Kyousougiga | Anime

  • Autore discussione Autore discussione EvansTheFatMan
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
appena finito anche io. un comparto audio-visivo di ottimo livello che rischia di essere affossato da una narrazione discontinua e da cali di ritmo considerevoli. migliore la prima metà (mettendoci anche il sesto episodio), e alla fine ho comunque la sensazione che non ci fosse molto bisogno di allungare così ulteriormente gli ona. una serie sicuramente piacevole ma che doveva essere un po' più compatta, comunque darei un 7 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pensavo di essere un po' in ritardo :rickds:

Ho finito di vedere tutti gli episodi e posso dire di essere piacevolmente sorpresa di questo anime. Ero un po' scettica, ma è riuscito a prendermi più di quanto mi aspettassi.

SPOILER SULLA TRAMA

La storia è qualcosa di assurdo, narrata con ritmi frenetici, ma alla fine tutto torna, tutto viene spiegato o lasciato intendere. Io non ho visto gli ONA, ma dopo la visione dei 10 episodi posso dire di non avere nessun dubbio, tutti gli interrogativi hanno ricevuto una risposta e mi hanno lasciata soddisfatta.

Mi sono piaciuti anche tutti i personaggi, sia i principali caratterizzati a dovere, sia quelli meno importanti, ma a loro modo con una personalità facile da inquadrare, anche se non viene detto nulla di loro, come per esempio gli scienziati del laboratorio di Kurama.

I tre "fratelli"... ecco, mi sono piaciuti particolarmente, perché a loro non importa di non essere fratelli di sangue: sono cresciuti nella stessa famiglia, hanno giocato come veri fratelli ed hanno aspettato i loro genitori (per secoli!!!!) come se fossero davvero fratelli con lo stesso obiettivo.

Poi ci sono le due Koto: la Koto coniglio, che è bellissima, un essere che ha amato l'uomo che l'ha creata, ed i suoi figli, facendone una vera famiglia; e la Koto protagonista. All'inizio molto misteriosa, ma verso la metà dell'anime è ormai ovvio comprendere chi sia veramente. La vera figlia di Inari e Koto (Kuroi Usagi, coniglio nero), una ragazza molto speciale, considerate le vere identità dei suoi genitori.

Mi ha lasciato molto perplessa invece, il personaggio di Inari. All'inizio sembrava un grande, una di quelle persone che si sentono molto sole, ma allo stesso tempo circondate da persone amate. Negli episodi finali si è rivelato assurdo, credo di non aver apprezzato alcune sue motivazioni, l'ho trovato quasi impazzito... Essendo un "osservatore", un *** che non poteva intromettersi nei mondi che lui stesso controllava, credo che si sia annoiato. Sì, ad un certo punto credo che sia sopraggiunta la noia ed è per questo che ha creato il tredicesimo piano e tutto quello che ne è conseguito. Lo facevo diverso, non che mi abbia deluso, anzi ha creato un colpo di scena in quanto personaggio, ma sicuramente mi aspettavo qualcosa di differente.

L'anime in generale mi è piaciuto. Ha dei bellissimi colori e splendide musiche, ritmi calzanti che, come ha già scritto qualcun altro più su, si facevano sentire di più nei primi episodi, che ho divorato.

Lo consiglierei, ma senza l'episodio 0 che incasina troppo :rickds:

Bello, non un capolavoro, ma sicuramente piacevole da vedere :cat:

 
Sono in ritardo con la visione, punto di postare un commento oggi pomeriggio. Intanto lascio qualche parere sugli episodi 4/5/6 :

Questi episodi sono utili per approfondire meglio i tre fratelli e cosa li spinge a cercare la madre. Kurama vuole uscire da questo mondo fittizio creato dal padre, Yase è rimasta molto legata ai suoi ricordi del passato, basta vedere la disperazione mista rabbia che ha provato dopo che ha perso la sua tazza, e per questo vuole riabbracciare i suoi genitori . A mio parere l'unico meno legato a Koto e Myoue è proprio Myoue ( maledetti nomi uguali), nell'episodio 6 viene svelato che in realtà non è loro figlio naturale e viene anche spiegata la sua immortalità, per quel che mi riguarda il miglior episodio fino ad ora. Altra cosa che ho notato è che si sta riducendo il tono spensierato dei primi episodi lasciando spazio a qualcosa di più maturo
 
Pensavo di essere un po' in ritardo :rickds:Ho finito di vedere tutti gli episodi e posso dire di essere piacevolmente sorpresa di questo anime. Ero un po' scettica, ma è riuscito a prendermi più di quanto mi aspettassi.

SPOILER SULLA TRAMA

La storia è qualcosa di assurdo, narrata con ritmi frenetici, ma alla fine tutto torna, tutto viene spiegato o lasciato intendere. Io non ho visto gli ONA, ma dopo la visione dei 10 episodi posso dire di non avere nessun dubbio, tutti gli interrogativi hanno ricevuto una risposta e mi hanno lasciata soddisfatta.

Mi sono piaciuti anche tutti i personaggi, sia i principali caratterizzati a dovere, sia quelli meno importanti, ma a loro modo con una personalità facile da inquadrare, anche se non viene detto nulla di loro, come per esempio gli scienziati del laboratorio di Kurama.

I tre "fratelli"... ecco, mi sono piaciuti particolarmente, perché a loro non importa di non essere fratelli di sangue: sono cresciuti nella stessa famiglia, hanno giocato come veri fratelli ed hanno aspettato i loro genitori (per secoli!!!!) come se fossero davvero fratelli con lo stesso obiettivo.

Poi ci sono le due Koto: la Koto coniglio, che è bellissima, un essere che ha amato l'uomo che l'ha creata, ed i suoi figli, facendone una vera famiglia; e la Koto protagonista. All'inizio molto misteriosa, ma verso la metà dell'anime è ormai ovvio comprendere chi sia veramente. La vera figlia di Inari e Koto (Kuroi Usagi, coniglio nero), una ragazza molto speciale, considerate le vere identità dei suoi genitori.

Mi ha lasciato molto perplessa invece, il personaggio di Inari. All'inizio sembrava un grande, una di quelle persone che si sentono molto sole, ma allo stesso tempo circondate da persone amate. Negli episodi finali si è rivelato assurdo, credo di non aver apprezzato alcune sue motivazioni, l'ho trovato quasi impazzito... Essendo un "osservatore", un *** che non poteva intromettersi nei mondi che lui stesso controllava, credo che si sia annoiato. Sì, ad un certo punto credo che sia sopraggiunta la noia ed è per questo che ha creato il tredicesimo piano e tutto quello che ne è conseguito. Lo facevo diverso, non che mi abbia deluso, anzi ha creato un colpo di scena in quanto personaggio, ma sicuramente mi aspettavo qualcosa di differente.

L'anime in generale mi è piaciuto. Ha dei bellissimi colori e splendide musiche, ritmi calzanti che, come ha già scritto qualcun altro più su, si facevano sentire di più nei primi episodi, che ho divorato.

Lo consiglierei, ma senza l'episodio 0 che incasina troppo :rickds:

Bello, non un capolavoro, ma sicuramente piacevole da vedere :cat:
:clap: brava, complimenti, bella recensione, si capisce perché sei CapoMod (femmina)! (che adulatore che sono :.bip:)

Condivido soprattutto l'analisi di Myōe / Inari (ci pensavo proprio ieri): all’inizio un grande; posato e saggio; alla fine tutt’altro personaggio, quasi un’evoluzione all’incontrario.

E sempre ieri (le passeggiate sul bagnasciuga di Lignano servono anche a questo), riflettendo nuovamente sulla serie ed elaborando con più calma i vari aspetti, ho pensato che, in effetti, ad una seconda visione (questa volta rigorosamente doppiato alla TV) mi sarebbe molto più facile comprendere tutta la storia, pur NON apprezzando la piega che prende negli ultimi tre episodi.

Piccola nota NON blasfema: certo che “la fine” che Inari ha riservato a sua figlia e sempre meglio rispetto a quello che ha fatto il nostro Signore. :pffs:

 
Ultima modifica da un moderatore:
:clap: bravo, complimenti, bella recensione, si capisce perché sei CapoMod! (che adulatore che sono :.bip:)
Ahahah grazie :rickds::rickds::rickds:

Comunque sono una ragazza :cat:

Sono d'accordo con te, anch'io un giorno lo riguarderò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Magari con qualcuno che non l'ha ancora visto, per vedere quanto si incasina durante la visione :rickds::rickds::rickds:

 
Interessante analisi, Mark Brandis, aggiungo solo un appunto personale.
C'è sicuramente un forte riferimento al buddismo, la storia della reincarnazione, ma c'è anche a che vedere con lo Shintoismo, direi l'abbinamento tradizionale di religioni giapponesi.
Caro kratos1984, innanzitutto ringrazio per l’apprezzamento della mia recensione. :.bip:

Siccome cerco di essere abbastanza scrupoloso nello scrivere le cose, avevo dato un’occhiata veloce qua Religioni in Giappone , prima di postare, ma quella sera ero troppo stanco per “studiare” per bene e siccome nell’Anime avevano solo parlato del Buddhismo, non mi sono allargato nella recensione.

Il riferimento agli animali citati invece riguarda probabilmente più la mitologia e non tanto la religione giapponese.

Ho trovato solo ora il tempo per “studiare” e, leggendo questo, Shintoismo ho deciso di aggiornare la mia recensione, inserendo sia il riferimento a questa religione sia alla mitologia (forse aspetti che si confondono, anzi, a leggere questo direi proprio di Sì: Mitologia giapponese ).

Inoltre, grazie a Google, ho trovato anche questi articoli interessanti:

Kitsune (volpe)

Coniglio lunare

Son Gokū Re delle Scimmie

Kappa (simile rana)

Bene, a chi ha voglia di acculturarsi, ho preparato “la pappa (quasi) pronta” //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif buon appetito!

- - - Aggiornato - - -

Ahahah grazie :rickds::rickds::rickds:Comunque sono una ragazza :cat:

Sono d'accordo con te, anch'io un giorno lo riguarderò //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Magari con qualcuno che non l'ha ancora visto, per vedere quanto si incasina durante la visione :rickds::rickds::rickds:
Ho provveduto alle opportune correzioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Se non ti dispiace, quel giorno della trasmissione doppiata alla TV la potremmo guardare assieme sullo schermo del mio bel Samsung :cat: :kappe: :.bip:

 
Mi manca solo un episodio :kappe:

Speriamo che con il 10° tutto avrà senso. :morris82:

 
Finito. Brace yourself, mio commento incoming.

Quest'anime è un esperimento allo stesso tempo interessante e fallimentare. Interessante perché, nonostante l'ambientazione, si pone un obiettivo intimista, ovvero il racconto della rinascita di una felicità famigliare spezzata da eventi esterni. Fallimentare perché l'ambizione degli sceneggiatori ha tradito quello che, a mio avviso, voleva essere lo spirito dell'opera. La storia cattura inizialmente lo spettatore quando, con dolcezza, racconta della nascita e della caduta della famiglia di Myoe e degli effetti che questo trauma infantile ha causato nei suoi componenti, differenziando le loro reazioni a seconda del loro carattere e senza risultare smielato e/o inutilmente straziante, ma con la giusta dose di tristezza e malinconia. Vengono delineati così i tre fratellastri a capo dell'onirico mondo "La città dello specchio", chiaro riferimento al romanzo di Caroll, mentre si fa strada nella mente dello spettatore una domanda "Perché si è arrivati a tutto questo?". Così, mentre la nostra protagonista Koto fa conoscenza con questa disfunzionale famiglia, continuano a crescere gli interrogativi mentre la portata dell'ambientazione si fa sempre più maestosa, includendo vari riferimenti alle religioni orientali. Ed è qui che il castello di carte degli sceneggiatori inizia ad incepparsi. Le vicende che riguardano l'universo dell'anime si fanno sempre più preponderanti e avvengono senza seguire regole, avendo come risultato che hanno un senso solo per i personaggi dell'anime e non per lo spettatore. Il cammino dei nostri protagonisti continua quindi a procedere, facendosi strada tra continui Deus Ex Machina e vicende secondarie lasciate in sospeso, fino ad arrivare ad un lieto fine quasi forzato che non risponde propriamente a tutto. La narrazione irregolare condita da parecchie analessi l'ho trovata funzionale allo scopo di aggiungere interesse per i misteri della trama, peccato che poi quei misteri non siano stati sviluppati abbastanza a dovere da poter appagare lo spettatore.

La regia è abbastanza funzionale al tutto, non ci sono guizzi di genialità o innovazione, mentre le buone animazioni sono composte da disegni coloratissimi che sono un piacere per gli occhi. La colonna sonora l'ho trovata giusto carina, niente di troppo memorabile (tranne l'attacco dell'ending //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

Insomma, questo Kyousogiga è un anime guardabile ma che secondo me non eccelle in nulla. Forse con una trama più compatta gli sceneggiatori non si sarebbero persi nel divagare descrivendo un universo che probabilmente ha senso solamente nelle loro teste e magari concentrandosi un po' di più sui personaggi ed il loro cammino, visto che più di uno viene perso per strada mentre c'è del minutaggio sprecato per cavolate.

:kappe:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito. Brace yourself, mio commento incoming.
...
Vedo che tutto il mio adulare e baciare le mani ai vari Mod per aggiudicarmi il bannerino di premio non servirà a niente, perché di fronte alla recensione di Matx96 non ho chance. :clap:

Poco male, avrei comunque preferito un bel bannerino del “ [Finale] Germania-Argentina 1-0 ET” dedicato ai nuovi campioni del mondo ;p

 
Ultima modifica da un moderatore:
Vedo che tutto il mio adulare e baciare le mani ai vari Mod per aggiudicarmi il bannerino di premio non servirà a niente, perché di fronte alla recensione di Matx96 non ho chance. :clap: Poco male, avrei comunque preferito un bel bannerino del “ [Finale] Germania-Argentina 1-0 ET” dedicato ai nuovi campioni del mondo ;p
 


Troppo buono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png È una bella sfida tra tutti xD

 


Questa è la prima volta che riesco a seguire per intero il gruppo di visione, ogni volta mi fermavo tipo al secondo appuntamento :rickds:

 
Finalmente ho finito, anche se in ritardo :.bip:

Parlando un attimo dell'anime sono d'accordo con quanto detto da altri utenti, meglio la prima parte che la seconda. Quest'opera parte in un modo e lentamente si trasforma in qualcos'altro. Si comincia con uno stile leggero e spensierato come piace a me, abbiamo la città oltre lo specchio, un covo di colori, lì niente può essere distrutto , tutto semplicemente va avanti in un modo o nell'altro. Abbiamo i tre fratelli, uniti dal desiderio di rivedere i genitori scomparsi tempo addietro, essi rappresentano "l'autorità" all'interno di questo pazzo mondo. Tutto il meccanismo si interrompe con l'arrivo di Koto, una ragazzina vitale e piena di forze, anch'essa è alla ricerca di qualcosa, o per meglio dire, qualcuno. Qui comincia la storia vera e propria. Pian piano vengono approfonditi tutti i vari personaggi e tutto comincia a quadrare. Man mano viene però anche abbandonato lo stile iniziale per uno più serio, meno scherzoso e allegro. Qua per me comincia il declino, la storia si fa più complessa e a mio parere poco chiara, fino ad arrivare a un finale ricco di buonismo. Non vi sono dei buchi narrativi, semplicemente la svolta seriosa non ingrana. Un peccato. Comunque direi che un 7 se lo merita tutto, per 10 episodi siamo stati trasportati nelle vicende di una famiglia davvero particolare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Finalmente ho finito, anche se in ritardo ...
Implemento quanto già scritto sopra anche con il tuo Nick :bravo: anche questa recensione mi piace e si presta ad essere letta senza Spoiler perché non rivela troppo

 
è giunto il tempo di buttare giù due righe su questa serie.

"Questa è la storia di una famiglia particolare,una storia d'amore...e rinascita"

Basterebbe questa sola frase ripetuta quasi come un monito all'inizio di ogni episodio, per descrivere la semplice eppur complessa trama di Kyousogiga.

La serie vede la luce nell'Autunno del 2013, due anni dopo l'uscita di quel primo episodio che vedeva la piccola ed esuberante Koto seminare distruzione all'interno del coloratissimo mondo della Kyoto nello specchio, con l'obiettivo ultimo di trovare il misterioso coniglio nero e di tornare a casa. Il tutto sotto la sorveglianza di un trio di figure mai cosi diverse, in attesa del ritorno della loro madre. A questa mezz'ora scarsa di delirio travolgente si aggiunse l'anno seguente una serie cinque corti che andava a tratteggiare maggiormente e descrivere il passato e le vicende di alcuni personaggi trattati.

Ma tutto questo costituiva solo un antipasto, che va inevitabilmente a confluire nella serie principale.

La prima parte della serie costituisce un corposo e quanto mai solido preambolo dai caratteri fortemente espositivi, in cui ci si riallaccia alle vicende narrate negli oav, andandole poi ad affrontare con certosina perizia e dipingendo il quadro di quella strana famiglia, che rimane il fulcro dell'anime. Dalla genesi alla triste separazione, che tanto ne ha segnato i singoli membri. Mai cosi diversi(un umano, un demone ed un Buddha), eppur cosi simili, nel loro raccontare dei propri sogni ed aspirazioni personali, delle proprie debolezze e delusioni...mentre rivivono ognuno secondo il suo personale pensiero, le vicende che hanno preceduto l'arrivo della piccola Koto nello specchio.

Un'anomali unica e quantomai propizia che scuote alle fondamenta il fragile equilibrio che fino a quel momento ha regolato la città.

La sua sola presenza sarà infatti motivo di chiarimento per i tre fratelli risvegliandoli dal torpore di tanti secoli di isolamento ed allo stesso tempo di catastrofe.

Evento profetizzato, temuto...allontanato, causa primigenia della separazione di questa famiglia, ma che diviene centro della seconda parte dell'anime.

Evento che porterà la piccola Koto, Yakushimaru ed Inari a superare la propria mancanza di fiducia in favore dell'accettazione del proprio ruolo in quanto "adulti".

Maturazione che però sarà possibile solo grazie a quell'affetto profondo, che trascende qualsiasi legame di sangue e che unisce eternamente i componenti di questa strana famiglia.

Il tutto accompagnato da un chara azzeccato e coloratissimo, unito ad un eccellente comparto audio, perfetto in ogni sua parte dal doppiaggio, alla colonna sonora, vedasi la splendida ending. Ed ironia finale, una serie con una narrazione cosi poco lineare...in cui analessi e prolessi si scambiano continuamente il ruolo di protagonista, con tanto di "capitoli" interni agli episodi, distanziandosi dai canoni classici della narrazione...risulti allo stesso tempo cosi classica.

In tutto questo però la serie non riesce a sbarazzarsi di alcuni fastidiosi difetti.

Si vedano le evidenti problematiche legate al budget , soprattutto nella seconda parte della serie, con lunghissimi fasi espositive che affossano la narrazione ed evidenziano le problematiche tecniche con cali anche nei disegni.

A cui si affianca qualche nota amara si veda ad esempio l'eccessiva ridondanza di alcuni concetti ripetuti fin troppe volte e che vanno ad impiegare tempo che sarebbe potuto essere dedicato ad alcuni personaggi secondari, i quali mostrano un notevole potenziale, purtroppo inespresso, nelle poche scene a loro dedicate o ad approfondire le implicazioni religiose:che spaziano dal cristianesimo, allo shintoismo, fino ad arrivare al Buddhismo, a tal proposito è importate rimarcare come alla fine non venga più fatta menzione del Buddha a cui Lady Koto debba restituire il corpo "prestatogli" in principio, evento tutt'altro che secondario giacché permette la "nascita" della famiglia .

Nel complesso però seppur non riesca a raggiungere l'eccellenza, rimane un prodotto interessante, che riesce ad unire tendenze classiche e moderne, mantenendo allo stesso tempo una sua travolgente personalità.
 
Ultima modifica da un moderatore:
è giunto il tempo di buttare giù due righe su questa serie.

"Questa è la storia di una famiglia particolare,una storia d'amore...e rinascita"

...
Wow, complimenti davvero vivacissimi per la capacità espressiva rivelata! :clap: :bravo:

Mi sa che abbiamo trovato il nostro di “maestro” o quantomeno saranno cavolacci per i Mod decidere sul vincitore. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

O anche No, perché da un punto di vista dialettico / retorico (non fatemi cercare in Wiki l’esatta definizione di questi due termini) quella di Geddoe mi sembra la migliore recensione. :kep88:

Sei quasi riuscito farmi ricredere sulla serie, perché in fondo hai scritto una lode non da poco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Ma non a caso porto l’elmetto col chiodo e quindi rimango dell’opinione espressa nel/nei mio/miei post ivi incluso però l’intenzione vera di riguardare la serie qualora venisse trasmessa doppiata alla TV (che sia quella Italiana o Tedesca, non importa). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ancora un “bravo” e “buon divertimento” (si fa per dire) ai Mod :tops:

P.S.: Se ti becchiamo però che hai plagiato come ha fatto qualche Ministro tedesco per il proprio dottorato …

 
cutSei quasi riuscito farmi ricredere sulla serie, perché in fondo hai scritto una lode non da poco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

cut
Ti ringrazio^^

Ma onestamente non credo di meritare, ho letto commenti ben più chiari, concisi e completi in topic cosi come non credo di poter far ricredere qualcuno sulla serie giacché i difetti esposti sono palesi ed a tratti estremamente pesanti, soprattutto quando nella seconda parte della serie tendono "ad accumularsi".

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti ringrazio^^Ma onestamente non credo di meritare, ho letto commenti ben più chiari, concisi e completi in topic cosi come non credo di poter far ricredere qualcuno sulla serie giacché i difetti esposti sono palesi ed a tratti estremamente pesanti, soprattutto quando nella seconda parte della serie tendono "ad accumularsi".
Troppo modesto.

A me la tua recensione era sembrata un elogio alla serie, ma si vede che ho capito Roma per Toma, sai che parlo male l’Italiano. :.bip:

Mi succede spesso fraintendere, come con questa, che mi ha mollato una sberla, dicendomi che voleva solo lezioni di lingua, e non l’intero tedesco. Beh, avevo immaginato qualcos’altro. :pffs: Piccolo OT, sorry

 
Wow, complimenti davvero vivacissimi per la capacità espressiva rivelata! :clap: :bravo:Mi sa che abbiamo trovato il nostro di “maestro” o quantomeno saranno cavolacci per i Mod decidere sul vincitore. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

O anche No, perché da un punto di vista dialettico / retorico (non fatemi cercare in Wiki l’esatta definizione di questi due termini) quella di Geddoe mi sembra la migliore recensione. :kep88:

Sei quasi riuscito farmi ricredere sulla serie, perché in fondo hai scritto una lode non da poco. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Ma non a caso porto l’elmetto col chiodo e quindi rimango dell’opinione espressa nel/nei mio/miei post ivi incluso però l’intenzione vera di riguardare la serie qualora venisse trasmessa doppiata alla TV (che sia quella Italiana o Tedesca, non importa). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Ancora un “bravo” e “buon divertimento” (si fa per dire) ai Mod :tops:

P.S.: Se ti becchiamo però che hai plagiato come ha fatto qualche Ministro tedesco per il proprio dottorato …
Concordo, per noi mod sarà molto difficile scegliere un vincitore, io ho rilevato tre recensioni che personalmente reputo ottime. Che dire, non ho idea di chi vincerà e mi prenderò il tempo che serve prima di votare un utente. Però, lo scopo del gruppo era anche quello di farci conoscere una serie che magari era sfuggita, spero che abbia avuto un buon effetto, di sicuro sono molto soddisfatto della partecipazione dell'utenza in questo gruppo visione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Dopo un'attenta analisi di tutte le recensioni e i commenti proposti abbiamo stabilito il vincitore di questa edizione del Gruppo di Visione...

Un complimentone a Mark.Brandis che dopo un iniziale periodo di difficoltà nel reperire la serie si è subito distinto per la sua frequenza e puntualità nei commenti. A lui va la tanto agognata (?) targhetta ufficiale dell'evento da mettere in firma:

 


Complimenti :clap:


MB96cf3.png

Ci tengo a ringraziare tutti gli utenti per la partecipazione, e ad invitarli anche nella successiva edizione del Gruppo di Visione/Lettura che si terrà quanto prima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Il topic verrà rimosso dal rilievo e spostato in Mondo Jap entro la giornata di domani //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png


gg
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Bravo Mark //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top