Secondo me F3 ha venduto tanto perchè è stato uno dei pochi RPG con ambientazione non medioevale, ma anzi post-apocalittica. Sebbene pochi credano che davvero il mondo finirà il 21/12/12, anche solo l'idea che possa succedere apre scenari del tipo "e se davvero succedesse, come sarebbe il mondo dopo?". Alla fine oltre a Fallout abbiamo Stalker e Metro, non sono pochi considerato che prima del 2007 l'ultimo esponente del genere risale a quasi 10 anni prima. Probabilmente i Fallout originali non hanno avuto un gran successo perchè era da "poco" finita la cold war e la guerra del golfo e si viveva relativamente nella pace. Se avessero pubblicato Fallout negli anni 60' o verso la fine degli anni 80' avrebbero riscosso di certo più successo, mi sa. Quindi in linea alle tendenze moderne, Bethesda ha fatto il colpaccio acquistando la licenza. Ha rilanciato il gioco giusto nel momento giusto, corroborando il tutto con un'ottima ambientazione e buone idee di gameplay, come il VATS. Da qui, secondo me, il successo.
Per il fatto che il mondo di F3 non sia molto coerente con i capitoli precedenti non lo so, F1/2 non li ho giocati ai tempi, andavo solo di fps //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Li ho recuperati da GOG ma non li ho ancora giocati.
Il lavoro base di Bethesda secondo me è stato comunque ottimo per rilanciare il genere e la serie, mi pare ovvio che NV sia migliore dato che è stato lasciato in mano agli sviluppatori originali, i quali hanno preso tutto ciò che c'era di buono nel concept di Bethesda e l'hanno migliorato (tranne l'ambientazione, imho ;p).
Se Bethesda e Obsidian facessero la pace, mi aspetterei grandi cose dalla collaborazione tra i developers dei due gruppi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif