Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Per quel che può valere ieri sera la sala era quasi piena, proiezione alle 21:10 però nel multisala dove vado lo danno in una più piccola, senza il tunnel e posto a lato
Devo un po’ metabolizzarlo come film. Non mi è pesato troppo come durata ma non mi ha lasciato un granché uscito dal cinema
l'elemento determinante è la moglie.
al cinema ci vai anche per vedere le ragazze belle nella file accanto a te.
Post automatically merged:
comunque dicevo del film.
non porta mai a compimento nessuna delle sue prospettive umane. lo stupido non è abbastanza stupido, il razzista non è mai abbastanza razzista, etc e vista la portata delle azioni ce ne vorrebbe di carico. Invece se la gioca come pseudo thriller su chi è stato, con balzi temporali anche un po' strambi, e l'arrivo
dell'FBI a mettere un freno al massacro
che è sinceramente stucchevole e vista e rivista un milione di volte. La storia secondo me a causa di queste scelte perde in potenza. Diventa una pappa quasi liberale in cui il problema sembra essere UNA famiglia, quasi quasi UNA persona. Non mi ha neanche dato più di tanto fastidio la tirata sulla manipolazione per cui di solito nutro un odio profondo. Neanche quella riesce davvero a svilupparsi come si deve. Sembra un The Master ma meno ispirato e con una posta in palio mai davvero compresa.
89M globali dopo 14 giorni con un budget da 200M...
E' un grosso flop (purtroppo), anche se probabilmente Apple era ben cosciente della cosa ben prima della pubblicazione (alla fine per loro è più una questione di pregio che di incasso).
PS: Settimana prossima vado a vederlo anche io in VO.
89M globali dopo 14 giorni con un budget da 200M...
E' un grosso flop (purtroppo), anche se probabilmente Apple era ben cosciente della cosa ben prima della pubblicazione (alla fine per loro è più una questione di pregio che di incasso).
PS: Settimana prossima vado a vederlo anche io in VO.
Io ho l'impressione che se non è un gangster movie, o roba comunque "stravagante" alla Wolf of Wall Street, Scorsese venga un po' ignorato. Se con Silence m'era venuto questi dubbio, mo inizia a essere più concreto
Sono andato ieri al cinema, eravamo una manciata di persone nella sala più grande, ero pronto a godermi il film in pace quando poi la sfiga ha colpito. L'audio in sala non andava, hanno provato per tutto il tempo dei trailer e pubblicità prima del film a risolvere il problema. Quando ormai era tempo che il film iniziasse ci hanno mandato a casa perché non era possibile risolvere il problema. Ho naturalmente avuto il rimborso del biglietto e un biglietto gratis per la prossima volta, ma comunque rosico.
Visto ieri, il film mi é piaciuto molto, non penso per nulla sia un capolavoro, la lunghezza a me non ha dato fastidio ma effetivamente sarebbe potuto essere piú breve
Ragazzi ho visto la pubblicità su Apple+ su PlayStation che va su oggi, ma sapere se è free oppure a pagamento? Se è free attivo l’abbonamento, grazie!!
Ragazzi ho visto la pubblicità su Apple+ su PlayStation che va su oggi, ma sapere se è free oppure a pagamento? Se è free attivo l’abbonamento, grazie!!
Intendi se arriva su Apple TV+? Essendo prodotto proprio da loro immagino arrivi sul servizio in abbonamento prima o poi ma guardando dall’app al momento non lo vedo, neanche tra i prossimi arrivi. Mentre per dire Napoleon me lo da in arrivo
Ragazzi ho visto la pubblicità su Apple+ su PlayStation che va su oggi, ma sapere se è free oppure a pagamento? Se è free attivo l’abbonamento, grazie!!
È a pagamento.
È la stessa strategia di Napoleon; prodotto da Apple+, proiettato al cinema, poi in digitale a pagamento e poi freei in esclusiva sul catalogo Apple+ (ancora non si sa quando).
È a pagamento.
È la stessa strategia di Napoleon; prodotto da Apple+, proiettato al cinema, poi in digitale a pagamento e poi freei in esclusiva sul catalogo Apple+ (ancora non si sa quando).
È a pagamento.
È la stessa strategia di Napoleon; prodotto da Apple+, proiettato al cinema, poi in digitale a pagamento e poi freei in esclusiva sul catalogo Apple+ (ancora non si sa quando).