PS4/PS5 Kena: Bridge of Spirits

  • Autore discussione Autore discussione Giamast
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
"Contributori" comunque la adoro come traduzione, tecnicamente ha anche senso visto che si parla di listare tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo :rickds:
Post automatically merged:

Non mi sembra male, anzi.

Grazie mille per aver condiviso il video, ne aspettavo uno del genere, a me pare si difenda molto bene su PS4 (base). Da certi commenti che leggevo qui nel topic pareva un disastro :dsax:
 
Elogiare il gioco è abbastanza facile …
Io vorrei elencare quei piccoli difetti che per ora ho riscontrato, allora:

Come detto da molti la traduzione ITA è raffazzonata…oltre ad essere spesso sbagliata mi è capitato anche una riga di sottotitoli in inglese…
Niente di tragico e comunque perdonabile data la natura indie (tra l’altro opera prima).

Difetto un po’ più “influente” è la gestione del platforming… non so come descriverlo ma in alcune circostanze (non sempre) il salto risulta poco preciso e “scivoloso”..
diciamo che la mobilità nell’esplorazione è leggermente “impastata”
(Cosa invece che non percepisco nei combattimenti , fisici il giusto, si percepiscono i colpi inflitti/subiti e responsivi)
Anche qui comunque nulla di veramente compromettente..

Infine, non lo considero neanche un difetto, sono solo io che sono pignolo su ste cose , ma noto una leggera sovraesposizione della luce quando kena è al sole , la sua figura risulta leggermente bruciata, pelle strabianca che abbaglia , facendo perdere i dettagli (nonostante tenga la luminosità al minimo)…
Ripeto è una mia fissa , non è neanche un difetto .

Detto ciò per ora resta un gioco delizioso che si porta dietro solo qualche piccola e ovvia sbavatura dovuta alla natura del team in questione..
 
Postate qualche screen della versione PS5. Susu
A te (60FPS, Performance Mode):

AJJX6es.jpg


OxgZNaf.jpg


Ie7Cel4.jpg


nx5ZlMW.jpg


e9XUqVg.jpg


E_0qoL6VIAct_XG


ceuScRT.jpg


bDUvByJ.jpg

AOSw5yM.jpg

deMq5IS.jpg
 
Sto continuando a giocarci e continua a sbalordirmi come qualità di produzione, effetti visivi probabilmente migliori di molti tripla A e una cura ai dettagli fuori dal comune.
A tratti non sembra manco un indie.
 
Sembra veramente una piccola perla, penso però che aspetterò il retail. Questi team e progetti vanno comunque assolutamente supportati, sono una ventata di aria fresca nel mercato.
 
Ma "con questi" chi? Gli sviluppatori? O parli del team di traduzione?
Più che altro perché come ho detto prima il processo di localizzazione è una cosa che richiede totale sinergia tra sviluppatori e traduttori.
Non si può dare subito tutta la colpa ai traduttori. Certe volte gli sviluppatori mandano materiale organizzato in stato pietoso offrendono il minimo supporto e di conseguenza vengono fuori facilmente termini o accoppiamenti di frasi senza senso. Dipende da tanti fattori.

Per dire, non crediate che comunemente il materiale inviato siano delle belle sceneggiature precise che vanno dall'inizio alla fine con mille descrizioni.
Quello è il sogno bagnato dei localizzatori e in casi fortunati capitano eh... ma il più delle volte sono file excel con testi che se ti va male so tutti mischiati su se stessi.

Comunque in sto caso dubito sia un team. L'italiano inizialmente non sembrava previsto.
Probabilmente hanno preso una singola persona a buon mercato che facesse un lavoro veloce o semplicemente qualcuno di non adatto a questo tipo di localizzazioni qua.
Da certi termini scelti non sembra manco un madrelingua o forse lo è ma allora non gli è stato detto minimamente che tipo di prodotto stesse traducendo (si accadono pure ste robe).
 
Ultima modifica:
Comunque un elogio va fatto anche all'art style, non è nulla di mai visto (vero!), ma è estremamente "sicuro di sé", e sa ciò che vuole fare, sostenendosi evidentemente a dei grafici molto competenti. E' un gioco riconoscibilissimo a vista, più di molte altre produzioni.
 


:shrek:
 
Anche il profilo Sony :sard:
 
E' chiaro che pure tra i PS Indies (trattati molto bene), EmberLab sta ricevendo un trattamento preferenziale :asd:
 
Alla fine con il giusto marketing e un prezzo di partenza inferiore (40/50), e una durata che alla fine è dignitosissima (10-12 ore), gli copre tranquillamente il periodo autunnale se lo spammano a dovere :asd:
 
Più che altro perché come ho già detto il processo di localizzazione è una cosa in totale sinergia tra sviluppatori e traduttori. Non si può dare tutta la colpa ai traduttori. Certe volte gli sviluppatori mandano materiale organizzato in stato pietoso e offrono il minimo supporto. Dipende da tanti fattori.

Comunque in sto caso dubito sia un team. L'italiano inizialmente manco era previsto. Probabilmente hanno preso una singola persona a buon mercato che facesse un lavoro veloce. Da certi termini usati probabilmente non è manco un madrelingua.
Capito. Io dovrò accontentarmi :asd:
Ma tanto dal prossimo gioco diventa tutto un tripla A, vero Sony? :ohyess:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top