Ufficiale Jurassic World - Il dominio

  • Autore discussione Autore discussione Razgriz
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ho visto la versione estesa, inspiegabile aver tagliato i primi 6 minuti che sono la roba migliore del film, il resto niente da fare purtroppo anche a una seconda visione è proprio brutto pero comunque leggo che ha fatto il boom di incassi, secondo solo a top gun
I primi 6 minuti in realtà sono parte del cortometraggio che era uscito l'anno prima del film. Comunque concordo, alzano un pò l'asticella.
Post automatically merged:

Non ho dubbi nel dire che questo è il peggior film del franchising: un film con troppi personaggi, una scrittura pigra e che non riesce né a rispettare il passato né a innovare intelligentemente. Pessimo anche il montaggio che rende certe scene involontariamente comiche.
Procedo con una parziale lista di stupidità, generiche o particolari, che mi hanno assalito durante la visione.
Partiamo dal fatto che la premessa del film è ridicola, come d'altronde già anticipava lo scorso film. I dinosauri sono a piede libero? Mandi l'esercito e fai piazza pulita. Semplice. In quale realtà alternativa può sembrare una scelta saggia lasciarli andare in giro senza far nulla? Non si prendono precauzioni contro i normali predatori? Perchè non dovrebbe essere lo stesso con i dinosauri.
E poi c'è lei, la ragazzina rompipalle che speravo fosse morta off-screen tra un film e l'altro, ma che purtroppo ci ritroviamo anche qui con le solite crisi adolescenziali abbozzate qua e la e che chiaramente non avranno alcun reale sviluppo andando avanti.
Come dicevo prima, troppi, troppi personaggi e ovviamente questo porta a dividere la storia in tante piccole trame che prese da sole sarebbero troppo deboli per reggersi in piedi.
Personaggi che poi non vengono neanche usati a dovere. Quelli di JW hanno meno spazio a disposizione e vengono privati di una buona storyline e quelli di JP, invece di essere trattati con la stessa cura con cui dovrebbe essere scritto qualsiasi personaggio, vengono usati come macchiette, come reliquie cristallizzate dal passato, il cui unico scopo è rievocare momenti topici ai fan di vecchia data. Ne abbiamo viste tante di situazioni così, ogni volta che si ripescano vecchi franchising.
Le mani! Queste mani magiche con cui Owen può fermare qualsiasi dinosauro, persino quelli non addestrati. Non è incredibile? Se solo avessero saputo sin dal primo film che bastava fare la mossa del vigile urbano per salvarsi.
Il set del mercato di contrabbando è bruttissimo, di un finto esagerato. Tutta quella sequenza è caotica e senza senso. I dinosauri escono dalle gabbie e nessuno scappa, anzi se ne stanno lì a guardare lo spettacolo. Il look della contrabbandiera poi sembra una roba uscita dai film di G.I. Joe.
Vogliamo parlare dei cattivi? Beh, c'è poco da dire. La solita azienda malvagia che vuole sfruttare i dinosauri. Neanche ci provano a fare qualcosa di nuovo, a sovvertire le aspettative. Già nei primi minuti, guardano il finto spot commerciale, capisci che quello è il cattivo. Cattivo che poi morirà nello stesso identico modo in cui muoiono di solito i cattivi in questa saga. Però, ehi, ci hanno messo la lattina del primo film * occhiolino *!
E cosa è successo a Wong, uno dei personaggi più interessanti della saga? Improvvisa conversione sulla via di Damasco e diventa il protettore delle locuste, animali che prendono una inspiegabile quantità di spazio nella storia e la cui vicenda non ho minimamente capito. Insomma da genio folle e visionario diventa una mammoletta e neanche tanto intelligente perchè a quanto pare il vero genio è sempre stato questo personaggio sbucato dal nulla che però ci tengono a precisare che era la più intelligente di tutti, ma proprio un super genio cervellone che è proprio una cosa assurda che non ti sto a dire. Chiara riscrittura in chiave femminista che per valorizzare la donna deve distruggere l'uomo. Addirittura la rendono capace di procreare da sola proprio a simboleggiare la totale inutilità del maschio.
Per concludere faccio notare quanto l'intera storia sia una parentesi completamente slegata dalla premessa del film. Si parte dal chiedersi come risolvere la presenza dei dinosauri nel nostro mondo e quello che segue è una disavventura che nulla aggiunge alla questione posta e nulla porta di concreto nel finale (eccetto le fantomatiche locuste, ma ancora non l'ho capita). E come chiudono? La voce narrante della ragazzina, frutto fem-divino dell'immacolata concezione, ci spiega che dovranno semplicemente imparare a convivere. Convivere? Uomini e dinosauri? "Due specie separate da 65 milioni di anni" (cit.)? Grazie della morale e di questo finale indimenticabile.
Non sono d'accordo quando critichi la premessa. La premessa in realtà era ottima, solo che dovevano focalizzarsi su quella.
Invece i dinosauri li hanno messi in secondo piano per focalizzarsi sull'industria farmaceutica cattiva e finire sui soliti clichè visti e rivisti negli altri film.
Potevano osare su molte strade, un road movie, un disaster movie, hanno scelto di complicare le cose inutilmente.
 
Ultima modifica:
La premessa è una cagata, per me, e la si capiva già dalla fine del secondo.

Nessun idiota sano di mente lascerebbe in libertà una 40ina di dinosauri in giro nei tempi moderni.
Ci sarebbe uno sconvolgimento dell'ecosistema globale incredibile.
Mosasauri in mare? Tirannosauri nei drive in? Per favore.

Avrebbero dovuto fare vedere la situazione qualche mese dopo con il mondo che si preparava ad uccidere gli animali ma poi sarebbe diventata una farsa ambientalista dove "i dinosauri hanno diritti" e quella ragazzina odiosa e folle che avrebbe detto "sono come loro, uccidereste anche me?" e sarebbe stata comunque una cagata.

Il film era già condannato alla fine del secondo Jurassic World.
 
Persino Camp Cretaceus è meglio di sto film (e a me il film è piaciuto) nonostante sia una serie per ragazzini. :asd:
 
La premessa è una cagata, per me, e la si capiva già dalla fine del secondo.

Nessun idiota sano di mente lascerebbe in libertà una 40ina di dinosauri in giro nei tempi moderni.
Ci sarebbe uno sconvolgimento dell'ecosistema globale incredibile.
Mosasauri in mare? Tirannosauri nei drive in? Per favore.

Avrebbero dovuto fare vedere la situazione qualche mese dopo con il mondo che si preparava ad uccidere gli animali ma poi sarebbe diventata una farsa ambientalista dove "i dinosauri hanno diritti" e quella ragazzina odiosa e folle che avrebbe detto "sono come loro, uccidereste anche me?" e sarebbe stata comunque una cagata.

Il film era già condannato alla fine del secondo Jurassic World.
Va beh allora tutta la saga è una cagata, nessuno sano di mente riporterebbe in vita i dinosauri... O forse no? :hmm:
L'idea era ottima per avere un bel film incentrato sui dinosauri, poteva essere un road movie ad esempio, e potevano analizzare gli impatti sulla società di dover convivere con i dinosauri.
Sarebbe stato un film diverso da tutto il resto della saga, invece sono riusciti a rientrare nei binari solcati più e più volte. Stavolta al posto del parco c'è la sede della multinazionale.
 
Nel primo film c'era l'evidente scarsa valutazione del rischio che dava credibilità alla vicenda.
Il fattaccio era circoscritto ad un parco su un isola.
E non si andava a dare calci rotanti ai dinosauri.
Ci si cagava addosso...

Qui si parla di dinosauri lasciati liberi nel mondo intero e si cazzeggia, una premessa stupidissima, secondo me, specie in un universo dove sono già successi mille casini con 'sti rettili giganti.
Si va in massa ad eliminarli prima che sconvolgano l'equilibrio del pianeta, ecco come doveva svolgersi il film.

Invece no, "dobbiamo imparare a convivere...".
Ma cosa.

Il road movie che immagini, sinceramente, non riesco a figurarmelo.
 
Va beh allora tutta la saga è una cagata, nessuno sano di mente riporterebbe in vita i dinosauri... O forse no? :hmm:
L'idea era ottima per avere un bel film incentrato sui dinosauri, poteva essere un road movie ad esempio, e potevano analizzare gli impatti sulla società di dover convivere con i dinosauri.
Sarebbe stato un film diverso da tutto il resto della saga, invece sono riusciti a rientrare nei binari solcati più e più volte. Stavolta al posto del parco c'è la sede della multinazionale.
Ma non c'è proprio paragone secondo me. L'idea originale funziona (in contesto fantascientifico ovviamente) perchè possiamo tranquillamente immaginare l'uomo giocare a fare Dio e sfruttare la propria creazione per fare soldi. Ma raptor e t-rex in giro per il mondo senza che nessuno faccia niente... dimmi chi sano di mente permetterebbe una cosa del genere :asd:
 
Che poi è una cosa totalmente impossibile la convivenza dinosauri /animali /uomo anche solo per una questione di catena alimentare che verrebbe distrutta e porterebbe all'estinzione.
Avrebbero dovuto chiamarlo Jurassic Park Extintion e seguire le premesse dei trailer. Una guerra tra umani e dinosauri per la sopravvivenza e potenzialmente ne sarebbe potuto uscire un ottimo survival horror,ma dopo il finale imbarazzante del 2 sarebbe stato più facile vedere un film con Greta Thunberg in groppa a un t-rex che va in giro a trucidare lobby di cacciatori e a distruggere centrali a carbone.
 
Nel primo film c'era l'evidente scarsa valutazione del rischio che dava credibilità alla vicenda.
Il fattaccio era circoscritto ad un parco su un isola.
E non si andava a dare calci rotanti ai dinosauri.
Ci si cagava addosso...

Qui si parla di dinosauri lasciati liberi nel mondo intero e si cazzeggia, una premessa stupidissima, secondo me, specie in un universo dove sono già successi mille casini con 'sti rettili giganti.
Si va in massa ad eliminarli prima che sconvolgano l'equilibrio del pianeta, ecco come doveva svolgersi il film.

Invece no, "dobbiamo imparare a convivere...".
Ma cosa.

Il road movie che immagini, sinceramente, non riesco a figurarmelo.
Sarebbe stato sicuramente più interessante di quel polpettone che hanno girato, dove i dinosauri sono l'ultima ruota del carro e dove praticamente tutta la storia ruota intorno
alla cattiva multinazionale che ha modificato le cavallette per avere il monopolio dei diserbanti.
In alcuni momenti sembra un film di spionaggio più che Jurassic Park.
Io da un Jurassic Park vorrei semplicemente un film sui dinosauri, se poi vi fate tutte queste pippe sul realismo della trama, cambiate genere.
Anche perchè comunque i dinosauri che hanno invaso il mondo in questo film ci sono, e allora avrei preferito si focalizzassero su quello, visto gli sconvolgimenti che un'evento del genere potrebbe causare.

Invece tutto il plot narrativo innescato dal finale del film precedente viene "risolto" con qualche immagine di circostanza e un telegiornale a inizio film, e poi nel mondo continua la vita di tutti i giorni, anche se ogni tanto capita che mentre sei al cantiere a lavorare ti passa un brontosauro davanti. :sisi:
Se vogliamo fare i pignoli sul realismo allora devi innanzitutto spiegarmi COME hanno fatto a propagarsi in tutto il globo quando il precedente film finiva con i dinosauri liberi allo stato brado, ma in sostanza fuggivano in un bosco. Come hanno attraversato l'oceano ad esempio?
Ma io eviterei di appellarmi a questo, perchè per vedere certi film una dose di sospensione dell'incredulità ci vuole, altrimenti sono tutti da cestinare.
 
Ultima modifica:
Sarebbe stato sicuramente più interessante di quel polpettone che hanno girato, dove i dinosauri sono l'ultima ruota del carro e dove praticamente tutta la storia ruota intorno alla cattiva multinazionale che ha modificato le cavallette per avere il monopolio dei diserbanti. In alcuni momenti sembra un film di spionaggio più che Jurassic Park.
Io da un Jurassic Park vorrei semplicemente un film sui dinosauri, se poi vi fate tutte queste pippe sul realismo della trama, cambiate genere.
Anche perchè comunque i dinosauri che hanno invaso il mondo in questo film ci sono, e allora avrei preferito si focalizzassero su quello, visto gli sconvolgimenti che un'evento del genere potrebbe causare.

Visto che quoti me, rispondo: io sono il primo che non cerca particolare coerenza nelle trame che coinvolgono elementi fantastici come dinosauri, supereroi, fantascienza, viaggi nel tempo, ecc.
Però un minimo di credibilità ci vuole e la premessa, perché era della premessa che si parlava, era già sbagliata in partenza.
Si sono spese milioni di parole in tutti i film sul fatto che i dinosauri devono essere lasciati in pace e che l'uomo non deve interagire con essi e questi me li mettono nel mondo reale a girare per i centri commerciali e le piscine delle persone?
Senza che nessuno faccia nulla?

Poi, diciamo che la saga di Jurassic Park/World parla di dinosauri ma c'è modo e modo di fare film sui dinosauri.
Il primo "Jurassic Park" è ancora, nell'immaginario collettivo, godibile a distanza di 30 anni perché aveva una storia concreta e credibile e i dinosauri erano animali letali trattati come tali.
Non per niente è una pietra miliare della cinematografia mondiale.

Il libro era ancora più veritiero e crudo: nel finale, l'isola veniva bombardata e i dinosauri non sopravvivevano.

Altro che, "impariamo a convivere".
Poi, io il film Dominion non l'ho ancora visto perché non mi viene voglia, proprio perché non mi piace come hanno trattato la saga, non mi piace la premessa dei dinosauri liberi e non mi piacciono tutte queste manine alzate a fermare creature letali alte 3 metri o tamarrate varie dei protagonisti, quindi non posso esprimermi più di tanto.
 
Visto che quoti me, rispondo: io sono il primo che non cerca particolare coerenza nelle trame che coinvolgono elementi fantastici come dinosauri, supereroi, fantascienza, viaggi nel tempo, ecc.
Però un minimo di credibilità ci vuole e la premessa, perché era della premessa che si parlava, era già sbagliata in partenza.
Si sono spese milioni di parole in tutti i film sul fatto che i dinosauri devono essere lasciati in pace e che l'uomo non deve interagire con essi e questi me li mettono nel mondo reale a girare per i centri commerciali e le piscine delle persone?
Senza che nessuno faccia nulla?

Poi, diciamo che la saga di Jurassic Park/World parla di dinosauri ma c'è modo e modo di fare film sui dinosauri.
Il primo "Jurassic Park" è ancora, nell'immaginario collettivo, godibile a distanza di 30 anni perché aveva una storia concreta e credibile e i dinosauri erano animali letali trattati come tali.
Non per niente è una pietra miliare della cinematografia mondiale.

Il libro era ancora più veritiero e crudo: nel finale, l'isola veniva bombardata e i dinosauri non sopravvivevano.

Altro che, "impariamo a convivere".
Poi, io il film Dominion non l'ho ancora visto perché non mi viene voglia, proprio perché non mi piace come hanno trattato la saga, non mi piace la premessa dei dinosauri liberi e non mi piacciono tutte queste manine alzate a fermare creature letali alte 3 metri o tamarrate varie dei protagonisti, quindi non posso esprimermi più di tanto.
Puoi anche vederlo, tanto quella premessa l'hanno praticamente ignorata e messa in sordina sotto al tappeto.
Anche se come scrivevo sopra è pure peggio, perchè praticamente equipara il ritorno dei dinosauri a un fastidio passeggero, come un temporale.
Ma a questo si aggiunge il malus di aver incentrato il film che in teoria dovrebbe chiudere la saga, su tutto all'infuori che i dinosauri.
 
Non ho dubbi nel dire che questo è il peggior film del franchising: un film con troppi personaggi, una scrittura pigra e che non riesce né a rispettare il passato né a innovare intelligentemente. Pessimo anche il montaggio che rende certe scene involontariamente comiche.
Procedo con una parziale lista di stupidità, generiche o particolari, che mi hanno assalito durante la visione.
Partiamo dal fatto che la premessa del film è ridicola, come d'altronde già anticipava lo scorso film. I dinosauri sono a piede libero? Mandi l'esercito e fai piazza pulita. Semplice. In quale realtà alternativa può sembrare una scelta saggia lasciarli andare in giro senza far nulla? Non si prendono precauzioni contro i normali predatori? Perchè non dovrebbe essere lo stesso con i dinosauri. No perché visto come gira il mondo negli ultimi tempi sicuramente gli animalisti avrebbero scatenato una nuova guerra mondiale pur di difendere questi animali. :asd: Quindi è una scusa che potrebbe reggere secondo me.

E poi c'è lei, la ragazzina rompipalle che speravo fosse morta off-screen tra un film e l'altro, ma che purtroppo ci ritroviamo anche qui con le solite crisi adolescenziali abbozzate qua e la e che chiaramente non avranno alcun reale sviluppo andando avanti.
Perché doveva morire, quali sono le sue colpe ? Poi che sia una rompipalle sono d'accordo.

Come dicevo prima, troppi, troppi personaggi e ovviamente questo porta a dividere la storia in tante piccole trame che prese da sole sarebbero troppo deboli per reggersi in piedi.
Personaggi che poi non vengono neanche usati a dovere. Quelli di JW hanno meno spazio a disposizione e vengono privati di una buona storyline e quelli di JP, invece di essere trattati con la stessa cura con cui dovrebbe essere scritto qualsiasi personaggio, vengono usati come macchiette, come reliquie cristallizzate dal passato, il cui unico scopo è rievocare momenti topici ai fan di vecchia data. Ne abbiamo viste tante di situazioni così, ogni volta che si ripescano vecchi franchising.

Le mani! Queste mani magiche con cui Owen può fermare qualsiasi dinosauro, persino quelli non addestrati. Non è incredibile? Se solo avessero saputo sin dal primo film che bastava fare la mossa del vigile urbano per salvarsi. Si sta cosa è una stronzata ma lo fa solamente due volte, inoltre alla fine quando anche Grant prova a fermare la figlia di blu con la stesso gesto viene attaccato, questo per dire che non funziona sempre e con tutti. I Raptor che Owen bloccava in JW erano ammaestrati e proprio per questo motivo non lo attaccavano. Poi se vogliamo dirla tutta non funzionava neanche con loro in realtà visto che nella gabbia appena si gira cercano di sbranarlo.

Il set del mercato di contrabbando è bruttissimo, di un finto esagerato. Tutta quella sequenza è caotica e senza senso. I dinosauri escono dalle gabbie e nessuno scappa, anzi se ne stanno lì a guardare lo spettacolo. Il look della contrabbandiera poi sembra una roba uscita dai film di G.I. Joe.

Vogliamo parlare dei cattivi? Beh, c'è poco da dire. La solita azienda malvagia che vuole sfruttare i dinosauri. In JP e JW i veri cattivi sono sempre stati la Ingen, la Mantacorp e la Biosyn, alla fine tutto gira sempre interno a loro. Nella serie Netflix ad esempio la Mantacorp è sempre al centro delle vicende, quindi non mi stupisce che per questo terzo capitolo abbiano tirato fuori la Biosyn.

Neanche ci provano a fare qualcosa di nuovo, a sovvertire le aspettative. Già nei primi minuti, guardano il finto spot commerciale, capisci che quello è il cattivo. Cattivo che poi morirà nello stesso identico modo in cui muoiono di solito i cattivi in questa saga. Però, ehi, ci hanno messo la lattina del primo film * occhiolino *!
E cosa è successo a Wong, uno dei personaggi più interessanti della saga? Improvvisa conversione sulla via di Damasco e diventa il protettore delle locuste, animali che prendono una inspiegabile quantità di spazio nella storia e la cui vicenda non ho minimamente capito. Insomma da genio folle e visionario diventa una mammoletta e neanche tanto intelligente perchè a quanto pare il vero genio è sempre stato questo personaggio sbucato dal nulla che però ci tengono a precisare che era la più intelligente di tutti, ma proprio un super genio cervellone che è proprio una cosa assurda che non ti sto a dire. Chiara riscrittura in chiave femminista che per valorizzare la donna deve distruggere l'uomo. Addirittura la rendono capace di procreare da sola proprio a simboleggiare la totale inutilità del maschio.
Per concludere faccio notare quanto l'intera storia sia una parentesi completamente slegata dalla premessa del film. Si parte dal chiedersi come risolvere la presenza dei dinosauri nel nostro mondo e quello che segue è una disavventura che nulla aggiunge alla questione posta e nulla porta di concreto nel finale (eccetto le fantomatiche locuste, ma ancora non l'ho capita). E come chiudono? La voce narrante della ragazzina, frutto fem-divino dell'immacolata concezione, ci spiega che dovranno semplicemente imparare a convivere. Convivere? Uomini e dinosauri? "Due specie separate da 65 milioni di anni" (cit.)? Grazie della morale e di questo finale indimenticabile.
Risposte in grassetto, su tutto il resto sono d'accordo.
 
Risposte in grassetto, su tutto il resto sono d'accordo.
1- Capisco pure questo possibile approccio (che comunque era già presente nel secondo film se ricordo bene), ma faccio troppa fatica a immaginare un governo che non fa niente contro dinosauri a piede libero che sbranano cittadini solo perchè poi gli animalisti si arrabbiano. Sarà un limite mio ma è una sospensione dell'incredulità troppo grossa per un film che non dovrebbe essere un B-movie :asd:

2- E' stata lei a liberare i dinosauri alla fine del secondo film, perchè "soNo cOmE lei". Roba che se fossi stato Owen le avrei dato un cazzottone sulla testa stile Bud Spencer.

3- Vabe dai, ci passo pure sopra. Tanto è un problema minore nel complesso.

4- Hai ragione nel dire che sono sempre stati loro i veri cattivi, ma quello che intendo è che arrivati al sesto film (e immagino ultimo di questa trilogia) mi aspettavo qualcosa di più concreto su questo fronte. Puoi anche continuare sulla strada dell'azienda malvagia, ma almeno sviluppa la storia e dammi un senso di (pseudo)chiusura. Invece quello che abbiamo è un cattivo con motivazioni molto generiche e.... le locuste. Minimo sindacale proprio. E tieni conto che questa, a differenza della precedente, è stata trattata come una vera e propria trilogia quindi è logico aspettarsi una migliore finitura narrativa.
 
Io speravo che l'azienda malvagia la archiviassero come idea a questo giro.
Questo doveva essere il film in cui i dinosauri erano sfuggiti di mano al controllo dell'uomo, e l'uomo ne pagava le consequenze.
Dovevano essere loro i protagonisti, questo faceva presagire la chiusura del film precedente e sarebbe stata una ventata d'aria fresca per la saga, oltre ad aprire lo scenario a tantissime scene d'azione interessanti: in centri urbani, città o altro.
 
L'alternativa sarebbe stata farlo diventare un film post apocalittico dove gli umani non sono più in cima alla catena alimentare e devono lottare per la sopravvivenza. Con città fortificate per evitare gli attacchi dei raptor (ormai in gruppi numerosi) e dei T Rex. Inoltre avrebbero potuto rincarare la dose aggiungendo anche altre specie aggressive sfuggite altre aziende, così da ampliare il roaster di carnivori. E ancora essendo la Biosyn situata in Italia avrebbero potuto coprire anche tutta l'Europa, così da giustificare la presenza dei dinosauri in tutto il mondo.
 
Con i mezzi a disposizione dell'uomo, i dinosauri verrebbero sterminati in poco tempo, altro che film post-apocalittico, a mio parere.
 
Per dire, la scena della corsa in moto o quella dell'aereo sono, secondo me, davvero poco credibili. I dinosauri corrono ininterrottamente senza mai stancarsi, fanno a pezzi mezzi come se niente fossero e non vengono intaccati dalle esplosioni. Magari mi mancano informazioni importanti in merito, ma mi paiono enormi forzature. Non che negli altri film non ce ne fossero.
 
Con i mezzi a disposizione dell'uomo, i dinosauri verrebbero sterminati in poco tempo, altro che film post-apocalittico, a mio parere.
la serie pone troppi paletti di per se, sarebbero potuti andare per la strada del pianeta delle scimmie (nello specifico il remake) con l'umanità azzoppata dal virus, ma quello è un binario con conseguenze enormi per futuri film, se un giorno decideranno di fare film su Dino Crisis allora potranno trattare i dinosauri come semplici mostri senza problemi a scaricargli caricatori addosso, ma non lo si può pretendere da JP/W pure con il cambio di registro dei World la serie rimane troppo attaccata alle radici di Spilberg per predersi certe libertà

comunque io ancora non l'ho visto, mi avete ucciso la voglia, bravi voi :asd: (e loro :asd: lol quando un regista si allontana così dalla possibilità di altri film come Trevorrow qualcosa vorra dire)
 
Alla fine il nosense sulla
bomboletta del primo jurassic park non è proprio nosense, sono arrivato al sesto episodio della serie netflix e Dodgson prima degli eventi di Dominion va su Nublar e trova la bomboletta in mezzo al fango.
Ovviamente resta sempre una strozanta ma almeno ora si capisce come ne sia entrato in possesso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top