo preso per la promozione a 1,90 e stuzzicato dal tratto del mangaka che sembrava decisamente promettente.

Poi l'ho iniziato e non sono riuscito ad andare oltre il primo capitolo.

Mi ero ripromesso di riprenderlo, giusto perchè mi sembrava brutto mollarlo così, sperando fosse solo un'inizio un po' fiacco... ma visto il commento di Lazy, le mie prime impressioni si rispecchiano per tutto il manga.

Peccato.

 
Parere a caldo su Crazy Zoo 1, il nuovo shonen recentemente pubblicato da GP, appunto.
Senza pregiudizi ne particolari speranza (no, un pizzico in realtà ce l'avevo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ) ho incominciato a leggere: un brutto primo capitolo. Il peggiore, ma neanche il resto del volume è granchè.

Imho si tratta di un gag manga troppo infantile, adatto a un pubblico dall'età molto bassa (anche all'interno dello stesso Jump). L'idea di realizzare lo zoo migliore del mondo è strampalata e non male anche (tanto l'importante era trovare la location doveva narrare le varie scenette), ma il tutto si perde in inconcludenti vicende autoconclusive che non fanno scappare neanche un sorriso.

I personaggi non aiutano: la protagonista è una macchietta senza un minimo elemento di originalità e l'uomo-coniglio maledetto è antipatico e irritante come pochi se ne vedono ("faccio solo cose diverenti", ma vaff :pffs:). Gli animali di contorno sono piuttosto anonimi e veramente semplicistici.

Il tratto non è male considerando che è la prima opera dell'autore, pecca di qualche incertezza qua e là.

Alla fine la baracca si risolleva un poco con l'introduzione negli ultimi 2 capitolo di un animale abbastanza interessante (di fatto il personaggio migliore), che movimenta un po' l'azione. Troppo tardi. L'edizione GP propone fronte e retro uguali, nel 2012. Non prendiamoci in giro: gp ed edicola non hanno niente da spartire.

Anche se era in promozione a 1,90 lo sconsiglio fortemente. Provate qualcos'altro che non sbaglierete senz'altro.

A me sinceramente è piaciuto :rickds:

Il coniglio mi piace veramente molto come caratterizzazione e secondo me c è qualcosa sotto ... sembra un manga infantile ma nasconde un velo di profondità che si alzerà nei prossimi volumi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ora come ora gli ho dato 7.5 se non sbaglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top