PS4 L.A. Noire

ps4 retail
Pubblicità
Beh..si vede che sei un esperto di investigazioni ludiche. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif Io e molti altri abbiamo avuto un'esperienza completamente diversa: il gioco senza vibrazione è ingiocabile. E bisogna andare a caso. Onestamente non so come tu abbia fatto, ma io ed altri abbiamo provato e riprovato diverse missioni senza vibrazione è la frustrazione era per noi lampante.
A) Molti indizi sono del tutto irrazionali: le foto sul mobile della moglie del produttore cinematografico perché - prima di sapere come va a finire il caso - dovrebbero costituire un indizio? Non è dato saperlo (se non per Phleps, che chissà come li riconosce subito come elemnti interessanti). Perché alcune volte posso prendere una spazzola, mentre altre volte no, ma in tutti e due i casi sono sempre oggetti inutili (e così per altre decine di indizi inutili come bottiglie, mele, oggetti da cucina)? Non è dato saperlo. O mi dai la possibilità di selezionarli sempre oppure mai. Se li posso selezionare qualche volta si qualche volta no si crea l'impressione che qualchevolta potrebbero essere determinanti. Perché un omicida dovrebbe mettere un coltello o una pistola ad un centimetro dal luogo del delitto, e soprattutto lasciarlo lì una volta che la polizia se ne era già andata via? Non è dato saperlo.

Che ci fa una lettera di carta dentro un fontana, lasciata lì da chissà quanto tempo? Non è dato saperlo, ma ovviamnete oltre che illogica è una sciocchezza madornale.
E si potrebbe continuare a lungo.

B) Ciò significa che spesso gli indizi stanno in zone che non credo sia possibile razionalmente - cioè sulla base delle mere informazioni a disposizione in quel momento - individuare. Vedi ad esempio i giornali/annunci pubblicitari nei giardini delle case nella sezione "Incendi Dolosi", dei quali se ne può capire la pertinenza solo a posteriori. E spesso quindi via con il button mashing. Ed altrettanto spesso molti indizi non si capisce cosa c'entrino e perché Phelps li riconosca come tali. Io mi sono fatto una precisa idea del perché succeda ciò.

C) Come faccio a indicare un oggetto preciso su un mobile? Non è possibile , devi avvicinarti al mobile e sperare che lì ci sia un indizio. E lo stesso vale per altre decine di situazioni. Visto poi che non puoi abbassarti, etc. etc. cioè non puoi fare niente se camminare e stare in piedi davanti agli indizi. Ed in questo senso che comprendo bene la perplessità di Aztlan sui mancati movimenti aggiuntivi del personaggio.

D) Vibrazione o meno rimane il fatto che gli indizi di LANOIRE si dividono in due categorie: o totalmente ed evidentemente inutili oppure che hanno sempre, necessariamente ed univocamente, a che fare con il caso. Cosa voglio dire con univocamente? Che un indizio catalogato in automatico dal gioco come pertinente è " una prova" che supporta "una nostra domanda" (...one evidence one question...) degli interrogatori. Cioè mai che si possano incrociare gli indizi (magari facendone attivare altri una volta che si è compiuta l'inferenza dal collegamento degli altri...oops... dimenticavo che LANOIRE è un investigativo dove non c'è il backtracking ). Tutto ciò risolve la ricerca degli indizi nel mero trovarli (e non nell'identificarli come tali come in ogni investigativo) e poi ognuno di essi necessariamente supporterà una qualche domanda, e questo sia che si attivi la vibrazione sia che si proceda per premuta spesso casuale de bottone A/X.

A mio modo di vedere il problema è che se volevano fare un investigativo vero, dove tu inserire un mirino come in qualsivoglia avventura grafica basata per il 50% sulla ricerca degli indizi.

Ripeto...aspetta di arrivare all fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif Sinceramente non riesco bene a comprendere cosa ci sia di "bello" nella sezione "Incendi dolosi". Cioè si abbozza una trama, il cui plot in astratto potrebbe essere considerato interessante. Il problema in una narrazione è che non contano l'"idea" o "la situazione" in astratto, ciò che è importante è come poi trova realizzazione effettiva. L'idea alla base della sezione Incendi Dolosi sarebbe pure interessante (anche se la si è vista in un milionedimiliardi di telefilm di mediocre fattura dal 1970 in poi, e c'è da dire che "in teoria" anche quella della sezione "omicidi" era interessante), se non fosse realizzata nel peggiore modo possibile. Inizia con una sciocchezza madornale, quella che ho evidenziato in spoiler, nel post 6049, e continua con una sceneggiatura spesso demenziale, buchi narrativi, situazione involontariamente comiche e francamente ridicole (come nel caso della visita agli studi cinematografici abbandonati), deus ex machina che spuntano ad ogni pie' sospinto, coincidenze cosmiche assurde che coinvolgono tutti i conoscenti passati, presenti e futuri di Phelps, coincidenze che fanno sembrare gli abitanti di Los Angeles quelli di un pesino sperduto del Belize.

Insomma l'idea finale poteva essere in astratto anche interessante (anche se ugualmente trita e ritrita), ma la realizzazione narrativa è stata invereconda.


Gli oggetti inutili li mettono apposta per ingannare il giocatore. Ma io ho imparato dopo pochi livelli a non prendere più in mano cose tipo spazzole, bicchieri, vasi etc. Alla fine in ogni luogo non ci sono poi cosi tanti oggetti da ritrovare e solitamente sono quasi sempre dello stesso genere. Ma il bello è scoprire man mano gli indizi e andare ad interrogare i sospetti.

Io sinceramente leggendo la recensione me lo aspettavo che non avrei dovuto incrociare indizi e cose del genere.

Il succo del gioco per me è la ricerca dell'indizio e portare a buon fine gli interrogatori. E poi godersi la splendida realizzazione dei personaggi e lo svolgimento dei casi.

Ragazzi io sono rimasto a bocca aperta vedendo la cura con cui è stato realizzato il tutto. Ogni singolo luogo ricreato con una cura maniacale. Sinceramente non volevo mai staccarmi dal gioco per vedere cosa veniva fuori durante le indagini e andare a ricercare qualche indizio.

Forse io prendendolo in una maniera diversa me lo sono goduto al massimo.

Forse tu ti aspettavi un gioco diverso e sei rimasto deluso...

E cmq ...

il finale mi ha colpito molto. Phelps ha voluto sacrificarsi salvando il suo compagno per cercare di ripulire la sua coscienza sporca per la tragedia che aveva causato durante la guerra e probabilmente il senso di colpa lo stava ancora divorando anche se dall'esterno sembrava una persona forte. Per me non è stata cosa da poco durante la carriera di Phelps inserire la storia della guerra contro i giapponesi.
 
Gli oggetti inutili li mettono apposta per ingannare il giocatore. Ma io ho imparato dopo pochi livelli a non prendere più in mano cose tipo spazzole, bicchieri, vasi etc. Alla fine in ogni luogo non ci sono poi cosi tanti oggetti da ritrovare e solitamente sono quasi sempre dello stesso genere. Ma il bello è scoprire man mano gli indizi e andare ad interrogare i sospetti.

Io sinceramente leggendo la recensione me lo aspettavo che non avrei dovuto incrociare indizi e cose del genere.

Il succo del gioco per me è la ricerca dell'indizio e portare a buon fine gli interrogatori. E poi godersi la splendida realizzazione dei personaggi e lo svolgimento dei casi.

Ragazzi io sono rimasto a bocca aperta vedendo la cura con cui è stato realizzato il tutto. Ogni singolo luogo ricreato con una cura maniacale. Sinceramente non volevo mai staccarmi dal gioco per vedere cosa veniva fuori durante le indagini e andare a ricercare qualche indizio.

Forse io prendendolo in una maniera diversa me lo sono goduto al massimo.

Forse tu ti aspettavi un gioco diverso e sei rimasto deluso...

E cmq ...

il finale mi ha colpito molto. Phelps ha voluto sacrificarsi salvando il suo compagno per cercare di ripulire la sua coscienza sporca per la tragedia che aveva causato durante la guerra e probabilmente il senso di colpa lo stava ancora divorando anche se dall'esterno sembrava una persona forte. Per me non è stata cosa da poco durante la carriera di Phelps inserire la storia della guerra contro i giapponesi.
A me Fabio è piaciuto tantissimo, mi trovo d'accordo con le tue valutazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Gli oggetti inutili li mettono apposta per ingannare il giocatore. Ma io ho imparato dopo pochi livelli a non prendere più in mano cose tipo spazzole, bicchieri, vasi etc. Alla fine in ogni luogo non ci sono poi cosi tanti oggetti da ritrovare e solitamente sono quasi sempre dello stesso genere. Ma il bello è scoprire man mano gli indizi e andare ad interrogare i sospetti
Sarebbe così come dici tu se gli oggetti fossero veramente messi lì per ingannarmi. Ma non è così; sono messi lì solo per allungare il brodo, perché una volta selezionati - grazie all'aiuto della vibrazione - in cosa consisterebbe l'inganno, visto che devo sorbirmi una noiosissima animazione per poi farmi dire che sono inutili (cosa che era di per sé evidente)? Sarebbero messi lì per ingannare se e solo se non mi si dicesse che non servono a nulla e quindi io sbattendoci la testa scoprissi che è così. Così invece sono irrazionali e servono solo ad allungare il brodo di una ricerca che come dici tu molto "non presenta molti oggetti, e sono tutti uguali". Cosa che non so per te, ma per me è una cosa negativa, cioè una cosa vergognosa, in un gioco che vuole dirsi investigativo. Un investigativo dove gli indizi da trovare sono "pochi e sono tutti uguali"...insomma un vero è proprio capolavoro investigativo...

Io sinceramente leggendo la recensione me lo aspettavo che non avrei dovuto incrociare indizi e cose del genere.
Beh..non so che recensioni hai letto, ma da quello che ho letto io neanche mi hanno mai detto che queste cose "non le si potevano fare" (citamene una sola dove viene esplicitamente affermato ciò), il 90% di esse sostiene che il gioco metterebbe nei panni di un investigatore: quindi se mi si dice che LANOIRE è l'esperienza investigativa definitiva, ci si dovrebbe aspettare che il gioco permetta di investigare. Così non è: il gioco si gioca da solo, e tu devi solo fare l'interrogatorio alla "Millionaire" (che come detto presenta anch'esso diversi problemi strutturali).

A) io dalle recensioni mi aspettavo il gioco che avrebbe cambiato per sempre il videogioco per come fino ad ora era stato inteso.

B) io dalle recensioni mi aspettavo l'esperienza investigativa e cinematografica definitive

C) Io dalle recensioni mi aspettavo una storia matura, sceneggiata con maestria, soprttutto mi aspettavo una storia Noire

Nessuna di queste cose corrisponde anche solo alla lontana al vero. Anzi per me è vero l'esatto contrario: L.A.Noire, sulla base di queste roboanti pretese e della protervia con cui ci è stato presentato (dai produttori e dalla gran parte della stampa), si rivela un gioco che - vista la scadenza di tutte le sue componenti ludiche strutturali - ben si candida ad essere annoverato tra i peggiori mai realizzati.

Il succo del gioco per me è la ricerca dell'indizio e portare a buon fine gli interrogatori. E poi godersi la splendida realizzazione dei personaggi e lo svolgimento dei casi.
Insomma uno dovrebbe "giocare" e spendere 65 euro per godersi una "splendida" realizzazione dei personaggi? Per me è come doversi comprare un disco di Eguchi Aimi (la cantante J.Pop che non esiste, essendo ricreata al computer) non perché la musica è ottima, ma solo ed unicamente perché Eguchi Aimi è realizzata in maniera tecnologicamente eccezionale (peraltro un centinaio di volte meglio di quanto visto in L.A.Noire). Io invece i videogiochi preferisco comprarmeli per il gameplay che offrono, ed L.A.Noire offre un gameplay inverecondo, la negazione stessa dei giochi investigativi: in altre parole L.A.Noire sembra essere è un investigativo realizzato per chi odia i giochi investigativi.

Inoltre - mi ripeto ancora una volta - il gioco non permette di scoprire gli indizi, come sostieni tu, permette solo di trovarne l'ubicazione, la pertinenza la decide il gioco autonomamente.

Se il succo del gioco per te è la ricerca "automatica" degli indizi e l'interrogatorio, allora che ci stanno a fare la città freeroaming "morta" ed inutile, gli scontri a fuoco demenziali e dalla più vergognosa IA che memoria ricordi, inseguimenti (a piedi ed in macchina) fasulli (perché Phleps deve mirare ad un tizio e poi sparare in aria? Non poteva sparare in aria fin da subito?) che terminato solo al momento prestabilito dai programmatori, e quindi è quasi sempre impossibile terminarli prima di quando ti dicono loro. Cosa ci stanno a afre questi elementi in un gioco "diverso"? Non è dato saperlo..anche se lo si può intuire: a fare da riempitivo ( e quindi far credere che ci sia qualcosa di più) ad un gioco che se si fosse limitato a quello che tu definisci "succo" avrebbe semplicemente fatto ridere, poiché in parica non ci sarebbe stato il gioco, e quel poco che ci sarebbe stato (ricerca degli indizi guidata ed "automatica" ed interrogatorio alla "millionaire") sarebbe stato considerato del tutto insufficiente da qualsiasi mente pensante.

Forse tu ti aspettavi un gioco diverso e sei rimasto deluso...
Perdonami...ma ancora con questa storia per la quale chi critica il gioco si aspettava un gioco diverso? Io non mi aspettavo un gioco diverso, mi aspettavo un gioco realizzato con l'intento di mettere il giocatore nei panni di un investigatore nella Los Angeles degli anni quaranta, non un gioco realizzato pensando che chi lo gioca sia un mezzo decerebrato. Comunque sia, magari dimmi tu esattamente che gioco "sarebbe" "L.A.Noire".

E cmq ...
il finale mi ha colpito molto. Phelps ha voluto sacrificarsi salvando il suo compagno per cercare di ripulire la sua coscienza sporca per la tragedia che aveva causato durante la guerra e probabilmente il senso di colpa lo stava ancora divorando anche se dall'esterno sembrava una persona forte. Per me non è stata cosa da poco durante la carriera di Phelps inserire la storia della guerra contro i giapponesi.
Forse non hai letto con attenzione quanto sono andato scrivendo, perché avevo chiaramente detto che non contano le intenzioni (mi potevano pure proporre Phelps che disquisiva della teoria della "secolarizzazione infinita" o della "morte di ***"), ma come queste intenzioni vengono realizzate. In L.A.Noire le varie tematiche sono realizzate peggio che in qualsiasi telefilm di quint'ordine. E' questo il punto. Ho citato nei miei precedenti post alcune sciocchezze madornali della storia.

Cosa hai da dirmi - sempre che tu voglia farlo - a riguardo di queste numerose assurdita e/o incongruenze della storia?

 
toasterfrakker si è preso la briga di scrivere quello che non ho mai avuto voglia di scrivere.

 
Appena finito .....

Devo dire che la delusione c'è e anche tanta, mi ha lasciato un sapore amaro in bocca ... tanto fumo e poco, pochissimo arrosto :(

Se magari i primi casi si risolvono con la voglia di farlo, a partire dall'omicidi

e i suoi CINQUE casi fotocopia
lo si fa più per vedere cosa succede dopo

(spesso niente)
e come andrà a finire il gioco.

I casi sono sì tanti ma si sa che il troppo storpia e, contando che quelli ben fatti sono sì e no 5 o 6 e glui altri sono un susseguirsi di identiche azioni (analisi scena, indizio con indirizzo, analisi seconda scena, sospetto, inseguimento, fine caso

se così si può chiamare visto che nella maggior parte dei casi si finisce PER FORZA con arrestare la persona sbagliata)
inoltre ogni caso rappresenta un episodio più che per se che per una trama generale

tanto che le vicende dell'incendi dolosi mi sono sembrate abbastanza tirate in aria per dare un senso generale al tutto :(

La trama, di cobnseguenza, è troppo disarticolata e povera di colpi di scena e poi

questa mania di far crepare il personaggio principale ha rotto un po' le palle !! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Resa grafica direi ottima, LA è stata ricreata alla perfezione ma, oserei dire, per nulla .... va bene il freeroaming (ci sta anche a mio parere) ma mettere quei crimini INUTILI (ne avrò fatti 5 o 6 e mi sembrano tutti uguali) e quelle pellicole nascoste da *** mi è sembrata una forzatura ridicola giusto per dire: "mettiamoci un minimo di GTA così accontentiamo tutti!"

Insomma mi ha deluso, recensioni che lo eleggono a nuovo *** del videogioco, che lo premiano con voti altissimi, quando a me ha dato la sensazioni di un gioco castrato, un gioco che, per esigenze di denaro/business, ha cercato di metterci di tutto finendo per realizzare abbastanza malamente tutto quanto.

Spero che nel 2 si impoari dai propri errori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque mi tocca dar ragione a toasterfrakker, condivido in pieno tutto quello che ha detto ..... e un po' mi dispiace perchè avevo grosse aspettative su questo titolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Voto: 7

 
Appena finito ..... [cut]
Quoto tutto, aspetti che peraltro sono stati evidenziati da molti utenti che sono intervenuti nel topic..

L'ho iniziato con grande entusiasmo, nessun aiuto e una gran voglia di fare le cose con calma e raziocinio, ma presto è arrivata la ripetitività mortale che affligge il gioco da circa metà, i casi non o poco concatenati, che seguono più o meno tutti lo stesso schema, la facilità di fondo del gioco, il gameplay che a lungo andare stufa e diventa banale.. mah.. è comunque un bel titolo ma mi aspettavo mooolto di più, tanto per dirne una, uno di quei giochi belli tosti in cui per andare avanti devi spremerti per bene le meningi, con una trama organica e meno "fredda"...

 
Appena finito .....
(...)

Comunque mi tocca dar ragione a toasterfrakker, condivido in pieno tutto quello che ha detto ..... e un po' mi dispiace perchè avevo grosse aspettative su questo titolo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Beh...dai..."mi tocca dare ragione a toasterfrakker"... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif non è mica una condanna od un onta :nonso: A parte gli scherzi, a mio modo di vedere ti è toccato dare ragione al tuo "cervello", perché il gioco è questo qui, basta descrivere esattamente ciò che si può fare (e non limitarsi a dire "per me è bello", "io mi sono divertito" etc.) e ciò che non si può fare e come le "poche" cose che si possono fare sono effettivamente realizzate e i difetti strutturali a mio modo di vedere si evidenziano da sé, cioè sono macroscopici. Poi come detto più volte il gioco può anche piacere, ma un gioco che piace non è di per sé un gioco buono e/o sufficiente: può piacere anche un gioco scadente.

 
Sarebbe così come dici tu se gli oggetti fossero veramente messi lì per ingannarmi. Ma non è così; sono messi lì solo per allungare il brodo, perché una volta selezionati - grazie all'aiuto della vibrazione - in cosa consisterebbe l'inganno, visto che devo sorbirmi una noiosissima animazione per poi farmi dire che sono inutili (cosa che era di per sé evidente)? Sarebbero messi lì per ingannare se e solo se non mi si dicesse che non servono a nulla e quindi io sbattendoci la testa scoprissi che è così. Così invece sono irrazionali e servono solo ad allungare il brodo di una ricerca che come dici tu molto "non presenta molti oggetti, e sono tutti uguali". Cosa che non so per te, ma per me è una cosa negativa, cioè una cosa vergognosa, in un gioco che vuole dirsi investigativo. Un investigativo dove gli indizi da trovare sono "pochi e sono tutti uguali"...insomma un vero è proprio capolavoro investigativo...


Beh..non so che recensioni hai letto, ma da quello che ho letto io neanche mi hanno mai detto che queste cose "non le si potevano fare" (citamene una sola dove viene esplicitamente affermato ciò), il 90% di esse sostiene che il gioco metterebbe nei panni di un investigatore: quindi se mi si dice che LANOIRE è l'esperienza investigativa definitiva, ci si dovrebbe aspettare che il gioco permetta di investigare. Così non è: il gioco si gioca da solo, e tu devi solo fare l'interrogatorio alla "Millionaire" (che come detto presenta anch'esso diversi problemi strutturali).

A) io dalle recensioni mi aspettavo il gioco che avrebbe cambiato per sempre il videogioco per come fino ad ora era stato inteso.

B) io dalle recensioni mi aspettavo l'esperienza investigativa e cinematografica definitive

C) Io dalle recensioni mi aspettavo una storia matura, sceneggiata con maestria, soprttutto mi aspettavo una storia Noire

Nessuna di queste cose corrisponde anche solo alla lontana al vero. Anzi per me è vero l'esatto contrario: L.A.Noire, sulla base di queste roboanti pretese e della protervia con cui ci è stato presentato (dai produttori e dalla gran parte della stampa), si rivela un gioco che - vista la scadenza di tutte le sue componenti ludiche strutturali - ben si candida ad essere annoverato tra i peggiori mai realizzati.

Insomma uno dovrebbe "giocare" e spendere 65 euro per godersi una "splendida" realizzazione dei personaggi? Per me è come doversi comprare un disco di Eguchi Aimi (la cantante J.Pop che non esiste, essendo ricreata al computer) non perché la musica è ottima, ma solo ed unicamente perché Eguchi Aimi è realizzata in maniera tecnologicamente eccezionale (peraltro un centinaio di volte meglio di quanto visto in L.A.Noire). Io invece i videogiochi preferisco comprarmeli per il gameplay che offrono, ed L.A.Noire offre un gameplay inverecondo, la negazione stessa dei giochi investigativi: in altre parole L.A.Noire sembra essere è un investigativo realizzato per chi odia i giochi investigativi.

Inoltre - mi ripeto ancora una volta - il gioco non permette di scoprire gli indizi, come sostieni tu, permette solo di trovarne l'ubicazione, la pertinenza la decide il gioco autonomamente.

Se il succo del gioco per te è la ricerca "automatica" degli indizi e l'interrogatorio, allora che ci stanno a fare la città freeroaming "morta" ed inutile, gli scontri a fuoco demenziali e dalla più vergognosa IA che memoria ricordi, inseguimenti (a piedi ed in macchina) fasulli (perché Phleps deve mirare ad un tizio e poi sparare in aria? Non poteva sparare in aria fin da subito?) che terminato solo al momento prestabilito dai programmatori, e quindi è quasi sempre impossibile terminarli prima di quando ti dicono loro. Cosa ci stanno a afre questi elementi in un gioco "diverso"? Non è dato saperlo..anche se lo si può intuire: a fare da riempitivo ( e quindi far credere che ci sia qualcosa di più) ad un gioco che se si fosse limitato a quello che tu definisci "succo" avrebbe semplicemente fatto ridere, poiché in parica non ci sarebbe stato il gioco, e quel poco che ci sarebbe stato (ricerca degli indizi guidata ed "automatica" ed interrogatorio alla "millionaire") sarebbe stato considerato del tutto insufficiente da qualsiasi mente pensante.

Perdonami...ma ancora con questa storia per la quale chi critica il gioco si aspettava un gioco diverso? Io non mi aspettavo un gioco diverso, mi aspettavo un gioco realizzato con l'intento di mettere il giocatore nei panni di un investigatore nella Los Angeles degli anni quaranta, non un gioco realizzato pensando che chi lo gioca sia un mezzo decerebrato. Comunque sia, magari dimmi tu esattamente che gioco "sarebbe" "L.A.Noire".

Forse non hai letto con attenzione quanto sono andato scrivendo, perché avevo chiaramente detto che non contano le intenzioni (mi potevano pure proporre Phelps che disquisiva della teoria della "secolarizzazione infinita" o della "morte di ***"), ma come queste intenzioni vengono realizzate. In L.A.Noire le varie tematiche sono realizzate peggio che in qualsiasi telefilm di quint'ordine. E' questo il punto. Ho citato nei miei precedenti post alcune sciocchezze madornali della storia.

Cosa hai da dirmi - sempre che tu voglia farlo - a riguardo di queste numerose assurdita e/o incongruenze della storia?


sarà che abbiamo gusti diversi. Io mi sono divertito e sono contento del gioco.

La Rockstar ha sempre creato giochi con molte scene precalcolate, per te sarà un problema per me no.

Mi sentivo comunque dentro a un film grazie alla caratterizzazione dei personaggi, i dialoghi, l'ambientazione e le musiche.

So benissimo che per esempio l'esito degli inseguimenti a piedi era calcolato ma almeno dal mio punto di vista non vedo dove sia il problema. La maggior parte dei giochi sono così.

Ripeto, all'inizio quando c'era il segnale con vibrazione vicino agli indizi ho storto il naso pensando che avrebbe facilitato la cosa a dismisura e tolto tutta la suspance. Ma appena l'ho tolto mi è subito piaciuto di più. Se tu e altre 100 persone l'hanno trovato frustrante io sinceramente no e ho finito il gioco in una ventina di ore.

Inoltre ho trovato ogni caso diverso dall'altro per moventi e personaggi.

Io mi sono divertito e rifarò anche i casi in cui ho cannato gli interrogatori e non ho scoperto alcuni retroscena.

Ancora più contento di essermelo goduto, mi spiace per molti che non l'hanno apprezzato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
sarà che abbiamo gusti diversi. Io mi sono divertito e sono contento del gioco.
La Rockstar ha sempre creato giochi con molte scene precalcolate, per te sarà un problema per me no.

Mi sentivo comunque dentro a un film grazie alla caratterizzazione dei personaggi, i dialoghi, l'ambientazione e le musiche.

So benissimo che per esempio l'esito degli inseguimenti a piedi era calcolato ma almeno dal mio punto di vista non vedo dove sia il problema. La maggior parte dei giochi sono così.

Ripeto, all'inizio quando c'era il segnale con vibrazione vicino agli indizi ho storto il naso pensando che avrebbe facilitato la cosa a dismisura e tolto tutta la suspance. Ma appena l'ho tolto mi è subito piaciuto di più. Se tu e altre 100 persone l'hanno trovato frustrante io sinceramente no e ho finito il gioco in una ventina di ore.

Inoltre ho trovato ogni caso diverso dall'altro per moventi e personaggi.

Io mi sono divertito e rifarò anche i casi in cui ho cannato gli interrogatori e non ho scoperto alcuni retroscena.

Ancora più contento di essermelo goduto, mi spiace per molti che non l'hanno apprezzato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Se è per questo, in Assassin's Creed 1 le missioni sono tutte diverse, dato che cambiano i personaggi e i quartieri delle città

 
Adoro gli investigativi, credo che mi piacerà un botto... anche se non avrò tempo di giocarlo almeno fino alla settimana prossima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png

 
Che c'entra Assassin's Creed?
Ti sta sfottendo... intende che non basa cambiare i pg e le location per rendere qualcosa "vario".

Ho appena finito la sezione Omicidi:

Ma sto killer che diceva di essere il fattorino dell'agenzia.... quando lo avevamo incontrato?!?

Molti dicono che questa è la parte più noiosa ma per me è stata molto avvincente. Stare sulle tracce di un seriale, restare fregato da come fa ricadere la colpa su altri, essere in crisi per dover scegliere chi incolpare (che poi era indifferente vero tutte le volte che dovevo scegliere tra due?), stare la notte a farsi gli schemini per vedere cosa accomunava le vittime, se c'erano degli emulatori... tutta roba molto CSI che mi ha intrippato da morire.

E poi il killer della Black Dalhia è un famoso caso irrisolto di L.A., molto bella come trovata.
 
So benissimo che per esempio l'esito degli inseguimenti a piedi era calcolato ma almeno dal mio punto di vista non vedo dove sia il problema. La maggior parte dei giochi sono così.


wtf?

 
So benissimo che per esempio l'esito degli inseguimenti a piedi era calcolato ma almeno dal mio punto di vista non vedo dove sia il problema. La maggior parte dei giochi sono così.

Beh ma sai questo è un investigativo non un COD dove anche le scoregge dei protagonisti sono pre-calcolate e ci hanno lavorato, se non erro, per 7 anni; un minimo di storia APERTA ci doveva essere, qui c'è solo: "scegli tra due destinazioni" (spesso senza che cambi qualcosa di significativo), "incrimina uno di due sospetti" (situazione che capita se non erro 2-3 volte in 21 casi (!!!) e non ha alcuna ripercussione sul caso futuro), "scegli il tuo veicolo" e "trova tutti gli indizi"; per ogni altra scelta sbagliata c'è la schermata "caso fallito".

E questo fatto che sia tutto pre-calcolato a me fa veramente girare le scatole: il gioco finisce per diventare un film interattivo dove tutto è secondario alla trama, trama che, fino alla Narcotici, non esiste e non cattura :(

Poi il gioco ha i suoi momenti però c'è la perenne mano di un "deus ex machina", che alla lunga rompe le palle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 


Vuoi dire che solo in La Noire ci sono scene precalcolate?

 


---------- Post added at 18:48:17 ---------- Previous post was at 18:39:52 ----------

 




Beh ma sai questo è un investigativo non un COD dove anche le scoregge dei protagonisti sono pre-calcolate e ci hanno lavorato, se non erro, per 7 anni; un minimo di storia APERTA ci doveva essere, qui c'è solo: "scegli tra due destinazioni" (spesso senza che cambi qualcosa di significativo), "incrimina uno di due sospetti" (situazione che capita se non erro 2-3 volte in 21 casi (!!!) e non ha alcuna ripercussione sul caso futuro), "scegli il tuo veicolo" e "trova tutti gli indizi"; per ogni altra scelta sbagliata c'è la schermata "caso fallito".
E questo fatto che sia tutto pre-calcolato a me fa veramente girare le scatole: il gioco finisce per diventare un film interattivo dove tutto è secondario alla trama, trama che, fino alla Narcotici, non esiste e non cattura :(

Poi il gioco ha i suoi momenti però c'è la perenne mano di un "deus ex machina", che alla lunga rompe le palle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png


E' questione di gusti, a me piace così come l'hanno fatto.

E comunque conoscendo bene la Rockstar sapete quanto siano poco inclini a giochi con finali diversi etc.

Rimangono comunque gli stessi di Gta e Red dead Redemption. Giochi uguali a LA Noire con la sola differenza di avere scenari diversi, mappe più grandi e molto più free roaming.

 
Ti sta sfottendo... intende che non basa cambiare i pg e le location per rendere qualcosa "vario".





Ho appena finito la sezione Omicidi:

Ma sto killer che diceva di essere il fattorino dell'agenzia.... quando lo avevamo incontrato?!?

Molti dicono che questa è la parte più noiosa ma per me è stata molto avvincente. Stare sulle tracce di un seriale, restare fregato da come fa ricadere la colpa su altri, essere in crisi per dover scegliere chi incolpare (che poi era indifferente vero tutte le volte che dovevo scegliere tra due?), stare la notte a farsi gli schemini per vedere cosa accomunava le vittime, se c'erano degli emulatori... tutta roba molto CSI che mi ha intrippato da morire.

E poi il killer della Black Dalhia è un famoso caso irrisolto di L.A., molto bella come trovata.
Sfottendo no, cerco di confutare portando argomentazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sfottendo no, cerco di confutare portando argomentazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Beh una battuta ironica del genere può perlomeno essere considerata provocatoria, no? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
E' questione di gusti, a me piace così come l'hanno fatto (...)

Rimangono comunque gli stessi di Gta e Red dead Redemption. Giochi uguali a LA Noire con la sola differenza di avere scenari diversi, mappe più grandi e molto più free roaming.
Dai, non credo che ci sia nessuno che mette in dubbio il fatto che L.A.Noire ti possa piacere. A me - tra quelli che mi vengono in mente ora - sono piaciuti molto Rogue Warrior, Haze, Timeshift e Dark Void, ma se devo discutere con altri del valore effettivo di un titolo non mi metto a decantarne le lodi solo perchè "a me" sono piaciuti: cerco pur sempre di riconoscerne i difetti oggettivi che li contraddistinguono. Poi, ripeto, posso dire che mi sono piaciuti e posso cercare di mostarne i lati positivi. Ma appunto cerco di mostrane, possibilmente argomentando, quelli che, sulla base dei miei meri gusti personali, ritengo essere i fattori che - nonostante i giochi siano da considerare ugualmente come mediocri o appena sufficienti - li possono rendere ugualmente piacevoli. Ma il fatto che a me, a te o a chiunque altro un gioco piaccia così come è, non ne fà - solo er questo - scomparire i difetti strutturali ed oggettivi che lo contraddistinguono a prescindere dal piacere che ognuno può provare a giocarlo. Fino ad ora molte persone che criticano il gioco stanno proponendo esempi precisi ed argomentati, tratti dal gameplay, sul perchè ritengono il gioco un fallimento.

Tu non ne hai portato ancora uno, magari uno a smentita delle affermazioni proposte, che non sia "a me piace così". Così facendo come possiamo discutere sul gioco? Sempre, poi, che tu voglia veramente intavolare una discussione sul gioco.

@Aztlan

Sei arrivato alla missione dove devi perlustrare degli studi cinematografici abbandonati? Se si, mi piacerebbe sapere cosa pensi di questo "gioiello" di narrazione coerente e verosimile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
@Aztlan

Sei arrivato alla missione dove devi perlustrare degli studi cinematografici abbandonati? Se si, mi piacerebbe sapere cosa pensi di questo "gioiello" di narrazione coerente e verosimile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Lì mi sono cadute le palle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Cioè uno lascia un proiettore con, guarda a caso, al suo interno la pellicola dell'incontro tra gli imprenditori dell'Elysian Field (o era la Redevelopment Found?), pellicola che manda a puttane praticamente tutti i vertici dirigenziali di LA, dentro degli studios abbandonati da 7 anni ??

Che per altro anche la pellicola sarà vecchia di almeno un anno ..... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

E lì ho capito quanto la trama fosse raffazzonata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top