JPop | Topic d'informazione generale

Pubblicità
Solo Neverland anche per me

 
Ho capito, dovrò sperare nell'anime per vedere più gente comprare Golden Kamui, i miei avatar e firme (neanche troppo) subliminali non stanno facendo effetto :asd:

 
Ho capito, dovrò sperare nell'anime per vedere più gente comprare Golden Kamui, i miei avatar e firme (neanche troppo) subliminali non stanno facendo effetto :asd:
regalami qualche volume al romics e appena posso lo inizio :sisi:

 
Ho capito, dovrò sperare nell'anime per vedere più gente comprare Golden Kamui, i miei avatar e firme (neanche troppo) subliminali non stanno facendo effetto :asd:
troppa roba da recuperare, mi tocca dare la precedenza ad altre opere :asd:

 
Finito di leggere Kuro, miniserie in 3 volumi recentemente pubblicati da J-Pop in un pratico cofanetto.

Q6Rg4tS.jpg


Davvero un'opera originale e sorprendente, sulla quale avevo sentito pareri molto positivi, ma non mi aspettavo che sarebbe stata capace di piacermi fino a questo punto. Molti di voi potrebbero rimanere scettici a un primo approccio, principalmente per il character design loli/puccioso di cui viene fatto un abbondante uso, ma si tratta di una falsa impressione che dovete superare perché questo manga è tutt'altro che tenero e innocente (un po' come Made in Abyss), anzi sotto la patina di tranquillo slice of life sul rapporto fra una ragazzina e il suo gatto nero si nasconde un'opera surreale e inquietante, una bellissima favola gotica sul tema dell'amicizia (fra persona e animale e fra persona e persona), con personaggi ottimamente caratterizzati, soluzioni narrative e visive originale ed un finale forse un po' frettoloso e non facilmente interpretabile ma coerente con le basi della storia. Disegni molto belli e adatti all'atmosfera della narrazione, e soprattutto a colori, cosa che non si vede spesso in un manga. Dategli una possibilità!

Voto: 8/10

 
Ho capito, dovrò sperare nell'anime per vedere più gente comprare Golden Kamui, i miei avatar e firme (neanche troppo) subliminali non stanno facendo effetto :asd:
Io ho letto un po' di numeri ma ho trovato veramente pesanti le parti di approfondimento culturale , spezzano troppo il ritmo della storia senza aggiungere nulla di rilevante...il resto nel suo mix tarantiniano non mi era dispiaciuto, magari la recupero una volta terminata in blocco .

 
Io ho letto un po' di numeri ma ho trovato veramente pesanti le parti di approfondimento culturale , spezzano troppo il ritmo della storia senza aggiungere nulla di rilevante...il resto nel suo mix tarantiniano non mi era dispiaciuto, magari la recupero una volta terminata in blocco .
Fino a che volume sei arrivato? Perché dal 4°-5° quelle parti diminuiscono e negli ultimi volumi usciti arrivano a occupare 1 massimo 2 pagine di transizione tra un arco narrativo e l'altro. Riprendilo che ne vale veramente la pena :ahsisi:

 
Fino a che volume sei arrivato? Perché dal 4°-5° quelle parti diminuiscono e negli ultimi volumi usciti arrivano a occupare 1 massimo 2 pagine di transizione tra un arco narrativo e l'altro. Riprendilo che ne vale veramente la pena :ahsisi:
Ecco, mi pare che ho letto proprio i primi 4 :asd:

 
J-POP - LE USCITE DEL 4 APRILE 2018






59JYpBb.png




[table=class: Grid, width: 0, align: Center]

[tr][td]

  • DISEGNA! - KAKUKAKU SHIKAJIKA 1

    di Akiko Higashimura


    € 7,90

  • LA POMME PRISONNIÈRE

    di Kenji Tsuruta


    € 9,90

  • RE:ZERO - LA LiGHT NOVEL 3

    di Tappei Nagatsuki, Shinichirou Otsuka


    € 12,00

     
[/td]

[/tr]

[/table]

 
Ultima modifica da un moderatore:
Li piglio tutti e tre ;p

I primi due tra l'altro erano in anteprima al Be Comics di Padova e nella mia fumetteria sono già arrivati due giorni fa, hanno anticipato anche qui :asd:

 
Kakukaku molto probabile che lo prenda, ne sento parlare benissimo :stema:
Bravo! :kappe: E speriamo abbia un minimo di successo perché molte altre opere dell'autrice (quella di Kuragehime, ndr) meritano di essere portate nel nostro paese. E J-Pop è ora come ora uno dei pochi editori (se non l'unico) che ci sta regalando josei :sisi:

 
Letto La Pomme Prisonnière

msOdwYD.jpg


Grazie J-Pop per avermi permesso di leggere su carta un altro manga di Kenji Tsuruta :ivan: Per chi non lo conoscesse, Tsuruta è uno degli autori e disegnatori più noti ed apprezzati dell'undergound giapponese, quindi è di nicchia persino per loro. Ha uno stile immediatamente riconoscibile sia per la narrativa, criptica e priva di un vero e proprio filo conduttore, sia per la parte grafica, caratterizzata spesso e volentieri da donne (anzi ragazze) nude che rappresentano l'adolescenza innocente e, a volte, perduta. Tutto questo lo ritroviamo anche in La Pomme Prisonnière che altro non è, come si evince dall'indice e dalla postfazione dell'autore a fine volume, che una raccolta di vari episodi pubblicati su rivista slegati fra loro come continuità ma uniti da tre temi: nudità, gatti e rovine. In particolare, l'ambientazione è una Venezia alternativa. Il risultato è un volume molto piacevole e interessante, caratterizzato da una quasi totale assenza di dialoghi, che però in fin dei conti è indirizzato solo ai fan dell'autore e in generale a chi vuole esplorare il mondo del manga underground. Insomma, non tutti potrebbero amarlo o anche solo apprezzarlo. Io l'ho fatto :ahsisi:

Speriamo faccia un minimo di vendite così ci porteranno altre opere dell'autore, non come ha fatto la Planet con Emanon :sad: Voto: 8/10

- - - Aggiornato - - -

Disponibile in anteprima al Romics il primo volume di Oltre le Onde, adattamento italiano del titolo di quello che in originale è Shimanami Tasogare :ahsisi:

41dFU2x.jpg


- - - Aggiornato - - -

spero non manchi ancora molto al terzo di Atom:pole:
Era in anteprima al Cartoomics a inizio marzo (l'ho visto coi miei occhi), è stato ritardato ma secondo me uscirà la prossima settimana :sisi:

 
bene:nev: infatti l'avevo visto su di una rivista in fumetteria con lo stesso periodo di uscita di Made in the abyss tempo fa

 
Ho preso anche io La Pomme Prisonnière, mi ispirava tantissimo e ci tenevo a comprarlo. Col senno di poi non so se ci avrei speso dieci euro, però sicuramente mi è piaciuto, l'ho trovato molto artistico e misterioso.

Però mi ha anche molto disorientato, quindi conto di tornarci di nuovo per immergermi ancora.

Ultimamente comunque mi piace tantissima roba che sta portando la Jpop. Sarà una banalità per chi ne sa di più, ma per me che solo da un annetto o giù di lì o iniziato ad espandermi al di fuori dei soliti generi la sto trovando una casa editrice portatrice di manna dal cielo, davvero. Ho recuperato da poco anche Shonen Shojo dagli autori di Medaka Box e il secondo di The Promised Neverland e sono davvero entusiasta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Letto il primo volume di Chiisakobe.

kkV6qFc.jpg


Mi ha fatto troppo strano constatare che si tratta dello stesso autore di Dragon Head, sono due stili di disegno praticamente opposti (anche se si vede che il tratto è lo stesso) ;p E lo stile di disegno preciso, misurato ed essenziale è proprio il punto di forza di quello che si prospetta un promettente slice of life con toni lievemente drammatici e con un protagonista abbastanza atipico per i canoni manga, a causa del suo aspetto (non credo di averne mai visto uno così barbuto :asd: ) e dei suoi modi molto diretti e schietti. I personaggi sono tutti ben caratterizzati

Idolo il papà pervertito della sua amica :D
e la storia non è mai pesante anche grazie ai dialoghi ridotti. Promosso, attendo il secondo volume :ahsisi:

[MENTION=174232]Undama3[/MENTION] visto che volevi un parere su questa serie :ahsisi:

- - - Aggiornato - - -

Ultimamente comunque mi piace tantissima roba che sta portando la Jpop. Sarà una banalità per chi ne sa di più, ma per me che solo da un annetto o giù di lì o iniziato ad espandermi al di fuori dei soliti generi la sto trovando una casa editrice portatrice di manna dal cielo, davvero. Ho recuperato da poco anche Shonen Shojo dagli autori di Medaka Box e il secondo di The Promised Neverland e sono davvero entusiasta.
E' l'editore italiano di manga più sulla cresta dell'onda nell'ultimo anno, ha annunciato e portato un sacco di roba interessante e sa come promuovere bene i suoi prodotti sui social e per le fiere :ahsisi: Ma ci tengo sempre a precisare che continua ad avere parecchie serie interrotte (residuo del crack Kodansha dopo l'acquisizione di GP Manga), che sta recuperando molto lentamente, ed i suoi volumi presentano più refusi della media dato che non badano troppo a questo aspetto. Sono cose che per un novizio potrebbero contare poco o nulla, ma bisogna ribadirle :sisi:

 
Letto il primo volume di Chiisakobe.
kkV6qFc.jpg


Mi ha fatto troppo strano constatare che si tratta dello stesso autore di Dragon Head, sono due stili di disegno praticamente opposti (anche se si vede che il tratto è lo stesso) ;p E lo stile di disegno preciso, misurato ed essenziale è proprio il punto di forza di quello che si prospetta un promettente slice of life con toni lievemente drammatici e con un protagonista abbastanza atipico per i canoni manga, a causa del suo aspetto (non credo di averne mai visto uno così barbuto :asd: ) e dei suoi modi molto diretti e schietti. I personaggi sono tutti ben caratterizzati

Idolo il papà pervertito della sua amica :D
e la storia non è mai pesante anche grazie ai dialoghi ridotti. Promosso, attendo il secondo volume :ahsisi:

[MENTION=174232]Undama3[/MENTION] visto che volevi un parere su questa serie :ahsisi:

- - - Aggiornato - - -

E' l'editore italiano di manga più sulla cresta dell'onda nell'ultimo anno, ha annunciato e portato un sacco di roba interessante e sa come promuovere bene i suoi prodotti sui social e per le fiere :ahsisi: Ma ci tengo sempre a precisare che continua ad avere parecchie serie interrotte (residuo del crack Kodansha dopo l'acquisizione di GP Manga), che sta recuperando molto lentamente, ed i suoi volumi presentano più refusi della media dato che non badano troppo a questo aspetto. Sono cose che per un novizio potrebbero contare poco o nulla, ma bisogna ribadirle :sisi:
Concordo praticamente su tutto. Il tratto è quello che mi ha stupito di più, anzi l'impostazione delle vignette stesse, hanno tutte un nonsochè di simmetrico e dannatamente ordinato, quasi plastico :asd: La storia vediamo dove va a parare ma anche per me promosso a pieni voti il primo volumetto :sisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top