PS4/PS5 Kena: Bridge of Spirits

  • Autore discussione Autore discussione Giamast
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma quanto è grosso questo gioco? Dopo 8 ore di gioco mi si è appena aperta una parte di mappa tutta nuova :allegri:

E sto adorando il modo in cui tutte le aree della mappa sono interconnesse, è una cosa che si nota soprattutto andando avanti, il villaggio soprattutto è uno spettacolo. Gran lavoro nel level design, decisamente inaspettato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma quanto è grosso questo gioco? Dopo 8 ore di gioco mi si è appena aperta una parte di mappa tutta nuova :allegri:

E sto adorando il modo in cui tutte le aree della mappa sono interconnesse, è una cosa che si nota soprattutto andando avanti, il villaggio soprattutto è uno spettacolo. Gran lavoro nel level design, decisamente inaspettato


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Non saprei, io in quelle ore l'ho finito :asd:
Comunque buona durata per un indie :sisi:

Tutto sommato per me è un buon gioco da 7.


Prossimamente se mi va lo platino pure :sisi:
 
Anche io dopo 9 ore sto ancora alla seconda area, me lo sto godendo con calma, anche perche ce un sacco da esplorare. Sarebbe davvero un peccato andare di corsa.
 
  • The Parry Counter attack is now easier to perform.
  • Fixed soft-lock in the Ancient Well.
  • Minor audio, visual, and collision bugs.

Hanno ritoccato la finestra del parry, molto bene, avevo proprio evidenziato questo difetto qualche pagina fa e sono contento siano riusciti a sistemarlo così presto. :ibraok:

La patch introduce anche qualche pulizia in più alle collisioni e al soft-lock, ottimo
 
Ma sto gioco è proprio bello.
Molto belle sia le abilità, con la dualità di utilizzo in combattimento e nell'esplorazione, che quest'ultima. Le mappe son proprio fatte bene e belle da esplorare.
Quante soddisfazioni mi sta dando.
 
Ho aspettato di finire il gioco e far passare almeno un paio di giorni prima di scrivere le mie impressioni. Il gioco fatto con calma e completando ogni parte di mappa raccogliendo tutto il raccoglibile mi ha portato via dalle 13 alle 15 ore circa, una durata di tutto rispetto per il tipo di produzione (anche più di quanto mi aspettavo inizialmente).
Innanzitutto vanno chiarite quelle che erano le aspettative prima di approcciarmi al gioco. Non mi aspettavo assolutamente il giocone della vita o chissà che titolo perfetto ovviamente (anche se a quanto pare alcuni avevano davvero queste aspettative), mi aspettavo un titolo molto leggero, breve, lineare, senza particolari pretese e dall'art direction molto piacevole...insomma il titolo perfetto per una settimana in cui rilassarsi con qualcosa di leggero, ed era proprio quello che volevo, dato che ultimamente giochi più grossi, complessi, pieni di mille cose da fare mi danno solo un senso di pesantezza assoluta col risultato di obbligarmi a droppare un sacco di roba...volevo qualcosa di leggero, dunque ho cambiato idea decidendo di supportare questo team nascente acquistando il gioco da subito in digitale (cosa mai fatta), e devo dire che sono molto contento di averli supportati perché se il titolo ha rispettato molte di quelle che erano le mie modeste aspettative, altre le ha ampiamente superate.
Innanzitutto quelli che erano gli ovvi punti di forza del gioco, un art direction molto azzeccata a cui aggiungerei una colonna sonora altrettanto piacevole.
Passando invece agli elementi che hanno superato le mie aspettative iniziali metterei innanzitutto il level design. Se devo essere onesto mi aspettavo delle mappe molto più lineari e semplici, invece mi ha sorpreso in positivo trovarmi di fronte a mappe ben più articolate che vanno esplorate con minuzia per trovare ogni segreto e collezionabile...sia chiaro niente esagerato da questo punto di vista paragonandolo all'intero panorama videoludico, ma viste e considerate le piccole dimensioni del team di sviluppo alle prese con un comparto tecnico molto superiore a quello riscontrabile di solito in questo tipo di produzioni indipendenti, mi sarei aspettato delle mappe ben più limitate dovute all'inevitabile mancanza di forza lavoro, felice invece di aver riscontrato una cura maggiore di quella che mi sarei aspettato inizialmente. Non mi trovo d'accordo inoltre col considerare una mancanza come detto da molti l'assenza di una bussola per orientarsi a schermo e della possibilità di posizionare dei punti di orientamento sulla mappa per guidarti, sinceramente non trattandosi di nulla di veramente open, ma pur sempre di mappe ben delimitate non vedo assolutamente la necessità di tale feature e non comprendo come sia possibile perdersi all'interno di mappe del genere, ma posso capire che non tutti abbiano un buon senso dell'orientamento, per quanto mi riguarda però buona parte del divertimento è consistita proprio nel fatto di trovare i passaggi un po' nascosti delle varie mappe per trovare Rot e cappelli vari senza l'ausilio e aiuto di indicatori, minimappe, o bussolotti vari.
Il secondo elemento che mi ha sorpreso in positivo è stata la difficoltà del titolo. intendiamoci, Kena non è assolutamente un gioco difficile anche se alcuni boss richiederanno più tentativi (e in particolare una prova a tempo dedicata a un particolare scrigno maledetto, chi gli ha fatti tutti sa bene a quale mi riferisco), ma diciamo che inizialmente, forse anche un po' ingannato dall'art direction che a tratti ricorda le opere Disney, dndoti la prima impressione che sia un gioco adatto a ogni tipo di età, mi aspettavo uno di quei giochi con la difficoltà tarata molto verso il basso, in cui godersi la parte stilistica senza doversi particolarmente impegnare. Sono stato invece felice nel trovarmi davanti a un gioco che anche in modalità normale non è propriamente una passeggiata di salute, ma richiede comunque concentrazione. Non ho ancora provato le difficoltà più alte (la maggiore sbloccabile solo a fine partita), ma suppongo che alla difficoltà più alta il gioco possa essere una sfida.
Più in generale in gameplay l'ho trovato molto ben curato, con l'unica accezione fatta notare da tutti e che qui devo assolutamente confermare, delle hitbox dei boss decisamente esagerate e che a volte potrebbero risultare fastidiose, anche perché qui la schivata non ha nessun frame di invulnerabilità...comunque si spera sia una cosa che fixeranno coi futuri aggiornamenti.
Un'altra piccolezza che però avrei cambiato è l'impossibilità di muoversi mentre indossi la maschera per osservare la zona circostante alla ricerca di Rot e oggetti interagibili. Nulla di deleterio per l'esperienza, però diciamo che magari mentre esplori bene un area per vedere se ti sei perso qualcosa sarebbe stato più comodo potersi muovere con la visuale della maschera attiva invece che continuare a metterla e toglierla ogni tot passi.

A conti fatti quindi sono rimasto colpito molto in positivo da questo gioco che si è rivelato anche più curato di quanto preventivato nelle mie aspettative iniziali.
Comunque se questo Kena è il bigliettino da visita di Ember Lab non vedo l'ora di vedere cosa sapranno fare con un titolo più ambizioso, sperando magari in una partnership con Sony per il prossimo gioco così da avere fondi più elevati.
 
Ho aspettato di finire il gioco e far passare almeno un paio di giorni prima di scrivere le mie impressioni. Il gioco fatto con calma e completando ogni parte di mappa raccogliendo tutto il raccoglibile mi ha portato via dalle 13 alle 15 ore circa, una durata di tutto rispetto per il tipo di produzione (anche più di quanto mi aspettavo inizialmente).
Innanzitutto vanno chiarite quelle che erano le aspettative prima di approcciarmi al gioco. Non mi aspettavo assolutamente il giocone della vita o chissà che titolo perfetto ovviamente (anche se a quanto pare alcuni avevano davvero queste aspettative), mi aspettavo un titolo molto leggero, breve, lineare, senza particolari pretese e dall'art direction molto piacevole...insomma il titolo perfetto per una settimana in cui rilassarsi con qualcosa di leggero, ed era proprio quello che volevo, dato che ultimamente giochi più grossi, complessi, pieni di mille cose da fare mi danno solo un senso di pesantezza assoluta col risultato di obbligarmi a droppare un sacco di roba...volevo qualcosa di leggero, dunque ho cambiato idea decidendo di supportare questo team nascente acquistando il gioco da subito in digitale (cosa mai fatta), e devo dire che sono molto contento di averli supportati perché se il titolo ha rispettato molte di quelle che erano le mie modeste aspettative, altre le ha ampiamente superate.
Innanzitutto quelli che erano gli ovvi punti di forza del gioco, un art direction molto azzeccata a cui aggiungerei una colonna sonora altrettanto piacevole.
Passando invece agli elementi che hanno superato le mie aspettative iniziali metterei innanzitutto il level design. Se devo essere onesto mi aspettavo delle mappe molto più lineari e semplici, invece mi ha sorpreso in positivo trovarmi di fronte a mappe ben più articolate che vanno esplorate con minuzia per trovare ogni segreto e collezionabile...sia chiaro niente esagerato da questo punto di vista paragonandolo all'intero panorama videoludico, ma viste e considerate le piccole dimensioni del team di sviluppo alle prese con un comparto tecnico molto superiore a quello riscontrabile di solito in questo tipo di produzioni indipendenti, mi sarei aspettato delle mappe ben più limitate dovute all'inevitabile mancanza di forza lavoro, felice invece di aver riscontrato una cura maggiore di quella che mi sarei aspettato inizialmente. Non mi trovo d'accordo inoltre col considerare una mancanza come detto da molti l'assenza di una bussola per orientarsi a schermo e della possibilità di posizionare dei punti di orientamento sulla mappa per guidarti, sinceramente non trattandosi di nulla di veramente open, ma pur sempre di mappe ben delimitate non vedo assolutamente la necessità di tale feature e non comprendo come sia possibile perdersi all'interno di mappe del genere, ma posso capire che non tutti abbiano un buon senso dell'orientamento, per quanto mi riguarda però buona parte del divertimento è consistita proprio nel fatto di trovare i passaggi un po' nascosti delle varie mappe per trovare Rot e cappelli vari senza l'ausilio e aiuto di indicatori, minimappe, o bussolotti vari.
Il secondo elemento che mi ha sorpreso in positivo è stata la difficoltà del titolo. intendiamoci, Kena non è assolutamente un gioco difficile anche se alcuni boss richiederanno più tentativi (e in particolare una prova a tempo dedicata a un particolare scrigno maledetto, chi gli ha fatti tutti sa bene a quale mi riferisco), ma diciamo che inizialmente, forse anche un po' ingannato dall'art direction che a tratti ricorda le opere Disney, dndoti la prima impressione che sia un gioco adatto a ogni tipo di età, mi aspettavo uno di quei giochi con la difficoltà tarata molto verso il basso, in cui godersi la parte stilistica senza doversi particolarmente impegnare. Sono stato invece felice nel trovarmi davanti a un gioco che anche in modalità normale non è propriamente una passeggiata di salute, ma richiede comunque concentrazione. Non ho ancora provato le difficoltà più alte (la maggiore sbloccabile solo a fine partita), ma suppongo che alla difficoltà più alta il gioco possa essere una sfida.
Più in generale in gameplay l'ho trovato molto ben curato, con l'unica accezione fatta notare da tutti e che qui devo assolutamente confermare, delle hitbox dei boss decisamente esagerate e che a volte potrebbero risultare fastidiose, anche perché qui la schivata non ha nessun frame di invulnerabilità...comunque si spera sia una cosa che fixeranno coi futuri aggiornamenti.
Un'altra piccolezza che però avrei cambiato è l'impossibilità di muoversi mentre indossi la maschera per osservare la zona circostante alla ricerca di Rot e oggetti interagibili. Nulla di deleterio per l'esperienza, però diciamo che magari mentre esplori bene un area per vedere se ti sei perso qualcosa sarebbe stato più comodo potersi muovere con la visuale della maschera attiva invece che continuare a metterla e toglierla ogni tot passi.

A conti fatti quindi sono rimasto colpito molto in positivo da questo gioco che si è rivelato anche più curato di quanto preventivato nelle mie aspettative iniziali.
Comunque se questo Kena è il bigliettino da visita di Ember Lab non vedo l'ora di vedere cosa sapranno fare con un titolo più ambizioso, sperando magari in una partnership con Sony per il prossimo gioco così da avere fondi più elevati.
Interessante parere

Chiedo se secondo te è fattibile giocarlo da subito alla massima difficoltà disponibile e se ti ritrovi con dei commenti che ho letto in giro

Ovvero la difficoltà tarata male

Nel senso che i nemici normali vanno giù senza patemi e poi arrivano i boss che hanno una difficoltà assurda

Grazie
 
Nel senso che i nemici normali vanno giù senza patemi e poi arrivano i boss che hanno una difficoltà assurda

Grazie
I boss sono molto più impegnativi dei nemici normalì, sì. "Difficoltà assurda" però assolutamente no, sono tutti fattibili in un paio di tentativi :asd:
 
Interessante parere

Chiedo se secondo te è fattibile giocarlo da subito alla massima difficoltà disponibile e se ti ritrovi con dei commenti che ho letto in giro

Ovvero la difficoltà tarata male

Nel senso che i nemici normali vanno giù senza patemi e poi arrivano i boss che hanno una difficoltà assurda

Grazie
Io sto a 2/3 di gioco alla difficoltà massima possibile in prima run, posso dire che i nemici comuni cadono facilmente, i boss no, alcuni bisogna capire il modo per fare danno, poi fanno molto male, in più a questa difficoltà si recupera energia durante la boss fight solamente se nella zona sono presenti dei fiori blu che fanno recuperare un pò di vita, altrimenti no, oltretutto alcune boss fight sono accompagnate da orde di nemici comuni che spawnano continuamente....cmq niente di impossibile a mio avviso.
 
Speaking in an interview with IGN (which you can view below), when asked about post-launch plans for the game, Ember Lab co-founder Mike Grier said that the studio is going to keep supporting the game "for a while", and that right now, they're thinking of adding new features for the photo mode, as well as new content that is focused on combat, which is an area where the game has been getting quite a bit of praise.

"We definitely want to support the game," Grier said. "We know that people love photo mode and the combat, so we're thinking about things we do to sort of expand some new combat scenarios, or maybe some additional content in the future featured around combat. We want to make some updates to photo mode. People have been asking for certain features that would be easy to do.

"So yeah, we'll definitely be supporting Kena for a while. You know, we are definitely a small team, and we're very excited to see people playing the game and responding to it. So yeah, we're listening. We're listening to feedback, listening to what people have to say, and we'll be here, supporting the game for the next… foreseeable future."

 
Magari una bella modalità simil-Orda o comunque una sorta di Arena :hmm:
Comunque se già parlano di supporto post-lancio/DLCs, significa che il gioco sta andando molto bene commercialmente :asd:
 
Finito oggi pomeriggio. Molto bello; 40€ ben spesi :sisi:
 
Interessante parere

Chiedo se secondo te è fattibile giocarlo da subito alla massima difficoltà disponibile e se ti ritrovi con dei commenti che ho letto in giro

Ovvero la difficoltà tarata male

Nel senso che i nemici normali vanno giù senza patemi e poi arrivano i boss che hanno una difficoltà assurda

Grazie
Non avendo ancora provato gli altri livelli di difficoltà non saprei dirti in quanto non so ancora quanto effettivamente alzino la difficoltà.
Per quanto riguarda il bilanciamento, non ritengo che i boss abbiano una difficoltà assurda (quanto meno se si ha un minimo di dimestichezza con gli action), semplicemente va fatto qualche tentativo per imparare bene il pattern del boss, ma una volta imparato gestirlo non è così difficile (se si è il tipo di giocatore che si sente già frustrato a perdere 2/3 volte allora non è l'approccio giusto al gioco. L'unica cosa che ti posso dire può risultare frustrante a volte è che può capitare che il boss ti colpisca durante la schivata anche se avresti dovuto evitarla per un pelo, questo perché le hitbox di alcuni attacchi di alcuni boss andrebbero un po' riviste (oppure andrebbe aggiunto un piccolo frame di invulnerabilità alla schivata).
Comunque a partire dalla seconda metà di gioco con l'aumentare delle abilità a disposizione di Kena e della barra vita i boss in realtà diventano molto più gestibili anche alla prima try anche senza imparare il loro pattern, sono giusto i primi boss che vanno affrontati con più cautela avendo meno abilità a disposizione.
Posso quindi dirti che io non trovo la difficoltà sbilanciata, anzi ho trovato il livello di sfida appagante il giusto (il gioco non vuole minimamente essere un dark souls, ma neanche una passeggiata di salute), comprendo però che magari altri utenti possano avere una sensibilità diversa sulla difficoltà (negli anni ho visto utenti lamentare un eccessiva difficoltà con boss che io ritengo facilissimi, es: cerbero di KH1) quindi posso solo darti il mio modesto parere.
Post automatically merged:

Io sto a 2/3 di gioco alla difficoltà massima possibile in prima run, posso dire che i nemici comuni cadono facilmente, i boss no, alcuni bisogna capire il modo per fare danno, poi fanno molto male, in più a questa difficoltà si recupera energia durante la boss fight solamente se nella zona sono presenti dei fiori blu che fanno recuperare un pò di vita, altrimenti no, oltretutto alcune boss fight sono accompagnate da orde di nemici comuni che spawnano continuamente....cmq niente di impossibile a mio avviso.
Quello dell'impossibilità di recuperare energia durante le battaglie se non usando i limitati fiori blu che ci sono a volte nel field vale per tutte le difficoltà tranne forse la facile...ma se non sbaglio in reltà dovrebbe valere anche per la modalità facile, mi pare che a modalità facile si ricaricano col tempo solo i nuclei rot e non la vita, ma potrei sbagliarmi.
 
Non avendo ancora provato gli altri livelli di difficoltà non saprei dirti in quanto non so ancora quanto effettivamente alzino la difficoltà.
Per quanto riguarda il bilanciamento, non ritengo che i boss abbiano una difficoltà assurda (quanto meno se si ha un minimo di dimestichezza con gli action), semplicemente va fatto qualche tentativo per imparare bene il pattern del boss, ma una volta imparato gestirlo non è così difficile (se si è il tipo di giocatore che si sente già frustrato a perdere 2/3 volte allora non è l'approccio giusto al gioco. L'unica cosa che ti posso dire può risultare frustrante a volte è che può capitare che il boss ti colpisca durante la schivata anche se avresti dovuto evitarla per un pelo, questo perché le hitbox di alcuni attacchi di alcuni boss andrebbero un po' riviste (oppure andrebbe aggiunto un piccolo frame di invulnerabilità alla schivata).
Comunque a partire dalla seconda metà di gioco con l'aumentare delle abilità a disposizione di Kena e della barra vita i boss in realtà diventano molto più gestibili anche alla prima try anche senza imparare il loro pattern, sono giusto i primi boss che vanno affrontati con più cautela avendo meno abilità a disposizione.
Posso quindi dirti che io non trovo la difficoltà sbilanciata, anzi ho trovato il livello di sfida appagante il giusto (il gioco non vuole minimamente essere un dark souls, ma neanche una passeggiata di salute), comprendo però che magari altri utenti possano avere una sensibilità diversa sulla difficoltà (negli anni ho visto utenti lamentare un eccessiva difficoltà con boss che io ritengo facilissimi, es: cerbero di KH1) quindi posso solo darti il mio modesto parere.
Post automatically merged:


Quello dell'impossibilità di recuperare energia durante le battaglie se non usando i limitati fiori blu che ci sono a volte nel field vale per tutte le difficoltà tranne forse la facile...ma se non sbaglio in reltà dovrebbe valere anche per la modalità facile, mi pare che a modalità facile si ricaricano col tempo solo i nuclei rot e non la vita, ma potrei sbagliarmi.
Ti ringrazio

Parto al max difficoltà

D'altronde quando mi son messo d'impegno ho finito dark soul 3 e quindi vado senza paura
 
Finito, bello bello bello.
Molto meglio di quanto mi aspettassi, sotto tutti i punti di vista.
Dal punto di vista tecnico e delle animazioni già si era visto che era strepitoso, ma è tutto il resto ad essere inaspettato e sorprendente.
Ost impeccabile, atmosfera generale coinvolgente e azzeccata in goni momento, art design di altissimo livello, level design curato che molti AAA si sognano, bel platforming, pure il combat system molto più bello e divertente di quanto sembrasse dai video.
La difficoltà più alta alla prima run è stata molto tosta per quanto mi riguarda. Sono arrivato alle bestemmie nelle fasi finali.
Facendo "secondarie" raccogliendo quasi tutto, e morendo 200 volte nei boss verso la fine, mi è durato 17 ore. Tipo più del doppio di quanto mi aspettassi :asd:
Qualche imperfezione ce l'ha, ma nel complesso è incredibilmente soddisfacente.
Personalmente avrei spinto ancora di più nella storia (approfondendola).
Unica grande pecca totalmente soggettiva, odio questo tipo di finali. Proprio non li sopporto dannazione :asd:

Ora spero arrivi un bel artbook prima o poi.
 
Finito, bello bello bello.
Molto meglio di quanto mi aspettassi, sotto tutti i punti di vista.
Dal punto di vista tecnico e delle animazioni già si era visto che era strepitoso, ma è tutto il resto ad essere inaspettato e sorprendente.
Ost impeccabile, atmosfera generale coinvolgente e azzeccata in goni momento, art design di altissimo livello, level design curato che molti AAA si sognano, bel platforming, pure il combat system molto più bello e divertente di quanto sembrasse dai video.
La difficoltà più alta alla prima run è stata molto tosta per quanto mi riguarda. Sono arrivato alle bestemmie nelle fasi finali.
Facendo "secondarie" raccogliendo quasi tutto, e morendo 200 volte nei boss verso la fine, mi è durato 17 ore. Tipo più del doppio di quanto mi aspettassi :asd:
Qualche imperfezione ce l'ha, ma nel complesso è incredibilmente soddisfacente.
Personalmente avrei spinto ancora di più nella storia (approfondendola).
Unica grande pecca totalmente soggettiva, odio questo tipo di finali. Proprio non li sopporto dannazione :asd:

Ora spero arrivi un bel artbook prima o poi.
Secondo te si presta a dei DLC ?
 
Secondo te si presta a dei DLC ?
Sì, molto tranquillamente, ma a patto che sia in un'altra mappa costruita apposta. Mettere ulteriore roba qua non ha senso, ne a livello narrativo, ne perchè ludicamente si esplora e sfrutta ogni cm di superficie.
Si potrebbe fare anche un secondo capitolo secondo me.
 
Aperti i preorder per la retail da GameStop, uscita il 19 Novembre :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top