PS4/PS5 Kena: Bridge of Spirits

  • Autore discussione Autore discussione Giamast
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Embed lab mo da 15 passa a 150
 
Lui. Ex Presidente di PS, ora capo dell'Iniziativa Indie (PS Indies). Se questi Indie hanno il rilievo mediatico che hanno (sui canali Sony) è grazie a lui.

Sì lui, è a capo dei PS Indies adesso e le partnership con questi titoli sono tutta farina del suo sacco :asd:
Ok grazie, scusate l'ignoranza.
In effetti mi sembrava mediaticamente pompato, per il genere.

Poco male, specialmente se si tratta di titoli (immagino) così ben fatti.
 
Il retail non era previsto, il gioco doveva uscire adesso, l'accordo per la distribuzione è recente e non sapevano di uscire retail, quindi avrebbero dovuto rimandare il gioco e far incaxxare un po' tutti :asd:
Più che un accordo recente, il retail x gli indie si annuncia dopo proprio x non disturbare le vendite dd dove guadagnano molto di più.
 
Non ci sono giochi per le altre piattaforme :trollface: .
Che ora il messaggio è troll e non è da questo topic però il primo anno di ps5 come lineup è un anno della madonna nonostante i riinvi. Secondo o a parimerito(dipende da persona a persona, per me a di poco sotto ma veramente poco perché manca quel titolo rivoluzionario) al primo anno di switch .
Ma perché dovete fare gli hater da soli pure nella vostra sezione, uno entra una volta ogni morto di papa e si trova ste robe :asd:

Il primo anno Switch ha avuto Botw, Mario Odyssey, Xenoblade 2, che per importanza, grandezza e ricezione sarebbe come aver avuto un primo anno con GoW, Uncharted e Tlou.
Aggiungici pure Splatoon 2 e Mario Rabbids tra i titoli di alto profilo, più i comprimari (tipo Arms).

Sulle altre piattaforme in sto periodo si gioca Psychonauts 2, The Ascent, Flight Simulator, Wario Ware, No More Heroes 3, Cruis'n Blast e da qui a fine anno pure Metroid Dread, Forza Horizon 5, Shin Megami Tensei V, Halo Infinite e Advance Wars, mentre ad esempio dopo Kena il 2021 di Ps5 finisce letteralmente.

Poi prima di suggerire di comprare lo studio (e magari conviene veramente) lo giocherei il titolo, prima di fidarmi di una critica che ormai dà il 10 di default ai titoli Ps5 per spingerla mediaticamente.

Basti vedere che questa estate pur di non parlare delle altre piattaforme e dei giochi che uscivano, i vari siti di """"informazione"""" hanno preferito fare 57 articoli al giorno su Abandoned.
Situazione leggermente ridicola imho.

Qua sono veramente capaci di dare 7 a Metroid Dread e 10 a Kena solo a causa delle rispettive piattaforme.
Da quando è sparito il cartaceo e l'informazione non si paga, i siti sono diventati pubblicitari.
E questo vale pure per il giornalismo classico, che è sceso ai piedi di Cristo e ormai campa di clickbait e gossip sui vestiti che si spostano scoprendo i seni delle celebrità :asd:

Detto questo godetevi i giochi senza sminuire le altre validissime piattaforme :ahsisi:
 
Ma perché dovete fare gli hater da soli pure nella vostra sezione, uno entra una volta ogni morto di papa e si trova ste robe :asd:

Il primo anno Switch ha avuto Botw, Mario Odyssey, Xenoblade 2, che per importanza, grandezza e ricezione sarebbe come aver avuto un primo anno con GoW, Uncharted e Tlou.
Aggiungici pure Splatoon 2 e Mario Rabbids tra i titoli di alto profilo, più i comprimari (tipo Arms).

Sulle altre piattaforme in sto periodo si gioca Psychonauts 2, The Ascent, Flight Simulator, Wario Ware, No More Heroes 3, Cruis'n Blast e da qui a fine anno pure Metroid Dread, Forza Horizon 5, Shin Megami Tensei V, Halo Infinite e Advance Wars, mentre ad esempio dopo Kena il 2021 di Ps5 finisce letteralmente.

Poi prima di suggerire di comprare lo studio (e magari conviene veramente) lo giocherei il titolo, prima di fidarmi di una critica che ormai dà il 10 di default ai titoli Ps5 per spingerla mediaticamente.

Basti vedere che questa estate pur di non parlare delle altre piattaforme e dei giochi che uscivano, i vari siti di """"informazione"""" hanno preferito fare 57 articoli al giorno su Abandoned.
Situazione leggermente ridicola imho.

Qua sono veramente capaci di dare 7 a Metroid Dread e 10 a Kena solo a causa delle rispettive piattaforme.
Da quando è sparito il cartaceo e l'informazione non si paga, i siti sono diventati pubblicitari.
E questo vale pure per il giornalismo classico, che è sceso ai piedi di Cristo e ormai campa di clickbait e gossip sui vestiti che si spostano scoprendo i seni delle celebrità :asd:

Detto questo godetevi i giochi senza sminuire le altre validissime piattaforme :ahsisi:
Wolf se leggi bene reputo il primo anno di switch imbattuto eh, io switch quest'anno l'ho accesa più di ps4. Psychonauts 2 non è esclusiva. E tutti i giochi usciti su switch Quest'anno presi tutti/preordinati tranne Wario e i classici giochi di Mario party game perché non interessano. Ma come next gen dire che su ps5 non è uscito niente è una cagata e basti vedere solo settembre con esclusive terziarie che risultano essere due dei giochi migliori dell'anno e altre esclusive uscite nei mesi precedenti. Sirio e io questo intendevamo. Niente gamepass ma giochi che il gamepass si sogna e kena sta dimostrando questo. Sony investe in progetti non in servizi,e la dimostrazione è stato un 2021 che poteva avere Horizon in più ,verissimo, ma anche senza è stata una console con esclusive assurde nel solo suo primo anno
 
Ottimo risultato, con questi studi esordienti in campo ludico che puntano tanto sulla grafica non so mai che aspettarmi dalla "ciccia", ma in questo caso pare proprio che abbiano fatto il loro, fila dritto tra i titoli da recuperare :sisi:
 
Wolf se leggi bene reputo il primo anno di switch imbattuto eh, io switch quest'anno l'ho accesa più di ps4. Psychonauts 2 non è esclusiva. E tutti i giochi usciti su switch Quest'anno presi tutti/preordinati tranne Wario e i classici giochi di Mario party game perché non interessano. Ma come next gen dire che su ps5 non è uscito niente è una cagata e basti vedere solo settembre con esclusive terziarie che risultano essere due dei giochi migliori dell'anno e altre esclusive uscite nei mesi precedenti. Sirio e io questo intendevamo. Niente gamepass ma giochi che il gamepass si sogna e kena sta dimostrando questo. Sony investe in progetti non in servizi,e la dimostrazione è stato un 2021 che poteva avere Horizon in più ,verissimo, ma anche senza è stata una console con esclusive assurde nel solo suo primo anno
Ma non ho detto che non è uscito nulla, però ha uscite imho piazzate un po' malino tempisticamente. Da Ratchet a settembre nulla, poi 2 a settembre e poi di nuovo nulla.
A dirla tutta poi uscendo su PC in contemporanea non sarebbero nemmeno propriamente esclusive né Deathloop né Kena.

Sull'essere due dei migliori giochi dell'anno, questo è da valutare a posteriori.
Perché ormai reputo veramente che ci sia un problema endemico di sopravvalutazione del software PS e conseguente svalutazione dei software delle altre.
Basti vedere i 10 (ragazzi, DIECI) di IGN e Gamespot a Deathloop. La stessa IGN che aveva dato 7 (dicasi SETTE) a Doom 2016.
O basti vedere il 71 di metacritic di the Medium su Xbox, quasi perculato quotidianamente a suon di meme e articoli su res bassa e frame ballerino, magicamente salito a 77 su PS5.
Da 7 risicato a quasi 8.
Quando normalmente i giochi già usciti ri-recensiti prendono voti minori.

Il continuo chiacchiericcio fatto di anteprime su anteprime, articoli e approfondimenti che si fanno con le opere Sony non lo si fa con le altre.

Persino su un Metroid atteso da oltre 10 anni non si leggono articoli in giro e deve essere Nintendo stessa ad autospingerlo settimanalmente per creare un hype che invece per le esclusive Sony crea la critica stessa.

E se sta roba non la notate tutti è preoccupante, c'è proprio un visibile pattern nella critica videoludica mondiale, in Italia forse anche più marcato.
 
Basta con questo off-topic dai, parliamo del gioco e lasciamo i complotti sulla stampa fuori dal thread.


-----------------------------------


ACG "Buy"

 
Guarda Wolf io non mi baso sulla critica ma in base al mio senso critico videoludico maturato negli anni. Per ora Deathloop, returnal, ReC, Kena, No More Heroes 3 sono per i miei gusti i giochi della madonna senza considerare Tales, Mh rise, SMT V e indie come Eastward. Saranno gestite male ma sono produzioni buone/ottime e ad alto budget. A me frega 0 delle date se il gioco mi interessa e lo reputo valido lo prendo a prescindere tanto giochi di massa come AC , Cos etc mai interessati quindi esco da molti giochi che non compro.
Unica cosa di kena è che annunciare la fisica il giorno prima è da teste di cavolo perché io ho aspettato proprio ieri per prenotarlo e ora ho l'inculata con Sony che non mi risponde al rimborso e mi tocca shopparlo probabilmente due volte dato che lo voglio fisico
Ma non ho detto che non è uscito nulla, però ha uscite imho piazzate un po' malino tempisticamente. Da Ratchet a settembre nulla, poi 2 a settembre e poi di nuovo nulla.
A dirla tutta poi uscendo su PC in contemporanea non sarebbero nemmeno propriamente esclusive né Deathloop né Kena.

Sull'essere due dei migliori giochi dell'anno, questo è da valutare a posteriori.
Perché ormai reputo veramente che ci sia un problema endemico di sopravvalutazione del software PS e conseguente svalutazione dei software delle altre.
Basti vedere i 10 (ragazzi, DIECI) di IGN e Gamespot a Deathloop. La stessa IGN che aveva dato 7 (dicasi SETTE) a Doom 2016.
O basti vedere il 71 di metacritic di the Medium su Xbox, quasi perculato quotidianamente a suon di meme e articoli su res bassa e frame ballerino, magicamente salito a 77 su PS5.
Da 7 risicato a quasi 8.
Quando normalmente i giochi già usciti ri-recensiti prendono voti minori.

Il continuo chiacchiericcio fatto di anteprime su anteprime, articoli e approfondimenti che si fanno con le opere Sony non lo si fa con le altre.

Persino su un Metroid atteso da oltre 10 anni non si leggono articoli in giro e deve essere Nintendo stessa ad autospingerlo settimanalmente per creare un hype che invece per le esclusive Sony crea la critica stessa.

E se sta roba non la notate tutti è preoccupante, c'è proprio un visibile pattern nella critica videoludica mondiale, in Italia forse anche più marcato.
 
Guarda Wolf io non mi baso sulla critica ma in base al mio senso critico videoludico maturato negli anni. Per ora Deathloop, returnal, ReC, Kena, No More Heroes 3 sono per i miei gusti i giochi della madonna senza considerare Tales, Mh rise, SMT V e indie come Eastward. Saranno gestite male ma sono produzioni buone/ottime e ad alto budget. A me frega 0 delle date se il gioco mi interessa e lo reputo valido lo prendo a prescindere tanto giochi di massa come AC , Cos etc mai interessati quindi esco da molti giochi che non compro.
Unica cosa di kena è che annunciare la fisica il giorno prima è da teste di cavolo perché io ho aspettato proprio ieri per prenotarlo e ora ho l'inculata con Sony che non mi risponde al rimborso e mi tocca shopparlo probabilmente due volte dato che lo voglio fisico
Vabbè annunciarla il giorno prima potrebbe essere semplice inesperienza/ingenuità di un team alle prime armi, non ne farei una eccessiva colpa.

Contento di sapere che non ti interessa troppo il giudizio della critica, più che altro mi ero "movimentato" per chi aveva detto che sulle altre non esce nulla, quando appunto c'è stato un 2021 ricco anche su switch (con ancora uscite importanti all'orizzonte) e dall'estate in poi bello ricco anche su Xbox, che invece è stata carente nei primi 6 mesi, The Medium a parte (che al netto delle perculate è comunque un discreto titolo)
 
Ottimi risultati per Ember Lab, da qui in poi possono solo crescere. Fa sempre piacere vedere un nuovo team talentuoso che nasce :sisi:
Magari il prossimo progetto avrà un finanziamento diretto di Sony visti i buoni risultati.
 
Ottimi risultati per Ember Lab, da qui in poi possono solo crescere. Fa sempre piacere vedere un nuovo team talentuoso che nasce :sisi:
Magari il prossimo progetto avrà un finanziamento diretto di Sony visti i buoni risultati.
La collaborazione con Sony è sicura.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top