PS5 Kingdom Come: Deliverance II

Pubblicità
Finito adesso in 90 ore circa. Un capolavoro, un'esperienza fantastica.
Scrittura di alto livello che ti fa affezionare a praticamente tutti i personaggi della cerchia di Henry. Le scelte che si possono prendere con le relative conseguenze sono tante e rese benissimo. Un RPG a tutto tondo.
Le quest del primo erano molto belle ma qui si sono superati. Quest principale bellissima e varia, con una regia dei filmati spettacolare. Anche le secondarie sono tante e ti mettono in tante situazioni una più bella dell'altra. Sono poche quelle sotto tono.
Musiche che ti entrano in testa e perfettamente coerenti col periodo storico. Combattimento decisamente migliorato rispetto al primo e che mi ha dato soddisfazioni una volta che il mio Henry si è potenziato per bene.
Tecnicamente molto solido. Ho avuto giusto qualche raro bug minore con le animazioni dei personaggi, ma niente che abbia rovinato l'esperienza.
Un qualsiasi amante dei giochi di ruolo non dovrebbe farsi sfuggire questa perla.
Spero che ne facciano un terzo visto il successo, perché ne vorrei mille per i miei gusti.
 
Mi piace il fatto che il mondo di gioco sia riempito di luoghi di interesse densi di narrativa ambientale e storie da scoprire anche “fuori di quest”, piccole storie o avvenimenti facilmente missabili ma che rendono l’esplorazione ancora più significativa.

Ad esempio, era da inizio gioco che (non ricordo bene dove) mi era stato detto di una capanna abbandonata nelle foreste a sud della mappa dove si trovava una donna “pazza”, ma a parte il segnalino del punto d’interesse non ci avevo mai dato peso.
Ebbene, oggi mi trovavo nei paraggi e decido finalmente di andare a dare un’occhiata, alla fine trovo
la capanna della donna, lei morta poco fuori accasciata, un po’ di oggetti e pozioni da raccogliere e qualche dialogo contestuale di Henry

Fin qui tutto ok, carino ma niente di elaborato. Sennonché, scendendo poco sotto vicino al fiume, noto della tracce di sangue che si inoltrano nel fitto del bosco e decido di seguirle. Dopo essere avanzato per un bel po’, peraltro tutto spontaneamente senza alcuna guida o marker che mi spingesse a farlo, mi ritrovo in
una radura con una fossa comune, con 5 tombe di fortuna che contengono i cadaveri di 5 soldati e nei dintorni brandelli di un vestito rosso. Lo stesso della donna misteriosa abbandonata e morta accasciata alla capanna poco lontano.
Mi fa piacere pensare che sia riuscita a seccare i suoi assalitori (secondo le dicerie locali, era una specie di strega che viveva nel bosco in solitudine) e poi, tornata sanguinante alla sua capanna, sia morta per le ferite subite

Niente quest, niente marker, solo tanta narrativa ambientale ed una diceria popolana di inizio gioco mi hanno guidato alla scoperta di questa piccola storia dimenticata nel fitto dei boschi. Già il solo fatto che si siano presi la briga di inserire nelle foreste a sud tutti questi dettagli e luoghi nascosti, senza neanche attaccarci vicino una missione o altro, la dice lunga sulla qualità del gioco.
E chi sa quanti altri, piccoli segreti sono sparsi per il mondo di gioco
 
Che bella la parte dopo il banchetto di Von Bergow, continui ribaltamenti di situazioni, una sorpresa dopo l’altra
la fuga nella notte dopo la tempesta, con le luci delle torce ovunque, la luce della luna che filtra attraverso gli alberi, saro stato beccato 10 volte ma non mi sono mai stancato di rifarla

A proposito di una cosa che succede
durante la tortura io non ho mai rivelato ciò che sapevo, ho provato un paio di tentativi di persuasione falliti ma non ho mai selezionato la scelta di confessare. Al mio posto alla fine ha parlato Godwin, il problema è che nei dialoghi successivi pare che io abbia confessato sotto tortura, che sia stato io a parlare a Toth dei piani di Hanush

Successo anche a voi?
 
Io invece
ho omesso il coinvolgimento di Semime
col senno di poi pure io credo di aver fatto la scelta giusta
Io lo ho inizialmente denunciato ma poi, in loco, ho finito per appoggiarlo non appena ho visto che la situazione era drasticamente mutata
dall'iniziale "andiamo a prendere il giovane Semine per punirlo" a "massacriamo tutti perché alla fine forse lo sapevano e poi provarlo mica è così importante dai" (Nodoso did nothing wrong!)
Uno degli aspetti migliori di questa narrazione è la mancanza di un netto confine etico e di una ben chiara dicotomia buono/cattivo, è necessario pesare i propri interessi, gli interessi degli altri, il proprio senso di giustizia per poter capire quale sia la scelta "migliore" almeno in quel dato momento, con quelle date informazioni e speranze.
Bello, pochi cazzi :sisi:
Post automatically merged:

Successo anche a voi?
Si, forse ci sono un paio di linee di dialogo ambigue, magari potevano renderle meglio spostando il soggetto da Henry al gruppo rendendo quindi di fatto vera l'affermazione che quella cosa è stata detta (e alla fine poco importa chi lo ha fatto materialmente).
 
Ultima modifica:
Al
Monastero di Sedlez
Ma è nella
seconda regione? Ho appena lasciato la prima e non me ne sono mai imbattuto
Post automatically merged:

Io lo ho inizialmente denunciato ma poi, in loco, ho finito per appoggiarlo non appena ho visto che la situazione era drasticamente mutata
dall'iniziale "andiamo a prendere il giovane Semine per punirlo" a "massacriamo tutti perché alla fine forse lo sapevano e poi provarlo mica è così importante dai" (Nodoso did nothing wrong!)
Uno degli aspetti migliori di questa narrazione è la mancanza di un netto confine etico e di una ben chiara dicotomia buono/cattivo, è necessario pesare i propri interessi, gli interessi degli altri, il proprio senso di giustizia per poter capire quale sia la scelta "migliore" almeno in quel dato momento, con quelle date informazioni e speranze.
Bello, pochi cazzi :sisi:
Post automatically merged:


Si, forse ci sono un paio di linee di dialogo ambigue, magari potevano renderle meglio spostando il soggetto da Henry al gruppo rendendo quindi di fatto vera l'affermazione che quella cosa è stata detta (e alla fine poco importa chi lo ha fatto materialmente).
Anche per Semine probabilmente avrebbero dovuto fare un paio di linee in più
io non ho denunciato a Von Bergow, ma sono stato spedito comunque a Semine e onestamente non so cosa avrebbe potuto cambiare dopo denunciando o no, dato che abbiamo la possibilità sia di giustiziare tutti che di uccidere gli uomini di Trosky (ma potendo risparmiare solo Oda e il vecchio)
 
Ma è nella
seconda regione? Ho appena lasciato la prima e non me ne sono mai imbattuto
Post automatically merged:


Anche per Semine probabilmente avrebbero dovuto fare un paio di linee in più
io non ho denunciato a Von Bergow, ma sono stato spedito comunque a Semine e onestamente non so cosa avrebbe potuto cambiare dopo denunciando o no, dato che abbiamo la possibilità sia di giustiziare tutti che di uccidere gli uomini di Trosky (ma potendo risparmiare solo Oda e il vecchio)

Si si è lì
 
Sto per
ammazzare quel cane rognoso di Istvan, cui spero di tagliare la gola nel sonno, come da buon suggerimento del pio Padre Godwin. Nessuna pietà per le bestie.
Questo gioco entra di diritto nel podio dei più bei titoli mai giocati nella mia vita, e penso si giochi tranquillamente il primo posto.
 
Sto per
ammazzare quel cane rognoso di Istvan, cui spero di tagliare la gola nel sonno, come da buon suggerimento del pio Padre Godwin. Nessuna pietà per le bestie.
Questo gioco entra di diritto nel podio dei più bei titoli mai giocati nella mia vita, e penso si giochi tranquillamente il primo posto.
Grande momento :morty:
Ed oltre quel climax tutto quel blocco di trama è tanta roba :uhmsisi:
 
Riflessione sulla mappa (metto tutto sotto spoiler per precauzione anche se penso che sia cosa nota)
Ero un po' scettico della presenza di due mappe (e lo sapevo da prima del D1) pensando che avrebbero reso il gioco eccessivamente frazionato e l'esplorazione poco profonda avendo due mappe "piccole" anziché una grande, sensazione provata anche una volta che la prima mappa era stata ripulita e profondamente esplorata. Bhe, arrivato nella seconda mappa mi sono ricreduto, la sensazione di dover ripartire da zero nell'esplorazione di un nuovo, vasto, territorio mi ha galvanizzato, dando quella sensazione di aver iniziato un nuovo gioco nel gioco, sensazione che una singola mappa più grande non avrebbe potuto dare. È stata una scelta imho un filo rischiosa (o forse dettata da esigenze tecniche) ma ben gestita, grazie anche alla buona costruzione del mondo di gioco che ha reso entrambe le mappe dei mondi finiti a sé stanti.
 
Superato il primo punto di non ritorno, la storia davvero fantastica fino ad ora!
Il concatenarsi degli eventi è stato davvero ben studiato e con un gran pacing
 
Le cose iniziano a mettersi male:

Sono entrato nel campo di Sigismondo grazie alla frase segreta che il mio buon amico mi ha suggerito alla palizzata esterna e ho svolto all'interno le varie quest, tra cui quella fighissima di duplicare la spada del cumano; ho incontrato il medico maliano, che mi ha fatto fare una bella visita guidata di tutto l'enorme accampamento; ho incontrato quel cane di un capitano, che mi ha assoldato per andare a razziare il villaggio vicino, sottraendo beni di prima necessità, danari e preziosità a quei poveri villici... E qui sono iniziati i guai: dopo essermi fatto indicare tutti i nascondigli segreti da un villico, ho portato tutto al carro, ma la situazione è degenerata, perché quel cane di un capitano, non contento, voleva sterminare tutti i villici: mi sono opposto e ho lottato con loro, mettendo al tappeto l'intera banda di cumani. Anziché essere ringraziato dai villici, sono stato incolpato di aver creato un gran casino e di averli messi ancor più nella cacca. Mi sento uno schifo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top