Chiariamolo subito, 19,99€ per i contenuti offerti da il Mondo Astrale sono un prezzo indubbiamente onesto (ho visto parecchi DLC che allo stesso prezzo garantivano, forse, una manciata di ore di gioco e un paio di skin).
Il problema è che, concettualmente, Nintendo sta vendendo il Mondo Astrale a 10€ e l'upgrade tecnico per Kirby e la Terra perduta a 9,99€. Ok, 1080p in mobilità, 4K quando Switch 2 è connessa a un monitor esterno e un frame rate ancorato a 60 fps sono le migliorie tecniche che servivano a questa produzione per brillare a dovere rispetto a quando venne rilasciata nel 2022, ma si tratta delle stesse migliorie che sono state offerte gratuitamente ai possessori di Super Mario Odyssey.
A questo punto, non avrebbe avuto più senso offrire questi upgrade tecnici a tutti i possessori di Nintendo Switch 2, e dei titoli originali, limitandosi a vendere i DLC?
Anche perché, cosi facendo, chi non vorrà giocare a il Mondo Astrale, verrà automaticamente impossibilitato a testare le migliorie tecniche di un titolo che, magari, stava aspettando di finire proprio sulla nuova console.
Insomma uno scivolone a tratti incomprensibile, visto che si tratta di una politica di upgrade confusa e che, per certi versi, sminuisce il valore di contenuti come questa splendida espansione per Kirby e la Terra perduta, che rischia di venire etichettata come un "costoso contentino" per giustificare il prezzo di listino gonfiato di un titolo uscito nel 2022