notteincubo
Divinità
- Iscritto dal
- 26 Giu 2009
- Messaggi
- 12,548
- Reazioni
- 875
Offline
I primi 6 minuti in realtà sono parte del cortometraggio che era uscito l'anno prima del film. Comunque concordo, alzano un pò l'asticella.Ho visto la versione estesa, inspiegabile aver tagliato i primi 6 minuti che sono la roba migliore del film, il resto niente da fare purtroppo anche a una seconda visione è proprio brutto pero comunque leggo che ha fatto il boom di incassi, secondo solo a top gun
Post automatically merged:
Non sono d'accordo quando critichi la premessa. La premessa in realtà era ottima, solo che dovevano focalizzarsi su quella.Non ho dubbi nel dire che questo è il peggior film del franchising: un film con troppi personaggi, una scrittura pigra e che non riesce né a rispettare il passato né a innovare intelligentemente. Pessimo anche il montaggio che rende certe scene involontariamente comiche.
Procedo con una parziale lista di stupidità, generiche o particolari, che mi hanno assalito durante la visione.
Partiamo dal fatto che la premessa del film è ridicola, come d'altronde già anticipava lo scorso film. I dinosauri sono a piede libero? Mandi l'esercito e fai piazza pulita. Semplice. In quale realtà alternativa può sembrare una scelta saggia lasciarli andare in giro senza far nulla? Non si prendono precauzioni contro i normali predatori? Perchè non dovrebbe essere lo stesso con i dinosauri.
E poi c'è lei, la ragazzina rompipalle che speravo fosse morta off-screen tra un film e l'altro, ma che purtroppo ci ritroviamo anche qui con le solite crisi adolescenziali abbozzate qua e la e che chiaramente non avranno alcun reale sviluppo andando avanti.
Come dicevo prima, troppi, troppi personaggi e ovviamente questo porta a dividere la storia in tante piccole trame che prese da sole sarebbero troppo deboli per reggersi in piedi.
Personaggi che poi non vengono neanche usati a dovere. Quelli di JW hanno meno spazio a disposizione e vengono privati di una buona storyline e quelli di JP, invece di essere trattati con la stessa cura con cui dovrebbe essere scritto qualsiasi personaggio, vengono usati come macchiette, come reliquie cristallizzate dal passato, il cui unico scopo è rievocare momenti topici ai fan di vecchia data. Ne abbiamo viste tante di situazioni così, ogni volta che si ripescano vecchi franchising.
Le mani! Queste mani magiche con cui Owen può fermare qualsiasi dinosauro, persino quelli non addestrati. Non è incredibile? Se solo avessero saputo sin dal primo film che bastava fare la mossa del vigile urbano per salvarsi.
Il set del mercato di contrabbando è bruttissimo, di un finto esagerato. Tutta quella sequenza è caotica e senza senso. I dinosauri escono dalle gabbie e nessuno scappa, anzi se ne stanno lì a guardare lo spettacolo. Il look della contrabbandiera poi sembra una roba uscita dai film di G.I. Joe.
Vogliamo parlare dei cattivi? Beh, c'è poco da dire. La solita azienda malvagia che vuole sfruttare i dinosauri. Neanche ci provano a fare qualcosa di nuovo, a sovvertire le aspettative. Già nei primi minuti, guardano il finto spot commerciale, capisci che quello è il cattivo. Cattivo che poi morirà nello stesso identico modo in cui muoiono di solito i cattivi in questa saga. Però, ehi, ci hanno messo la lattina del primo film * occhiolino *!
E cosa è successo a Wong, uno dei personaggi più interessanti della saga? Improvvisa conversione sulla via di Damasco e diventa il protettore delle locuste, animali che prendono una inspiegabile quantità di spazio nella storia e la cui vicenda non ho minimamente capito. Insomma da genio folle e visionario diventa una mammoletta e neanche tanto intelligente perchè a quanto pare il vero genio è sempre stato questo personaggio sbucato dal nulla che però ci tengono a precisare che era la più intelligente di tutti, ma proprio un super genio cervellone che è proprio una cosa assurda che non ti sto a dire. Chiara riscrittura in chiave femminista che per valorizzare la donna deve distruggere l'uomo. Addirittura la rendono capace di procreare da sola proprio a simboleggiare la totale inutilità del maschio.
Per concludere faccio notare quanto l'intera storia sia una parentesi completamente slegata dalla premessa del film. Si parte dal chiedersi come risolvere la presenza dei dinosauri nel nostro mondo e quello che segue è una disavventura che nulla aggiunge alla questione posta e nulla porta di concreto nel finale (eccetto le fantomatiche locuste, ma ancora non l'ho capita). E come chiudono? La voce narrante della ragazzina, frutto fem-divino dell'immacolata concezione, ci spiega che dovranno semplicemente imparare a convivere. Convivere? Uomini e dinosauri? "Due specie separate da 65 milioni di anni" (cit.)? Grazie della morale e di questo finale indimenticabile.
Invece i dinosauri li hanno messi in secondo piano per focalizzarsi sull'industria farmaceutica cattiva e finire sui soliti clichè visti e rivisti negli altri film.
Ultima modifica: