Riflessione La compagnia più odiata nel gaming

  • Autore discussione Autore discussione Nakata
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ti sfili dal business e vendi le tue ip come hanno fatto quelli prima di te.
Non puoi tenere in cantina roba come castlevania e metal gear solid, dovrebbe essere un delitto punito con la flagellazione per quanto mi riguarda :sisi:
Lo so lo so ma è una loro proprietà intellettuale, hanno tutto il diritto di tenersele per poi ritirarle fuori in tempi migliori (come adesso, il mercato del gaming non è mai stato così florido). È sacrilego ma è una visione sul lungo periodo che ci può stare.

Trovo invece orrendo non dialogare con la tua fanbase come fa Ubi, che sul mercato è voluta rimanere, che campa proprio grazie a loro, e che si ostina a non compiere un minimo sforzo di reimagining aziendale. Fanno CopynPaste da 15 anni.
 
Lo so lo so ma è una loro proprietà intellettuale, hanno tutto il diritto di tenersele per poi ritirarle fuori in tempi migliori (come adesso, il mercato del gaming non è mai stato così florido). È sacrilego ma è una visione sul lungo periodo che ci può stare.

Trovo invece orrendo non dialogare con la tua fanbase come fa Ubi, che sul mercato è voluta rimanere, che campa proprio grazie a loro, e che si ostina a non compiere un minimo sforzo di reimagining aziendale. Fanno CopynPaste da 15 anni.
L'unico mezzo gioco interessante degli ultimi anni (phoenix) lo fanno uscire a dicembre subito dopo ac e lo fanno scornare con cyberpunk 2077 per avere una bellissima line up di inizio 2021 con il nulla cosmico dove qule titolo poteva raccogliere sicuramente di più :asd:
Il tuo ragionamento è sicuramente valido ma io da fan non posso non odiare konami anche perchè ad oggi da metal gear ai cinesi e Castlevania non si sa bene a chi, non era meglio darlo qualche studio giapponese più valido o tentare di ricucire i rapporti con Kojima?
 
L'unico mezzo gioco interessante degli ultimi anni (phoenix) lo fanno uscire a dicembre subito dopo ac e lo fanno scornare con cyberpunk 2077 per avere una bellissima line up di inizio 2021 con il nulla cosmico dove qule titolo poteva raccogliere sicuramente di più :asd:
Il tuo ragionamento è sicuramente valido ma io da fan non posso non odiare konami anche perchè ad oggi da metal gear ai cinesi e Castlevania non si sa bene a chi, non era meglio darlo qualche studio giapponese più valido o tentare di ricucire i rapporti con Kojima?
La Cina è un ottima fucina, stanno esplodendo , serve indirizzarli stilisticamente.

Ho fiducia nel partito comunista.
 
Io mai, i giappi sono sempre stati e sempre saranno meglio :saske:
Su quello non c'è manco da discuterne :asd:

Ma guarda Eastward. Diresti mai che è fatto da cinesi?
 
Su quello non c'è manco da discuterne :asd:

Ma guarda Eastward. Diresti mai che è fatto da cinesi?
Quello ebello ma parliamo di indie.
Il problema dei cinesi( è anche dei coreani) è che non riescono a fare quota di originale per i prodotti ad alto budget, lo stesso project eve che anche mi interessa è nier fuso con bayonetta, dovrebbero avere più ispirazione, c'è da dire anche che stanno acquistando tante personalità di spicco del panorama jappo e può darsi che si vedranno delle cose più ispirate in futuro
 
konami
non ha rispetto per i suoi dipendenti, per i suoi fan, per le sue stesse ip

è la feccia della feccia
 
Ubisoft è una software house di plastica, che vende plastica
GameFreak è Mino Raiola
 
L'unico mezzo gioco interessante degli ultimi anni (phoenix) lo fanno uscire a dicembre subito dopo ac e lo fanno scornare con cyberpunk 2077 per avere una bellissima line up di inizio 2021 con il nulla cosmico dove qule titolo poteva raccogliere sicuramente di più :asd:
Il tuo ragionamento è sicuramente valido ma io da fan non posso non odiare konami anche perchè ad oggi da metal gear ai cinesi e Castlevania non si sa bene a chi, non era meglio darlo qualche studio giapponese più valido o tentare di ricucire i rapporti con Kojima?
I Virtuos stanno a Singapore, non in Cina
:sisi:
 
Valutando gli ultimi cinque anni direi Ubisoft, Sony e Microsoft.
Delle tre Microsoft è la sola per cui intravedo un possibile spiraglio di luce, anche se in una direzione che non è nelle mie corde e comunque hanno una storia di aspettative deluse, per cui chissà che non riescano a distruggere anche gli studi ex-Zenimax. In Sony servirebbe un repulisti di tutta la dirigenza dai parassiti californiani. In Ubisoft servirebbe un esorcista.
 
Concordo su Ubisoft.
Già solo per il fatto che ha completamente rovinato Rainbow Six e Ghost Recon, oltre al povero Splinter Cell che pure ha iniziato a sprofondare nell'oblio con Blacklist (però non ai livelli degli altri due).

Sent from my M2102J20SG using Tapatalk
 
Boh, direi anch'io Ubisoft, ormai hanno una direzione orripilante continuando a sfruttare o violentare le sue saghe al contrario di Konami, che almeno si è tirata fuori ad oggi, al netto del futuro, e che almeno non fanno troppi danni nonostante Contra o pes, poi stesso EA, una volta la consideravo la peggiore ora poco meglio, almeno una roba decente ogni tanto la tira fuori, anche se lontano da sprecargli elogi, poi c'è Micro, di certo non odio, ma catalizza o si concentra troppo in quello che non voglio vedere nel gaming.
Mi stupisce Capcom, ma che hanno fatto ? :rickds:
Post automatically merged:

Per me è sempre stata Ubisoft, anche a livello di gusti personali, l'ultimo gioco che mi è "piaciuto" è stato Splinter Cell Conviction
Dopoono usciti Rayman e Blacklist, vedi di rimediare. :coosaa:
Post automatically merged:

Bello vedere Game Freak così odiata, finalmente la gente si sta svegliando.
Nah, questo studio comunque poi non ha riscontro nella realtà e quella di vendite, non con i mostriciattoli almeno, quindi niente da fare. :asd:
 
Konami, senza alcun dubbio. Ha letteralmente distrutto la saga di SH in tutti i modi possibili: ha smantellato il Team Silent; ha cancellato vari progetti (guarda caso quelli più interessanti, quali SH5 con il concept "horror in daylight", il progetto del 2013 di Masahiro Ito e Silent Hills) e di contro ha dato la saga in outsourcing a dei team occidentali presi a caso sfornando mezze ciofeche come Downpour; infine lascia il franchise a marcire nell'ombra per anni, se non giusto per qualche pachinko. E in generale anche tutta la scenata con Kojima e il loro ritiro dal mercato videoludico è stata una roba alquanto pietosa. Per quanto mi riguarda sono il peggio del peggio.

Per quanto riguarda Game Freak, capisco l'astio che si portano dietro e mi rendo conto che non sfruttano a pieno il potenziale di Pokémon, però non riesco ad odiarli. I loro giochi riescono comunque a soddisfare le mie esigenze (quelle basilari per lo meno), ed inoltre stanno finalmente provando a fare qualcosa di ambizioso con Legends Arceus. Però sono anche un po' fanboy di Pokémon, quindi temo di essere anch'io parte del problema.:asd:
 
capirei benissimo se fosse konami la più odiata del lotto, hanno scelto di abbandonare tutto tenendo ostaggio le proprie IP. ma onestamente tutte, negli ultimi anni, stanno dando i loro validi motivi per farsi odiare.

dal canto mio la maglia nera la vince activision in questo preciso momento perché fondamentalmente sta prendendo la stessa strada di Konami, ad eccezione di COD (come PES è stata l'eccezione di Konami), però per quanto mi riguarda sono molto più legato alle ip prese ostaggio da activision che non da konami. e la cosa che fa più incazzare è che activision quelle ip se l'è pure trovate quasi per caso
Ubisoft fino a metà dell'ultima gen era salvata dall'impegno profuso in prodotti più piccoli che esulavano dalla formula solita, che nell'ultima gen è stata pure portata all'esasperazione (provavo ancora un moderato interesse per AC ma dopo qualche ora su Origins ho chiuso anche con quello). ora c'è EA che punta un minimo su quei giochi e quest'anno ci siamo beccati Lost in Random e it takes two, però nsomma...davvero troppo poco e l'offerta AAA è da piangere. poi son gusti ovviamente, ma a me degli AAA di Ubisoft o EA usciti negli ultimi 4-5 anni non me n'è interessato mezzo, salvo Fallen Order per EA e Immortals, che ancora devo giocare e su cui comunque nutro qualche dubbio, per ubisoft
 
A mio modesto parere, se si vuole guardare oltre le proprie preferenze personali e la foga del momento per certi accadimenti (vedi CD project con Cyberpunk), per trovare le compagnie che si meritano l'astio collettivo dei videogiocatori bisogna tenere in considerazione 1 elemento importante ... ovvero:

Bisogna fare una stima e Se... Al netto di tutto quello che fanno e hanno fatto negli ultimi 10-15 (o hanno il potenziale di creare nel breve futuro), stanno creando danni seri all'industria e ai videogiocatori (qualcosa che va oltre l'incompetenza "autocontenuta", per esempio di game freak, o la quasi totale "Nullafacenza/Malagestione", Konami una su tutte) che hanno effetti e ramificazioni ben più ampie e durature del solo "rovinare il buon nome di una serie..., hanno lasciato nel dimenticatoio questa saga per tot. Anni etc..."
 
Ultima modifica:
Per Capcom in Giappone credo c'entri il taglio troppo occidentale che stanno dando alle loro IP. In alcuni casi non solo come estetica ma anche come gameplay (RE in prima persona).
Poi ci sarebbe anche il documento leakato (quello che vede Zelda e Peach indicate negativamente) ma non saprei dire quanto peso gli diano.

Condivido che sia difficile odiare Konami visto che giuste o sbagliate che siano le loro scelte sono legittime ed è meglio avere un rapporto poco o nullo coi giocatori come in questo caso piuttosto che pessimo come nel caso di EA.
Pur non odiandola (non essendo legato ai suoi brand) è veramente difficile non rimanere infastiditi e annoiati da Ubisoft. Oltre ai giochi fatti con lo stampino persino quelli che dovrebbero rappresentare una ventata di novità (Immortals) sembrano i peggiori surrogati di stereotipi messi assieme alla bene e meglio, indice di una morte artistica oltre che creativa. Per non parlare di Prince of Persia. Va detto che il piccolo team di Milano sembra andare in controtendenza rispetto all'andamento generale della compagnia, ma avrei preferito vederli "promossi" su qualcosa di più grande che sul sequel di Mario Rabbids.

Activision beh, per un Crash inedito che pubblica sposta poi gran parte delle risorse della compagnia a gestire le varie incarnazioni di CoD, oltre alla morte di Vicarious Visions.
Microsoft sta cercando di ricostruirsi una reputazione dopo la disastrata generazione ma in maniera non abbastanza pungente e con spesso qualche gaffe durante il percorso (l'aumento del gold). Sulla sua percezione molto farà come deciderà di gestire (o non gestire) tutti i nuovi team acquisiti. Posto che sarà quasi impossibile a meno di disastri della concorrenza tornare ai livelli di gradimento da early 360.
Sony pure per me si merita un posto con lo spostamento dell'HQ in California.
Volendo ci sarebbe anche il totale fallimento della divisione occidentale di Square Enix :sisi:.
 
io onestamente su ubisoft non ho nulla da dire, fanno giochi che non mi interessano, ma pur avendo il problema del "copia incolla" sono mediamente buoni giochi, se comprassi far cry 6 sarei conscio di non comprare un capolavoro ma comunque un gioco mediamente divertente, e probabilmente mi ci divertirei, idem con gli assasin creed e simili, non sfornano capolavori, magari fanno il compitino ma il loro lavoro lo fanno. Tra l'altro in questi anni hanno tirato fuori anche un paio di giochi nemmeno così male, for honor che non è un capolavoro ma mi ha intrattenuto e rabbids + mario. Paradossalmente apprezzo anche il fatto che abbiano accantonato splinter cell, mi fa' dispiacere, ma se le idee sono finite e non sanno cosa farne meglio morto che trascinato per il collo solo per sfruttarne il nome

EA fa' EA sono così da sempre, aspettarsi qualcosa di diverso sarebbe anche assurdo, mi stupirebbero in positivo perchè su di loro ho poche aspettative però alla fine il loro intrattenimento lo danno, ralasciando la politica di base dei loro giochi. anche loro mi interessano veramente poco, me ne tengo a distanza e non soffro

per me i peggiori sono konami, hanno un potenziale in IP enorme, gradualmente si sono tirati fuori da tutto quello che prevede una produzione di un certo livello, magari ti tirano fuori anche il titolo caruccio ma nulla di impegnativo, gli èra rimasto PES come baluardo e si sono praticamente tirati indietro pure li con una formula magari vantaggiosa per loro ma non per il giocatore.... provo "odio" solo per il fatto che con quella compagnia ci sono cresciuto e vederla così, da videogiocatore, fa' male.

una menzione va' pure ai GF, perchè se c'è una SH che prende per il culo sono loro, hanno per le mani forse il brand piu forte della storia, che fa' mercato su ogni cosa che esca, quando esce un loro videogioco comunque sbanca, nonostante ciò fanno uscire prodotti vecchi, non sono mai andati pari passo successo evoluzione tecnica per il brand, ad essere cattivi pare che a loro non interessi perchè vendano e se vendano lo stesso perchè migliorare? onestamente spero per loro in qualche bella batosta che gli faccia rivedere i loro piani.

sono stupito dei giapponesi e capcom, per me Capcom è stata la miglior SH della generazione, ha tirato fuori una buona mole di giochi, sotto certi aspetti sono stati anche piuttosto coraggiosi, penso re, per loro stessa ammissione i capitoli piu venduti sono stati il 5 e il 6 eppure hanno avuto la volontà di andare verso il giocatore riproponendo una formula piu "classica" . ci hanno dato ben 2 MH principali, che vogliamo di più' qualche errore lo hanno fatto ma non mi è mai parso così grave da inficiare quanto fatto in questi ultimi anni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top