News Konami Extended Universe | Raccoglitore dei rumor su Konami |

  • Autore discussione Autore discussione Alucard
  • Data d'inizio Data d'inizio
news
Pubblicità
Il Riassuntone dei Rumor:

- Castlevania Reimagining
FAnP0MqXIAAnS9Z

Sviluppato da: Konami Japan in collaborazione (outsource) con studi locali giapponesi
Note: Pare sia il titolo in stato più avanzato.

- Metal Gear Solid 3 Remake

Sviluppato da: Virtuos (Compagnia di Singapore specializzata in Porting e Outsourcing)
Note: Basato su MGS3, si tratterebbe di un progetto "alle fasi iniziali" dello Sviluppo

- Metal Gears Solid Remastered Collection
fe74b0fc61eb8698e87d3f951576d170.jpg

Sviluppato da: ?
Note: Konami intende rilasciare le Remastered dei MGS prima di rilasciare MGS3 Remake

- Silent Hill (Japan)
1457694889-silent-hill-fog.jpg

Sviluppato da: un prominente studio Giapponese
Note: Come per MGS3 anche questo progetto sarebbe alle fasi iniziali dello sviluppo

- Silent Hill (International)
Silent-Hill.jpg

Sviluppato da: Bloober (probabilmente)
Note: Progetto nato dal tentativo di outsourcing di Konami (inizialmente tentato con Supermassive, ma non completato)

---

Konami dovrebbe rendere noti i suoi piani il prossimo anno (2022), a causa di rallentamenti sulla loro schedule comunicativa dovuti al Covid che hanno impedito una vera presentazione quest'anno.

---

Fonte 1: VGC
Fonte 2: Eurogamer.net
 
Ultima modifica da un moderatore:
Kojima era uno dei direttori del primo e non ha partecipato allo sviluppo del 2 ed i risultati si sono visti.
Dire che era un Director del gioco vuol dire metterlo sullo stesso piano di un MGS. Quindi Kojima che ha avuto la stessa importanza che nei suoi giochi di MGS aveva, ma in Lords of Shadow, quindi in pratica un suo gioco, e capisci che non possa essere cosi, ne sia cosi. Visto che tra l'altro il Director del gioco è Alvarez.
Se guardi nei crediti neanche c'è il nome di Kojima, e di certo se gli va bene forse forse è Executive Producers. Forse.
Per il resto il gioco nasce come Castlevania, mi pare Remake, poi che Konami decide di far diventare nuova IP, che poi decide di cancellare, che poi Cox mostra alla dirigenza Giapponese per non farlo cancellare quello che avevano sviluppato, e che tipo Kojima spinge per farlo ridiventare un Castevania e non farlo cancellare. Si dice.

Se fosse stato un gioco di Kojima lo avremmo letto anche in copertina. Il suo nome sarebbe stato scritto più grosso del titolo del gioco.

Ora, la figura di Kojima non è mai stata spiegata a fondo. Mercury stessa dice che il gioco non sarebbe venuto cosi buono senza il suo aiuto, ma aiuto sempre non del tutto chiaro. La consulenza vertiva effettivamente molto sul personaggio di Gabriel, quindi design e tutto, come supervisione della localizzazione Giapponese, Ha aiutato anche con il mocap o insomma lyp synch dei personaggi. Per il resto appunto sappiamo che dava consigli e consulenza, ma sappiamo anche che voleva che il gioco fosse dei MercurySteam, non lo suo, quindi dava consigli, che se venivano accettati o meno stava al team.

Questo è. Il resto sono congetture o letture non cosi giuste.

Il 2 ci sono vari report sul perché o non, sia uscito cosi. Non è di certo per l'assenza di Kojima.
Un gioco che comunque non è del tutto una ciofeca, con le parti nel castello funzionante, con la pazzia riservata alla parte nel presente (e non sempre) che è quindi metà gioco, ma che mostra sotto la scorza la bravura del team, che non a caso anni più tardi ha fatto ben 2 Metroid dall'ottimo all'eccellente. Sotto la supervisione Nintendo si, come tutti i progetti, di cui Samus Returns sotto direzione Jappa, ma ricordiamo che Nintendo supervisiono anche Other M, cosi come altri progetti di terzi del tutto non riusciti, quindi non direi che basta che supervisioni Nintendo per far si che il gioco sia decente, ma ci vuole una qualità alla base, che evidentemente c'è.

Che poi, Mirror's of Fate è anche meglio del 2, nel complesso, e mostra la presunta bravura, all'epoca, dei Mercurysteam con il genere, seppur sia distante da un Metroidvania completo, ma uno molto light e quasi al confine con l'Action-Adventure, che alla fine era LOS, ma comunque un buon gioco e capitolo. Oltre che il vero secondo capitolo della trilogia.
 
Punto anch'io sul primo, Konami vorrà puntare ancora sul fattore cult per vendere il titolo, ma non chiudo la porta che magari abbiamo proposto un loro SH originale, per quanto sia più rischioso di un remake sicuro come il primo, che mi fa rendere di più su esso.
 

The Nikkei and MyNavi recently published a survey on the most desired employers among Japanese university and graduate students expected to graduate and begin working in March 2026. The results show that Konami has seen a sharp rise in popularity over the past year.


Conducted between October 2024 and March 2025, the survey had a sample size of over 25,000 liberal arts students and over 10,000 sciences students (results are also separated accordingly).

Among companies relevant to the game industry, the most popular employer among liberal arts majors this year was Bandai Namco, which ranked 9th. The company maintained a similar level of popularity to last year, when it placed 10th.


Konami, on the other hand, rose significantly compared to last year, jumping from 31st to 10th. The company's sudden boost in popularity has caused some confusion even among Japanese users, but it may be worth noting that, in addition to reporting record breaking profits this fiscal year, Konami has also been consistently raising its starting salaries and has made a point of sending the message "we still care about human talent," which may have been contributing factors. According to the survey, the top reasons respondents chose Konami was "It's stable" (18.7%) and "It's at the top of its industry" (16.1%).

Other notable companies among liberal arts students included Sega at 13th (down from last year's 8th) and Nintendo at 17th (up from 29th last year).

Meanwhile, the employer rankings for science students were topped by Sony, holding the number one spot for both this year and last. Sega and Nintendo also ranked well among science students, coming in at 11th and 15th, respectively. Interestingly, among the 49 companies in the ranking, Bandai Namco was most frequently selected for the reason "I feel like I'll be able to do the work I like" (17.5%).


incredibile :asd:
 
È ammirevole, risalire in questo modo e riguadagnare la fiducia di un pubblico che ormai aveva perso le speranze. Bravi
 




incredibile :asd:
Comeback incredibile di Konami comunque, redenzione totale, ma ci sta dato che il nuovo CEO è un super appassionato ed è un vero gamer.
Spero che prima o poi facciano un nuovo Castlevania, oramai manca solo lui.
 
Comeback incredibile di Konami comunque, redenzione totale, ma ci sta dato che il nuovo CEO è un super appassionato ed è un vero gamer.
Spero che prima o poi facciano un nuovo Castlevania, oramai manca solo lui.
Bloodstained nuovo annunciato giorno fa sa veramente di low budget. Ma dei bei sprites disegnati e animati come Dio comanda? No??
 
Bloodstained nuovo annunciato giorno fa sa veramente di low budget. Ma dei bei sprites disegnati e animati come Dio comanda? No??
Boh, in effetti non è bellissimo da vedere, ma non mi pare comunque Bloodstained sia pubblicato da Konami.
Un nuovo Castlevania lo darei in mano a quelli di Dead Cells.

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate utilizzando Tapatalk
 
Boh, in effetti non è bellissimo da vedere, ma non mi pare comunque Bloodstained sia pubblicato da Konami.
Un nuovo Castlevania lo darei in mano a quelli di Dead Cells.

Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate utilizzando Tapatalk
Nope
Konami può tranquillamente fare un nuovo Castlevania.
Bloodstained è di Igarashi, e Iga ha lasciato Konami eoni fa
Post automatically merged:

Bloodstained nuovo annunciato giorno fa sa veramente di low budget. Ma dei bei sprites disegnati e animati come Dio comanda? No??
Bloodstained è un gioco nato su Kickstarter, e il secondo esiste con l'opera dello spirito santo essendo in sviluppo in totale autonomia e senza crowdfunding
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top