PS4 Kingdom Hearts III

  • Autore discussione Autore discussione Dex
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Untitled_01 ha detto:
50%, dati Istat immagino. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
È un modo come tanti per dire la metà, di certo non è una cosa ristretta a qua dentro o a una piccolissima nicchia come qualcuno cerca di far passare

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Post da incorniciare.

E' la stessa cosa che penso anche io, prendere in esempio gli altri KH vale fino ad un certo punto.

Si tratta pur sempre di un capitolo main, nonché numerico, dove ci si aspettava decisamente di più, e non ci sono scuse che tengano.

Cioè giusto per fare un esempio a paragoni: KH2 per me fu un grandissimo passo in avanti rispetto a KH1, mentre non si può dire lo stesso tra KH3 e il secondo.
Come level design fu un passo indietro invece. 

Per me non ve li ricordate bene, soprattutto le versioni vanilla. :asd:

È un modo come tanti per dire la metà, di certo non è una cosa ristretta a qua dentro o a una piccolissima nicchia come qualcuno cerca di far passare

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 
È un ottimo gioco. 

Superiore a tutti gli altri per gameplay e level design, inferiore per gestione trama solamente ai primi due. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Come level design fu un passo indietro invece. 

Per me non ve li ricordate bene, soprattutto le versioni vanilla. :asd:
Questioni di gusti, francamente per dire preferisco decisamente mondi più lineari.

In questo KH3, ad esempio, hanno fallito proprio negli ultimi due mondi Disney, rendendo tutto troppo vasto e vuoto.

 
Questioni di gusti, francamente per dire preferisco decisamente mondi più lineari.

In questo KH3, ad esempio, hanno fallito proprio negli ultimi due mondi Disney, rendendo tutto troppo vasto e vuoto.
Ah ecco, preferisci i mondi corridoio. Ok, quindi Monster and co. è il miglior mondo di Kh3 per te. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
No, ma nemmeno girare una città vuota dove si raccolgono soltanto tesori credo sia divertente.. :sard:
Rimane un dato di fatto che il level design, nel complesso, sia il migliore della saga. 

Poi tu puoi preferire i corridoi, in fondo tutti abbiamo dei gusti pessimi su qualcosa. 

 
Tutto il gioco si svolge lì infatti. 

Ma poi non importa, preferisci il level design del 2 a quello del primo.

Direi che possiamo chiudere con questo. :asd:
Preferisco mondi più lineari, però non è che schifo quelli con aree più grandi, come ad esempio mi è piaciuto quello di Corona o Monstropolis, o appunto quello di Hercules.

Ma quando diventano troppo vasti come quelli dei Caraibi e San Fransokyo, dove francamente non è che ci sia tutto sto entusiasmo ad esplorare, allora proprio no.

La chiudo anche io, che stiamo portando avanti fin troppo sto argomento.. :sard:

 
E anche io sono arrivato alla tanto agognata/temuta fine. Mie sobrie considerazione in spoiler. 

Ma come PORCO DIAVOLO SI FA A LASCIARE DI NUOVO TUTTO APERTO???? Io volevo una dannata conclusione anche per Sora, non solo per quel vecchio rimbambito del cavolo :asd:  quindi ora avremo Sora contro i magnifici 7? E nel finale segreto si vuol fare intendere che ciaone ai mondi disney e a Paperino e Pippo (grazie a Dio) e che intraprenderanno una strada nuova? Magari legata a mondi inediti sui videogiochi?  :megahype:
Tolto ciò buon gioco ma con tanti, troppi difetti. Mi aspettavo un pelo di sforzo in più. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il level design di KH III è estremamente altalenante. Che nei suoi momenti di "alto" sia migliore dei titoli passati (anzi, fa un discreto lavoro in generale) è il minimo sindacale. I mondi sono comunque pochi, di quei pochi altrettanti pochi sono quelli effettivamente riusciti...non si può dire un lavoro buono, a malapena sufficiente.

KH 1 proponeva una soluzione di design vecchiotta e non sempre riuscita, ma che ampliata sarebbe stata bella. Ci sono sezioni Platform vere e proprie, i livelli si aprono nel momento che sblocchi poteri che ti permettono di raggiungere certe zone prima inaccessibili, semi puzzle ambientali. Con KH II avevano semplicemente tagliato tutto e optato per...il nulla, praticamente. Con questo nuovo KH hanno invece preso una direzione differente, più sempliciotta ma quando funziona (in quei pochi mondi) fa un lavoro decente e le zone aperte sono belline. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dico solo che criticare il level design di questo capitolo mi fa desiderare che abbiate solo mondi corridoio tipo KH2

Atmosfera minore, tragitto dal punto A al punto B e poco ispirati. Ricordo ancora riuscivo a finire un mondo del 2 in anche meno di 30 minuti :asd:

La verità è che il gioco non è perfetto, ma si spera che fra tutti i discorsi critici che si fanno sul pacing e il finale confusionario alla nomura

Si parli anche di quante cose siano state fatte ottimamente

Definire noiosi i caraibi con tutto quel ben di Dio fra le varie isolette veramente...

 
Ultima modifica:
Dico solo che criticare il level design di questo capitolo mi fa desiderare che abbiate solo mondi corridoio tipo KH2

Atmosfera minore, tragitto dal punto A al punto B e poco ispirati. Ricordo ancora riuscivo a finire un mondo del 2 in anche meno di 30 minuti :asd:

Definire noiosi i caraibi con tutto quel ben di Dio fra le varie isolette veramente...
Ma io francamente non desidero nemmeno mondi vasti e vuoti, perché la saga di KH non è mai stata cosi.

Il mondo dei Caraibi è fatto bene(mai criticato per questo), però per i mei gusti era davvero troppo vasto per un KH, alle lunghe mi ha annoiato, al pari di San fransokyo, che penso sia il mondo più deludente.

Mentre ho preferito quelli più lineari con aree più grosse, Corona è il mio preferito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dico solo che criticare il level design di questo capitolo mi fa desiderare che abbiate solo mondi corridoio tipo KH2

Atmosfera minore, tragitto dal punto A al punto B e poco ispirati. Ricordo ancora riuscivo a finire un mondo del 2 in anche meno di 30 minuti :asd:
Mi sembra un ragionamento tossico questo.

Siccome il titolo ha azzeccato tre mondi, gli altri sono ampiamente sottotono, uno non può farlo notare "perché KH II..."? Non ne vedo il senso, semmai uno si auspica che la saga, semmai continuerà, possa fare infinitamente meglio di così e non debba accontentarsi di un lavoretto lasciato a metà (perché questo è, alcuni mondi sono palesemente "semplificati" all'osso, evidentemente per risparmiare risorse e tempo).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il level design di KH III è estremamente altalenante. Che nei suoi momenti di "alto" sia migliore dei titoli passati (anzi, fa un discreto lavoro in generale) è il minimo sindacale. I mondi sono comunque pochi, di quei pochi altrettanti pochi sono quelli effettivamente riusciti...non si può dire un lavoro buono, a malapena sufficiente.

KH 1 proponeva una soluzione di design vecchiotta e non sempre riuscita, ma che ampliata sarebbe stata bella. Ci sono sezioni Platform vere e proprie, i livelli si aprono nel momento che sblocchi poteri che ti permettono di raggiungere certe zone prima inaccessibili, semi puzzle ambientali. Con KH II avevano semplicemente tagliato tutto e optato per...il nulla, praticamente. Con questo nuovo KH hanno invece preso una direzione differente, più sempliciotta ma quando funziona (in quei pochi mondi) fa un lavoro decente e le zone aperte sono belline. 
Concordo con tutto quello che dici, io ho amato il 2 per la trama, il gameplay e i boss, ma ho odiato moltissimo il level design, l'unico che si salvava era il Castello della Bestia. Al contrario nel 1 per prendere tutti gli scrigni bisognava esplorare con attenzione e fare salti ben misurati, per non correre il rischio di cadere giù. Il 3 è un punto di incontro. Avrei preferito un level design simile al 1 ma più ampio, anche perchè Sora ormai con le sue abilità può andare ovunque con facilità. Certo l'open world dei caraibi è bellissimo, ma  non avrei gradito questa scelta per tutti i mondi. Probabilmente penso che si siano regolati così per diversificare il gameplay, passando da livelli più verticali a livelli tipo corridoio, per concludere infine con open world. Se è stato fatto intenzionalmente, direi che hanno fatto un buon lavoro. e non è nemmeno vero che dura poco, sto nell'ultimo mondo disney a 32 ore di gioco, senza andare nè troppo lento, nè troppo veloce. Certo, la trama è inferiore sicuramente al 1 e 2, anche per quanto riguarda i mondi disney. se non avessi visto pirati dei caraibi 3, dubito che ci avrei capito qualcosa. Come anche una scelta di boss per ora per niente esaltante 

sinceramente avrei inserito qualche battaglia contro un membro dell'organizzazione xiii invece che fargli fare la mera comparsa, certo senza ucciderlo perchè mi rendo conto che servirà per il finale

 
Ultima modifica da un moderatore:
Oddio, se non ti frega nulla del completamento al 100% e di farmare granchi per la nave anche i Caraibi oltre quella pozza di mare sono una manciata di isolette e 1 porto dove di esplorazione effettiva c'è poco o nulla. Siamo al tipico open world vuoto buono solo ai collectible e alle attività side game di terza categoria, ormai propinatoci fino alla nausea da anni. Personalmente molto meglio i corridoi che questa roba allunga-brodo.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top