News La Gattezza del Vapore | News e discussioni generali dal mondo PC

news
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Embracer Group enters into an agreement to acquire Eidos, Crystal Dynamics, and Square Enix Montréal amongst other assets


Un'ottima notizia, a mio modo di vedere. Di certo abbiamo qualche possibilità in più di vedere dei nuovi capitoli per alcune delle saghe che latitano da anni, come Deus Ex, Thief e Legacy of Kain (esagero!). Al contempo è sempre più incommentabile la gestione di SE, che per poter far funzionare il proprio meccanismo perverso giapponese è costretta a vendere gli asset occidentali.
 
Finalmente Deus Ex! Spero che continuino la storia di Mankind Divided.
 
Embracer non sono anche i proprietari di THQ Nordic, Koch, Gearbox ecc. ? Mi pare abbiano anche Asmodee.

Hanno smiliardato in silenzio in questi ultimi anni :asd:

Mi accodo alla gioia di tutti ovviamente, SE è Chaos con quelle ip non c'ha capito nulla
 
Beh il continuo bisogno di soldi di SE viene confermato anche da questa vendita :asd:
In ogni caso buona notizia, chissà che non possa essere la rinascita delle IP occidentali
 
Beh il continuo bisogno di soldi di SE viene confermato anche da questa vendita :asd:
In ogni caso buona notizia, chissà che non possa essere la rinascita delle IP occidentali
Sotto Embracer la vedo dura almeno a livello ''grosso'' budget :unsisi:
 
Sotto Embracer la vedo dura almeno a livello ''grosso'' budget :unsisi:
Per il momento han dimostrato di dare carta bianca all'interno della comfort zone dei loro studi di sviluppo. Se sei PB continui con quello che stavi facendo che comunque non ti manda in malora, Black Forest Games stesso iter ossia ha continuato con i titoli a cui era familiare per minimizzare il rischio e massimizzare il guadagno. Ma non pensiamo davvero che Spongebob abbia avuto lo stesso budget di The Guild o Elex, lí i numeri cominciano a cambiare.
Embracer al momento é alla stregua di un fondo, sembra che il loro interesse sia comprare asset a basso costo per poi rivenderli al miglior offerente quando i tempi son maturi. Ed é per questo che non puó assolutamente permettersi di mandare in malora eventuali acquisizioni a fronte di ridimensionamento degli studi o dei progetti a cui sono abituati a lavorare.
Sta gente quí cos'ha partorito in Square dopotutto? Un ammasso di giochi che ogni santissima volta venivano lanciati a mo di tappabuchi di cui si affrettavano sempre a decretarne l'insuccesso nelle press release post release. peggio di cosí non puó andargli francamente. Le discussioni sui budget lasciano il tempo che trovano, oggi piú che mai non sono i soldi il problema ma forza lavoro e tempi di sviluppo. Se riescono a creare una catena produttiva di livello (E su questo non son dei mongoli, la ramificazione di Embracer nasce proprio per avere una gestione capillare di tutti gli studi di sviluppo acquisiti) é possibile avere un Tomb Raider od un Deus Ex di alto livello e, probabilmente, senza contenuti segati a colpi di mannaia.
Post automatically merged:

É raccapricciante la press release Square, l'investimento che prima andava a budget per gli studi occidentali verrá dirottato su blockchain, IA e cloud gaming.
Gli auguro tante belle cose
 
Ultima modifica:
Embracer al momento é alla stregua di un fondo, sembra che il loro interesse sia comprare asset a basso costo per poi rivenderli al miglior offerente quando i tempi son maturi.
No la rivendita di assets al momento non è parte della strategia aziendale di Embracer. La strategia aziendale di Embracer da un po' di anni a questa parte è rivolta verso la crescita organica (e a loro dire sostenibile) del Gruppo, non è una struttura a "fondo speculativo".

L'idea alla base di Wingefors sembra molto più vicina ad una strategia di crescita esponenziale attraverso una miriade di poli, che diano sempre una percezione di crescita costante della Corporazione (con conseguenti investimenti da parte di terzi). Strascicando IP e studi dal budget variabile si mantiene in costante crescita per il mercato al di là della sua line up concreta. Quando i costi supereranno i guadagni, presumibilmente segherà ciò che non serve più e procederà ad una crescita mirata.
 
No la rivendita di assets al momento non è parte della strategia aziendale di Embracer. La strategia aziendale di Embracer da un po' di anni a questa parte è rivolta verso la crescita organica (e a loro dire sostenibile) del Gruppo, non è una struttura a "fondo speculativo".

L'idea alla base di Wingefors sembra molto più vicina ad una strategia di crescita esponenziale attraverso una miriade di poli, che diano sempre una percezione di crescita costante della Corporazione (con conseguenti investimenti da parte di terzi).
Si quella é una mia speculazione difatti. C'é anche da dire che stanno adottando una politica di espansione che nell'ambito produttivo, di beni e servizi intendo, va avanti, con successo, da anni ormai. Non si stanno inventando nulla ma stanno solo esportando quel modello industriale nel mondo dei VG
 
Si quella é una mia speculazione difatti. C'é anche da dire che stanno adottando una politica di espansione che nell'ambito produttivo, di beni e servizi intendo, va avanti, con successo, da anni ormai, non si stanno inventando nulla ma stanno solo esportando quel modello industriale nel mondo dei VG
Su questo a me ricordano TANTISSIMO Netflix. Un'espansione massiva, e un continuo bacino di annunci legati a loro (chiaramente parliamo di taglie diverse, e di diffusioni di mercato diverse, sia chiaro)... Stanno puntando ad un'espansione capillare, ma anche fortemente indipendente ("Smarter Business" lo definisce Wingefors -> Espandiamoci, ma lasciamo alle singole divisioni un certo grado di autonomia e "autogestione")... Da meri speculatori quali erano all'inizio della loro vita aziendale, sono diventati l'azienda con uno dei maggiori tassi di crescita dell'industria.

Non mi fa impazzire l'idea che abbiano tutti questi studi (114 attualmente) in mano, ma solo il tempo decreterà se avevano ragione o meno.

Di sicuro SQEX ha fatto un GRANDE lavoro nel distruggere il nome e il valore di Eidos e CD (e relative IP).
 
Su questo a me ricordano TANTISSIMO Netflix. Un'espansione massiva, e un continuo bacino di annunci legati a loro (chiaramente parliamo di taglie diverse, e di diffusioni di mercato diverse, sia chiaro)... Stanno puntando ad un'espansione capillare, ma anche fortemente indipendente ("Smarter Business" lo definisce Wingefors -> Espandiamoci, ma lasciamo alle singole divisioni un certo grado di autonomia e "autogestione")... Da meri speculatori quali erano all'inizio della loro vita aziendale, sono diventati l'azienda con uno dei maggiori tassi di crescita dell'industria.

Non mi fa impazzire l'idea che abbiano tutti questi studi (114 attualmente) in mano, ma solo il tempo decreterà se avevano ragione o meno.

Di sicuro SQEX ha fatto un GRANDE lavoro nel distruggere il nome e il valore di Eidos e CD (e relative IP).
Lo smarter business non é altro che la conseguenza logica della scalata che hanno intrapreso. É impensabile imprimere un metodo di lavoro e organizzativo in un nuovo organo in tempi brevi (Ció di cui si ha bisogno oggi per fatturare con i videogiochi), il tasso di difficoltá aumenta poi con l'aumentare degli attori in gioco ed Embracer ha talmente tante acquisizioni da gestire che l'unica cosa da fare é gestire il portafoglio e lasciare carta bianca all'interno delle loro comfort zone
Inoltre é un'azienda che non ha radici in questo mondo quindi avrebbe anche poco da trasmettere, di suo, agli studi acquisiti.
É un pó la storia che c'é dietro Mojang e Microsoft, a detta degli attori in ballo fu l'acquisizione che mostró a Microsoft COME andava fatta un'acquisizione per massimizzare il profitto e ridurre le incognite date da un cambiamento comunque radicale. Prima di allora Microsoft era solita fagocitare le acquisizioni all'interno del proprio organigramma (Economico, organizzativo, politico, tutto doveva lavorare ed essere gestito cosí come veniva fatto in MS stessa) e questo risultava sempre in un fallimento aziendale, la divisione XBOX fu salvata principalmente perché potette esportare quel modello industriale in tutto il resto dell'azienda, da lí é poi storia moderna. In questo Embracer ha avuto successo fin da subito, ad oggi non hanno fatto dei buchi clamorosi nonostante il casino che hanno messo in piedi.
 
Io ed un mio amico lo abbiamo giocato per la primissima volta negli scorsi due mesi.

Inizialmente eravamo spinti dai meme, poi ci siamo ritrovati con un gioco decisamente più bello nel complesso di quanto preventivato. Sia ringraziato il cielo che è rimasto su Steam dopo tutti questi anni!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top